Transcript PEDICULOSI - Istituto Comprensivo Cirie II
Slide 1
LA PEDICULOSI DEL CAPO
Lorella Guerzoni
Paolo Gagliano
SISP
ASL TO 4
Slide 2
Argomenti della conversazione
• Che cosa è la pediculosi
• Come si curano i pidocchi
• Come si prevengono
• Pediculosi nella scuola: la normativa e la
ricerca di soluzioni concordate
Slide 3
Infestazione di un insetto parassita
dell’uomo dal tempo degli Egizi e …
forse ancor prima
Slide 4
L’antenato del pidocchio
Pidocchio fossile, 44 milioni
anni (Megamenopon)
Slide 5
Tre tipi di pidocchi infestano
l’uomo
• Il pidocchio del capo
• Pediculus
capitis
Slide 6
Il pidocchio del corpo
Pediculus corporis o Pediculus vestimenti
Slide 7
Il pidocchio del pube
Phthirus pubis
Slide 8
La singolarità della specie umana
Scimpanzè
Gorilla
Filogenesi pidocchi
Filogenesi primati
Slide 9
PIDOCCHIO DEL CAPO
•
•
•
•
•
•
Pidocchio adulto
Misura 2/ 4 mm
Colore bianco grigiastro
Ha tre paia di zampe uncinate
Habitat naturale: capigliatura umana
Più a rischio i bambini e le donne
Slide 10
• Può vivere per 30 giorni nutrendosi
regolarmente
• Ma … se posto lontano dai capelli
sopravvive al massimo 24/48 ore
• Si trova soprattutto sulla cute del
capo dove succhia il sangue circa
ogni tre ore
Slide 11
• La femmina depone nella sua vita fino a
300 uova (LENDINI)
• Le salda alla base del capello con
secrezione ghiandolare adesiva
• Le lendini sono grandi 0,3/0,8 mm di forma
ovale e colore bianco lattescente
traslucido
• La loro presenza = diagnosi; pidocchio
adulto si vede raramente
Slide 12
LENDINI
Slide 13
LENDINI
Slide 14
• Dopo 6/9 giorni si schiudono dando
origine ad una ninfa che assomiglia
ad un pidocchio adulto ma di
dimensioni ridotte
• La ninfa inizia subito a succhiare il
sangue e nell’arco di 7/10 giorni
diventa insetto adulto
Slide 15
Il ciclo del pidocchio
Slide 16
SINTOMI
• Il prurito è il sintomo predominante
dovuto ad una reazione allergica del
nostro organismo al liquido che il
pidocchio inietta quando succhia il
sangue, in alcuni casi possono
esserci irritazione della cute e lesioni
da “grattamento “
Slide 17
SINTOMI
• Il prurito comincia 30 giorni dopo la
prima infestazione
• Rischio diffusione a causa di soggetti
senza sintomi
• Può diventare insopportabile
• Raramente diventa generalizzato
• A volte le lesioni si infettano
Slide 18
COME SI TRASMETTE
• contatto diretto
accostamento
testa-testa di
almeno 30
secondi
Slide 19
CONTATTO INDIRETTO
• Tramite gli oggetti
personali
• Spazzole, pettini
• Cuscini, peluche
• Sciarpe e cappelli
• Indumenti venuti a
contatto con il
soggetto infetto
possono veicolare il
parassita
Slide 20
MA … RIPETIAMO
• Il pidocchio è un parassita obbligato che
ha bisogno di sangue per
nutrirsi
Se non riesce a trasferirsi su un
nuovo ospite umano muore dopo 1-2
giorni
Slide 21
E’ IN AUMENTO RISPETTO A
UN PASSATO RECENTE?
L’introduzione del DDT nel 1939 modificò
la lotta contro gli insetti
Gli insetticidi organoclorurati praticamente
sconfissero la pediculosi nel dopoguerra
Ma per motivi ambientali ne fu vietato
l’uso nel 1972 negli Stati Uniti e nel 1978
in Italia.
Il problema si ripresentò dopo pochi anni
Slide 22
COME SI CURA
• Trattamenti specifici con prodotti
insetticidi che si acquistano in farmacia su
indicazione del medico pediatra o del
medico di base.
