Scarica il file

Download Report

Transcript Scarica il file

Morning Meeting
27.02.2017
Mercati finanziari: apertura quotidiana
AZIONARIO: SINTESI DAI MERCATI
Italia
EU, Usa, Asia/Pacifico
FTSE/MIB - Ultima seduta
3 mesi
Cambi, commodities e macroeconomia
EUROST0XX50 - 3 mesi
S&P 500 - 3 mesi
EUR/USD - Ultima seduta
3 mesi
20000
3350
2380
1,0574
1,0790
19200
3250
2330
1,0568
1,0680
18400
3150
2280
1,0562
1,0570
17600
3050
2230
1,0556
1,0460
16800
27.11
2950
27.11
2180
27.11
1,0550
18830
18755
18680
18605
18530
10:05 11:20 12:35 13:50 15:05 16:20
INDICE
FTSE MIB
FTSE IT ALL SH.
FTSE IT STAR IND
FTSE IT MID CAP
CHIUSURA
18819
20622
29355
33526
15.12
VAR. %
1,20
1,16
0,95
0,54
02.01
20.01
07.02
25.02
VAR. % 2017
-2,16
-1,50
7,99
4,45
Le borse europee aprono miste. Piazza Affari sostanzialmente sulla parità
nelle prime battute. In rialzo quasi tutti i titoli del listino, in particolare Banco
BPM, Buzzi, Leonardo e Fca. Crolla Generali (-4,5%) dopo la notizia che Intesa
ha confermato lo stop alle trattative per l’integrazione con la compagnia
assicurativa. Generali trascina con sé Mediobanca (quasi -2%).
Per dare il via libera alla maxi fusione tra Lse e Deutsche Boerse la
Commissione europea ha chiesto, per ragioni di antitrust, la cessione di Mts,
una delle più strategiche attività italiane e nonché tra le principali
piattaforme del mercato dei titoli di Stato al mondo. Una richiesta che trova
l'opposizione di Lse, secondo la quale la cessione di Mts comprometterebbe
le relazioni con i regolatori e le autorità italiane e richiederebbe l'ok delle
autorità regolatrici di Regno Unito, Belgio, Francia e Usa.
Fca (EUR10,15): secondo Il Messaggero, si avvia a conclusione la procedura
di mediazione dell'Ue nel contenzioso Italia-Germania sulle emissioni di
alcune vetture a gasolio.
Intesa Sanpaolo (EUR2,08): venerdì sera il board ha confermato lo stop alle
trattative per l'integrazione con Generali, sottolineando che non ci sono
combinazioni idonee a creare e distribuire valore per i soci.
15.12
02.01
INDICE
EUROSTOXX50
DAX
DOW JONES
NIKKEI225
20.01
07.02
25.02
CHIUSURA
3304
11804
20822
19107
15.12
02.01
VAR. %
0,00
0,00
0,05
-0,91
20.01
07.02
02:15
25.02
05:35
INDICE
EUR/USD
EUR/JPY
PETROLIO WTI
ORO
VAR. % 2017
0,43
2,81
5,36
-0,03
Wall Street ha chiuso in leggero rialzo venerdì. I principali indici: Dow
Jones +0,05%, S&P500 +0,15% e Nasdaq100 +0,21%. A Wall Street ha
prevalso la prudenza in chiusura di settimana. Molti investitori non hanno
voluto correre rischi in vista dell’intervento di Donald Trump al Congresso,
in programma domani. Mentre sul settore finanziario sono scattate delle
prese di beneficio, a sostenere il mercato è stato soprattutto il settore retail:
Gap (+3,1%) ha annunciato per lo scorso trim ricavi leggermente superiori
alle attese, l’utile è stato in linea con le stime; Foot Locker (+9,4%) ha
annunciato per lo scorso trim un utile adjusted di USD1,37 per azione, 5
cent sopra il consensus, i ricavi sono stati conformi alle previsioni, mentre le
vendite sono aumentate del 5% (consensus +4,6%). Previste oggi le
trimestrali di Hertz Global, Tenet Healthcare, Sotheby's, ZTO Express,
Oneok, EOG Resources.
La Borsa di Tokyo ha chiuso in calo (Nikkei -0,91%) a causa dello yen forte
che ha penalizzato gli esportatori e a causa della debolezza dei finanziari, in
scia al calo dei rendimenti dei titoli di Stato americani. Hong Kong al
momento -0,27% e Shanghai -0,75%.
Rating sovrani: Fitch e Moody's hanno confermato il rating della Grecia
rispettivamente a CCC e Caa3, mantenendo per entrambi un outlook stabile.
Moody's ha confermato anche i giudizi su Germania e Austria,
rispettivamente Aaa e Aa1, entrambi con outlook stabile. Dbrs ha
mantenuto invariata la propria valutazione su Irlanda -- A(low)-- e Belgio -AA(high), con trend stabili.
