La Creazione - Michelangelo

Download Report

Transcript La Creazione - Michelangelo

Slide 1

Michelangelo

"Dio creò l'uomo a sua immagine;
a immagine di Dio lo creò"
(Genesi 1, 26-27)


Slide 2

La vita
Michelangelo Buonarroti (Caprese,1475–1564) è stato uno dei più
grandi artisti del Rinascimento italiano. Scultore, pittore, architetto e
poeta, ha realizzato opere tra le più conosciute, apprezzate e famose
nel mondo.
Il suo nome è collegato a una serie di creazioni che sono il
simbolo dell'arte e dell'Italia: il David, la Pietà, il ciclo di affreschi nella
Cappella Sistina, sono considerati insuperabili traguardi dell'ingegno
creativo.
Lo studio delle sue opere segnò le generazioni contemporanee e
successive, dando vita al manierismo e mettendo in crisi le tendenze
del primo Rinascimento, nonostante l’avesse vissuto con viva ed
intensa partecipazione. Le parole di Giorgio Vasari, il quale lo
definisce in grado di ottenere risultati eccelsi in qualunque ambito
artistico si fosse cimentato (e lo considera un dono divino), sono
sufficienti per comprendere la risonanza che Michelangelo ebbe.
Egli compì i suoi primi studi a Firenze, dove entrò a bottega
presso il Ghirlandaio. Durante la sua vita si spostò più volte da
Firenze a Roma, per realizzare opere commissionategli dal pontefice,
Giulio II, per poi stabilirvisi definitivamente, nel 1536.
La sua sensibilità artistica fu influenzata significativamente da
Masaccio e da Giotto, nonché dalle opere di Nicola e Giovanni Pisano,
e dall’arte antica.


Slide 3

Sensibilità artistica
Artista dall’indole tormentata e controversa, realizzò creazioni all’interno delle quali è possibile
ravvisare la pesantezza della sua lacerazione interiore: basti pensare alle masse plastiche,
energiche e pesanti che caratterizzano i suoi personaggi, simboli del dissidio tra spiritualità e
materialità, dalla quale l’uomo cerca di emanciparsi: il peso della carne, l’aggravio
dell’oppressione della fisicità e della corporeità sono una costante nelle opere
michelangiolesche. Nella corrente artistica rinascimentale, dunque, si colloca agli antipodi
rispetto a Leonardo da Vinci, artefice di figure astratte, avulse dalla tragicità della realtà
umana. Alla tecnica dello sfumato, ad esempio, Michelangelo contrappone la linea funzionale
ed il forte chiaroscuro. Il primo assimilerà l’arte alla scienza, il secondo la renderà pura
filosofia, svincolandola dall’indagine razionale della natura per lasciar spazio all’uomo ed al suo
dramma. Gli eroi michelangioleschi, per questo motivo, non sono vincitori di epiche battaglie o
autori di grandi imprese di valore, ma trionfano sulla loro pochezza umana, abolendola per
lasciar spazio alla trascendenza.
Al contrario dell’Alberti, inoltre, riteneva che la bellezza fosse un concetto soggettivo, che
poteva essere elaborato attraverso la fantasia e l’immaginazione, con le quali fosse possibile
creare opere superiori alle ideazioni della Natura. Rilevante, dunque, nella prospettiva artistica
di Michelangelo, il modello concepito nella mente dell’artista, che egli esprime compiutamente
attraverso il disegno.


Slide 4

In una prima fase del suo percorso artistico, definì la bellezza umana specchio di quella divina. La
sua concezione dell’arte, successivamente, subì una svolta significativa, a causa delle
controversie del periodo storico in cui visse: la diffusione dei principi della Riforma Protestante,
nonché lo sgretolamento dell’istituzione della Chiesa Romana ed i suoi valori portanti, lo
avvicinarono al misticismo religioso, attraverso un cammino lungo il quale esplorò profondamente
la sua spiritualità e la sua fede cattolica.
Ne conseguì un radicale cambiamento di orientamento ideologico: la bellezza umana venne posta
in secondo piano, finalizzata alla contemplazione di quella divina; l’arte si sostanziò di finalità
religiose, e la figura dell’artista, al servizio della Chiesa, assunse il compito di realizzare opere in
grado di infondere valori spirituali e religiosi ed inculcare integerrimi principi morali ed etici.


