Il Romanticismo a cura del prof. Marco Migliardi Due mondi a confronto.
Download
Report
Transcript Il Romanticismo a cura del prof. Marco Migliardi Due mondi a confronto.
Il Romanticismo
a cura del prof. Marco Migliardi
Due mondi a confronto
Introduzione
La fiducia illuministica in un
progresso sempre positivo si scontrò
presto con la realtà
Se il razionalismo e la ragione
avevano prodotto il Terrore e lo
sfruttamento degli operai durante la
Rivoluzione Industriale vuol dire che
forse serviva un’altra via
La via del sentimento, della
spiritualità, della fantasia
Significati del termine
In Inghilterra:
Luoghi fantastici e
irreali
Rousseau:
Malinconia
In Germania:
Anticlassico
In Italia:
Prevalenza del
sentimentalismo
sulla ragione
In contrapposizione
Illuminismo
Romanticismo
Dominio della Ragione
Dominio del Sentimento
Valore dell’Uguaglianza
Valore dell’Individualità
Cosmopolitismo
Patriottismo, Nazionalismo
Lotta razionale contro i
soprusi
Lotta irrazionale dell’eroe solo
e ribelle (Titanismo)
Laicismo e materialismo
Aspirazione al divino
Vivere nella realtà
Evadere dalla realtà
Rapporto laico uomo-natura
Natura=manifestazione del
divino
L’intellettuale romantico
2 tipi
Impegnato e
militante combatte
in 1° persona nei moti
liberali e per
l’indipendenza (Byron)
e nella costruzione
dello stato unitario (in
Italia)
Escluso coerente
con lo stato d’animo
romantico e
malinconico vive ai
margini della società,
incompreso (Novalis)
La letteratura
A seguito della Restaurazione il
Romanticismo divenne la cultura
dominante del periodo almeno fino al ’48
Forte dimensione nazionale a causa delle
differenze fra le varie nazioni
Principali caratteristiche:
Irrazionale
Interesse per
la Storia
Sentimenti
Amano il Medioevo
Temi religiosi
Esaltazione della
libertà
La fuga
Lo spirito inquieto
dell’eroe romantico
lo porta a fuggire:
Nel tempo
Nello spazio
Nella morte
Nell’ignoto
In luoghi esotici
Nella natura
Nell’infinito
Nella fantasia
Nell’amore…
Turner (sopra), Previati: Paolo e Francesca (sotto)
L’esotismo
E. Delacroix “Donne d’Algeri” e “Fanatici a Tangeri”
L’individualità
Si rifiutano regole e
modelli
Si ricorre al suicidio come
unica via per sfuggire alla
mediocrità
Titanismo
Si esalta l’ispirazione, il
genio individuale
Di qui il rifiuto
dell’imitazione dei classici
o di qualunque modello
Shakespeare, Omero e
Dante sono i modelli
letterari per l’espressione
libera dei sentimenti
Fussli – Re Lear caccia Cordelia
Turner-Ulisse deride Polifemo
Il fascino della notte
La morte esercita
una forte attrazione
perché è misteriosa
L’incontro con Dio è
misterioso
Tutto ciò che non
vediamo e possiamo
solo immaginare è
misterioso
E quindi fascinoso
Come la notte che ci
nasconde la realtà
Friedrich
Il sogno
Fussli: 2 rappresentazioni dell’incubo
La natura
E’ il luogo in cui
l'anima può dare
sfogo alla propria
malinconia
+ interessante se
esula dalla norma
l'individuo entra in
contatto con una
dimensione
superiore
percepita solo con
la fantasia
Il “Sublime”
Turner – Annibale passa le Alpi
Il sublime
(La natura) …
suscita più
facilmente le idee
del sublime quando
in lei domina il
caos, il disordine e
la devastazione più
selvaggi, purché si
manifestino
grandezza e
potenza.
(Immanuel Kant)
Freidrich
Il romanzo storico
Ebbe grande
successo nell’800
Sfondo storico reale
e storia
immaginaria dei
protagonisti
(verosimile) che è
centrale
Narratore esterno e
onnisciente
Scott – Ivanohe
Capostipite del
genere
Diversi aspetti
romantici
Ambientazione nel
medioevo
Esaltazione del sentimento
nazionale
Avventure straordinarie e
fantastiche
Il Rom. Inglese
• Il manifesto del romanticismo
inglese è la Prefazione alla seconda
edizione delle Ballate liriche (1800)
dei poeti William Wordsworth e
Samuel Taylor Coleridge
• la vera poesia nasce dal sentimento
e dall’immaginazione
• La tensione espressiva non viene
imbrigliata dalla perfezione formale
• Rifiuto delle regole nell’arte
• Altri temi: culto della bellezza,
l’interiorità, il titanismo (Byron)
Coleridge
Il Rom. tedesco
Patria d’origine del R. (Sturm
und Drang)
Si esemplifica nel romanzo
epistolare I dolori del
giovane Werther (1774) di
Goethe
All’esaltazione dell’amore si
accompagna il senso di
solitudine di Werther, che non
potendo adattarsi alla
mediocrità del vivere, si
suicida come gesto estremo
di rivendicazione della propria
libertà
Autori principali: Novalis
(panteismo, la notte),
Holderlin (ribellione,
spiritualità)
Il Romanticismo in Italia
Popolare
Patriottismo
Emarginato
Isolamento
culturale si dibatte
su Romanticismo,
riformismo
illuminista e
Neoclassicismo.
