Léon Damas: essere o apparire attraverso il vestito (PDF

Download Report

Transcript Léon Damas: essere o apparire attraverso il vestito (PDF

CONTRIBUTI PER QUESTO VOLUME DI: Stefano Allovio, Margareth Amatulli,
Pascale Auraix-Jonchière, Gianfranca Balestra, Graziano Benelli, Claude Benoit, Valerio
Bini, Gabriella Bosco, Giorgio Botta, Cristina Brancaglion, Maria Cerullo, Adriana
Colombini Mantovani, Mirella Conenna, Sara Vecchiato, René Corona, Gian Luigi di
Bernardini, Giovanni Dotoli, Jacques Dubois, Chiara Elefante, Antonella Emina, Franca
Franchi, Enrica Galazzi, Stefano Genetti, Gabriella Giansante, Anna Giaufret, Micaela
Rossi, Maria Chiara Gnocchi, Paul Mathieu, Daniela Mauri, Francesca Melzi d’Eril
Kaucisvili, Jada Miconi, Chiara Molinari, Frédéric Monneyron, Vidoolah Mootoosamy,
MariaCristina Pedrazzini, Alba Pessini, Paola Placella, Yannick Preumont, Paola
Puccini, Elena Quaglia, Manuela Raccanello, Maria Emanuela Raffi, Nataša Raschi,
Silvia Riva, Paola Salerni, Fabio Scotto, Anna Paola Soncini, Eleonora Sparvoli, Valeria
Sperti, Giovanni Tallarico, Bernard Urbani, Davide Vago, Claudio Vinti, Lina Zecchi,
Anna Zoppellari, Olympe Bhêly-Quenum.
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere
Università degli Studi di Milano
M. Modenesi, M.B. Collini, F. Paraboschi (a cura di)
•
La grâce de montrer son âme dans le vêtement (tomo III) •
Eminente francesista, Liana Nissim ha dedicato la sua intensa attività
di ricerca al XIX secolo, in particolare a Gustave Flaubert e Stéphane
Mallarmé. I suoi studi si sono concentrati anche sulle letterature
francofone dell’Africa Nera e del Québec, che ha contribuito a introdurre
in Italia e a diffondere su scala internazionale. Questo trittico di volumi
«La grâce de montrer son âme dans le vêtement». Scrivere di tessuti, abiti
e accessori illustra e approfondisce in molteplici direzioni una tematica
a lei cara e ampiamente presente nei suoi lavori. Tramite la ricchezza
delle metodologie e delle prospettive critiche, la comunità scientifica
che ha condiviso con lei la passione per la ricerca e la dedizione alla vita
universitaria vuole renderle un omaggio riconoscente.
LA GRÂCE DE MONTRER SON ÂME
DANS LE VÊTEMENT
Scrivere di tessuti, abiti, accessori
Studi in onore di Liana Nissim
A cura di Marco Modenesi,
Maria Benedetta Collini, Francesca Paraboschi
Tomo III
Dal Novecento alla Contemporaneità
LA GRÂCE DE MONTRER SON ÂME
DANS LE VÊTEMENT
Scrivere di tessuti, abiti, accessori
Studi in onore di Liana Nissim
A cura di Marco Modenesi,
Maria Benedetta Collini, Francesca Paraboschi
Tomo III
Dal Novecento alla Contemporaneità
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere
Facoltà di Studi Umanistici
Università degli Studi di Milano
© 2015 degli autori dei contributi per l’insieme del volume
ISBN 978-88-6705-286-8
illustrazione di copertina:
Gustav Klimt, Der Kuss [dettaglio], 1907-1908,
Österreichische Galerie Belvedere, Vienna, olio su tela.
nº 12
Collana sottoposta a double blind peer review
ISSN: 2282-2097
Grafica:
Raúl Díaz Rosales
Composizione:
Ledizioni
Disegno del logo:
Paola Turino
STAMPATO A MILANO
NEL MESE DI GIUGNO 2015
www.ledizioni.it
www.ledipublishing.com
[email protected]
Via Alamanni 11 – 20141 Milano
Tutti i diritti d’autore e connessi sulla presente opera appartengono all’autore.
L’opera per volontà dell’autore e dell’editore è rilasciata nei termini della licenza
Creative Commons 3.0, il cui testo integrale è disponibile alla pagina web
http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/it/legalcode
Direttore
Emilia Perassi
Comitato scientifico
Monica Barsi
Marco Castellari
Danilo Manera
Andrea Meregalli
Francesca Orestano
Carlo Pagetti
Nicoletta Vallorani
Raffaella Vassena
Comitato scientifico internazionale
Albert Meier Sabine Lardon
(Christian-Albrechts-Universität zu Kiel)
(Université Jean Moulin Lyon 3)
Luis Beltrán Almería Aleksandr Ospovat - Александр Осповат
(Universidad de Zaragoza)
(Высшая Школа Экономики – Москва)
Patrick J. Parrinder
(Emeritus, University of Reading, UK)
Comitato di redazione
Nicoletta Brazzelli Laura Scarabelli
Simone Cattaneo Cinzia Scarpino
Margherita Quaglia Sara Sullam
Indice
tomo 1: dal quattrocento al settecento
Bibliografia delle pubblicazioni di Liana Nissim ...............................................xix
Marco Modenesi, Introduzione....................................................................... xxxiii
Il vestito e lo stile del filosofo.................................................................................... 9
elio franzini
Montaigne vêtu de noir: le style du gentilhomme....................................................... 21
jean balsamo
Le langage figuré des vêtements dans le Dictionaire comique de Philibert Joseph
Le Roux en 1718......................................................................................................... 35
monica barsi
La donna, l’amore, l’artificio e l’incostanza nella poesia barocca.............................. 49
sarah biandrati
Épiphanies féminines et ekphrasis vestimentaires dans quelques textes narratifs
de la Renaissance...................................................................................................... 59
magda campanini
«Sa robe estoit…»: costumes, vêtements et accessoires chez Pierre de Brach...............71
concetta cavallini
«Tant estoit le luxe enraciné au coeur de ce Prince!» Moda e modi a corte
nelle Tapisseries Valois.............................................................................................83
alba ceccarelli pellegrino
«Habits de drap d’or et d’argent tout chamarrés de pierreries».
