Identificazione e analisi dei rischi

Download Report

Transcript Identificazione e analisi dei rischi

Slide 1

XXVIII CORSO DI FORMAZIONE PER

L'ACCESSO ALLA QUALIFICA DI VICEPREFETTO

IDENTIFICAZIONE E ANALISI DEI RISCHI
laboratorio
Federico CESCHEL
«Prevenzione della corruzione e

(Docente SNA)

gestione dei rischi istituzionali»
Palermo, 13 gennaio 2014

Roma, 16 aprile 2015


Slide 2

Concetto di rischio in ambito manageriale

“un evento futuro e incerto che può influenzare
iI raggiungimento degli obiettivi di
un’organizzazione (COSO ERM)”
“l’effetto dell’incertezza sul corretto perseguimento
dell’interesse pubblico e, quindi, sull’obiettivo
istituzionale dell’ente, dovuto alla possibilità che si
verifichi un dato evento”(P.N.A_Adattamento da UNI ISO 31000 2010)
RISCHIO
OBIETTIVI

RISULTATI

2


Slide 3

Elementi caratterizzanti il rischio





Rischio: combinazione della probabilità di un evento e della sua
conseguenza (ISO IEC Guide 73:2002)
Evento:
 il verificarsi o il modificarsi di un insieme di circostanze (ISO IEC Guide
73:2002)

 un





fatto o un avvenimento di origine interna o esterna che
influisce sul conseguimento degli obiettivi (COSO ERM)
Causa/Fonte del rischio:
 Elementi interni ed esterni che originano l’evento (COSO ERM)
Condizioni abilitanti:
 Condizioni, interne ed esterne, che agevolano la realizzazione
dell’evento
3


Slide 4

Mitigazione del rischio
Definizione di Rischio:
Combinazione tra la
probabilità di un evento e la
sua conseguenza

Rischio inerente:
Rischio in assenza di
qualsiasi intervento

Trattamento del Rischio:
Selezione ed
implementazione degli
interventi sul rischio:
trasferimento, rifiuto,
riduzione probabilità e
impatto, mitigazione,
cancellazione

Rischio residuo:
Rischio rimanente dopo
il trattamento che può
contenere rischi non
identificati
Fonte:
PD ISO/IEC Guide 73:2002

4


Slide 5

Rischio inerente e Rischio residuo
o Il rischio inerente è il rischio che grava su un'organizzazione in
assenza di qualsiasi azione in grado di alterare la probabilità e/o
l'impatto del rischio stesso; rappresenta l'impatto lordo di un

fattore di rischio, cioè la massima perdita realizzabile in seguito al
suo manifestarsi e alla mancanza di azioni tese a limitarne gli
effetti.
o Il rischio residuo è il rischio che rimane dopo la risposta al rischio, cioè dopo l’effettiva
implementazione delle azioni tese alla mitigazione del rischio inerente. La differenza tra i benefici
dell’azione e gli effetti complessivi che i fattori di rischio hanno sugli obiettivi aziendali determina il
rischio residuo, cioè l'impatto netto riconducibile ai fattori di rischio.

o Il processo di valutazione dei rischi si focalizza prima sui rischi inerenti e successivamente, dopo lo
sviluppo di adeguate risposte al rischio, su quelli residui.

5


Slide 6

Le cause
Le ragioni di una frode possono dipendere da molteplici fattori:
o

motivazione dei potenziali trasgressori

o

razionalizzazione dei potenziali crimini

o

opportunità di commettere il crimine

o

percezione dell’adeguatezza degli obiettivi di frode

o

capacità tecnica del truffatore

o

debolezze nei controlli

o

rischio atteso ed effettivo di scoperta della frode

o

conseguenze della scoperta (penali e non penali)

«Le persone di fiducia violano il rapporto fiduciario quando comprendono di avere un problema finanziario, non
condivisibile, e si accorgono di poter risolvere in segreto tale problema, trasgredendo alla propria posizione di
lealtà finanziaria, trovandosi nella condizione di associare al proprio comportamento, motivazioni che
modificano la concezione di sé stessi, da persone di fiducia a fruitori dei fondi o dei beni affidati».

