Transcript Programma

Presentazione
Come raggiungerci
In treno
Dalla Stazione Centrale, tram n° 5, oppure
MM Metropolitana 3 (gialla) fino alla fermata
“Maciachini”, quindi tram n° 4 direzione
“Niguarda”.
In auto
Tangenziale Ovest, autostrada TO - VE uscita
Cormano, quindi percorrete tutto il viale Enrico
Fermi fino all’Ospedale Niguarda. Possibilità di
parcheggio interno (ingresso dal passo carraio
di Via Zubiani):
Euro 2,10 per sosta fino a 4 ore - Euro 2,60 per
sosta compresa tra 5 e 24 ore.
ASST Grande Ospedale
Metropolitano Niguarda
AULA MAGNA
P.zza Ospedale Maggiore, 3 - 20162 Milano
Tel. +39 02 6444.1 - Fax +30 02 6420901
www.ospedaleniguarda.it.
Gli avanzamenti delle conoscenze nell’ambito delle
scienze di base e delle prassi operative nelle fasce di
età prese in considerazione in questo evento formativo
sono molto veloci. Storicamente trascurate e molto
limitate, negli ultimi anni le pubblicazioni scientifiche
inerenti si sono moltiplicate con ritmi sempre
crescenti in campi di interesse sempre più vasti. Molto
sentita è quindi l’esigenza di fornire agli operatori
dei Servizi l’opportunità di aggiornamenti efficaci e
multidisciplinari.
Questo evento si propone di rispondere a questa
richiesta offrendo l’opportunità di apprendere da
prestigiosi specialisti lo stato dell’arte in ambiti sia di
ricerca che operativi di grande interesse e “di frontiera”
e con questi potere confrontare le proprie esperienze.
Dopo avere fatto il punto sugli aspetti epidemiologici
e le implicazioni organizzative della transition dai
servizi dedicati alla salute mentale dell’età evolutiva a
quelli per l’età adulta, saranno presentati i risultati di
una importante esperienza multicentrica condotta nel
nostro paese proprio in ambito preventivo, valutativo e
di integrazione tra questi servizi.
Faranno seguito l’esposizione e la possibilità
di discussione di topics di estrema attualità
nell’ambito della ricerca dei predittori di rischio e delle
conseguenze delle condotte di abuso e dipendenza,
con la presentazione di una efficace esperienza di
disassuefazione al fumo messa in atto nell’ambito
di un servizio per la presa in carico precoce di disturbi
mentali severi.
Nella sessione pomeridiana ci sarà la presentazione di
una survay sui servizi dedicati all’intervento precoce
in Italia; ricercatori e clinici esperti offriranno il loro
contributo sulle prospettive e risponderanno a quesiti e
commenti dei partecipanti all’evento formativo.
Responsabile Scientifico
EMILIANO MONZANI
Responsabile “Psicoterapia - Prevenzione, diagnosi
e terapia dei disturbi psichici negli adolescenti e nei
giovani adulti”
Asst Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
Modalità di partecipazione
Il corso si rivolge a tutte le figure professionali dei DSM,
delle UONPIA e di tutte le Agenzie coinvolte con giovani
a rischio psicopatologico.
Saranno riconosciuti crediti formativi alle seguenti figure
professionali: psichiatra, neuropsichiatra infantile, psicologo, infermiere, tecnico della riabilitazione psichiatrica,
educatore professionale, logopedista, assistente sanitario, terapisti della neuropsicomotricità dell’età evolutiva,
logopedisti, fisioterapisti
DIPENDENTI:
effettuare l’iscrizione attraverso l’Intranet Aziendale.
