Rassegna stampa - Science South Tyrol

Download Report

Transcript Rassegna stampa - Science South Tyrol

Fonte: Alto Adige | Data: 29/09/2016 | Pagina: 13 | Categorie: Unibz
EURAC, UNIBZ E IDM ALTO ADIGE
Venerdì tanti appuntamenti con “la Lunga Notte della Ricerca”
La “Big Picture” sta per prendere
forma sotto gli occhi dei bolzanini.
Quello che tutti i giorni accade nei
laboratori, nei centri di ricerca,
nelle aule universitarie domani,
venerdì 30 settembre, diventerà
parte di un quadro unico che
mostrerà come, tassello dopo
tassello, la scienza ci permetta di
costruire un futuro migliore.
Saranno i ricercatori a raccontarlo
al pubblico che, attraverso diverse
attività pratiche, potrà capire
meglio come la ricerca permetta di
aumentare i nostri standard di
vita in diversi ambiti. Dalle 17 alle
24, 16 tappe in tutta la città
accompagnano il pubblico in
questa scoperta.
Per proiettarsi nel futuro basta
andare al NOI Techpark e
indossare un paio di occhiali 3D
per fare una visita guidata negli
spazi del nuovo parco tecnologico.
I cibi di domani sono in bella
mostra in unibz dove i visitatori
scoprono cosa sono i
“nutraceutici”, cioè alimenti che
fungono da farmaci e possono
aumentare il benessere di chi li
consuma. All’EURAC è Sofia, una
ragazzina che vive nel 2036, a
raccontare al pubblico cosa
accadrà nei prossimi anni e a
mostrarlo attraverso un modello
in Lego della città di Bolzano
versione smart city.
Le attività della LUNA 2016 - i
tasselli del grande quadro - sono
127 e il programma completo si
trova sul sito
www.lunganottedellaricerca.it.
Documento generato da Raffaella De Rossi il 29/09/2016 alle 07:51:29
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)
Con la funziona myLUNA è
possibile selezionare le attività a
cui partecipare e creare il proprio
percorso personalizzato.
Per spostarsi tra le stazioni è
disponibile un servizio navetta
gratuito che ogni 15/20 minuti
collega tutte le tappe. Alcuni di
questi autobus sono a cella
combustibile alimentati a
idrogeno. Anche i percorsi delle
due linee sono descritti sul sito.
La Lunga Notte della Ricerca è
promossa dalla Commissione
europea. A Bolzano l’iniziativa è
organizzata da EURAC Research,
unibz e IDM Alto Adige, è
cofinanziata dalla Fondazione
Cassa di Risparmio e si svolge con
il patrocinio del Comune di
Bolzano.
Pagina 1/1