Donald R. Cressey, «Other People's Money» (Montclair: Patterson Smith, 1973)

6


Slide 7

Le cause: Il «Triangolo della frode»
 Pressione finanziaria sulle persone per poter ottenere dei risultati: bisogno, modus vivendi, raggiungimento di
bonus, avidità, egocentrismo
 Opportunità percepita di non essere scoperto in quanto a conoscenza del sistema e delle debolezze dei controlli
 Razionalizzazione (desiderio) nel compiere la frode, auto-giustificazione (prestito; valori più sicuri nelle proprie
mani, beneficenza, ecc.)

IL TRIANGOLO DELLA FRODE, ipotesi di Donald Cressey

7


Slide 8

Concetti essenziali del risk management



Per risk management si intende:
il processo condotto ai diversi livelli di un’organizzazione
 finalizzato a identificare eventi rischiosi di diversa natura,
 con cui si sviluppano strategie e procedure operative per governarli.




L’introduzione del risk management è:
 funzionale al rispetto degli obiettivi dell’amministrazione
 strumentale al migliore utilizzo delle risorse (umane, tecniche e
finanziarie) disponibili.
 fondato sui comportamenti individuali e deve, quindi, tener conto dei
fattori culturali, umani e relazionali dell’organizzazione.

8


Slide 9

ISO 31000:2009 – Il Sistema

9


Slide 10

ISO 31000:2009 – Processo

Valutazione del rischio (5.4)
Identificazione del rischio (5.4.2)

Analisi del rischio (5.4.3)

Monitoraggio e riesame
(5.6)

Comunicazione e consultazione
(5.2)

Definizione del contesto (5.3)

Ponderazione del rischio (5.4.4)

Trattamento del rischio (5.5)
Fonte: Estratto da ISO 31000:2009

10


Slide 11

La gestione del rischio - P.N.A.
 Insieme delle attività coordinate per guidare e controllare
l’amministrazione con riferimento, ampio, al rischio di «corruzione»
 I principi fondamentali derivano dai Principi e dalle Linee guida UNI ISO
31000:2010, versione italiana della ISO 31000:2009 elaborata dal
Comitato ISO/TMB

 La gestione è lo strumento di riduzione delle probabilità che il rischio si verifichi; la pianificazione, mediante il
P.T.P.C. è il mezzo per la gestione del rischio
 Le fasi principali per la gestione del rischio da seguire sono:
 La mappatura dei processi dell’amministrazione;

 La valutazione del rischio per ciascun processo (identificazione, analisi, ponderazione);
 Il trattamento del rischio

 Le indicazioni metodologiche sono raccomandate ma non vincolanti
11


Slide 12

La traduzione del processo (ISO) nel PNA
DESIGN ESTABLISHING THE
CONTEXT

MAPPATURA
DEI PROCESSI

RISK ASSESMENT

IDENTIFICAZIONE
ANALISI

RISK TREATMENT
TRATTAMENTO DEL
RISCHIO

MISURE
OBBLIGATORIE

MISURE
ULTERIORI

PONDERAZIONE DEL
RISCHIO

Cosa dice il PNA
Per gestione del rischio si intende l’insieme delle attività coordinate per guidare e
tenere sotto controllo l’amministrazione con riferimento al rischio

12


Slide 13

Identificazione del rischio - P.N.A.
 Consiste nella ricerca, nell’individuazione e nella descrizione dei rischi di
corruzione, per ciascun processo o fase di processo
 Viene effettuata mediante consultazione e confronto tra i soggetti coinvolti,
con il coordinamento del responsabile della prevenzione, il coinvolgimento
dell’O.I.V. e la consultazione di utenti e consumatori

 Può contribuire l’esperienza, i precedenti giudiziali (procedimenti e le decisioni penali o di
responsabilità amministrativa) o disciplinari (procedimenti avviati, sanzioni irrogate) e i criteri
indicati nel P.N.A. (Allegato 5)
 A seguito dell’identificazione, i rischi vengono inseriti in un “registro dei rischi”

