Diapositiva 1

Download Report

Transcript Diapositiva 1

Segni cardinali
dell’infiammazione acuta
Cellule endoteliali: funzioni
• Mantenimento della permeabilità cellulare
• Secrezione di molecole anti-coagulanti
ed anti-trombotiche
• Secrezione di molecole pro-trombotiche
• Regolazione del flusso sanguigno
• Regolazione della reattività della parete
vascolare
• Regolazione della risposta infiammatoria
• Regolazione della risposta immunitaria
naturale ed adattativa
• Regolazione del processo riparativo
• Regolazione della proliferazione cellulare
Cellule dell’infiammazione
acuta
In sede intravascolare: Leucociti
Neutrofili
Eosinofili
Granulociti
Basofili
Monociti
Linfociti
In sede extravascolare
Mastociti
Macrofagi
Cellule endoteliali
Cellule Muscolari
Fibroblasti
Leucociti
3.500-11.000 microL di sangue
Formula Leucocitaria Normale
Neutrofili 50-65%
Eosinofili 1-3%
Basofili 0-1%
Monociti 4-8%
Linfociti 15-25%
Granulociti Neutrofili (PMN):
funzioni
• Difesa dell’organismo
– Difesa dalle infezioni microbiche
(Fagocitosi e Burst ossidativo)
• Danno nella patogenesi di stati
flogistici cronici
– Reclutamento ed infiltrazione
tessutale = necrosi
– Fibrosi tessutale nei processi
cronici
Granuli dei Neutrofili
Primari (Azzurrofili)
Mieloperossidasi
Lisozima
Proteasi Acide (Catepsine)
Proteasi Neutre (Elastasi)
Defensine
Secondari (Specifici)
Lisozima
MMPs
Lactoferrina
Vit B12-binding protein
Attivatore del plasminogeno
Terziari
Altre strutture
Recettori dei Granulociti Neutrofili
Recettori per fattori chemiotattici
Chemiotassi e Chemiocinesi
Attivazione leucocitaria
Recettori per il frammento
cristallizzabile (FC) delle
immunoglobuline
Opsonizzazione, ADCC
Recettori per il complemento
Opsonizzazione, Chemiotassi
Recettori di adesione
Marginazione, Rolling
Adesione stabile
Recettori per citochine
Recettori per fattori stimolanti le colonie
Recettori scavenger
PRP e PAMP
• PRPs
(pattern
recognition
receptors)
in
grado
di
riconoscere ligandi (PAMPs)
espressi dai microorganismi
patogeni:
•
•
•
•
Toll-like receptors (TLRs)
C-Lectin receptors (CLRs)
Nod-like receptors (NLRs)
RIG-I-like receptors (RLRs)