Scarica il file

Download Report

Transcript Scarica il file

Morning Meeting
10.10.2016
Mercati finanziari: apertura quotidiana
AZIONARIO: SINTESI DAI MERCATI
Italia
EU, Usa, Asia/Pacifico
FTSE/MIB - Ultima seduta
3 mesi
EUROST0XX50 - 3 mesi
Cambi, commodities e macroeconomia
S&P 500 - 3 mesi
EUR/USD - Ultima seduta
3 mesi
17400
3100
2197
1,1198
1,1380
17050
3050
2179
1,1191
1,1260
16460
16700
3000
2161
1,1184
1,1140
16405
16350
2950
2143
1,1177
1,1020
16350
16000
10.07
2900
10.07
2125
10.07
1,1170
16570
16515
10:05 11:20 12:35 13:50 15:05 16:20
INDICE
FTSE MIB
FTSE IT ALL SH.
FTSE IT STAR IND
FTSE IT MID CAP
CHIUSURA
16405
18029
25235
29569
01.08
23.08
VAR. %
-0,52
-0,56
-0,26
-0,91
14.09
06.10
VAR. % 2016
-23,40
-22,41
-3,28
-15,21
01.08
INDICE
EUROSTOXX50
DAX
DOW JONES
NIKKEI225
23.08
14.09
06.10
CHIUSURA
3001
10491
18240
16860
01.08
23.08
VAR. %
-0,70
-0,74
-0,15
-0,23
14.09
02:20
06.10
VAR. % 2016
-8,74
-2,35
3,62
-11,42
Apertura poco mossa per le borse europee, in un mercato in cui sono
chiuse le piazze Usa e quella nipponica. Piazza Affari inizia le contrattazioni
in lieve rialzo dello 0,1% circa, trainata da Terna, Stm e Prysmian mentre
sono in controtendenza Ferragamo, BP Milano e Ubi Banca.
Una fonte del Tesoro ha riferito che la Commissione europea ha autorizzato
l'Italia a prorogare il termine per la vendita delle quattro banche salvate.
Il Sole 24 Ore scrive che i fondi statunitensi Diamond & Atlas, Warburg
Pincus e Centerbridge & Baupost avrebbero già depositato una proposta di
acquisto in Bce per Banca Pop Vicenza.
Moody's ha lasciato invariato il rating sovrano dell'Italia a 'Baa2' con
outlook stabile. Il prossimo pronunciamento sul merito di credito dell'Italia è
in agenda il 21 ottobre, da parte di Fitch, che valuta Roma con BBB+ e un
outlook stabile.
Wall Street ha chiuso venerdì in lieve calo, con Dow Jones -0,15%,
S&P500 -0,33% e Nasdaq100 -0,19%, dopo la diffusione del rapporto
sull’occupazione con dati inferiori alle attese ma non abbastanza deboli da
spingere la Fed a rinviare il rialzo dei tassi al prossimo anno. Il gruppo
industriale Honeywell ha perso il 7,5%, dopo aver tagliato le sue stime per
l’intero esercizio. Secondo indiscrezioni di stampa, Verizon
Communications avrebbe chiesto una riduzione del prezzo di acquisto di
Yahoo! (-1,1%) di USD1 mld, dai USD4,8 mld precedentemente pattuiti. Gap
(+15,2%) registrando vendite in calo a settembre inferiori alle attese.
Deutsche Bank ha promosso il titolo da “Sell” a “Hold”.
La Borsa di Tokyo è chiusa oggi per festività nazionale. Il Nikkei ha chiuso
venerdì scorso a -0,23%. Hong Kong al momento perde circa lo 0,92%,
Shangai +1,18% dopo una settimana di chiusura per festività nazionale.
Atlantia (EUR21,5): ha iniziato a sondare gli investitori per la vendita del
15% di Autostrade per l'Italia. L'obiettivo è trovare un investitore finanziario
con una strategia di lungo termine, come un fondo pensione.
Banca Mediolanum (EUR6,12): a settembre ha registrato una raccolta netta
totale di EUR164 mln mentre da inizio anno la raccolta sfiora gli EUR4 mld.
Unipol (EUR2,36): secondo il Sole 24 Ore, l'AD Carlo Cimbri ha ribadito che
valuta un'aggregazione per Unipol Banca.
Cina: la banca centrale ha deciso di abbassare il cambio di riferimento dello
yuan con il dollaro al livello più basso da settembre 2010, fissando a 6,7008
yuan per un dollaro il tasso di riferimento attorno al quale la valuta cinese
può fluttuare con un margine di più o meno il 2%.
Deutsche Bank (EUR11,64): l’agenzia Standard & Poor’s ha confermato la
valutazione di lungo e breve termine “BBB+/A-2”. L’outlook è negativo visto
che potrebbero ridurre la valutazione nel caso in cui non riuscisse ad