13


Slide 14

L’IDENTIFICAZIONE DEI RISCHI: ISO31000 E PNA

IDENTIFICAZIONE DEL RISCHIO

RISK ASSESSMENT

PROCESSO

ISO 31000:2009

PNA

L'obiettivo di questa fase è creare un
catalogo degli eventi che possono
condizionare (in senso negativo o
positivo) il raggiungimento degli obiettivi
strategici dell'organizzazione.
Questa fase prevede l'identificazione di:
aree sui cui incidono i rischi
cause
effetto/conseguenza
struttura nella quale il rischio può
verificarsi
Per effettuare l'identificazione,
l'organizzazione può utilizzare la tecnica
che ritiene più adatta ai propri obiettivi
e al proprio modello organizzativo

Consiste nella ricerca, individuazione e descrizione
dei rischi, per ciascun processo o fase del processo.
I rischi vanno identificati:
mediante consultazione e confronto tra i
soggetti coinvolti
mediante le informazioni tratte dalla
pregressa esperienza (precedenti giudiziali,
disciplinari)
mediante la creazione di Gruppi di Lavoro, con
il coinvolgimento dei dirigenti per l'area di
rispettiva competenza, sotto il coordinamento
del RPC, e il supporto dell'OIV
possibilmente con il coinvolgimento degli
utenti esterni, creando una task force
multidisciplinare


Slide 15

Il catalogo degli eventi: processo e attori
SOTTO PROCESSO
(ERM – COSO; ISO 31000; AS-NZS 4360; IRM, AIRM,
ALARM, Orange Book, etc)

Mappatura eventi
collegati

Identificazione cause e
fattori abilitanti

Catalogo eventi
rischiosi

SOGGETTI COINVOLTI

Descrizione eventi



RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA
CORRUZIONE



DIRIGENTI



REFERENTI



OIV

RUOLO AFFIDATO DALLA
NORMA/PNA
RUOLO AFFIDATO
DALL’ORG.NE
COMPETENZE
POSSEDUTE

15


Slide 16

Il catalogo degli eventi: le attività
Attività :
Per ciascun evento deve essere
compilata una scheda descrittiva
che contiene:

Attività :
1. rilevazione aree a maggior
rischio
2. rilevazione di tutti i possibili
accadimenti collegati all’unità
di rischio oggetto di analisi
3. rilevazione di eventuali
interdipendenze tra eventi
4. raggruppamento degli eventi
per categorie

Identificazione
cause e fattori
abilitanti

Mappatura eventi
collegati

 informazioni qualitative
 informazioni quantitative
 prima ricognizione sull’impatto e
sul presidio dell’evento rischioso

Identificazione
cause e fattori
abilitanti

Mappatura eventi
collegati
Catalogo
eventi
rischiosi

Descrizione
eventi

Attività :
Per ciascun evento devono essere
identificate le cause e i fattori abilitanti:
 Fattori interni: dipendono da
comportamenti e scelte del
management e dei dipendenti; da
carenze dei sistemi di controllo e delle
procedure organizzative
 Fattori esterni: originati da soggetti
terzi, da condizioni e cambiamenti di
contesto

Identificazione
cause e fattori
abilitanti

Mappatura eventi
collegati

Catalogo
eventi
rischiosi

Catalogo
eventi
rischiosi
Descrizione
eventi

Descrizione
eventi

16


Slide 17

Il «contenuto minimo»
L’identificazione del rischio

EVENTO

LO SCHEMA
COMPORTAMENTO,
LE CAUSE ALLA BASE
DELLA REALIZZAZIONE
DELL’EVENTO
CORRUTTIVO E LE
CONDIZIONI
(OPPORTUNITA’) CHE NE
CONSENTONO IL
VERIFICARSI

Riconoscimento indebito di concessione di credito
agevolato a soggetto non in possesso dei requisiti di
legge.

