GiornalediBrescia del 24 ottobre

Download Report

Transcript GiornalediBrescia del 24 ottobre

61
GIORNALE DI BRESCIA · Sabato 24 settembre 2016
>
Al Forum la final four
Milano è la super favorita
Supercoppa
ASSAGO. Quattro squadre, tre
partite in due giorni (tutte in diretta su Sky Sport 2) e un titolo
in palio. Oggi e domani il Forum d’Assago diventa la capitale del basket italiano, ospitando per la prima volta la Final
Four della «Macron Supercoppa Italiana».
L’EA7 Milano gioca in casa e
La Virtus cede
alla matricola
combattendo
Orzinuovi 1. Cantone prova la via dell’ingresso in area
C Silver
Orzinuovi 2. Bona sontuoso: a referto ha messo ben 22 punti
Osannato. Capitan Valenti
La prima come
Agribertocchi
porta Orzinuovi
alla finale
Serie B
Agribertocchi Orzinuovi 80
Aurora Desio
61
AGRIBERTOCCHI ORZINUOVI Cantone 6 ,
Ruggiero 14, Valenti 9, Scanzi ne, Perego 6,
Piunti 3, Tourè 8, Lorenzetti 12, Bona 22,
Zambon ne . All. Crotti.
AURORA DESIO Buzzini 5 , Negri 22, Poggi 7,
Mazzoleni , Valentini , Verri 8, Corti , Casati 9,
Torgano ne, Politi 10 . All. Villa.
ARBITRI Ferrari e Coffetti di Bergamo
NOTE Parziali: 17-11; 36-32; 62-45. Tiri da 2:
Orzinuovi 15/38; Desio 18/44. Tiri da 3: Orzinuovi
10/24; Desio 6/17. Tiri Liberi Orzinuovi 18/21;
Desio 7/13. Nessuno uscito per falli.
Spettatori: 300.
ORZINUOVI. Saranno Agriber-
tocchi Orzinuovi e Lecco a disputarsi la finalissima del XII
Memorial Trioni-Forloni. Nella prima semifinale, i lariani
hanno superato 67-59 la Gessi
Valsesia grazie a un ottimo avvio, mentre la squadra di coach Crotti, pur apparsa meno
brillanterispetto alle precedenti uscite, supera un Aurora Desio che per almeno 25' ha dato
del filo da torcere ai padroni di
casa. Orzinuovi ritrova final-
XH3emdXflMMGhfxfkcIpJa76ZApG8M53sb/3K5hCOlw=
Coach. Jasmin Repesa
mente Valenti ma deve rinun- me out (28-22) al 15'. Tenta l'alciare ancora a Zambon e Scan- lungo Orzinuovi ma è ancora
zi, entrambi in panchina per Negri a ricucire, mantenendo
onor di firma. Tra le file ospiti è l'Aurora in scia all'intervallo
Torgano a non poter essere uti- lungo (36-32). Alza l'intensità
lizzato.
difensiva Orzinuovi in avvio di
Cantone, Ruggiero , Loren- ripresa ed è di nuovo allungo
zetti, Perego e Piunti è il quin- (45-36 al 23'). Qualche sbavatutetto iniziale scelto da coach ra tiene però gli ospiti in partiCrotti. L'avvio è sotto tono da ta e ci vuole la solita classe di
entrambe le parti e uno spa- Ruggiero per evitare complicazientito coach Villa decide per zioni. (52-43 al 27'). Si scatena
unimmediato timeBona ma a spaccaout. Ruggiero fa su- Desio messa ko:
re del tutto la partibito la voce grossa oggi gli orceani
ta è la tripla di Vama sul fronte ospi- contenderanno
lenti che fa alzare il
te è Politi a creare
Palambienti e vale
a Lecco (che ha
problemi (5-4 al 4').
il 62-45 del 30'. SulUn’ovazione ac- battuto Valsesia) lo slancio l'Agribercompagna l'ingres- il Memorial
tocchi fugge definiso in campo di capi- Trioni-Forloni
tivamente (67-45 al
tan Valenti ma la
33') e per i coach è il
partita stenta a decollare momento di fare i conti con la
(11-11 all'8'). Ci pensa allora panchina. Desio cerca di rimaBona ad animarla con una tri- nere in partita rosicchiando
pla, Ruggiero lo imita per il qualcosa ma la sentenza è scrit17-11 del 10'. Dalla lunetta arri- ta. Negri e Tourè accendono
vano i primi punti di Valenti gli ultimi fuochi, Lorenzetti
poi è Tourè a strappare applau- non molla finche la sirena sansi con un canestro e fallo cisce l'80-61 finale.
(22-13 al 13'). Bona e Negri inAppuntamento oggi alle
fiammano il match; l'esterno 18,30 per la finalina; alle 20.30
ospite entra in striscia e allora la finale, poi premiazioni. //
coach Crotti decide per un tiMARIO IACOMELLI
Segrate passa
a San Polo al termine
di una gara equilibrata
e un po’ nervosa
Virtus Brescia
54
Gamma Segrate
61
VIRTUS BRESCIA Dieye 6, Faini 13, Bolis 14,
Miglio 8, Bonvicini 4, Vertova 6, Nyonse 3,
Belandi, Zanetti, Leuca, Alibrandi, Demo.
Allenatore: Cotelli
GAMMA BASKET SEGRATE Stenco 10,
sa a mantenere i piedi ben saldi sul parquet da poco conquistato. Sin dalle prime battute
l'agonismo ha fatto da padrone, ed entrambe le squadre
hanno giocato a nervi molto tesi. Il primo periodo parte lento, non si registrano punti fino