Una poetica dell’abbigliamento: i racconti delle fate..................................................91
dario cecchetti
Le vêtement dans les premières traductions françaises du Galatée........................... 105
sara cigada
Les extravagances de la mode au temps des derniers Valois......................................117
nerina clerici balmas
Mieulx vault amy en voye que ne fait denier en courroye. Vêtements et tissus dans
quelques proverbes en Moyen Français.....................................................................129
maria colombo timelli
Montrer son rang dans le vêtement. Des façons de s’habiller
au Mesnil-Au-Val (1549-1562)..................................................................................141
valerio cordiner
Le ‘pianelle’ di Teodora: imitazione e commento nell’Italia liberata dai Goti
di Gian Giorgio Trissino...........................................................................................153
silvia d’amico
Maddalena / Vanitas. Traccia di ricerca................................................................. 163
daniela dalla valle
Ainsy ne vault le monde ung bout de fringe. Tissus, vetements, chaussures,
expression d’une valeur minimale en Moyen Français............................................ 169
barbara ferrari
Vêtements et nudité dans la correspondance de Marie de l’Incarnation................... 177
alessandra ferraro
Anche l’abito fa il re (e la regina): moda e rivoluzione secondo Sénac de Meilhan..189
vittorio fortunati
Vestiti e accessori nei romanzi e nelle novelle di Madame de Lafayette................... 199
giorgetto giorgi
Le lys et la soie: le trousseau de Marguerite de France, Duchesse de Savoie
(avec la transcription du Trousseau, BnF, Ms. fr. 31119).........................................207
rosanna gorris camos
L’être dans le paraître. Morale libertine et séduction par la parure
dans La Paysanne Pervertie (1784) de Rétif de la Bretonne...................................229
carmelina imbroscio
Considérations de La Bruyère sur la mode. Le portrait d’Iphis................................239
marcella leopizzi
La satira della moda in Molière. L’abbigliamento come ethos
del comportamento sociale....................................................................................... 251
michele mastroianni
«Au lieu d’une robe d’apparat, un pagne de grosse toile» (Is 3: 24): descrizione
e funzione dei costumi nella tragedia biblica del xvi secolo.....................................265
mariangela miotti
Othello: il mondo in un fazzoletto ricamato...........................................................277
carlo pagetti
L’art des manufactures dans l’Encyclopédie Méthodique de Panckoucke:
un appareil scientifique gouverné par les mots.........................................................287
giulia papoff
Dal manto al masque. Tentativi di francesizzazione dell’abbigliamento
della tapada nelle comédies à l’espagnole secentesche........................................... 299
monica pavesio
«Au théâtre, l’habit fait parfois le moine»: il significato politico
di alcuni costumi e accessori nel teatro della Rivoluzione.........................................311
paola perazzolo
Le costume de scène pour la définition du personnage tragique.
La ‘réforme’ du dix-huitième siècle............................................................................321
fabio perilli
Madame de Sévigné et la mode................................................................................ 333
franco piva
Lo specchio della satira protestante: vanità, perdizione e infamia
nell’abbigliamento di corte....................................................................................... 345
alessandra preda
Les vêtements des Indiens d’Amérique du Nord........................................................ 355
françois proïa
La Description de l’ Île de Portraiture et de la ville des Portraits (1659)
de Charles Sorel, ou le travestissement de l’anti-roman............................................365
anne schoysman
Il tema dell’abbigliamento nel Livre des trois Vertus di Christine de Pizan...........377
anna slerca
«Tu veux en vain me cacher tes peines»: veli e visibilità dell’animo di Julie............ 389
francesca todesco
tomo i1: l’ottocento e il tournant du siècle
«Rêve: habit tissé par les fées et d’une délicieuse odeur». Trame della memoria,
del sogno e del mito in Nerval, da Les Filles du feu ad Aurélia................................ 9
maria gabriella adamo
Admirer les tissus, toucher les draps, sentir les soies, entendre le bruit des étoffes dans
Bel-ami de Guy de Maupassant................................................................................25
jana altmanova
Le lexique de la mode et des tissus dans les Causeries de la mode de Louise Colet...... 37
annalisa aruta stampacchia
Les affiches des Magasins de Nouveautés: les scénarios de la mode............................ 51
brigitte battel
La Dame aux éventails de Manet et le poète Charles Cros....................................... 65
gabriel-aldo bertozzi
Isabelle Eberhardt entre déguisement, jeu d’identités et errance.................................75
elisabetta bevilacqua
Voiles et nudités chez Henri de Régnier: «L’Homme et la Sirène»............................ 87
maria benedetta collini
La parure du texte: toilettes de bal et codes sociaux dans le roman du xixe siecle.....99
laura colombo
