Scarica il file

Download Report

Transcript Scarica il file

Morning Meeting
02.02.2017
Mercati finanziari: apertura quotidiana
AZIONARIO: SINTESI DAI MERCATI
Italia
EU, Usa, Asia/Pacifico
FTSE/MIB - Ultima seduta
3 mesi
Cambi, commodities e macroeconomia
EUROST0XX50 - 3 mesi
S&P 500 - 3 mesi
EUR/USD - Ultima seduta
3 mesi
3350
2320
1,0800
1,1200
3250
2260
1,0790
1,0990
3150
2200
1,0780
1,0780
1,0570
19650
18850
18800
18750
18750
17850
18700
16950
3050
2140
1,0770
18650
16050
01.11
2950
01.11
2080
01.11
1,0760
10:05 11:20 12:35 13:50 15:05 16:20
INDICE
FTSE MIB
FTSE IT ALL SH.
FTSE IT STAR IND
FTSE IT MID CAP
CHIUSURA
18741
20533
28193
32849
19.11
VAR. %
0,81
0,83
1,51
0,91
07.12
25.12
12.01
30.01
VAR. % 2017
-2,56
-1,92
3,71
2,34
19.11
07.12
INDICE
EUROSTOXX50
DAX
DOW JONES
NIKKEI225
25.12
12.01
30.01
CHIUSURA
3259
11660
19891
18915
19.11
07.12
VAR. %
0,87
1,08
0,14
-1,22
25.12
12.01
02:25
30.01
Wall Street ha chiuso contrastata ieri una seduta piuttosto volatile. Il Dow
Jones ha perso lo 0,14%, lo S&P500 lo 0,03% e il Nasdaq100 ha
guadagnato lo 0,7%. Continua a sussistere l’incertezza dopo le misure prese
da Trump contro l’immigrazione. Gli investitori hanno inoltre atteso con
tensione la fine della riunione del comitato esecutivo della Fed, che tuttavia
ha fornito pochi indizi sulle sue future mosse. I dati macroeconomici
pubblicati oggi hanno intanto segnalato un’accelerazione della crescita: il
settore privato statunitense ha creato più posti di lavoro del previsto e
l’indice ISM manifatturiero è salito ai massimi dal novembre 2014. Previste
oggi le trimestrali di Merck, Amazon.com, Amgen, Visa, Chipotle Mexican
Grill, ConocoPhillips, Philip Morris, International Paper, Motorola Solutions.
La Borsa di Tokyo ha chiuso in calo (Nikkei -1,22%), a causa del
rafforzamento dello yen. Toyota (-1,8%) ha dichiarato che le vendite negli
Usa sono calate dell’11%. Mitsubishi (-4,8%) ha fornito un outlook inferiore
alle aspettative. Hang Seng al momento -0,57% e Shanghai +0,31%.
Banco BPM (EUR2,66): ieri si è svolto un Cda sulla razionalizzazione delle
filiali del gruppo. Il piano prevede la chiusura di 335 filiali entro il 2019.
Fca (EUR10,98): le vendite di auto a gennaio negli Usa sono scese dell'11%
annuo. Le immatricolazioni di auto del gruppo in Italia a gennaio hanno
segnato un aumento del 10%, facendo poco meglio del mercato.
Terna (EUR4,09): ha firmato un accordo per l'acquisizione di due concessioni
in Brasile, per un controvalore complessivo di USD180 mln.
Fed: ha mantenuto invariati i tassi d'interesse a 0,50-0,75% e ha
tratteggiato un quadro relativamente ottimista sull'andamento
dell'economia, segnalando la permanenza delle condizioni per proseguire
nel percorso di rialzo del costo del denaro, ma senza chiarirne la tempistica.
Deutsche Bank (EUR19,18): ha chiuso il trim4 con una perdita netta di
EUR1,9 mld (consensus 1,16 mld) e di EUR1,6 mld per l’intero 2016, a
causa dei costi legati a cause legali. I ricavi derivanti dal trading
obbligazionario sono saliti dell'11%, mentre quelli del trading azionario
sono scesi del 23%. I ricavi complessivi ammontano a EUR7,1 mld (+7,5%).
05:45
INDICE
EUR/USD
EUR/JPY
PETROLIO WTI
ORO
VAR. % 2017
-0,94
1,55
0,65
-1,04
Le borse europee aprono miste. Piazza Affari guadagna circa lo 0,15% nelle
prime battute. Aprono in rialzo Stmicroelectronics, CNH Industrial e Generali.
In calo Leonardo, Recordati, Fca ed Enel.
Nella lettera di risposta alla richiesta di correzione del deficit strutturale
quest'anno da parte della Commissione Ue, Padoan si impegna ad adottare le
misure necessarie ma non cita cifre, limitandosi a precisare che saranno
inserite nel Def di aprile e che saranno costituite da un aumento delle entrate
per tre quarti e per un quarto da tagli alla spesa.
Comunicati ieri a mercati chiusi i dettagli dell’aumento di capitale fino a