Pochi grandi
letterati
Il Risorgimento in
Italia coincide con
la genesi del
Romanticismo. Il
romantico è colui
che lotta per
l’indipendenza e
l’unità della
nazione
Carattere
nazional popolare
dell’arte che deve
rivolgersi a tutto il
popolo (che poi è
la borghesia)
Caratteristiche
Furono quindi
presenti:
Ruolo pedagogico
Si ispira al vero
Temi riguardanti la storia e
nazionale (i Comuni, il
M.Evo, le vittorie sullo
straniero…)
Rifiuto della tradizione
classica, quindi + vicino
alle istanze innovative e
sociali dell’Illuminismo
La polemica romantica non
fu contro gli Illuministi, ma
contro i neoclassici
Non furono invece
presenti:
Il concetto di Arte come
forma pura fine a se stessa
Lontano dalla spiritualità
romantica europea
Il tema europeo del genio
romantico, del vittimismo,…
La polemica contro il
razionalismo illuminista
La polemica fra classicisti
e romantici
Nasce nel 1816 quando M.me de
Stael pubblica l’articolo “Sulla
maniera e l’utilità delle traduzioni”
In questo articolo si esortano gli intellettuali italiani
a rivolgersi alle culture europee nuove e
romantiche e non più ai vecchi classici.
E scoppiò la polemica
Giovanni Berchet
Scrive la “Lettera semiseria di
Grisostomo a suo figliuolo”
considerato il manifesto del
Romanticismo italiano
La poesia nasce dal cuore e dalla fantasia
Deve interpretare i sentimenti del popolo (la
borghesia) e le sue credenze e tradizioni
Deve interpretare il sentimento nazionale
Deve innovare e semplificare il linguaggio
abbandonando la devozione ai classici
Altre voci
Leopardi
Giordani
Manzoni
Difende i classici
perchè più vicini
alla Natura che
è fonte di vita
perchè ci dà le
illusioni
Amico di
Leopardi,
amante della
poesia classica,
ma anche
aperto alle
innovazioni del
pensiero
romantico
europeo
“Lettera sul
Romanticismo”
rifiuta il
classicismo che
copia I classici
ma non accetta
le fantasie e
l’irrazionalità
romantica
Aspetti della poesia
romantica italiana
1
2
3
Patriottica e
popolare
caratterizzata da
una tendenza al
“vero”. Le Odi di
Manzoni, le
Romanze di Berchet
Satirica, che
ironizza sulla società
reazionaria e filo
asutriaca del tempo.
Giusti “S.Ambrogio”
Dialettale, con
Porta, milanese e
Belli, romano, che
danno voce al
popolo
Non riconducibile a queste tendenze l’opera di Leopardi, che per la sua originalità,
profondità ed eleganza è uno dei vertici del Romanticismo europeo
Il secondo Romanticismo italiano
Nella seconda metà dell’800, vi sono dei
cambiamenti:
Il sentimento diventa “sentimentalismo” lacrimevole
Non si esalta + l’azione ma nasce il desiderio di evasione
Subentra il vittimismo di fronte ai fallimenti dei moti
Si abbandona la poetica del “vero” per l’irrazionale, il fantastico
Quindi, anche se in ritardo, la poesia italiana prende alcuni
aspetti del Romanticismo europeo di inizio secolo, ma in modo
svenevole e lezioso
Basti leggere i versi del Prati e dell’Aleardi (“Ho scritto più col
cuore che con la mente perché credo che l’arte prima di tutto sia
sentimento”)
“Eros” di Giovanni Prati
Nell'ora che un velo
Rabbruna gli obbietti,
Si parlano in cielo
Le stelle e l' amor .
Nell'ora che rade
La rondine i tetti ,
Le fresche rugiade
Favellano ai fior .
Nell'ora che i balli
Del mondo son chiusi,
Le perle e i coralli
Si parlano in mar .
E noi, mia fanciulla,
Frementi e confusi
Col Tutto e col Nulla
Torniamci a baciar
La narrativa romantica
1827: si afferma in Italia il romanzo storico
3 tendenze
Imitano Scott
Manzoniano
Memorie storiche
Trame
avventurose
Mondo degli
umili
Silvio Pellico
Tematiche
religiose
D’Azeglio
“E.Fieramosca”
Settembrni
“Le Ricordanze”
Buono studio!