Pressioni dal vertice
Definizione Irregolare composizione del Comitato che provvede
alla concessione di credito agevolato.

Erroneo riconoscimento da parte del Comitato al soggetto dei
requisiti richiesti.
Assenza di un sistema di controllo ex post


Slide 18

Il «contenuto minimo»
L’identificazione del rischio

EVENTO

LO SCHEMA
COMPORTAMENTO,
LE CAUSE ALLA BASE
DELLA REALIZZAZIONE
DELL’EVENTO
CORRUTTIVO E LE
CONDIZIONI
(OPPORTUNITA’/FATTORI
ABILITANTI) CHE NE
CONSENTONO IL
VERIFICARSI

Riconoscimento indebito di concessione di credito
agevolato a soggetto non in possesso dei requisiti di
legge.

Pressioni dal vertice
Definizione Irregolare composizione del Comitato che provvede
alla concessione di credito agevolato.
Erroneo riconoscimento da parte del Comitato al soggetto dei
requisiti richiesti.
Assenza di un sistema di controllo ex post


Slide 19

Il «contenuto minimo»
L’identificazione del rischio

EVENTO

LO SCHEMA
COMPORTAMENTO,
LE CAUSE ALLA BASE
DELLA REALIZZAZIONE
DELL’EVENTO
CORRUTTIVO E LE
CONDIZIONI
(OPPORTUNITA’) CHE NE
CONSENTONO IL
VERIFICARSI

Riconoscimento indebito di concessione di credito
agevolato a soggetto non in possesso dei requisiti di
legge.

Pressioni dal vertice
Definizione Irregolare composizione del Comitato che provvede
alla concessione di credito agevolato.

Erroneo riconoscimento da parte del Comitato al soggetto dei
requisiti richiesti.
Assenza di un sistema di controllo ex post


Slide 20

Definizione dell’evento rischioso (1/5)


L’evento rischioso deve essere definito in maniera chiara e comprensibile,
anche ad un lettore esterno.
PROCESSO

Individuazione dei siti dove
collocare i centri funzionali

Quale interesse? Quello
di un soggetto privato?

AZIONE

EVENTO RISCHIOSO SPECIFICO

Scelta del sito

Scelta/esclusione di un sito in
funzione dell'interesse
perseguito

Costruzione/ristrutturazione
dell'immobile da destinare a
centro funzionale

Scelta del modulo
organizzativo (in centro
anziché in periferia, ecc)

Sembra più un’azione.
Qual è l’evento
rischioso?
20


Slide 21

Definizione dell’evento rischioso (2/5)


L’evento rischioso deve essere definito in maniera specifica e non contenere al
suo interno più fattispecie possibili.

PROCESSO

Acquisto di beni e servizi con
altra procedura negoziale

AZIONE

EVENTO RISCHIOSO SPECIFICO

Pubblicazione del bando di
gara

Pubblicazione del bando in
periodi in cui è alto il rischio
di mancata conoscenza dello
stesso o con fissazione di
termini ristretti per la
presentazione delle offerte

L’evento raggruppa due
accadimenti/situazioni differenti di
rischio
21


Slide 22

Il «contenuto minimo»
IL TRATTAMENTO DEI RISCHI

Dopo lo svolgimento delle fasi
precedenti
è
possibile
incrociare
tre
elementi
fondamentali
per
il
trattamento del rischio e la
definizione
di
adeguate
misure preventive:

UFFICIO 1
R
A

R
B

P1
1. I processi più sensibili
2. I rischi più elevati per
ogni processo sensibile
P6
3. Gli uffici coinvolti nei
processi più sensibili e
su cui gravano i rischi
più elevati
22


Slide 23

IL TRATTAMENTO DEI RISCHI

• La fase del Trattamento, consiste nell’individuazione delle misure
che dovranno essere predisposte per mitigare i rischi di
corruzione all’interno dell’amministrazione.