Slide 5

Il contesto storico
Michelangelo si colloca nel contesto storico-culturale del movimento rinascimentale, che caratterizza
l’intero XVI secolo.
Dal punto di vista storico e politico, tale epoca è caratterizzata da un clima controverso e conflittuale,
che accomuna l’intera Europa. La penisola italiana, più nello specifico, rientra nei progetti
espansionistici della Francia, della Spagna e dell’Austria; le unità territoriali minori del Paese non
riusciranno a far corpo contro il comune nemico, ma piuttosto, dimostrando fragilità e particolarismo
politico, subiranno le più pesanti conseguenze delle loro ingerenze. Significativo, a tal proposito,
l’episodio del Sacco di Roma, operato dai lanzichenecchi da Carlo V (Spagna), che incendiarono e
saccheggiarono la città nel 1527.
A Firenze, dove opererà Michelangelo in questi anni, si assiste al tentativo di riportare in vita le
tradizioni di un ormai lontano passato: alla restaurazione di una repubblica democratica, guidata dal
frate Savonarola, guida spirituale della città, segue il ritorno dei Medici, allontanati nuovamente nel
1527. Il sogno utopistico di una restaurazione repubblicana, tuttavia, cadrà definitivamente dinanzi alle
forze congiunte dell’Impero Spagnolo e degli altri Stati Nazionali, negli anni successivi.
Nel 1559, infine, con il trattato di Cateau-Cambrésis, l’Italia entrerà definitivamente a far parte degli
Stati satelliti della Spagna.


Slide 6

Lo stato della Chiesa
La Chiesa non rimase escluso dal clima di tensione che investì le istituzioni politiche del
tempo. Durante la vita di Michelangelo, la Curia Romana affrontò un lungo periodo di crisi
dei propri valori morali e spirituali, determinata dalle esigenze di rinnovamento di cui
l’uomo rinascimentale era portavoce. Si fronteggiò, infatti, la diffusione capillare dei
principi della Riforma Protestante, del tutto antitetici rispetto a quelli tradizionalmente
promulgati dal Papa, e dunque capaci di minare le basi su cui egli aveva fondato la sua
autorità nel corso dei secoli.
Il Concilio di Trento (1545-1563), attraverso una riorganizzazione spirituale e disciplinare
della Chiesa stessa, si propose proprio allo scopo di contrastare la voce di Lutero, il
quale aveva osato limitare il ruolo salvifico della Chiesa, non considerandola più
dispensatrice del vero in materia di fede, mediante i suoi scritti rivoluzionari . Il ceto
ecclesiastico, tuttavia, non reagì a questi attacchi ideologici attraverso il dialogo e la
comprensione, ma con il pugno di ferro: eresie, processi intentati a danno degli infedeli,
censure e scomuniche repressero brutalmente la libertà di pensiero del tardo
rinascimento, abbandonando i fedeli. Artisti ed intellettuali furono i primi a fare le spese
della limitazione della propria espressività, e soprattutto, come tutti gli altri credenti del
tempo, si trovarono privi di qualsiasi guida ideologica e religiosa dinanzi al mistero della
fede, della salvezza, della morte, del peccato e della spiritualità. Sarà proprio la profondità
di queste riflessioni a permeare le opere di Michelangelo.


Slide 7

Michelangelo, Creazione di Adamo. Particolare della volta della Cappella Sistina,
1508 – 1512. Affresco, 280×570 cm. Roma, Città del Vaticano.


Slide 8

La Creazione di Adamo
Nel 1508, papa Giulio II offrì a Michelangelo di affrescare l’immensa volta della
Cappella Sistina. L’artista, dapprima riluttante ad accettare l’incarico, in quanto si
considerava più scultore che pittore, attese fino al 1512 prima di cimentarsi
nell’impresa.
La volta venne organizzata fingendo delle membrature architettoniche
particolarmente realistiche. Gli arconi poggiano su una cornice corrente, posta al di
sopra di vele triangolari e sorretta da pilastrini che affiancano i troni di sette Profeti
e nove Sibille. La superficie centrale è ripartita in nove riquadri, con scene tratte dal
libro della Genesi, alle quali si accompagnano dieci grandi coppie di Ignudi, che
reggono altrettanti medaglioni con scene bibliche. Nelle vele e nelle sottostanti
lunette sono raffigurate le quaranta generazioni degli Antenati di Cristo e, nei
pennacchi, quattro scene relative alla salvezza di Israele.


Slide 9

Aspetto espressivo
Nella critica d’arte si è detto molto di queste due mani, dei due indici, della loro espressività, un
microcosmo che riassume la presenza e l’importanza delle due figure. Si è detto che tra i due
indici sembra scoccare la scintilla che segnala una trasmissione d’energia. Di fatto è ciò che
accade metaforicamente: il divino soffio della vita è tradotto in immagine come contatto, o più
esattamente quasi contatto. In quel quasi si esprime l’amore del Padre per la sua creatura e
l’incolmabile scarto tra l’infinito e l’umano. La sensazione del passaggio di un flusso è indotta e
guidata dalla linea orizzontale leggermente inflessa che collega attraverso le braccia i due corpi.
La vita viene infusa ad Adamo attraverso questo ponte sottile ed il momento viene
rappresentato dall’indice puntato, comando e contatto. Così si esprime Ascanio Condivi,
biografo e allievo di Michelangelo, descrivendo la scena: “… dove si vede Iddio col braccio e
colla mano distesa, dar quasi i precetti ad Adamo di quel che debbe e non fare …”.