• Nessun prodotto è efficace al 100%
contro le lendini; è necessario ripetere il
trattamento dopo 7/10 giorni
• Importante la rimozione manuale delle
lendini
Slide 23
Rimozione lendini con pettine
Slide 24
MA LA NONNA AVEVA
RAGIONE?
• Tra i “rimedi della nonna” resta valido
l’utilizzo dell’aceto in soluzione - acqua e
aceto in parti uguali - per “scollare” le
lendini dal capello e rimuoverle più
facilmente
Slide 25
CONTROLLO DELL’AMBIENTE
• Non dimentichiamoci di
alcuni importanti
accorgimenti riguardo
l’ambiente domestico
• Indumenti e biancheria
da letto utilizzati nelle
48 ore precedenti
lavate in lavatrice a
60°
Slide 26
• Lavare a secco gli oggetti che non
possono essere lavati a 60°
• Sigillare in sacchi di plastica nera per
10 giorni tutti gli indumenti e gli oggetti
che non si possono o non si vogliono
lavare a secco
Slide 27
• Lavare in acqua
e sapone a 60°
spazzole e
pettini
• Utilizzare
l’aspirapolvere
per i mobili e i
pavimenti
Slide 28
Gli accorgimenti e la terapia
riguardano tutto il nucleo familiare
Slide 29
COME PREVENIRE?
Non esistono né farmaci preventivi, né repellenti
efficaci
Soli provvedimenti utili: sorveglianza continua
(genitori, insegnanti, pediatri), terapia precoce
dei casi sospetti e collaborazione
La Regione Piemonte ha stilato un protocollo
completo per gestire la pediculosi nelle scuole
dando un ruolo a tutti i soggetti interessati
Slide 30
RACCOMANDAZIONI PER LA
PREVENZIONE E GESTIONE
DELLA PEDICULOSI NELLE SCUOLE
Slide 31
La famiglia
La responsabilità principale della prevenzione, identificazione
e trattamento della pediculosi è dei genitori del bambino che
frequenta una collettività. Non spetta ai genitori la diagnosi
dell’infestazione, tuttavia tra le normali cure parentali si
dovrebbe includere il controllo periodico della testa del
bambino per identificare eventuali lendini o parassiti.
Slide 32
Il pediatra o il medico di famiglia
Il medico curante (pediatra o medico di famiglia) è
responsabile dei problemi di salute, della diagnosi e della
terapia di tutte le patologie che possono interessare i suoi
assistiti. In passato, limitatamente alla pediculosi, i servizi di
Igiene o di Medicina scolastica si sono sostituiti al curante in
tale attività, tuttavia attualmente l’artificiosa e inopportuna
divisione dei compiti appare irrazionale, non essendo
comprensibile perché tutte le patologie trasmissibili (dalla
varicella alle comuni malattie respiratorie a eziologia virale o
batterica) e le parassitosi siano di pertinenza del curante
tranne la pediculosi. I medici curanti devono possedere le
conoscenze per gestire efficacemente il problema in tutti i suoi
aspetti, inclusa l’educazione sanitaria dei genitori
Slide 33
Il farmacista
Il farmacista molte volte è la prima figura professionale
(se non l’unica) che viene consultata dai genitori riguardo
alla pediculosi. Per poter esercitare tale ruolo chiave, il
farmacista deve possedere le conoscenze necessarie a
trasmettere informazioni corrette e deve far riferimento
alle indicazioni regionali in materia. E’ quindi opportuno
che il SISP coinvolga anche tali categorie nelle iniziative
di informazione e formazione sull’argomento.
Slide 34
I Servizi di Sanità Pubblica
Il SISP del Dipartimento di Prevenzione della ASL ha tra i suoi compiti la
sorveglianza epidemiologica delle malattie infettive e diffusive, nonché (in
modo non esclusivo) l’informazione e l’educazione sanitaria della
popolazione in tema di prevenzione. La diagnosi e la terapia delle
patologie infettive e parassitarie (inclusa la pediculosi) non è un suo
compito istituzionale. Nella gestione della pediculosi, al SISP può essere
quindi affidata:
• l’informazione e l’educazione sanitaria delle famiglie
• l’informazione e l’educazione sanitaria degli insegnanti e dei dirigenti
scolastici
• l’informazione e l’educazione sanitaria degli insegnanti referenti per
l’educazione alla salute
• l’informazione e la formazione dei pediatri e dei medici di famiglia
• l’informazione e la formazione dei farmacisti
• la gestione delle notifiche di pediculosi ai sensi del DM 15.12.90,
“Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive”.
