Slide - Isico

Download Report

Transcript Slide - Isico

ISICO Award 2014: Morone G, Iosa M, Paolucci T, Fusco A, Alcuri R,
Spadini E, Saraceni VM, Paolucci S. Clin Rehabil. 2012 Apr;26(4):339-50
Efficacia della riabilitazione percettiva nel trattamento della
lombalgia cronica non specifica con un nuovo strumento: uno studio
clinico randomizzato.
Giovanni Morone
Fisiatra
IRCCS Fondazione Santa Lucia,
Roma
Lombalgia cronica non-specifica
Importante problema di salute pubblica nel
modo (Lancet 2012)
Prevalenza lombalgia 84%, e lombalgia cronica
è 23%, con l’11–12% della popolazione con
disabilità.
“Cronica” se dolore persiste da almeno 12
settimane (Airaksinen 2006).
“Non-specifica” è diagnosi di esclusione
(Carragee 2005).
Il dolore non fornisce informazioni sullo stato
dei tessuti: la relazione tra il dolore e lo stato
dei tessuti è meno lineare con il passare del
tempo (Moseley 2007)
Il dolore è modulato da molti fattori (somatici,
psicologici, sociali)
Lombalgia cronica non-specifica
Pain Matrix:
network di aree
corticali che
mediano le proprie
esperienze di
dolore (Ploghaus
1999)
Funzioni specalizzate
(emotiva ACC)
(discriminazione
somatosensoriale S1-S2)
Reti neuronali coinvolte nella trasmissione degli input nocicettivi
Cambiamenti della mappa somatotopica nella corteccia somatosensoriale
primaria S1: riorganizzazione corticale in CLBP (Flor 1997)
(May A et al. 2009)
Lombalgia cronica non-specifica
•Indiscusso ruolo dei fattori cognitivi e comportamentali
•Il dolore induce una riorganizzazione dell’area corticale motoria e somatosensoriale primaria,
anteriore del cingolo e dell’insula.
•Maggiore è il dolore e maggiori sono le modificazioni corticali
•La plasticità corticale è coinvolta nella memoria del dolore e nella risposta motoria al dolore
•La plasticità cerebrale è un ostacolo alla guarigione.
•La plasticità corticale offre tuttavia possibilità terapeutiche.
•strategie cognitivo-comportamentali
•Strategie sensoriali
•Strategie motorie
(Moseley GL and Flor H Targeting
Cortical Representations in the
treatment of chronic Pain: a Review
Neurorehabil Neural Repair 2012)
Dolore Cronico
•strategie cognitivo-comportamentali
•Strategie sensoriali
•Strategie motorie
Dolore da arto fantasma
•strategie cognitivo-comportamentali
•Strategie sensoriali
•Strategie motorie
Lombalgia cronica: sintomi
Alterazione dell’immagine corporea e dell’acuità tattile
nelle zone di dolore senza allodinia in pazienti con mal di
schiena cronico.
TPD: (two point
discrimination threshold)
soglia di discriminazione
tra due punti è misura di
acuità tattile
Allenando l’acuità tattile e l’immagine corporea si possa
aiutare i pazienti con dolore cronico lombare (Ryan et al.
2014)
Propriocezione (senso di posizione e movimenti dei
propi arti e del propio corpo senza usare la visione) del
tronco è alterata nel mal di schiena cronico (Lee 2010)
Linea Mediana del Tronco (Trunk midline)
La percezione della linea mediana
del corpo è il risultato di una
integrazione multisensoriale di
afferenze vestibolari,
somatosensoriali (propriocettive e
tattili) e visuali.
La linea mediana è essenziale per
ricercare e mantenere una corretta
posizione nello spazio
Lombalgia cronica è associata a
disfunzione della percezione della
linea mediana del corpo?
Attivazione ipsilaterale e controlaterale
durante stimolazione dell’area mediale (A–B)
e dell’area laterale del tronco (C–D) in S1.