03:55
07:15
08:55
CHIUSURA
1,0579
118,70
54,42
1.256
1,0350
27.11
15.12
VAR. %
0,18%
0,29%
0,80%
-0,05%
02.01
20.01
07.02
25.02
VAR. % 2017
-2,6%
-9,0%
46,9%
18,4%
Cambi: Eur/Usd poco sotto quota 1,057. Dollaro sottotono ma in risalita
dai minimi di seduta negli scambi asiatici in attesa dell'intervento di
Trump davanti al Congresso, che domani dovrebbe offrire qualche
elemento di chiarezza sui promessi tagli di imposte a famiglie e imprese.
Commodities: petrolio Wti a quota USD54,3 al barile. Quotazioni
petrolifere in rialzo, per la quinta seduta di fila, sull'attenuarsi delle
pressioni sui prezzi esercitate dall'eccesso di offerta grazie ai tagli alla
produzione concordati da alcuni paesi esportatori.
Obbligazionario: il Bund future marzo ha aperto stamane in rialzo di 1 tick
a 166,22. Lo spread Btp/Bund 10y è a quota 201 pts, con il rendimento
del nostro decennale al 2,2%. Oggi il Tesoro offre EUR2,5-3 mld Ccteu
scadenze 15/2/2024 e 15/12/2022; EUR3,5-4 mld nuovo Btp a 5 anni
scadenza 1/4/2022, cedola 1,20%; EUR1,5-2 mld terza tranche Btp a 10
anni scadenza 1/6/2027, cedola 2,20%; EUR0,5-1 mld undicesima tranche
Btp scadenza 1/6/2026, cedola 1,60%. Attivi sul primario gli Stati Uniti.
Macroeconomia: l’agenda macro di oggi prevede il dato sul commercio
extra Ue di gennaio dell’Italia, la fiducia di imprese e consumatori in
Portogallo a febbraio. Inoltre, il dato sulla crescita di offerta di moneta M3
nella zona Euro. Nel pomeriggio negli Stati Uniti previsto il numero di
vendite immobiliari in corso e gli ordini di beni durevoli di gennaio.
A
CALENDARIO MACRO
ORA
10:00
10:00
14:30
PAESE
IT
EU
US
INDICATORE
Comm extra Ue
Crescita M3
Ord beni durevoli
PERIODO
Gen-17
Gen-17
Gen-17
STIMA
+5,0%
+1,9%
PREC.
-
Disclaimer La presente pubblicazione di UniCredit Bank AG, succursale di Milano è indirizzata ad un pubblico indistinto e viene fornita a titolo meramente informativo. Essa non costituisce attività di consulenza da parte di UniCredit Bank AG succursale di Milano né, tantomeno, offerta o sollecitazione ad
acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma UniCredit Bank AG, succursale di Milano non è in grado di assicurarne l'esattezza. Tutte le informazioni riportate sono date in buona fede sulla base dei dati disponibili, ma sono
suscettibili di variazioni anche senza preavviso in qualsiasi momento dopo la pubblicazione. Si declina ogni responsabilità per qualsivoglia informazione esposta in questa pubblicazione. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare
un'operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa. UniCredit Bank AG, succursale di Milano e le altre società del Gruppo UniCredit possono detenere ed
intermediare titoli delle società menzionate, agire nella loro qualità di market maker rispetto a qualsiasi strumento finanziario indicato nel documento, agire in qualità di consulenti o di finanziatori di uno qualsiasi tra gli emittenti di tali strumenti e, più in generale, possono avere uno specifico interesse riguardo
agli emittenti, agli strumenti finanziari o alle operazioni oggetto della pubblicazione od intrattenere rapporti di natura bancaria con gli emittenti stessi. Le informazioni di natura borsisitica sui titoli non implicano nel modo più assoluto un giudizio sulla società oggetto della pubblicazione. L’analisi tecnica sui
sottostanti dei covered warrant e certificates UniCredit è prodotta internamente da UniCredit Bank AG, succursale di Milano. Dati e grafici fonte Thomson Reuters.
Imprint
Corporate & Investment Banking UniCredit Bank AG, Succursale di Milano
Piazza Gae Aulenti, 4 - Torre C - 20154 Milano
UniCredit Group - INTERNAL USE ONLY N. Verde: 800-011122 - [email protected] - www.investimenti.unicredit.it