• Il PNA distingue le misure in:
• Obbligatorie: derivanti, cioè da disposizioni normative e, quindi,
da prevedere necessariamente all’interno del PTPC;
• Ulteriori: non derivanti, cioè, da disposizioni normative;
diventano obbligatorie nel momento in cui vengono inserite nel
Piano.
• Devono essere valutate in base a costi stimati, impatto
sull’organizzazione e grado di efficacia che si attribuisce
a ciascuna di esse
23


Slide 24

Il «contenuto minimo»
IL TRATTAMENTO DEI RISCHI
• Il P.T.P.C. deve contenere tutte le misure obbligatorie per trattare
il rischio e le misure ulteriori ritenute necessarie o utili.
• Per l’individuazione e la scelta delle misure ulteriori è opportuno
stabilire un confronto mediante il coinvolgimento dei titolari del
rischio.
• Per “titolare del rischio” si intende la persona con la
responsabilità e l’autorità per gestire il rischio

• La tempistica per l’introduzione e per l’implementazione delle
misure può essere differenziata, a seconda che si tratti di misure
obbligatorie o di misure ulteriori; in ogni caso il termine deve essere
definito perentoriamente nel P.T.P.C..

24


Slide 25

IL TRATTAMENTO DEI RISCHI
Il P.T.P.C. deve contenere l’individuazione e prevedere
l’implementazione anche delle misure di carattere trasversale
(obbligatorie o ulteriori). Si segnalano a titolo di esempio:
• la trasparenza, che, di norma, costituisce oggetto di un’apposita sezione del
P.T.P.C. (P.T.T.I.); gli adempimenti di trasparenza possono essere misure
obbligatorie o ulteriori; le misure ulteriori di trasparenza sono indicate nel
P.T.T.I., come definito dalla delibera C.I.V.I.T. n. 50 del 2013;
• l’informatizzazione dei processi; questa consente per tutte le attività
dell’amministrazione la tracciabilità dello sviluppo del processo e riduce
quindi il rischio di “blocchi” non controllabili con emersione delle
responsabilità per ciascuna fase;
• l’accesso telematico a dati, documenti e procedimenti e il riutilizzo dei
dati, documenti e procedimenti (d.lgs. n. 82 del 2005); questi consentono
l’apertura dell’amministrazione verso l’esterno e, quindi, la diffusione del
patrimonio pubblico e il controllo sull’attività da parte dell’utenza;
• il monitoraggio sul rispetto dei termini procedimentali; attraverso il
monitoraggio emergono eventuali omissioni o ritardi che possono essere
sintomo di fenomeni corruttivi.

25


Slide 26

IL TRATTAMENTO DEI RISCHI


Il P.T.P.C. deve individuare per ciascuna misura da implementare il
responsabile dell’implementazione e il termine per l’implementazione
stessa. L’efficacia del P.T.P.C. dipende dalla collaborazione fattiva di tutti i
componenti dell’organizzazione



Risulta importante stabilire gli opportuni collegamenti con il ciclo della
performance; tali collegamenti devono essere reali e non dei meri
richiami/rinvii tra i Piani (es: tra P.P. e P.T.P.C.).



Le amministrazioni a tal fine devono procedere, come da indicazioni già
ricevute dalla delibera n. 6 del 2013 della C.I.V.I.T., alla costruzione di un
ciclo delle performance integrato, che comprenda gli ambiti relativi:


alla performance;



agli standard di qualità dei servizi;



alla trasparenza ed alla integrità;



al piano di misure in tema di misurazione e contrasto alla corruzione.
26


Slide 27

IL TRATTAMENTO DEI RISCHI


La rilevanza strategica dell’attività di prevenzione e contrasto della
corruzione comporta che le amministrazioni debbano procedere
all’inserimento dell’attività che pongono in essere per l’attuazione della l.
n. 190 nella programmazione strategica e operativa, definita in via
generale nel P.P.



le attività svolte dall’amministrazione per la predisposizione,
l’implementazione e l’attuazione del P.T.P.C. vengono inserite in forma di
obiettivi nel P.P. nel duplice versante della:



performance organizzativa



performance individuale

27


Slide 28

Il «contenuto minimo»
LE MISURE OBBLIGATORIE – IL PNA
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.

