La sindrome Dei Monelli “Conoscere, riflettere e comprendere” Giuseppina Gentili Formatrice Centro Studi Etrickson “ADHD” o “DDAI” Che cos’è? E’ un disturbo dello sviluppo neuropsichico del bambino che si manifesta in tutti i suoi contesti.

Download Report

Transcript La sindrome Dei Monelli “Conoscere, riflettere e comprendere” Giuseppina Gentili Formatrice Centro Studi Etrickson “ADHD” o “DDAI” Che cos’è? E’ un disturbo dello sviluppo neuropsichico del bambino che si manifesta in tutti i suoi contesti.

La sindrome
Dei
Monelli
“Conoscere,
riflettere e
comprendere”
Giuseppina Gentili
Formatrice
Centro Studi Etrickson
1
“ADHD” o “DDAI”
Che cos’è?
E’ un disturbo dello
sviluppo neuropsichico
del bambino che si
manifesta in tutti i suoi
contesti di vita
2
Si caratterizza per la presenza di tre
gruppi fondamentali di sintomi
DISATTENZIONE
3
IMPULSIVITA’
IPERATTIVITA’
È un disturbo ad eziologia
multifattoriale
FATTORI
GENETICI
4
FATTORI
NEUROBIOLOGICI
FATTORI
AMBIENTALI
FATTORI NEURO-BIOLOGICI
• NEUROANATOMIA: alcune aree del Sistema
Nervoso Centrale di dimensioni inferiori rispetto alla
norma.
• NEUROFISIOLOGIA: disfunzione di alcune aree circuiti del cervello e squilibri in alcuni
neurotrasmettitori
5
EVIDENZE NEURO-RADIOLOGICHE
• Ricerca del prof. Sergeant, della clinica
neuropsicologica dell’Università di Amsterdam
Disturbo di autoregolazione e nella
gestione dell’emotività
Impulsività: “tutto e subito”
6
DISATTENZIONE
incapacità nel mantenere per un periodo
sufficientemente prolungato l’attenzione
EVIDENZE, l’alunno:
-si lascia facilmente distrarre dagli stimoli esterni
- spesso è riluttante ad impegnarsi in compiti che
ritiene complessi
- quando gli si parla direttamente sembra non
ascoltare
- non presta attenzione ai dettagli e fa errori di
distrazione
- fatica a mantenere l’attenzione sul compito o nei
giochi
7
IMPULSIVITA’
Incapacità ad aspettare o ad inibire comportamenti
che in quel momento risultano inadeguati
EVIDENZE, l’alunno:
-spesso “spara” le risposte prima ancora di avere
ascoltato tutta la domanda
- ha difficoltà ad aspettare il proprio turno
- molte volte interrompe o disturba i compagni
8
IPERATTIVITA’
ECCESSIVO E INADEGUATO LIVELLO DI ATTIVITA’
MOTORIA
EVIDENZE, l’alunno:
- muove in continuazione le mani o i piedi e si agita
sulla sedia
- spesso si alza quando invece dovrebbe rimanere
seduto al suo posto
- eccessive verbalizzazioni
9
INCIDENZA ED EVOLUZIONE
•4% della popolazione infantile
•1 bambino ogni 100 alunni ha il disturbo in forma severa
• più frequente nei maschi (rapporto 3:1)
• l’insorgenza è molto precoce
• si fa diagnosi a partire dai 7 anni, ma si possono avere
evidenze della presenza del disturbo già a partire da 2 anni
e mezzo 3.
10
EVOLUZIONE
• Spesso i primi problemi si manifestano a 3 anni di
età, con una evidente iperattività.
• Le difficoltà aumentano con l’ingresso nella scuola
elementare
• Verso gli ultimi anni della scuola elementare
l’iperattività motoria si attenua mentre può
persistere l’impulsività e la disattenzione.
11
12
COMORBILITA’
ADHD + DISTURBI DEL COMPORTAMENTO
DOP = 50%
Disturbo oppositivo provocatorio
DC = 20%– 30%
Disturbo della condotta
13
ADHD IN ETA’ PRE-SCOLARE
• Massimo grado di iperattività
•Comportamenti aggressivi
•Crisi di rabbia
•Litigiosità, provocatorietà
•Assenza di paura, condotte
pericolose, incidenti
•Disturbo del sonno
14
ADHD IN ETA’ SCOLARE
• Comparsa di sintomi cognitivi
(disattenzione-impulsività)
• Difficoltà scolastiche
• Possibile riduzione
dell’iperattività
• Evitamento di compiti
prolungati
• Comportamento oppositivo provocatorio
15
ADHD IN ADOLESCENZA
• Difficoltà nella pianificazione e
organizzazione
• Disattenzione persistente
• Riduzione dell’irrequietezza
motoria
• Problemi comportamentali e di
rendimento scolastico
• Crescente compromissione
emotiva (depressivo-ansiosa) e
sociale
16
LA DIAGNOSI
CHI? COME? QUANDO?
• dai 7 anni
• Neuropsichiatra infantile
• Ragionamento clinico: informazioni da fonti multiple:
-test cognitivi e neuropsicologici
- tecniche di osservazione
- informazioni raccolte dagli INFORMANTI: genitori - insegnanti
(interviste e questionari)
17
SCALA SDAI E SCALA SDAG
• 18 item basati sui sintomi
descritti dal DSM-IV
• valutazione da 0 a 3 in base
alla frequenza con cui si
manifesta un comportamento
• 2 sub scale:
•I numeri dispari si riferiscono
alla dimensione della
DISATTENZIONE
• i numeri pari sono relativi alla
IMPULSIVITA’ E IPERATTIVITA’
• problematico si considera un
punteggio superiore a 14 in
