Presentazione FAND

Download Report

Transcript Presentazione FAND

CHE COS’E’ QUESTO DIABETE ?
Dott. Alessandro Gentilini
Servizio Diabetologia
Ospedale Civile Sassari
“Disordine metabolico ad eziologia multipla caratterizzato
da una persistente instabilità del livello glicemico del
sangue, passando da condizioni di iperglicemia,
più frequente, a condizioni di ipoglicemia con
disturbi del metabolismo dei carboidrati, lipidi e
proteine, conseguente ad una alterazione della
secrezione o della azione della insulina.”
IPERGLICEMIA = valore dello zucchero nel sangue aumentato
DIAGNOSI
Test della glicemia a digiuno (2 controlli
< 100 mg/dl
Normale
100 –125mg/dl
Pre-Diabete (IFG)
126 mg/dl superiore
Diabete
Test di tolleranza al glucosio (OGTT : controllo glicemia prima e 2 ore dopo il carico
di glucosio orale)
< 140 mg/dl
Normale
140 –199mg/dl
Pre-Diabete (IGT)
200 mg/dl superiore
Diabete
MAGRO
Diabete di tipo 1
Riduzione delle beta-cellule con deficienza assoluta di insulina
(distruzione delle cellule del pancreas che producono l’insulina)
La causa principale sottostante è un disordine immunitario con autoanticorpi
che attaccano le beta-cellule e che causa assoluta assenza di insulina
Insorgenza precoce prima dei 35 anni,
Sintomi rapidi e pronunciati: sete, poliuria (aumento
Bambino
Giovane
diuresi), perdita di peso,
Diabete di tipo 2
ADULTO
ANZIANO
Primaria resistenza all’insulina
da parte dei tessuti periferici
con un deficit relativo di
insulina
Spesso associato ad altri
disordini metabolici
(dislipidemia, sovrappeso,
disordini metabolici,
ipertensione, ecc.)
SOLITAMENTE NON
PRESENTA SINTOMI
Diabete di tipo 2
Inizio tardivo (dopo i 40 anni), ma possibile anche in età più precoce
Deficienza relativa di insulina/alterata sensibilità insulinica
circa 5-7% della popolazione
Patologia a lento sviluppo
Fattori di rischio sono:
– età
– obesità
– stress
– fattori psicologici
– farmaci (corticoidi,
ovulazione,
diuretici)
– disordini endocrini
– patologie epatiche
– gravidanza
Diabete gestazionale
• Iperglicemia durante la gravidanza
(di solito tra la 24 – 28 settimana di gestazione)
• Incidenza nel 2 - 5% delle gravidanze
• Richiede dieta intensiva e management glicemico;
40% richiede terapia insulinica durante la gravidanza
• Se non trattato –o trattato in maniera insufficiente – si triplica il
rischio di malformazioni del nascituro
• Normalmente scompare dopo il parto: spesso si trasforme in
diabete di tipo II
• Elevato rischio di diabete di tipo II anche nel bambino
Il diabete è una malattia cronica e invalidante
che necessita di trattamenti per l’intero corso
della vita e predispone a numerose gravi e
costose complicanze.
Terapia
TRE Capisaldi:
 DIETA
 ATTIVITA’ FISICA
 FARMACI
TERAPIA
• Insulina: sempre nel DM1, ma anche nel DM2
– Terapia convenzionale con insuline miste
– Terapia intensiva (MDI)
– Terapia intensiva con microinfusore (CSII)
“mimare”
la secrezione fisiologica del pancreas
TERAPIA
Antidiabetici orali (es. Biguanidi, Sulfaniluree, Glitazonici),
, inibitori DPP-IV, inibitori dell’alfa-Glucosidase
Farmaci ipoglicemizzanti iniettivi, per esempio con Glucagon-like
peptide-1 (GLP-1)
Insulina
HbA1c o Emoglobina glicata
12
11
10
9
8
7
6
5
4
HbA1c%
Il test dell'emoglobina glicata descrive la
qualità media del controllo glicemico raggiunta
nelle 8/9 settimane precedenti all'esame e
rappresenta, attualmente il gold standard per
la definizione del controllo glicemico.
Rapporto HbA1c/glicemia
12
345
11
310
10
275
9
240
8
205
7
170
6
135
5
100
4
65
HbA1c%
Ad ogni aumento del 1% di HbA1c
corrisponde un incremento di circa 35 mg/dl
(2 mmol/l) di glucosio.
Glicemia mg/dl
Autocontrollo glicemico
Un’esperienza lunga più di 30 anni ha dimostrato l’utilità consolidata nel Diabete di tipo 1
e 2, determinando un migliore controllo glicemico e più razionale utilizzo delle terapia,
principalmente insulinica, dove è essenziale
nella prevenzione degli
episodi di
ipoglicemia
In un’ampio studio è stato rilevato che un frequente monitoraggio della glicemia risulta
in un migliore controllo della patologia.*
* Karter a j, et al. Diabetes Care 2000,23:477-483
Plasma glucose
Stessa emoglobina glicata non vuol dire sempre
stesso compenso metabolico
Plasma glucose
HbA1c
7.5%
HbA1c
7.5%
Time