Seconde - Liceo Statale Carlo Botta

Download Report

Transcript Seconde - Liceo Statale Carlo Botta

Liceo Carlo Botta – Ivrea

P IANO DI L AVORO D IPARTIMENTALE

Anno scolastico: 2014 - 15 Disciplina: Conversazione Classi: Seconde

1.

Definizione delle competenze standard del 2^ anno di corso Profilo al termine dell’anno

Al termine del secondo anno di corso lo studente dovrà possedere le seguenti competenze linguistico comunicative:   saper localizzare e descrivere le caratteristiche del patrimonio culturale-ambientale della zona; saper condividere con altri il patrimonio culturale di appartenenza utilizzando le lingue che conosce in una prospettiva di internazionalità;  partecipare a conversazioni e interagire nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata al contesto;  essere in grado di utilizzare un lessico “settoriale” di base compatibilmente con il livello di competenza raggiunto nelle varie lingue oggetto di studio. Le competenze, abilità e conoscenze da raggiungere, consolidare e ampliare al termine del primo anno sono le seguenti:

COMPETENZE

1. esporre i contenuti noti con proprietà lessicale e correttezza morfosintattica, con adeguata pronuncia, ritmo e intonazione; interagire con parlanti nativi; 2. comprendere messaggi orali e dialoghi contestualizzati, filmati e documentari in lingua; 3. utilizzare e produrre testi multimediali per ricerche , esercitazioni e presentazioni; 4. interagire con culture diverse riflettendo sui propri atteggiamenti in rapporto a contesti multiculturale.

ABILITÀ

Compatibilmente con il livello di competenza della classe, che può ovviamente variare da una lingua all'altra, la classe e il numero di allievi, si prevede lo sviluppo delle seguenti abilità:  comprendere e saper usare il lessico adeguato a situazioni di vita quotidiana, in cui si richiedano e forniscano informazioni sull'esistenza e l'ubicazione dei luoghi di interesse culturale della città;  saper ricreare situazioni in cui usare il lessico adeguato per domandare e fornire informazioni su luoghi di interesse storico-culturale, comparandoli eventualmente con quelli del Paese di cui si studia la lingua;   saper riconoscere elementi di cultura e civiltà dei paesi di cui si studia la lingua; saper riflettere sulla lingua in un’ottica di comparazione interculturale e interlinguistica;

2.

Metodi e strumenti di lavoro

L’obiettivo principale dell’attività didattica, centrata sull’alunno e sul suo coinvolgimento nel dialogo educativo, sarà quello di sviluppare le abilità comunicative e linguistiche in modo armonico applicando ogni volta la metodologia e le strategie didattiche più efficaci:      comunicazione interattiva con interventi dei singoli studenti; lezione interattiva; pair and group work; lavoro individuale; utilizzo dei materiali di ascolto e degli strumenti multimediali;

Strumenti:

 fotocopie  video /DVD    siti web riviste/quotidiani/brochures laboratorio linguistico e multimediale

3.

Temi e programmazione degli interventi

Durante le ore di compresenza nel corso dell’anno scolastico, la conversatrice madrelingua si occuperà di consolidare le abilità orali di ascolto e interazione e di arricchire il lessico inerente le seguenti aree tematiche, anche in vista di un inserimento attivo degli studenti in attività patrocinate dal Comune di Ivrea e collegate all'EXPO 2015:     chiedere e dare informazioni sui luoghi di interesse storico sia del territorio che del Paese di cui si studia la lingua; effettuare ricerche guidate, a coppie o in gruppo, per favorire la socialità, sulla storia e/o le curiosità di edifici o istituzioni storiche locali; realizzare presentazioni in

Powerpoint

ricche di immagini, lessico e titoli che aiutino gli studenti a relazionare su attività di ricerca individuali; realizzare cartelloni riassuntivi che gli studenti possano esporre e utilizzare per il lavoro individuale in assenza di supporti multimediali

Le Docenti: Prof.ssa S. Aicardi (francese); Prof.ssa T. Brelstaff (inglese); Prof.ssa A.S. Garcìa Martìn (spagnolo); Prof.ssa V.

Kochiyan

(russo); Prof.ssa E. Miller (inglese); Prof.ssa Wei (cinese); Prof.ssa G. Wolf (tedesco); Prof.ssa Xiaoxe (cinese)

Il Direttore di Dipartimento (Prof.ssa Daniela Serafino)