Trasparenza;
Codice di Comportamento;
Rotazione del Personale;
Astensione in caso di Conflitto di Interessi;
Svolgimento incarichi d'ufficio attività ed incarichi extra-istituzionali;
Conferimento di incarichi dirigenziali in caso di particolari attività o incarichi precedenti;
Incompatibilità specifiche per posizioni dirigenziali;
Svolgimento di attività successiva alla cessazione del rapporto di lavoro;
Commissioni, assegnazioni uffici e conferimento di incarichi in caso di condanna per delitti
contro la PA;
Whistleblowing;
Formazione;
Patti di Integrità;
Azioni di sensibilizzazione e rapporto con la società civile.
28


Slide 29

PROCESSO
E STRUMENTI
Tecniche di gestione
del rischio
L’INDIVIDUAZIONE, LA SELEZIONE E
L’ATTUAZIONE DELLE MISURE
OBBLIGATORIE E ULTERIORI

29


Slide 30

L’identificazione delle risposte: il processo decisionale

Individuazione delle
misure
• Strutturazione del
problema
• Ricognizione e
valutazione delle
misure già
esistenti
• Individuazione
misure
(obbligatorie e
ulteriori)

Selezione delle
misure
• Analisi costibenefici
• Analisi di fattibilità

Pianificazione
misure
• Definizione
obiettivi
• Disegno delle
misure
• Progettazione
esecutiva

30


Slide 31

Individuazione delle misure: strutturazione del problema

Quali sono i fattori
interni e/o esterni
che favoriscono la
realizzazione
dell’evento?

Evento
rischioso

Condizione
agevolante

Quali sono gli impatti
(economici, finanziari,
organizzativi, di immagine,
etc..) che si verificano al
realizzarsi dell’evento?

Impatti
31


Slide 32

Individuazione delle misure: ricognizione e valutazione misure
esistenti

CONTROLLI
(Pressing dei
controlli)

PROCEDURE
GESTIONALI E
INFORMATICHE

Evento
rischioso

Condizione
agevolante

Impatti

POLICY DI
GESTIONE
DELLE R.U.
MISURE PER LA
PREVENZIONE E
LOTTA ALLA
CORRUZIONE

•Esistono controlli in grado di neutralizzare il
rischio?
•I controlli sono realizzate secondo tempi e
modalità adeguate a neutralizzare il rischio?

• Le procedure esistenti sono in grado di ridurre
motivazione e condizioni agevolanti?
• Sono realizzate secondo tempi e modalità
adeguate a neutralizzare il rischio?
• Vi sono le conoscenze e le competenze per
garantirne la corretta ed adeguata attuazione

• ………

•Esistono misure e strumenti per la
prevenzione e lotta alla corruzione?
•Sono idonei a neutralizzare il rischio
specifico?

32


Slide 33

Individuazione delle misure: individuazione misure

Quali sono i fattori
interni e/o esterni
che favoriscono la
realizzazione
dell’evento?

Quali sono gli impatti
(economici, finanziari,
organizzativi, di
immagine, etc..) che si
verificano al realizzarsi
dell’evento?

Evento rischioso

Condizione agevolante

Impatti

Come si può
intervenire per
ridurre la
probabilità?

Come si può
intervenire per
ridurre gli impatti?
Misura di elusione

Misura di prevenzione

Misura di protezione

Prima valutazione
Inapplicabile/Svantaggioso

Prima valutazione
Inapplicabile/Svantaggioso

Prima valutazione
Inapplicabile/Svantaggioso

33


Slide 34

Identificazione delle misure: esemplificazione

Pilotamento procedure
di gara

Discrezionalità nella
redazione dei bandi
(definizione criteri di
selezione)

Standardizzazione e
informatizzazione delle
procedure di redazione
dei bandi (MISURA DI
PREVENZIONE)

Sistema di
monitoraggio dei
fornitori (MISURE DI
PREVENZIONE)