al terzo minuto di gioco, quando è Brescia a sbloccare la situazione. Segrate fatica ad ingranare, contenuta da una
buona difesa sotto canestro e
da molti rimbalzi difensivi.
La componente fisica non
manca, e al 6' di gioco Brescia
ha già raggiunto 5 falli di squa-
SPORT
vuole regalare ai suoi tifosi
l’unico titolo che le manca in
bacheca. La sorprendente Vanoli Cremona, sua avversaria
in semifinale (ore 20.45), vuole
invece ostacolare un cammino
che sulla carta sembra scontato. Dall’altra parte del tabellone invece Grissin Bon Reggio
Emilia e Sidigas Avellino si sfideranno alle 18 per ottenere
certezze e un posto in finale.
Tutti i favori del pronostico sono per l’Olimpia, regina dello
scorso campionato e protagonista di un sontuoso mercato
inestate. Così Repesa: «Giocheremo come fosse Coppa dei
Campioni». //
dra. Il primo quarto si chiude
con i milanesi in vantaggio
15-9. Cinque punti consecutivi di Brescia aprono la seconda frazione e segnano una ripresa, non destinata però a durare, perché l'attacco di Segrate risulta essere più efficace:
25-29 alla pausa.
Al rientro dagli spogliatoi
Brescia si mostra carica con
l'intenzione di recuperare lo
svantaggio. Bolis firma il sorpasso mettendo a segno sette
punti di fila. Gli animi però si
surriscaldano e ne fanno le
spese, lasciando anzitempo il
campo per espulsione, la guardia milanese Azijn e a soli cinque secondi dalla sirena anche il virtussino Dieye. Questo
«bollente» terzo quarto si chiude 41-39 per Brescia.
L'ultima frazione scorre
equilibrata fino a 3' dalla fine,
quando Segrate con una serie
di tiri dalla lunetta allunga il distacco portando a casa la vittoria per 61-54. //
SILVIA CASTREZZATI
Ravanini 7, Alesse 18, Zanlucchi 7, Saladini 2,
Azijn 5, Travaglini 7, Guerra 6. Allenatore:
Colombi
NOTE: Parziali: 9-15; 25-29; 41-39. Espulsi: Azijn
al 22' e Dieye al 29'.
BRESCIA. Esordio amaro ma
combattuto per la Virtus Brescia, che ieri sera ha iniziato la
sua avventura di campionato
contro Gamma Basket Segrate. I «leoncini» di coach Cotelli, scesi in campo alla palestra
del Verrocchio a San Polo, hanno perso 61-54 contro la new
entry della categoria. Segrate,
infatti, è approdata in C Silver
dopo la promozione della scorsa stagione e si è mostrata deci-
Passo falso. Coach Cotelli non del tutto contento // FOTO REPORTER
Prevalle comincia
con il botto
Espugnato Busnago
C Silver
Busnago
71
Prevalle
78
FORTITUDO BUSNAGO Meneghel 21, Corno,
Bonomi 2, Mazzoleni M.1, Mazzoleni P. 4,
Farinatti 11, Gadda, Galati ne, Brioschi 12, Perdon
8, Ghislandi 12. All. Maltecca
PREVALLE Pezzali 15, Lanfredi 6, Simonicini 5,
Fraboni 3, Bertulli ne, Ambrosi, Podavini ne,
Mora 15, Basiuk, Denti 13, Milovanovic 7,
Bergomi 14. All. Scaroni
Note Parziali 18-26;39-44;47-58.
BUSNAGO. Parte con il botto la
stagione dell'Imbal Carton Prevalle; infatti gli uomini di Scaro-
ni nella prima trasferta della
stagione espugnano il parquet
della Fortitudo Busnago, una
delle compagini più ostiche in
casa. Partono subito bene i rossobianconeri e con i loro carichi pesanti, Mora e Milovanovic, prendono il dominio dell'
area caricando di falli i lunghi
di Busnago Farinatti e Ghislandi; sono proprio i due Totem di
Scaroni a portare il punteggio
sul 26-18. Secondo quarto che
riporta sotto i padroni di casa
con le folate di Brioschi e Ghislandi, ma Fraboni e compagni, complice un’ottima difesa
e la coppia Pezzali-Bergomi
tengono i padroni di casa a de-
bita distanza andando al riposo lungo avanti di 5 lunghezze
sul 44-39.
Rientrano con il fuoco negli
occhi gli uomini di Scaroni nonostante i ragazzi di Maltecca
cerchino di stare appesi alla
partite con alcune giocate di
Meneghel e il solito Brioschi;
Denti e Mora cercano di allungare e portano i prevallesi alla
penultima sirena sul 58-47.
Ultimo quarto e la spallata finale é di Pezzali e Fraboni che
aumentano il vantaggio fino al
65-49 al 31’. Una super difesa
permette all'Imbal Carton di
indirizzare la partita verso la
vittoria, Meneghel con 3 bombe nell'ultimo minuto di gioco
rende meno amara la sconfitta
che vede festeggiare i ragazzi
del patron Lancellotti con una
prova di squadracorale. La soddisfazione di Scaroni certifica
la vittoria dei suoi in una trasferta difficilissima; una vittoria che proietta i rossobianconeri sicuri protagonisti. //
RICCARDO PICCINELLI