Quand l’habit fait le moine. Réforme religieuse et crise du sujet
chez Francis Poictevin..............................................................................................111
federica d’ascenzo
«Messaline est nue»: habillage et déshabillage dans la littérature antiquisante
fin-de-siècle................................................................................................................123
marie-france david-de palacio
Entre apparences et profondeurs: le personnage de Renée
dans La Curée d’Émile Zola.................................................................................... 143
roberta de felici
I cappelli di Lamiel...................................................................................................155
mariella di maio
I tessuti in Nana di Émile Zola............................................................................... 165
carolina diglio
Sur le voile sacré de Tanit. Retouches iconiques du Zaïmph de Salammbô............. 177
bruna donatelli
Éventails de comedie. Quatre pieces pour une amitié...............................................189
guy ducrey
De l’art du ridicule: de la casquette de Charles Bovary aux coiffures de Hergé
dans Tintin au Congo............................................................................................203
silvio ferrari
Il fascino silenzioso dell’allusione nell’abbigliamento................................................213
giovannella fusco girard
La cigale et la fourmi, Emma Bovary et Ernestine Duhamain,
l’élégance et l’économie............................................................................................. 223
bernard gallina
Parigi o «la nécessité de se désangoulêmer»............................................................. 233
tiziana goruppi
L’élégance vestimentaire de la parisienne chez de Nittis et les portraitistes mondains
de la fin du xixe siècle à Paris.................................................................................. 245
marie-christine jullion
Abiti ed accessori nei racconti di Maupassant ........................................................ 255
maria giulia longhi
Effet de moiré et dérobades diégétiques chezVautrin............................................... 269
francesco paolo alexandre madonia
Il guardaroba di Anna............................................................................................ 279
fausto malcovati
Trama e testo nell’opera di Gérard de Nerval...........................................................285
marilia marchetti
Metamorfosi del costume teatrale in Francia. Innovazioni artistiche
e ispirazioni letterarie alla fine dell’Ottocento......................................................... 297
mariangela mazzocchi doglio
L’erotismo dell’abito femminile nella prima Éducation sentimentale.....................307
ida merello
Symptôme du goût de l’idéal: les vêtements d’À Rebours......................................... 319
marco modenesi
Premières robes de bal...............................................................................................331
alain montandon
La robe et le paletot: les vêtements dans le journal épistolaire de Juliette Drouet
à Victor Hugo.......................................................................................................... 345
florence naugrette
La seconde peau. Charnel & textile fin-de-siècle....................................................... 361
jean de palacio
L’âme des vieilles étoffes. Sur Jean Lorrain.............................................................. 369
francesca paraboschi
Vêtements et accessoires dans la description ethnographique au début du xxe siècle –
l’exemple du Congo Belge.......................................................................................... 383
jános riesz
«Carnevale» di Champfleury: gli abiti dai colori dell’anima.................................. 399
cettina rizzo
Velours, soies, dentelles: la symphonie des tissus dans Au bonheur des dames
de Zola.................................................................................................................... 409
simonetta valenti
Des anges en robe de laine: l’âme nue d’Arthur Rimbaud........................................ 423
marisa verna
Le feutre, du Caudebec au Borsalino: hommage au chapeau................................... 433
maria teresa zanola
tomo ii1: dal novecento alla contemporaneità
Mimesis, authenticité et rédemption.
Les politiques de l’habillement dans le Congo urbain.................................................. 9
stefano allovio
L’arte della moda in Jean-Philippe Toussaint.............................................................21
margareth amatulli
«Miroir, miroir», vêture et accessoires
dans les réécritures de «Blanche-Neige»..................................................................... 33
pascale auraix-jonchière
«Cappelli di Parigi e idee di New York».
La moda francese nella narrativa di Edith Wharton.................................................45
gianfranca balestra
Il guardaroba del Commissario Maigret.................................................................... 55
graziano benelli
Le détail révélateur dans les portraits romanesques de Marguerite Yourcenar
(Archives du Nord et Souvenir Pieux)................................................................... 67
claude benoit morinière
I tessuti wax-print in Africa occidentale.
