GiornalediBrescia del 2 ottobre

Download Report

Transcript GiornalediBrescia del 2 ottobre

55
GIORNALE DI BRESCIA · Domenica 2 ottobre 2016
>
Troppo Prevalle
per questa
Virtus Brescia
Serie C Silver
Milovanovic guida
la squadra di Scaroni
nel derby vinto
contro i cittadini
Bona. La tripla del giocatore orceano (qui in un’immagine d’archivio) decisiva per raggiungere il supplementare
Orzinuovi
buona la prima
ma soltanto
per i due punti
Serie B
Urania Milano
68
Agribertocchi Orzinuovi 78
(dopo un supplementare)
URANIA MILANO Marnetto, Ferrarese 13,
Laganà, Restelli 5, Paleari 13, Bartoli 7,
Sedazzari, Gorla, Ingrosso 8, Tortù 22.
Allenatore: Montefusco.
AGRIBERTOCCHI ORZINUOVI Cantone 9,
Ruggiero 13, Valenti 3, Scanzi 10, Perego 14,
Piunti 12, Tourè 2, Lorenzetti, Bona 15, Zambon.
Allenatore: Crotti.
ARBITRI Tarascio di Priolo Gargallo (Siracusa) e
Arbace di Ragusa.
NOTE Parziali: 18-16; 35-33; 50-45; 61-61. Tiri da
due: Urania 17/43, Orzinuovi 18/37. Tiri da 3:
Urania 4/19, Orzinuovi 9/30. Tiri liberi: Urania
22/30, Orzinuovi 15/16. Uscito per falli: Ferrarese
(44’). Spettatori: 300.
MILANO. L’Agribertocchi Orzi-
nuovi parte con il piede giusto
ed espugna il PalaIseo, superando l’Urania Milano, che però vende carissima la pelle, costringendo la squadra orceana
ad un supplementare raggiunto ad 8 secondi dal termine con
una tripla di Marco Bona. Tutto è bene quel che finisce bene,
ed in questa fase della stagione
è giusto accontentarsi perché i
passi falsi sono all’ordine del
giorno, ma la prestazione orceana non è immune da pecche e
coach Crotti non mancherà di
evidenziarle ai suoi ragazzi.
La gara. Sono di Perego primi 2
punti del campionato, sulla risposta di Bartoli, Cantone trovare la prima tripla stagionale
che vale il 5-2 al 2’. Paleari fa la
voce grossa nel pitturato, ben
innescato da un Ferrarese motivatissimo nelle vesti dell’ex e
per l’Urania arriva il primo vantaggio: 11-9 al 5’.
I 2 falli di Cantone costringo-
XH3emdXflMNAbU8dkV+UG6VJox0Ay7pPs1LsNWNikg0=
no coach Crotti a movimenta- ano, e costringe coach Montere la panchina e Bona si fa tro- fusco al timeout. Ancora Ferravare pronto per il 14-14 del 6’. rese impatta (56-56) al 35’, poi
La difesa orceana alza i giri, ma Tortù colpisce dalla lunetta
Paleari tiene avanti i suoi con i (57-54) al 36’.
liberi che valgono il 18-16.
La palla nelle mani orceane
Bona s’incarica di pareggia- pesa e le conclusioni, anche
re, ma le percentuali offensive piedi per terra non trovano
non decollano e quando Rug- mai la retina. Piunti riduce al
giero e Scanzi si sbloccano, minimo lo svantaggio, ma Palel’Urania è pronta a rispondere ari dalla lunetta è glaciale
con una tripla inattesa di In- (59-56 al 39’) e coach Crotti degrosso che costringe Crotti al ti- cide allora per un ultimo timemeout sul 25-24 del 15’.
out. A 39 secondi dalla fine CanLe basse percentuali dal peri- tone spreca la tripla del pari,
metro (4/14) premiano la scel- sul successivo attacco Orzinuota di coach Montefusco di vi ruba palla e Perego dalla luschierare la zona e allora Pere- netta riduce a -1. Tortù sfugge
go e Ruggiero decidono di at- al pressing orceano e sembra
taccarla in penetrazione con ri- fatta per Milano, ma Bona fa
sultati migliori, riportando esplodere la curva orceana
avanti (31-29)Orzinuovi. Ferra- con la tripla che vale l’overtirese punisce una disattenzio- me.
ne difensiva orceaL’effetto è contana, poi Tortù e an- I bassaioli
gioso: Bona e due
cora Ferrarese dal- vincono solo
volte Cantone spazla lunetta fissano il al supplementare
zolano la retina dai
35-33 dei milanesi
6,75 (72-67 al 43’).
raggiunto
a metà gara.