Slide 10

La creazione è qui intesa come trasmissione o infusione dei supremi valori etici; lo scopo
dell’opera, dunque, è quello di trasmettere un messaggio denso di significato. Oltre ciò il
dipinto, così come l’intero ciclo di affreschi della Cappella Sistina, ha una valenza fortemente
educativa, quella, cioè, di trasmettere valori religiosi, istruendo i fedeli a proposito dei
principi-cardine del cristianesimo: la raffigurazione delle storie della Genesi, dunque, avvicina
il fedele alla contemplazione di Dio, poiché illustra momenti densi di significato per la
spiritualità cristiana.


Slide 11

Spazi e superfici
La composizione è impostata su un rettangolo con proporzioni molto vicine al doppio quadrato. La parte destra è
riservata al Creatore, la sinistra al creato, Adamo. In una prima lettura degli spazi è interessante vedere come l’uomo sia
racchiuso in un triangolo rettangolo, forma decisamente stabile ed in relazione con il terreno, mentre Dio Padre è inserito
in un’ aerea tondeggiante, geometricamente molto più complessa, che richiama il contorno di un cervello, simbolo di
sapienza e razionalità. Le due forme sono distinte e divise da un vuoto importantissimo, un vuoto molto espressivo, che
contiene solo i due avambracci, i quali hanno la funzione di mettere in relazione i due soggetti; il vuoto evidenzia, inoltre,
una presenza altamente “energetica”, ed in esso si visualizza l’assoluta separazione esistente tra l’infinità di Dio e la
finitezza della Creazione.
La Creazione ed il Giudizio Universale sono le occasioni in cui può pienamente realizzarsi il mistero del contatto tra l’
Essere ed il Creato. L’arte permette di avvicinarsi all’inizio ed alla fine del mistero e di contemplarli: l’arte si fa teologia.


Slide 12

Linee
La lunga linea leggermente curvata che collega le due figure, attraverso precisi punti delle spalle,
dell’avambraccio e delle dita, diviene la struttura portante della raffigurazione michelangiolesca. Lo
sguardo viene convogliato lungo questo percorso da sinistra a destra e viceversa, in un’alternanza
di attenzione sui due soggetti; un secondo collegamento, sottointeso a questo, tra i due sguardi, va
a rafforzare il precedente. Le due figure sono poste in un parallelismo di corrispondenze, per cui è
facile trovare i riferimenti anatomici dei due corpi sugli stessi livelli, il piede, il torace, il ginocchio.
Ne consegue un pendolarismo visivo che tesse un’invisibile rete di collegamenti tra le due figure,
secondo uno spazio curvato, che suggerisce un’anticipazione delle moderne teorie della fisica.
Restando più vicini al dato cronologico, i viaggi di Colombo hanno dimostrato a sufficienza la
curvatura dello spazio terreste, e non si può non pensare che il dotto Michelangelo non ne abbia
colto la suggestione.


Slide 13

Il grande Michelangelo è sicuramente preoccupato di mantenere un legame stretto con la Genesi, alla
quale è ispirata tutta la fascia del soffitto della Cappella Sistina con i suoi nove riquadri. Cos‘ì si legge nel
testo biblico:”Dio creò l’uomo a sua immagine; a immagine di Dio lo creò” (Gen. 1, 27). Anche la
ripetizione del testo suggerisce e sottolinea la doppia valenza delle due figure. Le anatomie si
assomigliano, i corpi sono disposti secondo una medesima doppia torsione. Confrontando i due profili di
sinistra troviamo una similitudine anche nella linea frastagliata, seppur con qualche metamorfosi. Viene
spontaneo vedere una forma convessa in diretta corrispondenza ad una concava: l’impronta divina
sull’uomo. Questa idea di stampo, di calco, poteva anche inconsciamente sorgere in un artefice come
Michelangelo, consapevole della qualità del lavoro dell’artista, che crea la forma.


Slide 14

Equilibrio, simmetria, ritmo
Le figure sono disposte attorno ad un asse, che garantisce equilibrio all’interno della
composizione stessa: il movimento del braccio dei due personaggi determina il bilanciamento di
forze opposte concentrate nel mezzo della rappresentazione grafica, nel punto di contatto tra le
dita, fornendo dunque stabilità. Non si realizza, tuttavia, una perfetta simmetria, poiché il
Creatore è posto ad un livello superiore rispetto ad Adamo, e manca una corrispondenza netta
ed impeccabile.
L’immagine è scandita in due momenti diversi, corrispondenti a due porzioni spaziali ben
precise, occupate l’una da Adamo, l’altra dal Creatore. Tale ritmo può essere assimilato, per
così dire, ad un’unica battuta musicale, che alterna l’intensità e la carica simbolica della figura a
sinistra alla quiete dello spazio centrale, per poi tornare ad impegnare l’occhio dell’osservatore,
spostato a destra, attraverso la pienezza del Divino. Questo rappresenta, simbolicamente, la
divergenza tra i diversi momenti della creazione dell’uomo: l’incipit stesso della creazione,
incarnato da Dio, il compiersi del gesto, che si focalizza nello spazio centrale, e la piena
realizzazione dell’esistenza, rappresentata dalla figura di Adamo.