Geografie internazionali di un tessuto ‘tradizionale’................................................ 79
valerio bini
Vestire l’assurdo in tailleur Chanel:
la Cantatrice Chauve di Jean-Luc Lagarce.............................................................. 89
gabriella bosco
Come si è vestita la terra?........................................................................................ 101
giorgio botta
Du ‘linge’ aux ‘vêtements’. Le champ sémantique
de l’habillement dans La traversée du continent de Michel Tremblay.....................111
cristina brancaglion
Représentations du bijou maghrébin entre
la tradition et la modernité au-delà de l’esthétique....................................................123
maria cerullo
Il linguaggio e l’elemento iconico ne L’Élégance du hérisson di Muriel Barbery
e Le Hérisson di Mona Achache..............................................................................133
adriana colombini mantovani
De chapeau à... chapeau! Remarques linguistiques................................................ 147
mirella conenna, sara vecchiato
Faut-il qu’un rideau tiré soit ouvert ou fermé? Poètes et romanciers en catimini..... 161
rené corona
Abîmer les âmes par ses vêtements. Lilian et Vincent dans Les Faux-monnayeurs.... 173
gian luigi di bernardini
Les mots de la mode................................................................................................. 185
giovanni dotoli
Robes de linon blanc près de la mer.........................................................................197
jacques dubois
Pagne e boubou in alcune traduzioni italiane di romanzi contemporanei
dell’Africa sub-sahariana tra testo e peritesto...........................................................207
chiara elefante
Léon Damas: essere o apparire attraverso il vestito.................................................. 221
antonella emina
La pelle della moda.................................................................................................. 233
franca franchi
«Frou-frou»: le doux bruissement des tissus............................................................ 241
enrica galazzi
Nei panni di Clérambault e tra le pieghe delle Vies antérieures:
«La passion des étoffes» di Gérard Macé.................................................................. 253
stefano genetti
Vêtement: au chic parisien. Arsène Lupin et son entourage.....................................265
gabriella giansante
La terminologie de la mode dans les manuels de couture:
emprunts, neologismes, métaphores ........................................................................ 275
anna giaufret, micaela rossi
Écrire en sabots. André Baillon et la recherche de la simplicité............................... 297
maria chiara gnocchi
À la mode Ghelderode. Costumes et accessoires dans Escurial................................ 309
paul mathieu
«La légende des parfums» di Michel Tournier..........................................................321
daniela mauri
I costumi cinquecenteschi nelle tele dipinte di Marguerite Yourcenar...................... 333
francesca melzi d’eril kaucisvili
Un «rêve bleu-blanc-rouge»: les sapeurs dans l’œuvre romanesque
d’Alain Mabanckou................................................................................................. 345
jada miconi
Du tailleur à la burka: représentations sociolinguistiques
d’une France multiculturelle.................................................................................... 357
chiara molinari
Il vestito e le identità sessuali nella cultura occidentale............................................ 371
frédéric monneyron
Mystères, métonymies et violences entre les plis du Sari vert d’Ananda Devi........... 381
vidoolah mootoosamy
Le signe vestimentaire dans Le Coq de bruyère de Michel Tournier.......................393
mariacristina pedrazzini
«Le Petit Écho de la Mode»: raconter la mode au début des Années 50...................405
alba pessini
La dame aux catleyas.............................................................................................. 415
paola placella sommella
Les hommes mal vêtus mais libres chez Panaït Istrati et ses traducteurs italiens.....427
yannick preumont
Da una lingua all’altra. i costumi e gli accessori
di scena nel teatro di Marco Micone........................................................................439
paola puccini
Tra abito e habitus: i vestiti nell’universo ebraico di Irène Némirovsky................... 455
elena quaglia
Odette de Crécy si riveste nelle traduzioni italiane della Recherche di Proust....... 467
manuela raccanello
Le corps déchiré sous des vêtements en lambeaux: Une Saison dans la vie
d’Emmanuel de Marie-Claire Blais....................................................................... 479
maria emanuela raffi
Il pagne nei romanzi di Kourouma........................................................................491
nataša raschi
Tela, stoffa, abito, o del metodo della creazione nella poesia contemporanea francese
(Ponge, Bonnefoy, Fourcade)................................................................................... 501
silvia riva
Dissolution et recomposition dans La maison d’Alexina de Mehdi Charef...............515
paola salerni
L’abito del mondo. Scenografie della Genesi e del sogno teatrale in Yves Bonnefoy.... 527
fabio scotto
La puissance du vêtement ou comment habiller l’impuissance
(petites notes de lecture sur Trois femmes puissantes de Marie NDiaye).............539
anna soncini fratta
«Une femme drapée dans son deuil»: la madre del Narratore
in abito da eterno lutto..................................................................................................549
eleonora sparvoli
Photographie et vêtements dans le roman contemporain: la ‘toilette de l’intimité’... 561
valeria sperti
Le chassé-croisé des emprunts dans le vocabulaire des vêtements.............................. 573
giovanni tallarico
Les robes d’Odette dans À la recherche du temps perdu:
symbole et réalité retrouvés.......................................................................................587
bernard urbani
Rayures et tissus rayés dans À la recherche du temps perdu............................... 599
davide vago
Le style ‘Nouvelle Vague’. Une révolution dans la garde-robe................................... 611
claudio vinti
«Des oiseaux habillés d’écailles». Corps occultés et mémoire perdue
dans Les Immémoriaux de Segalen.......................................................................621
lina zecchi
Dentro il deserto: stanze, vesti e drappeggi come memoria (Abdelkébir Khatibi
e Abdelwahab Meddeb)...........................................................................................633
anna zoppellari
Relire Nathaniel Ainrẹmi Fadipẹ pour Liana Nissim.............................................645
olympe bhêly-quenum
LÉON DAMAS: ESSERE O APPARIRE ATTRAVERSO IL VESTITO
Antonella Emina
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Espressione semplificata, nozione abusata, incompatibile nel quadro di un
articolo che si vuole serio, ma, insomma, permettetemi il detto popolare,
solo per cominciare… e per contraddirlo semmai un poco, magari per metterne in rilievo una complessità e una specificità che può comunicare solo
un autore che proviene da un paese colonizzato, che si esprime nella lingua
del dominatore e che appartiene alla razza «de ceux qu’on opprime»1. La
relazione tra un monaco e il suo abito vi si rivela, infatti, più attiva di quanto non trapeli dalla lettura comune dell’espressione popolare. Questo è lo
scopo del presente studio: scovare i dettagli del vestiario nella poesia del
guyanese Léon-Gontran Damas (1912-1978), descriverli, verificarne funzionamento e ruolo.