L’Urania non ne ha
a 8 secondi
più e Piunti mette il
La ripresa. Botta e ri- dalla fine
punto esclamativo
sposta tra Ferrare- dalla tripla di Bona con il canestro del
se e Ruggiero, poi
78-68 finale.
Paleari e Bartoli costruiscono il
massimo vantaggio Urania: Il programma. San Vendemia41-35 al 22’. Orzinuovi reagi- no-Vicenza 57-68, Urania-Orsce, spinto da un Piunti deter- zinuovi 68-78 dts, Piacenminato, ma il nervosismo è cat- za-Desio 83-65, Iseo-Bergamo
tivo alleato degli uomini di 69-77. Oggi, ore 18: Lecco-Alto
Crotti ed il bonus presto speso Sebino, Sestu-Padova, Cenconsente agli uomini di Monte- to-Crema, Bk Reggio Emifusco di condurre 47-43 al 26’. lia-Faenza.
Si segna quasi esclusivamente
dalla lunetta e l’Urania chiude Classifica: *Orzinuovi, *Bergail terzo quarto sul 50-45.
mo, *Piacenza e *Vicenza 2;
Orinuovi cerca di buttare il *Urania, *Iseo, *Desio,* San
cuore oltre l’ostacolo, Bona e Vendemiano, Lecco, Alto SebiScanzi piazzano il 7-2 che vale no, Sestu, Padova, Cento, Creil 52-52 del 32’. Tourè firma i ma, BK Reggio Emilia e Faenza
suoi primi 2 punti, quelli che 0. (*una gara in più). //
valgonoil nuovo sorpasso orceMARIO IACOMELLI
Prevalle
96
Virtus Brescia
60
PREVALLE Pezzali 8,Lanfredi 9,Simonicini
15,Fraboni 1,Bertulli,Ambrosi 5,Podavini ,Mora
11,Basiuk 3,Denti 6,Milovanovic 21,Bergomi 17.
All.: Scaroni
VIRTUS BRESCIA Foschetti,Bolis 23,Vertova
dino e il primo parziale si conclude 19-13. Il secondo parziale parte subito con uno strappo degli uomini di coach Scaroni, con Mora e Bergomi a bucare la retina avversaria. Nulla
possono i ragazzi di Cotelli: al
20’ il tabellone segna 47-29.
Al rientro dagli spogliatoi
un’altra accelerata dei rossobianconeri con Simoncini e il
solito Milovanovic, il divario si
allarga sempre di più e alla terza sirena è 74-40. Le ampie rotazioni di Scaroni e il solito Bolis che predica nel deserto (oltre quindici falli subiti dalla
SPORT
guardia che si allena in pianta
stabile con i grandi) permettono a Fraboni e compagni di
oliare un po’ di più i meccanismi in vista dei prossimi impegni. Milovanovic, Bergomi e Simoncini conducono Prevalle
alla vittoria finale per 96-60.
Uno Scaroni moderatamente soddisfatto che già pensa al
prossimo big match contro la
Juvi Cremona, sicuramente la
squadra favorita per il salto di
categoria. Il neoacquisto Babacar (ex Manerbio), Maxi Moreno e l’ex monteclarense Cazzaniga sono i fiori all’occhiello di
una formazione molto attrezzata, ma Denti e compagni sapranno vender cara la pelle in
terra cremonese.
Classifica. Sarezzo, Prevalle, Se-
riana e Quistello 4; Segrate, *Juvi, Bancole, *XXL Bergamo, Verolanuova, Asola e Viadana 2;
Busnago, Sustinente, Gorle,
Virtus Brescia e Bluorobica 0.
(* una gara in meno). //
RICCARDO PICCINELLI
2,Zanetti 10,Bellandi 2,Faini 9,Leuca
3,Miglio,Alibrandi,Mensah 3,Demo 2,Nyonse
6.All.: Cotelli.
NOTE Parziali: 19-13; 47-29; 74-40.
PREVALLE. Secondo successo
consecutivo in altrettante partite per il Prevalle di coach Scaroni: nel derby la vittima sacrificale è la Virtus Brescia, che nulla ha potuto contro lo strapotere fisico dell’Imbal Carton.
