NUOVE ISTRUZIONI PER OTTENERE IL CREDITO D

Download Report

Transcript NUOVE ISTRUZIONI PER OTTENERE IL CREDITO D

ASSICA
Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi aderente a Confindustria area economica
www.assica.it comunicazione riservata alle aziende associate circolare n. 16/328/RM
Roma, 19 ottobre 2016 E‐COMMERCE E INNOVAZIONE: NUOVE ISTRUZIONI PER OTTENERE IL CREDITO D’IMPOSTA
Pubblicate le nuove circolari per l’accesso all’agevolazione fiscale introdotta dalla L.116/14 (c.d. “Campolibero”) Informiamo che sul sito web del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, nella sezione
“Politiche nazionali” ‐‐ “Impresa” ‐‐ “Credito d’imposta” , sono disponibili le nuove circolari emanate il 17 ottobre scorso e contenenti le istruzioni operative per l’accesso ai due crediti d’imposta introdotti con il Decreto Legge 91/14 (c.d. decreto Campolibero), convertito dalla L. 116/14. Ricordiamo che, come già comunicato con la nostra circolare 15/77/RM del 2 marzo 2015, il governo ha introdotto le due misure di agevolazione fiscale destinate al settore agricolo e agroalimentare con le seguenti
finalità: A)
favorire gli investimenti in infrastrutture informatiche destinate ad avvio e sviluppo attività di e‐
commerce B)
favorire l’innovazione tramite lo sviluppo di nuovi processi, prodotti, pratiche, tecnologie nei sistemi aggregati di impresa, in particolare le reti di imprese Gli aiuti prevedono un tetto massimo di fruibilità, rispettivamente: ‐
e‐commerce: 40% dell’investimento fino a un massimo di 50.000 euro (salvo ulteriori casi particolari
dettagliati all’art. 3 comma 3 del corrispondente decreto attuativo1) ‐
innovazione/reti d’impresa: 40% dell’investimento fino a un massimo di 400.000 euro per le PMI che
possono usufruire di aiuti di Stato e fino a un massimo di 200.000 euro per le PMI che non possono
fruire di aiuti di Stato e per le Non‐PMI (salvo ulteriori casi particolari dettagliati all’art. 3 comma 3 del corrispondente decreto attuativo). In caso di rete priva di personalità giuridica, l’agevolazione spetta
alle singole aziende membri della rete, ciascuna nel limite massimo indicato Le circolari in esame introducono alcune novità di tipo sia formale sia sostanziale per quanto attiene le
modalità con cui potranno essere attivate le agevolazioni. E’ sempre prevista la necessità di inoltrare apposita domanda utilizzando la modulistica disponibile sul sito del Mipaaf2, ma le nuove circolari chiariscono meglio che in caso di modulistica incompleta, non correttamente compilata o non
correttamente inviata la domanda verrà automaticamente considerata nulla. A tal proposito risulta pertanto fondamentale, pena nullità, prestare particolare attenzione alla modifica introdotta dalle circolari
1
2
Decreto Mipaaf 273/2015 https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/8400 sede di Milanofiori strada 4 ‐ palazzo Q8 20089 Rozzano (MI) tel. (02) 892590.1 ‐ fax (02) 57510607 [email protected] ufficio di Roma
viale Pasteur, 10 00144 Roma tel. (06) 5915041 ‐ fax (06) 5915044 [email protected] ufficio di Bruxelles avenue de la Joyeuse Entrée, 1 B‐1040 Bruxelles tel +32 2 28 61 223 ‐ fax +32 2 230 63 36 [email protected] 1
1
ASSICA
Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi aderente a Confindustria area economica
www.assica.it circa l’oggetto che devono recare le email di inoltro dell’istanza. La comunicazione da inviare a mezzo posta elettronica certificata dovrà infatti riportare una dicitura specifica e precisamente: ‐
per il credito di imposta e‐commerce “DM273CE‐PARTITAIVANOMEIMPRESA” facendo quindi seguire al trattino l’indicazione della partita IVA e della ragione sociale dell’azienda richiedente ‐
per il credito d’imposta reti d’impresa “DM272RI‐PARTITAIVAIMPRESACAPOFILA” facendo quindi seguire al trattino l’indicazione della partita IVA e della ragione sociale dell’impresa capofila del raggruppamento. Come sempre le domande andranno inoltrate tra il 20 e il 28 febbraio di ogni anno successivo a quello in cui avviene l’investimento, tramite posta elettronica certificata. La modalità di assegnazione è c.d. “a sportello”;
verranno cioè soddisfatte le domande via via presentate con riduzione proporzionale dell’importo del credito
d’imposta concesso qualora gli importi corrispondenti alle domande presentate superassero i fondi stanziati.
Infine viene chiarito e specificato ulteriormente che tra i soggetti beneficiari figurano anche le imprese di
trasformazione e commercializzazione dei prodotti di cui all’Allegato I del TFUE. Riservandoci ulteriori aggiornamenti rimaniamo a disposizione per i chiarimenti del caso. Cordiali saluti. Il Direttore Davide Calderone Per maggiori informazioni: contattare: Giovanni Pallavicini riferimenti: 06 5915041 – mail: [email protected] Altre circolari in materia: 15/77/RM sede di Milanofiori strada 4 ‐ palazzo Q8 20089 Rozzano (MI) tel. (02) 892590.1 ‐ fax (02) 57510607 [email protected] ufficio di Roma
viale Pasteur, 10 00144 Roma tel. (06) 5915041 ‐ fax (06) 5915044 [email protected] ufficio di Bruxelles avenue de la Joyeuse Entrée, 1 B‐1040 Bruxelles tel +32 2 28 61 223 ‐ fax +32 2 230 63 36 [email protected] 2
2