L’opera poetica completa è stata presa in considerazione nelle sue diverse
versioni quando necessario, perché talvolta anche le riscritture hanno apportato qualche nuova sfumatura sul tema. Di Pigments (1937), viene considerata
principalmente l’edizione definitiva del 1972 con riferimenti, per quanto riguarda il componimento «Un clochard m’a demandé dix sous», al preoriginale (Damas 1934: 709), per una significativa sostituzione specificatamente
riferita all’abbigliamento. Quindi, di Black-Label viene presa in esame l’unica
edizione completa pubblicata dall’autore in vita, perché le altre versioni non
comportano modificazioni nel lessico di specifico interesse per il presente
studio. Poi Névralgies (1966), nella forma definitiva del 1972 che include,
con molti rimaneggiamenti, la seconda raccolta damassiana, Graffiti (1952).
E, infine, Mine de riens, inedito che gli eredi hanno voluto pubblicare per il
centenario della nascita dell’autore, intitolandolo Dernière escale sia per il si1 L’espressione completa è «Je suis de la race de ceux qu’on opprime». È attribuita a Aimé
Césaire (1913-2008), ma non ho informazioni sul luogo dove sia scritta o dove e quando sia stata
pronunciata, né ho potuto trovarne presso gli specialisti dell’opera dell’autore martinicano.
| antonella emina |
gnificativo richiamo ad una probabile ultima opera, poiché non pare vi siano
ulteriori inediti nonostante i promettenti annunci fatti dall’autore, sia perché
il titolo è presente fra gli avvisi in testa all’edizione del 1966 di Névralgies e
indicato come raccolta poetica.
Nel corpus così stabilito, i richiami al vestire sono rari, a dire il vero, ma
di quel genere che lascia il segno anche in una lettura non professionale,
quella che si fa in poltrona e non davanti a pc con agguerriti sistemi di
scomposizione e di analisi.
Le indicazioni di senso sembrano nette e non bisognose del soccorso del
critico per far emergere ciò che solitamente il colpo d’occhio non riesce a cogliere, ma, forse, raccogliere in un unico studio tutte le indicazioni può contribuire a non lasciare in ombra un aspetto poco indagato.
Le testimonianze più chiare e coinvolgenti sono quelle reperibili in
«Solde» (Damas 1972a: 41-42) dove i versi restituiscono il senso di ridicolo provato dall’io che viene ‘scritto’ e che prende la parola. Appare nitido il grottesco
di una situazione, bizzarra e tragica appunto, che vede i dominati della colonia
vestire letteralmente i panni non solo della società conquistatrice, in senso
generale, ma specificatamente quelli della classe dominatrice per eccellenza,
quell’alta borghesia che si era posta al livello sociale più alto nella colonia.
Un abbigliamento che comprenda scarpe, smoking, plastron (cioè quella larga cravatta maschile, fermata da una spilla e di moda verso la fine
dell’Ottocento), faux-col, monocolo e bombetta è ben più di un modo di
vestire, è la rappresentazione di un uomo e di una società in gran parata,
con le sue regole, i suoi rituali e tutto quanto connesso al ruolo da essa
rivestito. Qui si apre il nocciolo della questione. In primo luogo abbiamo
la situazione presa in esame da Barthes di una moda descritta, anche se
là era proprio la stampa specializzata ad essere analizzata, mentre qui si
tratta di frammenti inseriti in un contesto letterario di scrittura più sfaccettato. In entrambi i casi, tuttavia, non si tratta di dare conto di un lessico,
Barthes parla di ‘nomenclatura’, ma di dare conto di un vero e proprio codice ‘parlato’ (cf. 1967: 8), da cui procede la riflessione sul significato della
retorica della descrizione riguardante una psicosociologia dei ruoli (247),
i quali costituiscono il secondo elemento di questa sorta di elenco di titoli
o parole chiave che scandiscono la nostra analisi, ossia, al primo punto,
‘moda descritta’, al secondo ‘ruoli’.
Portatori di senso, i ruoli vanno anche a rappresentare «una discontinuità
psicologica [che] rende possibile una vera e propria combinazione di unità
caratteriali che delineano la personalità di ciascuno» (Sardo 2007: 91; il corsivo
è dell’autore). ‘Personalità’ è il terzo punto della nostra lista.
Benché lo studio di Marcella Sardo, da noi consultato, Moda tra identità
e comunicazione, abbia lo scopo di esaminare propriamente la moda come
fatto culturale, come fenomeno sociale e come strumento strategico particolarmente riferito al mondo femminile, esso offre, tuttavia, alcuni spunti alla
riflessione generale che sembrano calzanti per approfondire il punto di vista
222
| léon damas: essere o apparire attraverso il vestito |
espresso nella poesia damassiana, in particolare sulla complessa questione
della forma dell’identità e della sua rappresentazione:
La raccolta di tali elementi [si fa riferimento alle unità psicologiche sopra citate], identificabili come piccole essenze psicologiche,
spesso anche in contrasto tra loro, non è che un modo per conferire alla persona una duplice tipicità caratterizzata dall’individualizzazione e dalla molteplicità. (Ibidem; il corsivo è dell’autore)
Il nostro elenco si arricchisce, quindi, di altri due aspetti. Al quarto punto si colloca la voce ‘individualizzazione’ e al quinto ‘molteplicità’, concetti
cardine di ogni identità, ma amplificati nel caso dell’uomo in situazione di
esplicita subalternità, nella dialettica coloniale di dominatore-dominato. Se
è vero, infatti, che è la combinazione di tutte queste molteplicità a creare
l’originalità di ogni individuo, è anche vero che la composizione o ricomposizione delle parti può correre dei rischi quando l’assumere dei ruoli diversi
diventa non un mascherarsi dietro a una «essenza della propria personalità» (Ibidem), ma un annullarsi nell’abito dell’altro per compiacere, per essere accolto, per ovviare all’inadeguatezza del proprio essere, predicata dalla e
sperimentata nella situazione di inferiorità imposta dall’iniziale condizione
di schiavitù e poi dalla colonia. E, ancora più in profondità, il mascheramento ‘coatto’, è diventato uno strumento di annientamento della persona
indotta a comportamenti ritenuti accettabili nella cultura al potere, ma lontani dalla situazione reale.