Decentramento delle
procedure di acquisto

Costo maggiorato del
40%

Difficoltà nel sostituire
personale specializzato

Costituzione Centrale
unica di acquisto
(MISURE DI
ELUSIONE)

Patti di integrità
(clausole con
previsione di penali)
(MISURE DI
PROTEZIONE)

Piani di formazione
(MISURE DI
PROTEZIONE)

34


Slide 35

35

Selezione delle misure: analisi costi - benefici

• Analisi costi – benefici:
– Benefici:
• Efficacia della misura per la prevenzione del
rischio di corruzione
• Effetti indiretti

– Costi:





Investimento iniziale (Progettazione e attuazione)
Manutenzione e gestione
Perdite di efficienza
Effetti indiretti


Slide 36

Selezione delle misure: analisi costi - benefici

COSTI

BENEFICI

Soluzioni
Costo
investimento
iniziale

Manutenzione
e gestione

Standardizzazio
ne e
informatizzazion
e delle
procedure

Costo di
progettazione
e
implementazio
ne

Costo per la
formazione
Costo per la
manutenzione
del sistema

Sistema di
monitoraggio dei
fornitori

Costo di
progettazione
e
implementazio
ne

Costo per la
manutenzione
del sistema

Perdita di
efficienza

Effetti indiretti

Efficacia

Effetti indiretti

Non presente

Demotivazione
dei dipendenti

Elimina la
possibilità di
modificare la
documentazione

Velocizza i
tempi di
realizzazione

Allungamento
dei tempi della
procedure
determinato da
una nuova
verifica

Perdita di
efficienza del
fornitore

Aumenta il turn
over di fornitori

Aumenta la
concorrenza

…….

36


Slide 37

37

Selezione delle misure: analisi di fattibilità

Ricognizione condizioni per l’attuazione delle
misure obbligatorie e ulteriori identificate






Condizioni normative
Condizioni organizzative/procedurali
Tempi
Risorse
Competenze


Slide 38

Selezione delle misure: analisi di fattibilità (esemplificazione)
Misura identificata
Patti di integrità negli affidamenti.
Condizioni
normative

Quali sono le
indicazioni previste
dalla legge e dal
P.N.A inerenti la
misura

Legge n. 190/2012 _Articolo 1 comma 17
Le stazioni appaltanti possono prevedere negli avvisi, bandi di gara o lettere di
invito che il mancato rispetto delle clausole contenute nei protocolli di legalità o nei
patti di integrità costituisce causa di esclusione dalla gara.
Le previsioni del PNA
Le pubbliche amministrazioni e le stazioni appaltanti, in attuazione dell’art. 1,
comma 17, della l. n. 190, di regola, predispongono ed utilizzano protocolli di
legalità o patti di integrità per l’affidamento di commesse. A tal fine, le pubbliche
amministrazioni inseriscono negli avvisi, nei bandi di gara e nelle lettere di
invito la clausola di salvaguardia che il mancato rispetto del protocollo di legalità
o del patto di integrità dà luogo all’esclusione dalla gara e alla risoluzione del
contratto.
L’A.V.C.P. con determinazione n. 4 del 2012 si è pronunciata circa la legittimità
di prescrivere l’inserimento di clausole contrattuali che impongono obblighi in
materia di contrasto delle infiltrazioni criminali negli appalti nell’ambito di protocolli
di legalità/patti di integrità. Nella determinazione si precisa che “mediante
l’accettazione delle clausole sancite nei protocolli di legalità al momento della
presentazione della domanda di partecipazione e/o dell’offerta, infatti, l’impresa
concorrente accetta, in realtà, regole che rafforzano comportamenti già doverosi
per coloro che sono ammessi a partecipare alla gara e che prevedono, in caso di
violazione di tali doveri, sanzioni di carattere patrimoniale, oltre alla
conseguenza, comune a tutte le procedure concorsuali, della estromissione
38
dalla gara (cfr. Cons. St., sez. VI, 8 maggio 2012, n. 2657; Cons. St., 9 settembre
2011, n. 5066).”