almeno una delle due subscale
18
 circolare 4/12/2009: problematiche collegate alla presenza
nelle classi di alunni con ADHD
 circolare 15/06/2010: ADHD- protocollo operativo per
migliorare l’apprendimento e il comportamento in classe.
 nota 17/11/2010: sintomatologia dell’ADHD in età
prescolare. Continuità tra scuola dell’infanzia e primaria
 direttiva ministeriale 27/12/2012: strumenti di
intervento per alunni BES e organizzazione territoriale
per l’inclusione scolastica
 circolare n 8 del 6/03/2013: strumenti di intervento
e indicazioni operative per i BES
19
RUOLO DELLA SCUOLA
• Approfondire e conoscere
• Intervenire in modo coerente, sistematico e
per un tempo prolungato
• Comunicare empaticamente: accettare,
prendersi cura, aiutare
20
QUALI INTERVENTI?
 LAVORARE SULL’ORGANIZZAZIONE DELLA
CLASSE:
- fare attenzione alla disposizione dei banchi
- controllare i possibili distrattori
- stabilire routine giornaliere
- usare il contatto oculare
- dare istruzioni brevi e semplici
- variare il tono di voce
- stabilire regole condivise
21
 LAVORARE SULLA COMUNICAZIONE
- Essere molto precisi e dettagliati
- Il richiamo deve essere immediato all’evento
-negativo
- Il dialogo deve essere sereno, calmo e tranquillo
- Mantenere il contatto oculare durante il richiamo
- E’ bene che il dialogo avvenga in forma privata
- Come punizione non far ripetere i compiti non svolti
- Dare dei tempi per realizzare un compito
-Organizzare i materiali di lavoro
22
ADATTARE IL CURRICOLO
• BREVITA’: proporre brevi
unità di lavoro
• VARIETA’: molteplicità di
materiali e mediatori
• STRUTTURA: routine
costante e attività strutturate
23
LAVORARE SUI PUNTI DI FORZA
“Matteo è spesso disattento, non sta fermo, fatica a
rispettare le consegne, infrange le regole, non fa ciò
che gli viene chiesto, è disordinato, a volte dice
bugie, si giustifica sempre, a volte in modo
irrealistico, per le sue mancanze, può arrivare a
essere aggressivo con gli altri…”
24
PERCHE’ E COME LA TIM AIUTA GLI
STUDENTI CON ADHD ?
• Riconoscimento e valorizzazione punti di forza di
ciascuno;
• Da problema a risorsa: possibilità di riscatto e
affermazione sociale (autostima, autoconsapevolezza e
fiducia in sé stessi)
• Intervento avviene all’interno del gruppo-classe
(inclusività cooperativa).
Gli studenti ADHD, così come tutti gli altri sono
UNICI
con la propria originale combinazione di punti di forza e di
debolezza
Ricerca USA (DAL 2000) su 1000 studenti con ADHD:
• punti di forza nell’intell. linguistica il 9%
•Punti di forza nell’intell. matematica il 7%
• Grandi percentuali nelle intell. meno visibili e meno
utilizzate e valorizzate a scuola soprattutto:
• intell. naturalistica, spaziale e musicale
•Percentuali più basse (punti di debolezza) hanno riportato
quelle personali: interpersonale e intrapersonale.
PROGETTO SUMIT
(School Using Multiple Intelligences Theory)
Prof.ssa Mindy Kornhaber
RISULTATI OTTENUTI:
Notevoli miglioramenti sia nel
comportamento
che negli apprendimenti
Il rendimento degli studenti migliora quando la
forma di istruzione è compatibile e rispettosa dei
loro profili intellettivi (punti di forza e di debolezza).
LO STUDENTE ADHD E L’AMBIENTE
A SCUOLA E CON I
COETANEI
-Vengono continuamente ripresi
per i loro comportamenti.
- hanno difficoltà a “legare” con i
coetanei.
- tendono ad essere aggressivi
- sono rifiutati dai compagni di
gioco e coetanei
- vengono isolati ed emarginati.
- la famiglia non è più coinvolta
nelle attività sociali con amici
28
LO STUDENTE ADHD E L’AMBIENTE
IN FAMIGLIA
-Momenti di conflitto sulle scelte educative da adottare;
- oscillazione tra atteggiamenti di aggressività contro comportamenti di tolleranza e
remissione di fronte alle difficoltà
- convinzione che con la crescita il problema si esaurisca
- si affidano alle istituzioni per risolvere il problema
- tollerano il comportamento del figlio ma contemporaneamente attribuiscono alla
scuola la responsabilità dei comportamenti
29
LO STUDENTE ADHD E L’AMBIENTE
CON SE STESSO
-Autostima compromessa dai giudizi negativi (insegnanti, famiglia,
coetanei)
- rifiuto e isolamento
- si vedono come poco intelligenti e non capaci
- i fallimenti ripetuti risultano umilianti, frustranti e demotivanti
30
Cosa significa per un ragazzino avere un deficit di attenzione e
iperattività (ADHD)? Ce lo spiega Davide, che lo vive in prima
persona, in questo video.
31
“Gli strumenti ci sono tutti
manca soltanto il direttore…”
32
Proviamo ad essere noi il
direttore che manca a
Davide…
a domani…
33