L’abbigliamento che indossi, ma che non ti appartiene,
dans leurs souliers
dans leur smoking
dans leur plastron
dans leur faux-col
dans leur monocle
dans leur melon
(Damas 1972a: 41)
e che è parte di un sistema di segni comprendente le modalità della relazione interpersonale, anch’esse assunte quasi per ‘induzione’ e proprio
malgrado, ha degli effetti rispondenti a diversi livelli di negatività. Il meno
duro, tutto sommato, è proprio il senso di ridicolo che deriva dalla presa di
coscienza dell’assurdità del vestiario indossato:
J’ai l’impression d’être ridicule […]
dans leurs manières
dans leurs courbettes
dans leur multiple besoin de singeries (42)
223
| antonella emina |
Se, a livello individuale, l’abito permette di riconoscersi all’interno di un
gruppo, indossare i panni esplicitamente dell’altro può significare o subire
un modello o voler assomigliare a un modello. Entrambe le eventualità sono
plausibili, possibili e non particolarmente complesse da cogliere e da gestire, mentre se le due sono compresenti e ad esse si aggiunge una valenza
assiologica, la questione si complica.
Abbiamo detto della relazione messa in rilievo nella poesia fra abbigliamento e classe dominante, dominazione che, come manifestazione di potere,
può assumere diverse forme e incarnarsi in diverse figure. Nella raccolta postuma, edizione di un manoscritto più prossimo all’appunto e al cahier che ad
un’opera compiuta, si trovano indizi che chiariscono interrelazione e giudizio
di valore. Il potere vi è rappresentato da Naincoulé (che potremmo tradurre
con Nanocolato), «le Maître d’École / à la braguette sans cesse ouverte» di «À
croupetons dans la nuit» (Damas 2012: 23). La patta sempre aperta potrebbe
indicare una certa sciatteria, a sostegno della componente peggiorativa insita
nel nome, che, tra le varie accezioni messe in risalto dal dizionario, soprattutto in merito alla sua prima parte, ‘nain’, la più appropriata sembra quella un
po’ datata, ma certamente usuale nella prima metà del Novecento, di persona
la cui mancanza di qualità rende molto inferiore ai suoi simili (cf. CNRTL: s.v.
nain). Tuttavia, vista la contestualizzazione e soprattutto i riferimenti ad abitudini consolidate di altri rappresentanti dell’autorità, non di trasandatezza
potrebbe trattarsi, ma rinviare a una torbida tendenza all’abuso. Al riguardo,
di forte impatto è la breve lirica «Il me souvient encore», pubblicata per la
prima volta nel 1952 in Graffiti e ripresa con minimi ritocchi in Névralgies:
IL ME SOUVIENT ENCORE
de l’année foutue
où j’eusse
pu
tout aussi bien sucer
et le pouce
et l’index
du sorcier en soutane
au lieu de l’avaler l’hostie
ma foi mon dieu
mains jointes
(Damas 1972b: 86)
Lo stregone in sottana è facilmente individuabile per l’abito e per il quadro tracciato (ostia, fede, mani giunte), così come è scontato il giudizio di
valore infamante inscritto nella denominazione («sorcier») e nell’azione
(«sucer / et le pouce / et l’index / du sorcier»). In una situazione equivoca,
in contrasto con lo spazio solenne in cui si colloca, «au seuil grandiose / des
224
| léon damas: essere o apparire attraverso il vestito |
reposoirs» (Damas 1956: 38), viene a trovarsi il bambino, che il ricordo situa
in un tempo desolante, «l’année foutue» (Damas 1972b: 86), nel quale si offende la sua purezza. «Le bel enfant de chœur / en caramel» (Ibidem), «à la
Fête-Dieu» (Damas 1956: 38), il giorno del Corpus Domini, indossa l’abito
rosso e le scarpe di vernice, «chasuble rouge / souliers vernis» (Ibidem), ma
l’essere adeguato nell’abito e nell’atteggiamento non lo preserva dalla protervia del potere, come non preserva il «Nègre» di «À la rubrique des chiens
crevés» (Damas 2012: 28-34), anche lui vestito correttamente, anzi ancora
più curato, proprio come il soggetto di «Solde»,
décoré au pluriel
chapeau-melon
rose blanche à la boutonnière
trois pièces
souliers vernis et guêtres grises (29)
Conforme agli standard più elevati, quest’uomo, la cui peculiarità non è
l’essere uomo, ‘un Homme-à-talents’, ma «un Nègre» (Ibidem) con delle capacità, a giudicare dal suo aspetto e dal suo abbigliamento – ebbene questo
«Nègre-à-talents» (Ibidem) non ha trovato pace nella dissoluzione nell’altro,
non è diventato l’altro. ‘Negro era e negro resta’. Questa espressione parafrasa
un titolo di Aimé Césaire (2005), il quale, però, l’ha creata per esprimere accettazione di sé, affermazione del valore di un gruppo umano e per ribadire
la componente razziale come parte del proprio essere, al contrario dell’immigrato in Francia dalla colonia rappresentato da Damas in «À la rubrique des
chiens crevés». Quest’uomo ha assimilato i valori della Repubblica in patria,
li ha fatti propri, ha assunto i modi e indossato l’abito dell’altro e crede sinceramente di essere come l’altro, se non l’altro stesso. Non percepisce il proprio
essere nero come discriminante se non quando si impone come differenza
palese in un ambiente totalmente bianco e ostile. La sua spersonalizzazione
alla fine risulta vana e sfocia nella follia. Salito sulla Tour Eiffel, grida, pretende qualcosa di non specificato, indicato con il semplice articolo indeterminativo singolare e femminile «une», con iniziale maiuscola o minuscola, senza
ulteriori precisazioni. L’oggetto del desiderio non è espresso, ma è giocato
