intesa sanpaolo - Il Sole 24 Ore

Download Report

Transcript intesa sanpaolo - Il Sole 24 Ore

INTESA SANPAOLO

il quesito del lettore

Ho in portafoglio da marzo 2011 un bond subordinato emesso da Intesa Sanpaolo (Isin IT0004692817) che scade nel 2018. Quali rischi corro?

lettera firmata (via mail)

caratteristiche dell’emissione

Sub Tier II 2011-18

Codice Isin:

IT0004692817

Cedola trimestrale variabile euribor3 mesi + 200 bp Emessa

31 marzo 2011

Scadenza

31 marzo 2018

scrivi a plus24

I lettori possono inviare i loro quesiti, con lo strumento finanziario da analizzare, specificando nell’oggetto «Rischi in chiaro» all’indirizzo e-mail

[email protected]

scenari probabilistici

Nozionale pari a 100 euro

EVENTI

Il risultato è NEGATIVO

2011 Anni 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Valore all’emissione:

100

Valore attuale (14 dicembre):

100,34

Cedole pagate finora:

12,18 € Il risultato è NEUTRALE Il risultato è SODDISFACENTE

PROBABILITÀ EVENTI

2,40% 37,26% 60,34%

RISULTATO NETTO A SCADENZA* valori medi GRADO DI RISCHIO

50,14€ 100,84€ 101,94€

MOLTO BASSO BASSO MEDIO BASSO

MEDIO MEDIO ALTO ALTO MOLTO ALTO Per gli scenari probabilistici i calcoli fanno riferimento alla situazione di mercato corrente e non a quella relativa all’epoca dell’emissione (*) I risultati a scadenza degli scenari probabilistici non comprendono le cedole già pagate dal bond fonte: IFA Consulting

risposta a cura di ifa consulting

del 21-12-2016 Il titolo IT0004692817 è un subordina to Lower Tier II emesso da Banca Intesa nel marzo 2011 e con scadenza nel marzo 2018. La restituzione del capitale avviene attraverso un piano di ammortamento in cinque rate di pari importo. Gli investitori hanno già ricevuto le prime tre rate e le ultime due saranno versate nel marzo 2017 e 2018.

L’obbligazione è a tasso variabile pari, su base annua, all’indice Euribor a 3 mesi maggiorato di 200 bps con cedole corrisposte trimestralmente.

La solidità della banca in realtà è una delle migliori nel panorama italiano ed anche europeo con ottime condizioni di capitalizzazione come anche confermato dall’ultimo resoconto intermedio. Inoltre il titolo ha una buona liquidità grazie alla quotazione sul mercato Euro TLX.

Questo comporta un grado di rischio medio-basso per l’investimento, nonostante il vincolo di subordinazio ne. Gli scenari di probabilità – spiegano da Ifa Consulting – mostrano una probabilità di rendimento negativo molto bassa (pari al 2,40%) con un valore medio di recupero medio di 50,14 euro su 100 di nominale, una probabilità del 37,26% di ottenere un risultato neutrale (100,64 euro) e infine una probabilità del 60,34% di ottenere un risultato soddisfacente con un valore medio di 101,94 euro.