Matematica - ISA Cordenons

Download Report

Transcript Matematica - ISA Cordenons

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE – a.s. 2014-2015 Materia di insegnamento: Matematica e Fisica Classe I

a

A Prof. NICITA ANTONINO OBIETTIVI

L'educazione matematica deve contribuire, insieme con tutte le altre discipline, alla formazione culturale del cittadino, in modo da consentirgli di partecipare alla vita sociale con consapevolezza e capacità critica. Le competenze del cittadino, al cui raggiungimento concorre l'educazione matematica, sono per esempio: imparare ad imparare, acquisire, interpretare ed esprimere adeguatamente informazioni, porsi e risolvere problemi, progettare e costruire modelli di situazioni reali, individuare collegamenti e relazioni. La conoscenza dei linguaggi scientifici, e tra essi in primo luogo di quello matematico, si rivela sempre più essenziale per l'acquisizione di una corretta capacità di giudizio. In particolare, l'insegnamento della matematica deve avviare gradualmente, a partire da campi di esperienza ricchi per l'allievo, all'uso del linguaggio e del ragionamento matematico, come strumenti per l'interpretazione del reale e non deve costituire unicamente un bagaglio astratto di nozioni.

CONTENUTI

MODULO 1: INSIEMI NUMERICI E OPERAZIONI Numeri naturali

N.

Operazioni elementari (addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione) in

N

: proprietà e terminologia. Legge di annullamento del prodotto. Definizione di potenza. Proprietà delle potenze. Priorità delle operazioni. Uso delle parentesi. Espressioni con i numeri naturali Numeri primi. Divisori di un numero naturale. Criteri di divisibilità. Multipli e sottomultipli. Scomposizione di un numero naturale in fattori primi. Minimo comune multiplo (mcm) e massimo comune divisore (MCD). Numeri interi

Z.

Operazioni elementari (addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione) in

Z

: proprietà e terminologia. Definizione di potenza. Proprietà delle potenze.

Leggi di monotonia Espressioni con i numeri interi Numeri razionali

Q.

Dalle frazioni ai numeri razionali (frazioni proprie, improprie, apparenti, equivalenti. Proprietà invariantiva e semplificazioni di frazioni) Confronto tra numeri razionali Operazioni elementari (addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione e potenza) in

Q

: proprietà e terminologia. Potenze con esponente intero negativo Le percentuali. Le frazioni e le proporzioni I numeri razionali e i numeri decimali Espressioni e problemi con i numeri razionali MODULO 2: CALCOLO LETTERALE Definizione di monomio, riduzione in forma normale e grado Operazioni con i monomi: addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione e potenza MCD e mcm fra monomi Definizione di polinomio, riduzione in forma normale e grado Operazioni con i polinomi: addizione, sottrazione, moltiplicazione di un monomio per un polinomio, moltiplicazione tra polinomi, divisione di un polinomio per un monomio Prodotti notevoli: prodotto della somma di due monomi per la loro differenza, quadrato di un binomio, quadrato di un trinomio, cubo di un binomio Espressioni e problemi con i monomi e i polinomi MODULO 3: EQUAZIONI LINEARI Identità. Equazioni e soluzioni. Principi di equivalenza delle equazioni Equazioni numeriche intere Equazioni determinate, indeterminate e impossibili MODULO 4: INTRODUZIONE ALLA STATISTICA I dati statistici. La rappresentazione grafica dei dati Gli indici di posizione centrale . Gli indici di variabilità

MODULO 5: GEOMETRIA Enti primitivi ed enti fondamentali della geometria Triangoli e criteri di congruenza dei triangoli

STRATEGIE

Per ottenere l'acquisizione delle competenze, è necessario proporre e realizzare dei cambiamenti nelle metodologie didattiche. E' importante nel primo anno condurre con gradualità lo studente ad acquisire il necessario rigore formale nell'apprendimento e nella sistemazione dei contenuti. Altrettanto graduale è l'adeguamento ai ritmi di lavoro e al metodo di organizzazione dello studio. E' necessario impostare, almeno inizialmente, l'insegnamento con metodi in linea con l'esperienza vissuta dagli allievi, utilizzare e valorizzare i contenuti e le abilità da essi acquisiti nella scuola media. Per favorire un apprendimento sempre più consapevole, è importante verificare costantemente la comprensione del testo e dell'ascolto. Si riconosce l'opportunità di una lezione dialogata che dia ampio spazio agli interventi e nella quale l'insegnante guidi le intuizioni degli allievi e le riflessioni e consideri gli errori come strumento per apprendere e per far scaturire, in modo naturale, le relative definizioni e regole generali. Lavorare su situazioni problematiche nelle quali lo studente opera in prima persona, compiendo una ricerca individuale, ponendosi delle domande, facendo delle congetture, provandole e confrontandole, verificando le ipotesi fatte sulla base delle conoscenze già acquisite e infine formalizzando le conquiste fatte (problem-solving). E' importante la costruzione di schemi, il suddividere il problema in sotto-problemi di più semplice soluzione, riportandoli a situazioni già esplorate in precedenti esperienze. Per la sistemazione dei contenuti, per il potenziamento e per tutti quegli argomenti che la rendano necessaria, è necessario comunque ricorrere alla lezione frontale.

PERCORSI PLURIDISCIPLINARI

Si è stabilito un percorso comune di statistica applicata alle Scienze naturali ed alle scienze motorie e sportive. In particolare si coordineranno i concetti e i metodi della misura fisica e degli errori e ed il trattamento dei dati.

SUSSIDI E SPAZI

Si farà uso del libro di testo, della lavagna, del computer e del proiettore. PORDENONE 11-10-2014 IL DOCENTE PROF. ANTONINO NICITA