Scuola, Ministro Fedeli domani in Senato per presentare linee

Download Report

Transcript Scuola, Ministro Fedeli domani in Senato per presentare linee

25-01-2017
Data
Pagina
1
Foglio
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di
più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando un’azione di scroll o chiudendo questo banner, invece, presti il
consenso all’uso di tutti i cookie OK
Mobile
Facebook
×
Network
RICERCA TITOLO
Home
Overview
Finanza con Bloomberg
Borse
Borsa Italia A-Z
Lavoro
Valute
Calcolatori
Finanza Personale
Obbligazioni: Italia - Europa
Fondi
ETF
Listino
Sedex Warrant
Futures Materie prime
News
Calendario After hours
MARKET OVERVIEW
NOTIZIE
Tutte | Repubblica.it | Agi | Teleborsa | Bloomberg
Mercati
Scuola, Ministro Fedeli domani in Senato per presentare linee
programmatiche sull’Istruzione
25/01/2017 18.41.34
(Teleborsa) - C' è attesa da parte di tutto il mondo della scuola che domani 26 gennaio si fermerà ad ascoltare
l'intervento del Ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli sulle linee programmatiche del nuovo corso del dicastero di Viale
Trastevere. "A breve sapremo le vere intenzioni del nuovo Governo Gentiloni sull'istruzione pubblica" spiega il sindacato
Anief.
Materie prime
Lista completa »
Titoli di stato
FTSE MIB
19.582,23
+0,42%
FTSE 100
7.164,43
+0,20%
DAX 30
11.806,05
+1,82%
CAC 40
4.877,67
+0,99%
SWISS MARKET
8.387,55
+1,71%
20.052,35
+0,70%
5.639,73
+0,69%
23.049,12
+0,43%
DOW JONES
NASDAQ
HANG SENG
In ballo ci sono diverse questioni aperte: dalla gestione dei precari e le loro assunzioni, la mobilità del personale, le
assunzioni, sui concorsi, oltre che su diverse modifiche della Legge 107/15 ( legge sulla Buona Scuola) l'impellenza di
sottoscrivere un rinnovo contrattuale con risorse vere e non risibili. "L'opportunità per metterci mano - spiega Anief arriva attraverso la versione definitiva del decreto Milleproroghe e dei decreti delegati della Legge sulla riforma
scolastica entrambi in questi giorni all'esame delle commissioni parlamentari del Senato.
Portafoglio
CALCOLATORE VALUTE
Le modifiche da apportare riguardano diversi punti, a partire dall'inserimento degli abilitati post 2011 nella fascia
aggiuntiva GaE; dal reclutamento di 20mila Ata e 8mila maestri d'infanzia, alla stabilizzazione di 500 educatori in
organico potenziato; dal reclutamento dei vincitori dell'ultimo concorsone, alla validità delle Graduatorie di merito dove
inserire gli idonei all'organizzazione di prove suppletive dello stesso concorso per i candidati laureati o educatori
ricorrenti; dall'estensione del corso-concorso per presidi ai ricorrenti del 2011, alla cancellazione del limite di 36 mesi di
servizio per la stipula di contratti a termine. Vanno assunti a tempo indeterminato i ricercatori e urge prorogare il blocco
di distacchi e comandi di docenti e personale Ata presso enti e Università. Anief ha anche indicato come emendare le
otto deleghe della "Buona Scuola", già approvate in CdM il 14 gennaio, sulle quali è stata iniziata una corsa contro il
tempo per la loro stesura definitiva.
1
Euro
Dollaro USA
1 EUR = 1,07 USD
"Se davvero si vuole dare un segnale di discontinuità con la politica del Governo che ha prodotto la riforma più
contestata della storia della Repubblica, questo è il momento giusto. Il Parlamento, infatti, può andare a correggere le
tante norme sbagliate della Legge 107, ora confermate con i testi delle leggi delega". E' cosi che la pensa Marcello
Pacifico Presidente Anief e segretario confederale Cisal che aggiunge: "le commissioni di Camera e Senato non
possono limitarsi ad ascoltare le indicazioni di chi la scuola la conosce, perché la vive tutti i giorni, ma hanno il dovere di
dare seguito a chi chiede solo di migliorare l’offerta formativa attraverso un’organizzazione finalmente orientata alla sua
promozione e non esclusivamente alla salvaguardia dei conti pubblici come, invece, è stato fatto sistematicamente
negli ultimi anni".
Le altre notizie
Fai di Repubblica la tua homepage
Mappa del sito
Redazione
Scriveteci
Per inviare foto e video
Servizio Clienti
Aiuto
Pubblicità
Parole più cercate
Codice abbonamento:
134424
Divisione Stampa Nazionale — Gruppo Editoriale L’Espresso Spa - P.Iva 00906801006
Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di CIR SpA