Slide 35
La scuola
• Sebbene le famiglie abbiano la principale
responsabilità nell’ambito della
prevenzione, identificazione e trattamento
della pediculosi, la scuola ha un ruolo
fondamentale nel sostenere le famiglie in
tale attività.
Slide 36
Ruolo del dirigente scolastico
• Il Dirigente scolastico ha un ruolo chiave nel
gestire la pediculosi nell’ambito della comunità
scolastica. Il suo compito è quello di mantenere
la comunicazione tra i genitori, gli insegnanti e il
SISP e di sensibilizzare al problema i genitori e
gli insegnanti.
• Tali azioni, per essere efficaci, devono essere
intraprese indipendentemente dall’eventuale
presenza di casi all’interno della scuola,
preferibilmente nei periodi in cui non sono stati
ancora segnalati casi (per es. all’inizio dell’anno
scolastico e durante gli incontri con i genitori che
precedono l’apertura della scuola).
Slide 37
Il ruolo degli insegnanti
Il ruolo educativo degli insegnanti e quello svolto dagli
incaricati per l’Educazione alla Salute rappresentano il
mezzo più idoneo per una corretta diffusione delle
informazioni sulla gestione della pediculosi e il migliore
tramite tra il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica e le
famiglie.
Pur non essendo incluso tra i soggetti con titolarità alla
Segnalazione di malattia infettiva, il Dirigente scolastico è
coinvolto nella sorveglianza della pediculosi e, più in
generale, delle malattie infettive; l’art. 40 del DPR 22.12.67
n. 1518 prevede infatti che l’insegnante “qualora rilevi negli
alunni segni sospetti di malattia infettiva deve avvertire, in
assenza del medico scolastico, il Direttore della scuola o il
Capo d’istituto”.
Slide 38
Il ruolo dei rappresentanti dei genitori
• Analogamente a quanto avviene per altri
aspetti dell’attività scolastica, i
rappresentanti dei genitori costituiscono
un importante tramite tra l’istituzione e le
famiglie. Poiché è impossibile che il SISP
possa esplicare un’efficace informazione
incontrando tutti i genitori, la soluzione più
razionale è quella di rivolgersi ai loro
rappresentanti, che provvedono a
diffondere le informazioni presso le
famiglie.
Slide 39
Slide 40
Slide 41
Slide 42
Slide 43
Il problema della riammissione
• Ai fini della riammissione scolastica, la
Direttiva della Regione Piemonte del
1/6/2000 (Raccomandazioni per l’applicazione in
Piemonte delle misure di profilassi per esigenze di
Sanità Pubblica e per l’adozione di provvedimenti nei
confronti di soggetti affetti da alcune malattie infettive e
nei confronti di loro conviventi e contatti) stabilisce
che il bambino può essere riammesso a
scuola “… il giorno dopo il primo
trattamento, poiché il rischio di
trasmissione è ridotto dalla terapia …”
Slide 44
Chi certifica la non contagiosità?
• “L’avvenuto trattamento può
essere certificato dal medico
curante o dichiarato per iscritto da
uno dei genitori/tutori”.
Slide 45
Il medico curante ha un ruolo?
• “Come specificato anche
successivamente, in presenza di
criticità non altrimenti controllabili, la
Direzione Scolastica e il SISP hanno
comunque la facoltà di richiedere la
certificazione del medico curante per la
riammissione scolastica dei bambini
con infestazione”.