Slide 15

Volume, luce, colore
L’artista dà una conformazione anatomica ad Adamo che rispecchia una completezza ed una
perfezione tipiche dell’epoca rinascimentale. Un fisico, diremmo oggi, “costruito”, vigoroso, in grado di
mostrare forza ed eleganza contemporaneamente. Viene qui presentata, dunque, una concezione
dell’uomo, attraverso la figura di Adamo, oltre che affine a quella dell’epoca, analoga alla teologia ed
alle Sacre Scritture: un Adamo che “assomiglia” a Dio, con le stesse mani, con lo stesso braccio, con
la stessa gamba. La volumetria di Dio Padre è ulteriormente accentuata attraverso il ricco panneggio
della veste bianca, che lo avvolge candidamente. Così afferma il Maestro: “Io dico che la pittura mi
pare più tenuta buona, quanto più va verso il rilievo”.
La luce sembra provenire dalla sezione sinistra del dipinto, colpendo in pieno la figura di Dio che dà la
vita ed accentuando il corpo di Adamo; assume, inoltre la funzione di creare un’atmosfera sacra e
spirituale, ma anche carica, in quanto evidenzia l’importanza capitale dell’azione riprodotta nel dipinto.
Significativi sono, inoltre, i giochi di luce che caratterizzano l’ampio manto violetto, in cui è inserito il
gruppo divino. Si nota chiaramente il contrasto tra figure in primo ed in secondo piano, attraverso
l’utilizzo di gradi differenti d’illuminazione e di nitidezza delle figure stesse: determinante, dunque,
l’utilizzo del chiaroscuro.
Anche il colore raggiunge livelli eccelsi pur nella tecnica dell’affresco, dove le sfumature ma
soprattutto le velature sono particolarmente ardue da realizzare. Vasari parla di Michelangelo come di
colui che tocca il culmine di un ben strutturato corso dell’arte procedendo da Giotto attraverso
Masaccio ed i contemporanei. I recenti restauri della Cappella ci hanno mostrato la qualità del colore
usato da Michelangelo, forte, vario e vivace in modo sorprendente, niente affatto severo. I colori
utilizzati sono quelli propri di un placido e sereno ambiente naturale, perlopiù freddi, volti a riprodurre
simbolicamente il momento dell’alba, che nel dipinto assume un significato universale, indicante
l’avvento del mondo.


Slide 16

Tecnica
Michelangelo si serve dell’affresco, un'antichissima tecnica pittorica che si realizza dipingendo
con pigmenti (generalmente di origine minerale) stemperati in acqua su intonaco fresco: in
questo modo, una volta che nell'intonaco si sia completato il processo chimico della
carbonatazione, il colore ne sarà completamente inglobato, acquistando così particolare
resistenza all'acqua e al tempo. Si realizza attraverso tre elementi:
o
Il supporto, di pietra o di mattoni, che viene preparato con l’arriccio, una malta composta da
calce, sabbia e, se necessario, acqua, steso in uno spessore di 1 cm circa, al fine di rendere
il muro più uniforme possibile.
o
L'intonaco è l'elemento più importante dell'intero affresco. È composto di un impasto fatto
con sabbia di fiume fine, polvere di marmo, calce ed acqua.
o
Il colore, che è obbligatoriamente steso sull'intonaco ancora umido (da qui il nome, "a
fresco"), e che deve essere costituito in modo tale da non interagire con la reazione di
carbonatazione della calce.
La principale difficoltà di questa tecnica è il fatto che non permette ripensamenti: una volta lasciato
un segno di colore, questo verrà immediatamente assorbito dall'intonaco, e la carbonatazione
avviene entro tre ore dalla stesura dell'intonaco. Per ovviare a questo problema, l'artista
realizzerà piccole porzioni dell'affresco (giornate). Eventuali correzioni sono comunque
possibili a secco, ovvero mediante tempere applicate sull'intonaco asciutto: sono però più
facilmente degradabili. Un'altra difficoltà consiste nel capire quale sarà la tonalità effettiva del
colore: l'intonaco bagnato, infatti, rende le tinte più scure, mentre la calce tende a sbiancare i
colori.


Slide 17

Alunna
Laura Mucciarelli
IV A Classico