G. Perricone

Download Report

Transcript G. Perricone

Slide 1

Università degli Studi di Palermo
Dipartimento di Psicologia
I.E.D.P.E., Comitato locale di Palermo

G. Perricone

Working Team : G. Perricone, C. Polizzi, M.R. Morales


Slide 2

Supporto
Protezione
Assessment
Mediazione

Entrambe sono due forme di
relazione di aiuto e si fondano
sull’implicito del domiciliare
È l’implicito del
“domiciliare” che
rende questo tipo di
istruzione speculare
all’accoglienza


Slide 3

CONDIZIONE DI STRESS
INTERSEZIONE

che deriva dallo spazio

RELAZIONALE

di intersezione

APPROCCIO
TRIDIMENSIONALE
Prende in carico lo spazio

tra i tre sistemi coinvolti, come

di intersezione relazionale

sistemi di sofferenza

tra i tre sistemi *

ESPERIENZA DI CRISI EVOLUTIVA NON NORMATIVA

CREARE UNA
RELAZIONE D’AIUTO

CONDIZIONE DI BENESSERE

Mediazione

che non è solo propedeutico

Supporto

ma trasversale all’istruzione

Protezione
Assessment

SPAZIO FISICO:
la casa
che contestualizza
la relazione **

domiciliare e in tal senso
ne diventa la configurazione
stessa


Slide 4

OFFRE UNA SERIE DI POSSIBILITA’ CHE VEICOLANO
DIVERSI SIGNIFICATI E CONTESTUALIZZANO LA TIPOLOGIA
E LA FISIONOMIA DELLA RELAZIONE


Slide 5

DA CONTENITORE

A CONTENUTO
Nel senso che i messaggi che la
casa veicola orientano le letture
e le percezioni che ognuno ha
dello spazio e della relazione sia
dal punto di vista cognitivo che
affettivo

spazio di intersezione che
veicola diverse possibilità
che contestualizzano
l’accoglienza


Slide 6

I contenuti definiscono a
loro volta la tipologia
dell’istruzione domiciliare
SPAZIO DEL
QUOTIDIANO

SPAZIO
DELL’OSPITALITA’

SPAZIO
ISTITUZIONALEFORMALE


Slide 7

L’istruzione domiciliare/Accoglienza:
Un’esperienza di crisi evolutiva non
normativa

Per il minore

Per l’operatore

Per la famiglia
Modello di intervento fondato su:
Percorso a tre fasi
integrate


Slide 8

Destrutturazione della
condizione di rischio

MINORE

Rischio:
Considerare l’istruzione come spazio
altro rispetto alla quotidianità
Ipervalorizzazione del ruolo
istituzionale dell’operatore

Elementi impliciti:
Senso di intrusione, violazione dello spazio di vita
paura della perdita di costruire legami altri che
come quelli dell’ospedalizzazione si interrompono


Slide 9

Destrutturazione della
condizione di rischio

Rischio:
Delega
Barriera difensiva
FAMIGLIA

Elementi impliciti:
Senso di intrusione, violazione dello spazio di vita
Insicurezza, scarso senso di autostima
Rifiuto dell’altro?
Rischio:
Polarizzazione sul ruolo tecnico professionale
Polarizzazione sul ruolo di caregiver

OPERATORE

Elementi impliciti:
Difficoltà a integrare parti di sé, ruoli e funzioni
diverse
Paura della perdita di un legame che si potrà
sviluppare


Slide 10

Gestione della crisi
(compiti evolutivi)

MINORE

FAMIGLIA

OPERATORE

Compito evolutivo:
Ristrutturare il proprio spazio di vita
quotidiana per dare posto all’altro
Tollerare l’idea dell’assenza fisica dell’altro

Compito evolutivo:
Prendere posto nell’accoglienza
“Riconoscere posto” all’altro nella
propria quotidianità

Compito evolutivo:
Tollerare l’idea della conclusione
dell’esperienza
Convincersi che il valore della relazione
permane al di là del qui ed ora


Slide 11

Sostegno alla ricerca
delle risposte ai compiti
evolutivi
Attivare supporto ludico, promuovendo situazioni
che chiamano in causa spazi diversi dell’istruzione
vera e propria
MINORE
Proporsi come supporto alla creazione di possibili
collegamenti tra l’istruzione domiciliare e lo
spazio/tempo altro
FAMIGLIA