imboccare un percorso verso una redditività in linea con quella dei pari ed
un rafforzamento del merito creditizio.
04:00
05:40
INDICE
EUR/USD
EUR/JPY
PETROLIO WTI
ORO
07:20
09:00
CHIUSURA
1,1176
115,23
49,33
1.264
1,0900
10.07
01.08
VAR. %
-0,21%
-0,01%
-0,96%
0,58%
23.08
14.09
06.10
VAR. % 2016
2,9%
-11,7%
33,2%
19,1%
Cambi: Eur/Usd a 1,1176. Protagonista del mercato è il peso messicano, che
recupera sul dollaro, arrivando a guadagnare il 2%, segnalando la riduzione
delle possibilità di vittoria di Trump secondo gli investitori dopo il secondo
confronto con la candidata democratica. Dopo una settimana di chiusura del
mercato cinese, lo yuan ha toccato il minimo da 6 anni sul dollaro. La Banca
centrale cinese ha fissato il mid-point della banda di oscillazione più basso
dal 2010, successivemente ha gradualmente cancellato le perdite.
Commodities: petrolio Wti in calo a USD49,33 al barile, con gli investitori
non concordi sugli effetti dell'adesione all'accordo sul taglio della produzione
da parte dei Paesi non-Opec.
Obbligazionario: il Bund future dicembre ha aperto stamane in rialzo di 14
tick a 164,05 lo spread Btp/Bund 10y è a 137 pts, con il rendimento del
decennale italiano all’1,37%.
Macroeconomia: pochi i dati macro attesi in giornata, tra la produzione
industriale di agosto in Italia e l’indice di fiducia Sentix di Eurozona.
Germania: la bilancia commerciale ha evidenziato ad agosto un surplus di
EUR20 mld, in aumento rispetto ai EUR19,5 mld di luglio e oltre le attese
degli analisti ferme a EUR19,5 mld. Le esportazioni sono salite del 5,4% m/m
mentre le importazioni hanno registrato un +3% m/m.
CALENDARIO MACRO
ORA
10:00
10:30
PAESE
IT
EU
INDICATORE
Prod industriale
Sentix Index
PERIODO
ago-16
ott-16
STIMA
0.0 %
6.3
PREC.
0.4 %
5.6
Disclaimer La presente pubblicazione di UniCredit Bank AG, succursale di Milano è indirizzata ad un pubblico indistinto e viene fornita a titolo meramente informativo. Essa non costituisce attività di consulenza da parte di UniCredit Bank AG succursale di Milano né, tantomeno, offerta o sollecitazione ad
acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma UniCredit Bank AG, succursale di Milano non è in grado di assicurarne l'esattezza. Tutte le informazioni riportate sono date in buona fede sulla base dei dati disponibili, ma sono
suscettibili di variazioni anche senza preavviso in qualsiasi momento dopo la pubblicazione. Si declina ogni responsabilità per qualsivoglia informazione esposta in questa pubblicazione. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare
un'operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa. UniCredit Bank AG, succursale di Milano e le altre società del Gruppo UniCredit possono detenere ed
Fintermediare titoli delle società menzionate, agire nella loro qualità di market maker rispetto a qualsiasi strumento finanziario indicato nel documento, agire in qualità di consulenti o di finanziatori di uno qualsiasi tra gli emittenti di tali strumenti e, più in generale, possono avere uno specifico interesse riguardo
agli emittenti, agli strumenti finanziari o alle operazioni oggetto della pubblicazione od intrattenere rapporti di natura bancaria con gli emittenti stessi. Le informazioni di natura borsisitica sui titoli non implicano nel modo più assoluto un giudizio sulla società oggetto della pubblicazione. L’analisi tecnica sui
sottostanti dei covered warrant e certificates UniCredit è prodotta internamente da UniCredit Bank AG, succursale di Milano. Dati e grafici fonte Thomson Reuters.
Imprint
Corporate & Investment Banking UniCredit Bank AG, Succursale di Milano
Piazza Gae Aulenti, 4 - Torre C - 20154 Milano
UniCredit Group - INTERNAL USE ONLY N. Verde: 800-011122 - [email protected] - www.investimenti.unicredit.it