Programma - Niguarda Formazione : Home_pubblico

Download Report

Transcript Programma - Niguarda Formazione : Home_pubblico

Presentazione
Con il Patrocinio di
Obiettivi e tema dell’iniziativa:
Sviluppare e condividere il trattamento del paziente con
dolore ribelle e condividere un percorso di orientamento,
rendendo appropriata la cura della persona malata di dolore.
Valorizzare le competenze esistenti sul territorio cittadino.
Come raggiungerci
Rete Terapia del Dolore
Ospedale e Territorio:
farmacologia e
tecnologia per la
diagnosi e cura della
persona con
malattia dolore
In treno
Dalla Stazione Centrale, tram n° 5, oppure
MM Metropolitana 3 (gialla) fino alla fermata
“Maciachini”, quindi tram n° 4 direzione “Niguarda”.
Accreditamento ECM - CPD
2.8 CREDITI FORMATIVI
In auto
Tangenziale Ovest, autostrada TO - VE uscita
Cormano, quindi percorrete tutto il viale Enrico Fermi
fino all’Ospedale Niguarda. Possibilità di parcheggio
interno (ingresso dal passo carraio di Via Zubiani): Euro
2,10 per sosta fino a 4 ore - Euro 2,60 per sosta
compresa tra 5 e 24 ore.
27.2.2016
ASST Grande Ospedale
Metropolitano Niguarda
P..zza Ospedale Maggiore, 3 - 20162 Milano
Tel. +39 02 6444.1 - Fax +30 02 6420901
www.ospedaleniguarda.it.
Sala conferenze
Area Ingresso Pad.1, primo piano
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
P.zza Ospedale Maggiore, 3 - Milano
Programma
Relatori e Moderatori
Modalità di partecipazione
8.30 - 8.30
Registrazione dei partecipanti
Il corso si rivolge a medici di medicina generale .
8.30-9.00
Introduzione al corso
Direzione Ospedale Niguarda
Direzione ATS
Direzione Ordine dei Medici
SAVERIO ADILARDI
Medico
Terapia del Dolore
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano
9.00-9.20
9.20-10.15
10.15-10.40
Aderenza alla terapia nel paziente con
malattia dolore
P. Notaro
Appropriatezza terapeutica e gestione
farmacologia nel paziente con politerapie
M. Pacchioni
Le tecniche invasive del percorso di cura
algologico
S. Adilardi
10.40-11.00
Il dolore neuropatico: diagnosi e trattamento
I. Piccolo
11.00-11.15
Pausa
11.15-11.30
Gli aspetti psicologici del paziente con dolore
cronico
A. Voltolini
11.30-12.00
Le tecniche integrative nel controllo del
dolore
C.A. Dell’Agnola
12.00-12.30
Casi clinici
R. Cambieri, MG. Manfredi
12.30-12.45
Aggiornamenti e sviluppi della rete di Terapia
del Dolore nella città di Milano
P. Notaro
12.45-13.30
Discussione Conclusione Lavori
RITA CAMBIERI
Medico di Medicina Generale
ATS Milano Città Metropolitana
CARLO DALL’AGNOLA
Medico
Terapia del Dolore
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano
MARIA GRAZIA MANFREDI
Medico di Medicina Generale
ATS Milano Città Metropolitana
PAOLO NOTARO
Responsabile Terapia del Dolore
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano
MANUELA PACCHIONI
Medico
Farmacologia/Oncologia
Ospedale San Raffaele, Milano
IMMACOLATA PICCOLO
Medico
Neurologia
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano
ALESSANDRA VOLTOLINI
Medico
Terapia del Dolore
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano
DIPENDENTI:
effettuare l’iscrizione attraverso l’Intranet.
PARTECIPANTI ESTERNI:
per iscriversi accedere a www.ospedaleniguarda.it >
“Formazione”> “Educationale e ECM program”
Responsabile Scientifico
PAOLO NOTARO
Responsabile Terapia del Dolore
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano
Segreteria organizzativa
Terapia del Dolore
Tel: 02 6444.4663