Ricerca e individuazione di spazi, contesti,
situazioni in cui coinvolgere la famiglia
nell’intervento
Avviare una serie di situazioni in cui ci si
promuove come supporto informativo,
relazionale nella gestione del bambino

OPERATORE

Attivare momenti di metacognizione,
supervisione e di counseling


Slide 12

LE CATEGORIE FONDANTI
- Relazione d’aiuto
- Rischio fisiologico
- Approccio
tridimensionale

GLI ASSIOMI
L’accoglienza:
- Deve sviluppare benessere

PAROLE CHIAVE
- Aiuto
- Stress
- pluridimensionale

- È una condizione di rischio
- È uno spazio di intersezione
relazionale
- Si identifica con l’istruzione
domiciliare


Slide 13

I CRITERI

I PROCESSI

Livelli e tipologie di fattori dello
sviluppo, dei fattori della
mediazione, supporto…..

- Mediazione
- Supporto
- Protezione
- Assessment
VERIFICA E VALUTAZIONE
Monitoraggio dello sviluppo dei fattori


Slide 14

AREA

SETTORE

INDICATORE

ESEMPLIFICAZIONE DI
PATTERN COMPORTAMENTALI

L’accoglienza

Il patto

La Negoziazione
e il reticolo dei suoi
fattori:
 garantire
 riconoscere
 donare
 decentrarsi
 attivare il
bricolage
dell’esperire
quotidiano

Lavorare su:
 l’integrazione e il
coinvolgimento della famiglia
nel processo dell’istruzione
domiciliare
 l’integrazione e il
coinvolgimento dell’operatore
nel processo della quotidianità
familiare
 la condivisione
 l’assessment


Slide 15

• Le aspettative
• Le rappresentazioni e
percezioni
• I modelli
• La contestualizzazione
dell’istruzione domiciliare
nella dinamica familiare
• Il progetto dell’istruzione
domiciliare

• la narrazione
• l’osservazione
• la progettazione in
una prospettiva
“concertativa”


Slide 16

L’insegnante comincia a
narrarsi: la presentazione
telefonica, telematica, ecc..

L’intervista narrativa
realizzata
contemporaneamente per il
minore e per la famiglia

Es. “sono Valeria, l’insegnante
che deve venire da voi per
occuparsi di Mario. Come vi
raggiungo? E ora posso
parlare con Mario? …senti
Mario, sono… vuoi che porti
qualcosa in particolare per
lavorare insieme?”
Es. “sempre, quando all’interno
di una famiglia si inserisce una
persona che non ne ha mai
fatto parte, ci aspettiamo delle
cose… proviamo a dire che cosa
ci aspettiamo dall’insegnante
che arriva a casa per
l’istruzione domiciliare”


Slide 17

I diari per il monitoraggio del
percorso
Per l’operatore: il diario di
bordo
Per la famiglia: il diario
Per il minore: il diario di bordo

Es. “proverò ad individuare le
difficoltà incontrate oggi…,
durante…”
Es. “proviamo signora a
ricordarci via via del percorso
che faremo”
Es. “Mario, vogliamo provare a
raccontare ciò che via via
faremo”


Slide 18

Per la costruzione del progetto
concertativo:
Stabilire attraverso i diversi
incontri gli elementi del progetto
dell’istruzione domiciliare,
fornendo inizialmente grandi aree
di riferimento (contenuti,
modalità, finalità, condizioni di
fattibilità)

Es. “proviamo insieme ad
individuare ciò che ci piacerà
apprendere, approfondire… e
magari pensiamo anche a come
potremo farlo e in quale spazio
della casa…; la mamma la
vogliamo mandare ad occuparsi
delle sue cose o la facciamo
lavorare con noi, sempre, a
volte?”
…… Ma questo lo possiamo
fare,tu che dici…?”


Slide 19

Un adattamento di laboratori che
prevedono il ruolo dell’insegnante in una
logica pluridimensionale che lo porta a
condurre il “gioco” ma ad essere anche uno
dei giocatori


Slide 20

….mista:
FAD-presenza

…. del
e non per l’operatore

esperienziale

… per la lettura
dell’esperienza e
delle difficoltà

…fondata
sul percorso dai bisogni
espliciti a quelli impliciti … modelli, tecniche
e procedure

… osservazione
… narrazione