sul doppio senso. Dalla sua posizione sulla Tour Eiffel minaccia di togliersi
le ghette o forse tutti gli abiti «à moins d’en obtenir sur le champ lui aussi /
Une» (Damas 2012: 29). Non ottiene l’oggetto del desiderio e, quindi, porta
a compimento la sua minaccia di denudarsi, strillando, strepitando e continuando «à en réclamer / à cor et à cri / Une» (Ibidem), «lui le Nègre» (Ibidem), che si veste come un bianco, che si crede bianco, sta forse esprimendo
il desiderio di una donna… bianca. La conseguenza del desiderio ‘immondo’,
indicibile e inaccettabile è l’ospedale psichiatrico, e se non cessa
225
| antonella emina |
de hurler au plus fort de son for en délire
son seul grand désir d’en avoir sur le champ lui aussi
Une (Ibidem)
la società ricevente, sentendosi minacciata, riterrà di dover rimettere al suo
posto chi avrà superato il limite. Passerà allora alla denigrazione attraverso
una diminuzione svilente della sua richiesta. «Une» perderà l’iniziale maiuscola e il suo valore assoluto legandosi ad un sostantivo derisorio e capace di
mortificare l’orgoglio di chi si era ritenuto uomo a parte intera: «Une / une
piqûre de / morphine maison» (30) provvede a sedare e «une / une camisole
de force» (la sottolineatura è nostra) a sostituire l’abito. Una traduzione in
prosa che imiti il registro impertinente del componimento damassiano, potrebbe suonare come segue: «Ne vuoi Una? Beccati una puntura di morfina!
Non ti basta? Insisti a volerne Una? Prenditi una camicia di forza».
Non corrisposto nel suo tentativo di far parte di un gruppo, cui sinceramente credeva di appartenere, frustrato nei suoi desideri più intimi, si
sveste del mascheramento da bianco, ma nella sua nudità l’uomo rivela un
corpo che crea uno scandalo ulteriore, che è un’offesa al pubblico pudore e
che va coperto con l’abito adeguato: la camicia di forza, appunto.
Interessante osservare il lessico utilizzato per narrare l’azione:
Puis
prête à porter
neuve
fraîche
blanche
belle
taillée on eût dit à ses mesures
une
une camisole de force eut tôt fait
d’avoir raison de la furie
de ce malavisé de Nègre (30-31)
Da un lato si applicano termini che evocano il mondo della moda, dove
però il prêt-à-porter diventa «prête à porter» e si riferisce ad un capo di abbigliamento inatteso (la camicia di forza) e non adeguato al campo semantico
cui rinvia di solito, contribuendo a creare un clima derisorio e tragico al contempo per l’incongruità dei termini. Dall’altro, prestando attenzione all’evidente intratestualità, si delineano i frammenti di senso che possono celarsi
dietro all’articolo «une». La presenza di belle in particolare, inserita in una
costruzione paratattica, ricorda certamente il riferimento alla descrizione
della sofferenza dell’uomo che si affaccia sulla Senna nelle prime pagine di
Black-Label: «plus forte et lourde et sûre et belle» (Damas 1956: 11), ma più
226
| léon damas: essere o apparire attraverso il vestito |
evidentemente rinvia a figure femminili. Una ragazza collocabile «à l’autre
bout du monde» (40), «LÀ-BAS» (61):
mais avant que de se donner
entière et belle et noire et drue
[…]
la Fille à la Calebasse d’indifférence (39)
oppure una donna evidentemente bianca, occidentale e… distante, come
Ketty di Black-Label, descritta al suo ingresso nella stanza e nel campo visivo
del lettore, nel modo seguente:
KETTY fût là
blonde
belle
et nue (44)
Quella era nera, questa è bionda; quella era «drue», questa è «nue», significato diverso ma assonanza uguale. La bella nera e abbondante è indifferente
al desiderio che le aleggia attorno. Alla bella bionda e nuda la poesia dedica
spazio maggiore e più visibile perché è l’oggetto dichiarato di un desiderio
osceno e inaccettabile, che in «À la rubrique des chiens crevés» conduceva il
protagonista a una forte sanzione sociale e fisica (manette, camicia di forza,
ospedale psichiatrico), mentre qui si traduce nel disprezzo che la donna riserva al suo amante:
Prise à son piège, prise à sa morgue
à son dédain de Naguère où mon odieux désir d’Elle
lui laissait entrevoir de guerre lasse au besoin
le viol (Ibidem)
Il disprezzo è anche determinato dal fantasma della violenza derivata
dall’immagine diffusa dell’uomo di colore come un ipersessuato, da qui il
rifiuto opposto dalla donna e la sua uscita di scena, con una rappresentazione alla Chagall:
KETTY belle
KETTY blonde
KETTY nue
s’en fut crayonner au grand tableau vert
AVAIS-JE EU RAISON DE DIRE
JAMAIS
AVEC
227
| antonella emina |
VOUS
Et après qu’elle eut fermé les guillemets
sur ces mots lourds de sens
lourds de morgue
KETTY s’envola par la lucarne
belle blonde et nue (47)
Sarebbe utile, probabilmente, sapere a quando risale la scrittura di «À
la rubrique des chiens crevés», pubblicato postumo a trentaquattro anni
dalla morte dell’autore, perché quel desiderio censurato nei confronti di
una donna totalmente indeterminata, ma molto simile a quello per Ketty
di Black-Label (1956), crea situazioni e sensazioni che si immagina appartenere al primo Damas, quello che sperimenta la presa di coscienza della
diversità e del rifiuto da parte dell’altro. In questo senso la cronologia delle edizioni lascerebbe intendere una mancanza di evoluzione del tema. Su
questo punto torneremo in seguito.