Slide 39

Selezione delle misure: analisi di fattibilità (esemplificazione)
Misura identificata
Patti di integrità negli affidamenti.
Condizioni
organizzative/proce
durali



Quali sono le
condizioni che
occorre rispettare
per l’operatività
della misura








Presenza di un codice/regole di comportamento da
far rispettare bilateralmente
Definizione di un documento standard da allegare ai
bandi/avvisi/lettere di invito
Inserimento clausola di salvaguardia
Sistema sanzionatorio
Sistemi di controllo e personale addetto al controllo
Pubblicazione dei dati più significativi relativi alle
gare (format, canali e modalità)

39


Slide 40

Selezione delle misure: analisi di fattibilità (esemplificazione)

Misura identificata
Patti di integrità negli affidamenti.

Tempi, Risorse e
Competenze



Quali i tempi e le
risorse necessarie
per la realizzazione
della misura





La misura può essere avviata in tempi congrui
(coerenti con l’implementazione del Piano)?
I costi (di implementazione) sono ragionevoli
rispetto all'efficacia prevista?
È realizzabile con le competenze presenti o
acquisibili nel triennio?

40


Slide 41

Pianificazione misure

Definizione obiettivi

Disegno della
procedura (cosa e
come lo faccio) e
relativo impianto
organizzativo (uffici,
ruoli,
professionalità,etc..)

Progettazione
esecutiva per la
messa in opera (fasi,
output, uffici
responsabili, tempi)

41


Slide 42

Pianificazione misure: definizione obiettivi
Misura identificata
Intensificazione dei controlli a campione sulle dichiarazioni sostitutive di
certificazione e di atto notorio rese dai dipendenti e dagli utenti ai sensi degli
artt. 46-49 del D.P.R. n. 445 del 2000 (artt. 71 e 72 del d.P.R. n. 445 del 2000).

obiettivo
Con la messa in
opera della misura
quale obiettivo mi
propongo di
raggiungere rispetto
agli eventi rischiosi
(comportamenti/
condizioni abilitanti)

Attraverso l’utilizzo dei controlli a campione
con modalità causale (random sampling) si
intende:
1. Aumentare la capacità di individuare
illeciti
2. Diminuire la produzione di illeciti
attraverso un meccanismo volto alla
42
disincentivazione


Slide 43

Pianificazione misure: disegno delle procedure

Misura identificata
Intensificazione dei controlli a campione sulle dichiarazioni sostitutive di
certificazione e di atto notorio rese dai dipendenti e dagli utenti ai sensi degli
artt. 46-49 del D.P.R. n. 445 del 2000 (artt. 71 e 72 del d.P.R. n. 445 del 2000).

Procedura
Occorre disegnare
la procedura e il
relativo impianto
organizzativo (uffici,
ruoli,
professionalità, etc)
necessaria per il
funzionamento della
misura

• I controlli vengono effettuati x volte al
mese su x numero di dichiarazioni
estrattati attraverso ….
• Tali
controlli
vengono
effettuati
dall’ufficio XXX.
• Nel corso del 2014 i controlli verranno
incrementati del X% …..
43


Slide 44

Pianificazione misure: progettazione esecutiva

Misura identificata
Intensificazione dei controlli a campione sulle dichiarazioni sostitutive di
certificazione e di atto notorio rese dai dipendenti e dagli utenti ai sensi degli
artt. 46-49 del D.P.R. n. 445 del 2000 (artt. 71 e 72 del d.P.R. n. 445 del 2000).
Progettazione

E’ necessario
progettare le fasi, e
attuarle, finalizzate
alla elaborazione
operativa e formale
e relativa messa in
opera della misura

FASE

UFF RESP

TEMP

Analisi fattispecie
dichiarazioni sostitutive

RPC/DIR AREA

Febbraio

Progettazione format per il
controllo ex post

RPC/DIR AREA

Marzo
2014

Individuazione ufficio per il
controllo ex post

DIREZIONE
GENERALE

Aprile
2014

Formazione

DIREZIONE
PERSONALE

Luglio
2014

Formalizzazione

Luglio44