PARTECIPANTI ESTERNI:
per iscriversi accedere a www.ospedaleniguarda.it >
“Formazione”> “Educational e ECM program”
Segreteria Organizzativa
Aggiornamenti in
tema di psichiatria
dell’adolescenza e
della giovane età
adulta
Accreditamento ECM - CPD
4,20 CREDITI FORMATIVI
Segreteria Dipartimento Salute Mentale
Asst Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
MILENA VISMARA
Tel. 02 6444.2334/2650
LUN/VEN 8.30-13.30
[email protected]
15.12.2016
Aula Magna
Area Ingresso Pad.1 - 1° piano
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
P.zza Ospedale Maggiore, 3 - Milano
Programma
Relatori e Moderatori
8.30-9.00
Registrazione dei partecipanti
13.00-14.00
Pausa Pranzo
9.00-9.30
Saluti delle autorità
14.00-16.45
9.30-10.00
Introduzione ai lavori della giornata
M.Bassi
III SESSIONE
Moderatori: S.Barbera; F.Starace
10.00-13.00
Indagine AIPP sui servizi di intervento
precoce in Italia
A.Meneghelli
I SESSIONE
Moderatori: E.Monzani; M.Percudani
Lo sviluppo dei servizi di intervento
precoce in Italia: stato dell’arte e prospettive.
Tavola Rotonda con: A.Barbato;
A.Erlicher; M.Gonevi; U.Mazza;
E.Pellegrini
Tendenze epidemiologiche e continuità
delle cure nella popolazione in carico ai
servizi di NPIA nel passaggio ai servizi
per l’età adulta
P.Stagi
Azioni integrate per il riconoscimento e il
trattamento precoce di giovani e adolescenti a rischio di disturbi psichici gravi
A.Parabiaghi
Discussione
11.30-13.00
II SESSIONE
Moderatori: P.Conti; P.Rossi
Problemi emotivo - comportamentali e
psicotici nella psicopatologia dello sviluppo: dall’infanzia all’età giovanile
P.Brambilla
Stress e Neuroanatomy in The At Risk
Mental State
M.Calem
Cannabis use and psycosis onset: future
research frontiers
A.Englund
Psicosi e uso di tabacco: l’importanza di
intervenire precocemente
S.Barbera
Discussione
Discussione
16.45-17.00
Considerazioni conclusive
E.Monzani
ANGELO BARBATO
Psichiatra - Dipartimento Neuroscienze IRCCS Mario
Negri, Milano
ANNA MENEGHELLI
Psicologa - Dipartimento Salute Mentale
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
SIMONA BARBERA
Psichiatra - Dipartimento Salute Mentale
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
EMILIANO MONZANI
Responsabile “Psicoterapia - Prevenzione, diagnosi e
terapia dei disturbi psichici negli adolescenti
e nei giovani adulti”
Asst Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
MARIANO BASSI
Direttore Dipartimento Salute Mentale
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
PAOLO BRAMBILLA
Psichiatra - Dipartimento Neuroscienze e Salute
Mentale
Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico
MARIA CALEM
Research Worker and Phd Candidate
Institute of Psychiatry, Psychology and Neuroscience
King’s College, London
PATRIZIA CONTI
Neuropschiatra Infantile Dipartimento Salute Mentale
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
AMIR ENGLUND
Post Doctoral Researcher - Institute of Psychiatry,
Psychology and Neuroscience
King’s College, London
ARCADIO ERLICHER
Primario Emerito Dipartimento Salute Mentale
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
MARA GONEVI
Psicologa - Spazio Blu
ATS Città Metropolitana di Milano
MAZZA UMBERTO
Responsabile Psicologia Clinica
Dipartimento Salute Mentale
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
ALBERTO PARABIAGHI
Psichiatra - Dipartimento Neuroscienze
IRCCS Mario Negri, Milano
ERNESTINA PELLEGRINI
Psichiatra -Dipartimento Salute Mentale
ASST Lariana, Como
MAURO PERCUDANI
Direttore Dipartimento Salute Mentale
ASST Rhodense, Milano
PIERO ROSSI
Psichiatra - Dipartimento Salute Mentale
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
PAOLO STAGI
Direttore Unità Operativa di Npia
Dipartimento Salute Mentale
Azienda USL, Modena
FABRIZIO STARACE
Direttore Dipartimento Salute Mentale
Azienda USL, Modena