Fabri M, Polonara G, Mascioli G, Paggi A, Salvolini U, Manzoni T. Contribution of the corpus callosum to bilateral representation of the
trunk midline in the human brain: an fMRI study of callosotomized patients. Eur J Neurosci. 2006 Jun;23(11):3139-48.
Fabri M, Polonara G, Salvolini U, Manzoni T. Bilateral cortical representation of the trunk midline in human first somatic sensory area. Hum
Brain Mapp. 2005 Jul;25(3):287-96.
SUperfici PERcettive (SUPER)
Presidio terapeutico brevettato basato sul contatto tra la faccia posteriore del tronco ed un
contesto percettivo variabile.
Una specifica riabilitazione tattile e propriocettiva della
linea mediana del tronco potrebbe ridurre la disfunzione
sensitivo-motoria e, quindi ridurre il dolore.
SUperfici PERcettive (SUPER)
Obiettivi:
•Normalizzazione del Tono Muscolare
•Ripristino informazioni afferenti
•Riduzione del Dolore
Programma:
•Posizionare il paziente rispettando la sua postura
•Favorire il contatto
•Attendere per una posizione confortevole
•Valutazione della percezione del paziente, in
particolare della sua linea mediana
•Valutare come percepisce i diversi appoggi e il tono
muscolare
•Osservare la postura
•Attenzione alla fase respiratoria
Valutazione sensori-motoria
Uniformità
1. L. mediana
2. Pnt contatto
Simmetria
3. Postura
Qualità
Scopo dello studio
•Vallutare gli effetti della riabilitazione percettiva nei pazienti con lombalgia cronica
non-specifica (PSG),
rispetto a
•Gruppo con Back School Program (BSG)
•Gruppo con assistenza medico-farmacologica (CG).
•Programma:
•PSG: 10 sedute
•BSG: 10 sedute (prima teorica)
•CG: assistenza medico/farmacologica
Materiali e metodi
75 pazienti con mal di schiena cronico non specifico (Gruppo Superfici
Percettive: 52.72±17.58 anni, 21 donne; Gruppo Back School: 55.44±13.73 anni,16 donne;
Grupop di Controllo: 57.88±12.81 anni, 17 donne; F=0.755, p=0.474):
•SPG
(Gruppo Superfici Percettive, n=25)
•BSG
(Gruppo Back School, n=25)
•CG
(Gruppo di Controllo, n=25)
Valutazioni cliniche
a T0 (pre, n 75), T1 (post, n75), T2 (3 mesi f-up, n 75), T3 (6 mesi f-up, n 70)
• Visual analog scale per il dolore (VAS)
• Pain Rating Index del Questionario McGill (PRI)
• Waddell Disability Index (WDI)
• Oswestry Disability Index (ODI)
LINEE GUIDA CONSORT : RCT con 3 bracci, controllo attivo e non ed adeguato follow up; allocazione
nascosta a fisioterapisti e pazienti, valutazione in cieco, analisi per intenzione al trattamento.
ISICO Award 2014
Risultati: scale del dolore
Statistica: Kruskall-Wallis (p<0.05), post hoc Mann-Whitney U-test (p<0.025), Bonferroni correction
Risultati: scale della disabilità
Statistica: Kruskall-Wallis (p<0.05), post hoc Mann-Whitney U-test (p<0.025), Bonferroni correction
Conclusioni – Take home messages
Future ricerche
Sensorizzazione dello strumento terapeutico con feedback visivo per aumentare il
coinvolgimento e la partecipazione del paziente, e quindi, l’efficacia riabilitativa.
Future ricerche
How tactile and proprioceptive sensory
stimulation might modify walking parameter
and the perception of own skill in walking
environment?
Submitted to Frontiers in Human Neuroscience
GRAZIE
Giovanni Morone
Clinical Labortory of Experimental Neurorehabilitation
IRCCS Fondazione Santa Lucia
[email protected]
SI ingraziano:
Paolucci Stefano, Saraceni Vincenzo Maria, Spadini Ennio,
Iosa Marco, Paolucci Teresa, Fusco Augusto, Alcuri Rosaria