Primo quarto equilibrato
con i ragazzi di Cotelli che tengono il campo sostenuti da Bolis. Milovanovic sotto le plance
domina l’areanonostante i raddoppi ordinati dal coach citta-
Prevalle. Milos Milovanovic
Pontevico
vince in volata
con la Pro Patria
PONTEVICO. Concede il bis la
Serie B donne
Pontevico
47
Pro Patria
44
WAL COR PONTEVICO Fontana 3, Ghilardi 9,
Racchetti 13, Cominelli 7, Veritá ne, Lani 2,
Legati, Zonda 6, Fanti 2, Vida 5, Valecci ne,
Boninsegna ne. All.: Paroni.
PRO PATRIA BUSTO ARSIZIO Cappa 4,
Landoni 6, Bernasconi, Castiglionu 3, De
Bernardi 5, Vergeat 3, Di Muzio 4, Rebelloni 2,
Monticelli, Pogliana 6, Proverbio 2, Cavaleri 9.
All.: Caserini.
ARBITRI Canali e Consonni.
NOTE Parziali: 16-13; 29-28; 40-35. Tiri liberi:
Pontevico 12/24, Pro Patria 13/22.
Wal Cor Pontevico, che vince
la prima casalinga contro una
mai doma Pro Patria.
Coach Paroni si affida ad un
quintetto di esperienza già a
partire dal primo quarto sostanzialmente equilibrato, nel
quale emerge una brillante
Racchetti. A due minuti dalla fine la situazione è in perfetta parità (11-11). Pontevico porta
poi la testa avanti mettendo a
segno due tiri liberi, sempre
targati Racchetti, e con una tripla di Fontana. La Pro Patria rosicchia due punti dalla lunetta,
ma la Wal Cor chiude la frazione avanti 16-13.
Una Brixia travolgente
sul campo del Fanfulla
Fanfulla Lodi
58
Brixia Basket
77
LODI Dardi 6, D’Ambrosio 2, Robustelli 9,
Rognoni 15, Caroleo Minervino 6, Savoia ne,
Dionigi, Aschedamini 4, Colombo 7, Cova 5,
Ameondi 4. Allenatore: Foresti.
BRIXIA Castelli 7, Sozzi 12, Stagnati, Marcolini
13, Bio 4, Colico 4, Sforza 10, Iuliano 12,
Maffezzoni 15, Pintossi. Allenatore: Zanardi.
NOTE Parziali: 12-15; 28-38; 46-61.
Serie B donne
LODI. Blitz in casa Fanfulla del-
la Brixia grazie ad un’eccellente prova di carattere.
Un inizio concentrato e buone trame di gioco permettono
alle bresciane di condurre subito la gara grazie all’incisività
del duo Sozzi-Maffezzoni e di
chiudere il primo quarto sul
15-12. Secondo periodo all’in-
Virtus. L’indomito Bolis
È la Pro Patria ad aprire il secondo quarto con 4 punti consecutivi, ma le bassaiole si oppongono, trainate da straordinari recuperi palla e ripartenze
di Ghilardi e, manco a dirlo,
Racchetti. A due minuti dal termine Pontevico segna un vantaggio di +7, ma in un solo minuto le varesotte infilano 6
punti che tolgono ossigeno alla Wal Cor. Si va alla pausa sul
29-28 per le bresciane.
Le due squadre si rincorrono
per la prima metà del terzo periodo, con la Pro Patria che contiene bene le avversarie concedendo loro solo 2 punti. Doveroso il time-out richiesto da coach Paroni al 5’, che smuove la
situazione permettendo a Pontevico di riprendersi allo scadere (40-35 sulla sirena). Si decide tutto nel finale, nel quale il
gran cuore e la fame di vittoria
permettono a Pontevico di aggiudicarsi il match per 47-44,
raccogliendo gli applausi della
calorosa tribuna. //
SILVIA CASTREZZATI
segna di una difesa a zona che
confonde le idee al Fanfulla e
consente alla Brixia di andare
al riposo sul 38-28.
Nella ripresa non cambia il
trend della gara, con Zanardi
che dà spazio alla vivacità della
giovaneIuliano (12 punti) ed alla onnipresente Maffezzoni
(15) per una straripante Brixia.
Classifica. Milano BK Stars,
Pontevico e Brixia p. 4; *Varese, *Biassono, *BK Femminile
Milano, *Villasanta e *Giussano 2; *Valmadrera, Lodi,
*Usmate, Busto Arsizio, *Bresso, Vittuone, *Mariano e *Don
Colleoni 0. (*una gara in meno). // S. CAST.