Slide 46
Alla ricerca di una soluzione
concordata
Normativa con limiti, non sempre applicabile
Affrontiamo insieme i pidocchi e mettiamo in
comune dubbi, certezze, idee e proposte
Slide 47
Abbiamo, però, molte certezze
• In conclusione, ora sappiamo che il pidocchio:
• Non vola e non salta
• Non si trasmette dagli animali
• Non preferisce una classe sociale o un’etnia
• Colpisce allo stesso modo capelli puliti e sporchi
• E’ facilmente eliminabile con i trattamenti comuni
Slide 48
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Lorella Guerzoni
Paolo Gagliano
SISP
ASL TO 4
LA PEDICULOSI DEL CAPO
Lorella Guerzoni
Paolo Gagliano
SISP
ASL TO 4
Slide 2
Argomenti della conversazione
• Che cosa è la pediculosi
• Come si curano i pidocchi
• Come si prevengono
• Pediculosi nella scuola: la normativa e la
ricerca di soluzioni concordate
Slide 3
Infestazione di un insetto parassita
dell’uomo dal tempo degli Egizi e …
forse ancor prima
Slide 4
L’antenato del pidocchio
Pidocchio fossile, 44 milioni
anni (Megamenopon)
Slide 5
Tre tipi di pidocchi infestano
l’uomo
• Il pidocchio del capo
• Pediculus
capitis
Slide 6
Il pidocchio del corpo
Pediculus corporis o Pediculus vestimenti
Slide 7
Il pidocchio del pube
Phthirus pubis
Slide 8
La singolarità della specie umana
Scimpanzè
Gorilla
Filogenesi pidocchi
Filogenesi primati
Slide 9
PIDOCCHIO DEL CAPO
•
•
•
•
•
•
Pidocchio adulto
Misura 2/ 4 mm
Colore bianco grigiastro
Ha tre paia di zampe uncinate
Habitat naturale: capigliatura umana
Più a rischio i bambini e le donne
Slide 10
• Può vivere per 30 giorni nutrendosi
regolarmente
• Ma … se posto lontano dai capelli
sopravvive al massimo 24/48 ore
• Si trova soprattutto sulla cute del
capo dove succhia il sangue circa
ogni tre ore
Slide 11
• La femmina depone nella sua vita fino a
300 uova (LENDINI)
• Le salda alla base del capello con
secrezione ghiandolare adesiva
• Le lendini sono grandi 0,3/0,8 mm di forma
ovale e colore bianco lattescente
traslucido
• La loro presenza = diagnosi; pidocchio
adulto si vede raramente
Slide 12
LENDINI
Slide 13
LENDINI
Slide 14
• Dopo 6/9 giorni si schiudono dando
origine ad una ninfa che assomiglia
ad un pidocchio adulto ma di
dimensioni ridotte
• La ninfa inizia subito a succhiare il
sangue e nell’arco di 7/10 giorni
diventa insetto adulto
Slide 15
Il ciclo del pidocchio
Slide 16
SINTOMI
• Il prurito è il sintomo predominante
dovuto ad una reazione allergica del
nostro organismo al liquido che il
pidocchio inietta quando succhia il
sangue, in alcuni casi possono
esserci irritazione della cute e lesioni
da “grattamento “
Slide 17
SINTOMI
• Il prurito comincia 30 giorni dopo la
prima infestazione
• Rischio diffusione a causa di soggetti
senza sintomi
• Può diventare insopportabile
• Raramente diventa generalizzato
• A volte le lesioni si infettano
Slide 18
COME SI TRASMETTE
• contatto diretto
accostamento
testa-testa di
almeno 30
secondi
Slide 19
CONTATTO INDIRETTO
• Tramite gli oggetti
personali
• Spazzole, pettini
• Cuscini, peluche
• Sciarpe e cappelli
• Indumenti venuti a
contatto con il
soggetto infetto
possono veicolare il
parassita
Slide 20
MA … RIPETIAMO
• Il pidocchio è un parassita obbligato che
ha bisogno di sangue per
nutrirsi
Se non riesce a trasferirsi su un
nuovo ospite umano muore dopo 1-2
giorni
Slide 21
E’ IN AUMENTO RISPETTO A
UN PASSATO RECENTE?
L’introduzione del DDT nel 1939 modificò
la lotta contro gli insetti
Gli insetticidi organoclorurati praticamente
sconfissero la pediculosi nel dopoguerra
Ma per motivi ambientali ne fu vietato
l’uso nel 1972 negli Stati Uniti e nel 1978
in Italia.
Il problema si ripresentò dopo pochi anni
Slide 22
COME SI CURA
• Trattamenti specifici con prodotti
insetticidi che si acquistano in farmacia su
indicazione del medico pediatra o del
medico di base.
