Transcript Download

ITIS “ENRICO FERMI” – DESIO
A.S. 2013/2014
PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELLA CLASSE 3AU
DOCENTE: LUISA CAMNASIO
TESTO IN ADOZIONE: RE FRASCHINI, GRAZZI – MODELLI MATEMATICI, VOLUME 3 –
ED. ATLAS
PROGRAMMI UTILIZZATI IN LABORATORIO: Geogebra, Excel.
Fasci di rette: equazioni, riconoscimento, retta esclusa. Formula per il calcolo del baricentro di un
triangolo. Asse di un segmento e bisettrice di un angolo come luoghi geometrici.
Trasformazioni geometriche; isometrie: traslazioni, simmetrie centrali, simmetrie rispetto ad una retta
parallela all’asse x o all’asse y, simmetrie rispetto alla bisettrice del primo e terzo o del secondo e
quarto quadrante. Omotetie e dilatazioni. Punti uniti, rette unite e rette di punti uniti in una
trasformazione. Trasformata di una retta o di una curva in un’isometria. [LABORATORIO]
Sottoinsiemi del piano cartesiano: segmenti, semirette, semipiani, angoli; risoluzione grafica di
disequazioni in due variabili.
Ripresa del concetto di funzione; diagramma cartesiano di una funzione; funzioni definite "a tratti";
dal grafico di y = f(x) al grafico di y = |f(x)| e di y = f(|x|).
Curve del secondo ordine e sezioni coniche. Parabola: definizione come luogo geometrico,
costruzione [LABORATORIO], posizioni reciproche di una retta e una parabola, problemi sulle
parabole con asse parallelo all’asse x o all’asse y [LABORATORIO]. Circonferenza come luogo
geometrico, posizioni reciproche di una retta e una circonferenza e di due circonferenze; problemi
sulla circonferenza [LABORATORIO]. Ellisse e iperbole: definizione come luoghi geometrici,
costruzione [LABORATORIO], ellisse come trasformata di una circonferenza in un’affinità,
posizioni reciproche di una retta e di un’ellisse o iperbole; problemi sull’ellisse e sull’iperbole in
posizione canonica o traslate. Iperbole equilatera riferita agli assi o agli asintoti; funzione omografica.
Eccentricità di una conica. Fasci di circonferenze e fasci di parabole. [LABORATORIO].
Riconoscimento di una conica dal segno del discriminante del complesso dei termini di secondo
grado.
Equazioni polinomiali; equazioni di grado superiore al secondo: binomie e trinomie. Equazioni
reciproche di terzo e quarto grado. La storia delle equazioni di terzo grado: Tartaglia, Cardano, Ferrari
e i "cartelli di matematica disfida". Cenno alla formula risolutiva dell’equazione generale di terzo
grado. Disequazioni di grado superiore al secondo: reciproche, binomie, trinomie. Equazioni e
disequazioni irrazionali. Equazioni e disequazioni con termini in modulo.
Definizione di potenza a base reale positiva ed esponente reale. La funzione esponenziale
La funzione logaritmica. Logaritmi e relative proprietà. Logaritmi decimali e logaritmi naturali. Uso
della calcolatrice per i calcoli con esponenziali e logaritmi. Equazioni e disequazioni esponenziali e
logaritmiche.
Grafico di semplici funzioni esponenziali e logaritmiche (mediante ricorso a concetti già noti ed
opportune trasformazioni geometriche) [LABORATORIO].
Il programma Geogebra: costruzioni varie, luoghi, uso dello slider, funzione “se”.
Desio, 7 giugno 2014
L’INSEGNANTE
GLI STUDENTI