EUR13 mld di UniCredit che partirà il 6 febbraio per concludersi entro il 10
marzo a un prezzo di EUR8,09 per ogni azione (nel rapporto di 13 nuove
azioni ogni 5 possedute), pari ad uno sconto del 38% circa rispetto al prezzo
teorico ex diritto (Terp) sulla base del prezzo ufficiale di borsa di ieri. Un pool
di banche composto da 30 istituti ha concesso la garanzia sull'intero
ammontare dell'aumento.
04:05
07:25
09:05
CHIUSURA
1,0791
121,84
53,75
1.214
1,0360
01.11
19.11
VAR. %
0,22%
-0,07%
-0,24%
0,37%
07.12
25.12
12.01
30.01
VAR. % 2017
-0,6%
-6,6%
45,1%
14,4%
Cambi: Eur/Usd a 1,079. Il biglietto verde è in discesa rispetto alle
principali valute colpito dalla delusione degli investitori che si aspettavano
toni più netti da parte della Fed sulla risalita del costo del denaro.
Commodities: petrolio Wti in leggero calo a USD52,6 al barile, colpito
dall'aumento delle scorte Usa di greggio e carburanti, anche se i segnali
che l'Opec e altri produttori stiano mantenendo la linea di riduzione della
produzione danno supporto ai prezzi.
Obbligazionario: il Bund future marzo ha aperto stamane in rialzo di 33
tick a 161,94. Lo spread Btp/Bund 10y è a 187 pts, con il rendimento del
nostro decennale al 2,33%. Attive sul primario Francia e Spagna.
Macroeconomia: giornata non particolarmente ricca sul fronte
macroeconomico. Previsti nell’Eurozona i prezzi alla produzione di
dicembre. Nel pomeriggio negli Stati Uniti verrà comunicato il dato sul
costo del lavoro dell’ultimo trimestre 2016 per il quale si attende un
considerevole aumento, e le nuove richieste di sussidi di disoccupazione. Si
conclude oggi la riunione della Bank of England, al termine della quale
verrà annunciato il livello dei tassi e l’importo del Qe.
A
CALENDARIO MACRO
ORA
11:00
14:30
14:30
PAESE
EU
US
US
INDICATORE
Prezzi produzione
Costo lavoro t/t
Rich sussidi disocc
PERIODO
Dic-16
4Q16
settiman
STIMA
0,34%
2,22%
-
PREC.
0,3%
0,7%
259k
Disclaimer La presente pubblicazione di UniCredit Bank AG, succursale di Milano è indirizzata ad un pubblico indistinto e viene fornita a titolo meramente informativo. Essa non costituisce attività di consulenza da parte di UniCredit Bank AG succursale di Milano né, tantomeno, offerta o sollecitazione ad
acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma UniCredit Bank AG, succursale di Milano non è in grado di assicurarne l'esattezza. Tutte le informazioni riportate sono date in buona fede sulla base dei dati disponibili, ma sono
suscettibili di variazioni anche senza preavviso in qualsiasi momento dopo la pubblicazione. Si declina ogni responsabilità per qualsivoglia informazione esposta in questa pubblicazione. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare
un'operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa. UniCredit Bank AG, succursale di Milano e le altre società del Gruppo UniCredit possono detenere ed
intermediare titoli delle società menzionate, agire nella loro qualità di market maker rispetto a qualsiasi strumento finanziario indicato nel documento, agire in qualità di consulenti o di finanziatori di uno qualsiasi tra gli emittenti di tali strumenti e, più in generale, possono avere uno specifico interesse riguardo
agli emittenti, agli strumenti finanziari o alle operazioni oggetto della pubblicazione od intrattenere rapporti di natura bancaria con gli emittenti stessi. Le informazioni di natura borsisitica sui titoli non implicano nel modo più assoluto un giudizio sulla società oggetto della pubblicazione. L’analisi tecnica sui
sottostanti dei covered warrant e certificates UniCredit è prodotta internamente da UniCredit Bank AG, succursale di Milano. Dati e grafici fonte Thomson Reuters.
Imprint
Corporate & Investment Banking UniCredit Bank AG, Succursale di Milano
Piazza Gae Aulenti, 4 - Torre C - 20154 Milano
UniCredit Group - INTERNAL USE ONLY N. Verde: 800-011122 - [email protected] - www.investimenti.unicredit.it