• Nessun prodotto è efficace al 100%
contro le lendini; è necessario ripetere il
trattamento dopo 7/10 giorni
• Importante la rimozione manuale delle
lendini
Slide 23
Rimozione lendini con pettine
Slide 24
MA LA NONNA AVEVA
RAGIONE?
• Tra i “rimedi della nonna” resta valido
l’utilizzo dell’aceto in soluzione - acqua e
aceto in parti uguali - per “scollare” le
lendini dal capello e rimuoverle più
facilmente
Slide 25
CONTROLLO DELL’AMBIENTE
• Non dimentichiamoci di
alcuni importanti
accorgimenti riguardo
l’ambiente domestico
• Indumenti e biancheria
da letto utilizzati nelle
48 ore precedenti
lavate in lavatrice a
60°
Slide 26
• Lavare a secco gli oggetti che non
possono essere lavati a 60°
• Sigillare in sacchi di plastica nera per
10 giorni tutti gli indumenti e gli oggetti
che non si possono o non si vogliono
lavare a secco
Slide 27
• Lavare in acqua
e sapone a 60°
spazzole e
pettini
• Utilizzare
l’aspirapolvere
per i mobili e i
pavimenti
Slide 28
Gli accorgimenti e la terapia
riguardano tutto il nucleo familiare
Slide 29
COME PREVENIRE?
Non esistono né farmaci preventivi, né repellenti
efficaci
Soli provvedimenti utili: sorveglianza continua
(genitori, insegnanti, pediatri), terapia precoce
dei casi sospetti e collaborazione
La Regione Piemonte ha stilato un protocollo
completo per gestire la pediculosi nelle scuole
dando un ruolo a tutti i soggetti interessati
Slide 30
RACCOMANDAZIONI PER LA
PREVENZIONE E GESTIONE
DELLA PEDICULOSI NELLE SCUOLE
Slide 31
La famiglia
La responsabilità principale della prevenzione, identificazione
e trattamento della pediculosi è dei genitori del bambino che
frequenta una collettività. Non spetta ai genitori la diagnosi
dell’infestazione, tuttavia tra le normali cure parentali si
dovrebbe includere il controllo periodico della testa del
bambino per identificare eventuali lendini o parassiti.
Slide 32
Il pediatra o il medico di famiglia
Il medico curante (pediatra o medico di famiglia) è
responsabile dei problemi di salute, della diagnosi e della
terapia di tutte le patologie che possono interessare i suoi
assistiti. In passato, limitatamente alla pediculosi, i servizi di
Igiene o di Medicina scolastica si sono sostituiti al curante in
tale attività, tuttavia attualmente l’artificiosa e inopportuna
divisione dei compiti appare irrazionale, non essendo
comprensibile perché tutte le patologie trasmissibili (dalla
varicella alle comuni malattie respiratorie a eziologia virale o
batterica) e le parassitosi siano di pertinenza del curante
tranne la pediculosi. I medici curanti devono possedere le
conoscenze per gestire efficacemente il problema in tutti i suoi
aspetti, inclusa l’educazione sanitaria dei genitori
Slide 33
Il farmacista
Il farmacista molte volte è la prima figura professionale
(se non l’unica) che viene consultata dai genitori riguardo
alla pediculosi. Per poter esercitare tale ruolo chiave, il
farmacista deve possedere le conoscenze necessarie a
trasmettere informazioni corrette e deve far riferimento
alle indicazioni regionali in materia. E’ quindi opportuno
che il SISP coinvolga anche tali categorie nelle iniziative
di informazione e formazione sull’argomento.
Slide 34
I Servizi di Sanità Pubblica
Il SISP del Dipartimento di Prevenzione della ASL ha tra i suoi compiti la
sorveglianza epidemiologica delle malattie infettive e diffusive, nonché (in
modo non esclusivo) l’informazione e l’educazione sanitaria della
popolazione in tema di prevenzione. La diagnosi e la terapia delle
patologie infettive e parassitarie (inclusa la pediculosi) non è un suo
compito istituzionale. Nella gestione della pediculosi, al SISP può essere
quindi affidata:
• l’informazione e l’educazione sanitaria delle famiglie
• l’informazione e l’educazione sanitaria degli insegnanti e dei dirigenti
scolastici
• l’informazione e l’educazione sanitaria degli insegnanti referenti per
l’educazione alla salute
• l’informazione e la formazione dei pediatri e dei medici di famiglia
• l’informazione e la formazione dei farmacisti
• la gestione delle notifiche di pediculosi ai sensi del DM 15.12.90,
“Sistema informativo delle malattie infettive e diffusive”.
Slide 35
La scuola
• Sebbene le famiglie abbiano la principale
responsabilità nell’ambito della
prevenzione, identificazione e trattamento
della pediculosi, la scuola ha un ruolo
fondamentale nel sostenere le famiglie in
tale attività.
Slide 36
Ruolo del dirigente scolastico
• Il Dirigente scolastico ha un ruolo chiave nel
gestire la pediculosi nell’ambito della comunità
scolastica. Il suo compito è quello di mantenere
la comunicazione tra i genitori, gli insegnanti e il
SISP e di sensibilizzare al problema i genitori e
gli insegnanti.
• Tali azioni, per essere efficaci, devono essere
intraprese indipendentemente dall’eventuale
presenza di casi all’interno della scuola,
preferibilmente nei periodi in cui non sono stati
ancora segnalati casi (per es. all’inizio dell’anno
scolastico e durante gli incontri con i genitori che
precedono l’apertura della scuola).
Slide 37
Il ruolo degli insegnanti
Il ruolo educativo degli insegnanti e quello svolto dagli
incaricati per l’Educazione alla Salute rappresentano il
mezzo più idoneo per una corretta diffusione delle
informazioni sulla gestione della pediculosi e il migliore
tramite tra il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica e le
famiglie.
Pur non essendo incluso tra i soggetti con titolarità alla
Segnalazione di malattia infettiva, il Dirigente scolastico è
coinvolto nella sorveglianza della pediculosi e, più in
generale, delle malattie infettive; l’art. 40 del DPR 22.12.67
n. 1518 prevede infatti che l’insegnante “qualora rilevi negli
alunni segni sospetti di malattia infettiva deve avvertire, in
assenza del medico scolastico, il Direttore della scuola o il
Capo d’istituto”.
Slide 38
Il ruolo dei rappresentanti dei genitori
• Analogamente a quanto avviene per altri
aspetti dell’attività scolastica, i
rappresentanti dei genitori costituiscono
un importante tramite tra l’istituzione e le
famiglie. Poiché è impossibile che il SISP
possa esplicare un’efficace informazione
incontrando tutti i genitori, la soluzione più
razionale è quella di rivolgersi ai loro
rappresentanti, che provvedono a
diffondere le informazioni presso le
famiglie.
Slide 39
Slide 40
Slide 41
Slide 42
Slide 43
Il problema della riammissione
• Ai fini della riammissione scolastica, la
Direttiva della Regione Piemonte del
1/6/2000 (Raccomandazioni per l’applicazione in
Piemonte delle misure di profilassi per esigenze di
Sanità Pubblica e per l’adozione di provvedimenti nei
confronti di soggetti affetti da alcune malattie infettive e
nei confronti di loro conviventi e contatti) stabilisce
che il bambino può essere riammesso a
scuola “… il giorno dopo il primo
trattamento, poiché il rischio di
trasmissione è ridotto dalla terapia …”
Slide 44
Chi certifica la non contagiosità?
• “L’avvenuto trattamento può
essere certificato dal medico
curante o dichiarato per iscritto da
uno dei genitori/tutori”.
Slide 45
Il medico curante ha un ruolo?
• “Come specificato anche
successivamente, in presenza di
criticità non altrimenti controllabili, la
Direzione Scolastica e il SISP hanno
comunque la facoltà di richiedere la
certificazione del medico curante per la
riammissione scolastica dei bambini
con infestazione”.
Slide 46
Alla ricerca di una soluzione
concordata
Normativa con limiti, non sempre applicabile
Affrontiamo insieme i pidocchi e mettiamo in
comune dubbi, certezze, idee e proposte
Slide 47
Abbiamo, però, molte certezze
• In conclusione, ora sappiamo che il pidocchio:
• Non vola e non salta
• Non si trasmette dagli animali
• Non preferisce una classe sociale o un’etnia
• Colpisce allo stesso modo capelli puliti e sporchi
• E’ facilmente eliminabile con i trattamenti comuni
Slide 48
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
Lorella Guerzoni
Paolo Gagliano
SISP
ASL TO 4