Torniamo all’abbigliamento. Se i due tentativi di vestire i panni dell’altro,
perseguiti con cura maniacale, tanto da non dimenticare alcun dettaglio,
non hanno realizzato lo scopo di trasformare l’uomo di colore nell’altro,
come avrebbe lasciato intendere la politica assimilatrice della colonia, quali
sono i panni che la metropoli ritiene adeguati? che è come dire, quale posto
gli è riservato? quale ruolo gli è concesso di interpretare? come gli è concesso di rappresentarsi? La risposta è già compresa nel primo gruppo di poesie
pubblicate nel settembre 1934 nella rivista «Esprit», dove non solo si trova
«Un clochard m’a demandé dix sous», che contiene gli elementi di vestiario
che ci interessano, ma altre quattro poesie – «Réalité», «Cayenne 27» (che
in seguito prenderà il titolo di «À la mémoire de G.M.»), «Solde» e «La complainte du nègre» – capaci di tracciare il profilo di una realtà che potrebbe
essere l’opera di un autore ben più maturo del ventiduenne Damas di allora.
«Un clochard m’a demandé dix sous» esordisce con versi che riportano
ad uno dei punti della premessa: vestire degli abiti equivale a rappresentare
una delle essenze della propria personalità:
Moi aussi un beau jour j’ai sorti
mon assortiment
de clochard
(Damas 1934: 709)
Questo abbigliamento non crea situazioni grottesche, sembra più vero:
se il colonizzato in terra di Francia è un paria, il fatto che si vesta da paria sembra accettabile. Il protagonista dell’azione, non solo ha tirato fuori
(dall’armadio?, da uno scatolone?, da un sacco?) quell’insieme di capi raffazzonati con il solo scopo di coprire e di trasportare tutto il proprio guardaroba
228
| léon damas: essere o apparire attraverso il vestito |
su di sé, ma ha tirato fuori da sé il suo essere vagabondo e mendicante. L’attenzione a questo particolare aspetto, posto in apertura di componimento,
è segnalato dalla revisione, per quanto leggera, fin dalla versione successiva
che ha sostituito «mon assortiment» con «mes hardes», modificando la figura un po’ clownesca con un’accentuazione dell’aspetto straccione.
Agli esordi la poesia analizzava le forme esasperate del mimetismo coloniale, metteva a nudo le contraddizioni dell’assimilazione, coglieva gli effetti sulla persona e sulla sua collocazione sociale. La questione era posta «très
civilement», con i modi educati assunti anche da Bouc, uno dei personaggi
di Veillées noires, in una battuta rivolta a Lapin, altro personaggio forte dei
racconti di Damas, che riusciva sempre a metterlo nel sacco e a umiliarlo
(Damas 1972c: 27E). Bouc aveva un aspetto apparentemente adeguato a occupare i posti più elevati della società, aspirava persino a sposare la figlia
del re, proprio come il mulatto della piccola borghesia coloniale, come lui
vestito dell’abito più appropriato alle sue aspirazioni. Eppure questa ‘buona
creanza’ nell’espressione delle prime raccolte poetiche, questo registro calmo e civile, questa bienséance, sembra collocare l’espressione e il pensiero
a un primo grado della sua evoluzione. La moderazione del giovane poeta
è, al contrario di quanto si potrebbe supporre, l’indice di una presa di coscienza non ancora realizzata fino in fondo. Il giovane non è abbastanza
ribelle e radicalmente contestatore, perché ‘addestrato’ alla moderazione e
al mimetismo, perché non ha acquisito la forza di rappresentare il dissenso
se non con parole ‘corrette’. Paradossalmente quindi il registro sfrontato,
talvolta scorretto, apparentemente giovanile, spesso volgare dell’opera postuma, che l’autore non ha voluto pubblicare, pare la risposta più matura
alla situazione.
Poiché lo scopo dichiarato del presente studio è una riflessione complessiva, per quanto non esaustiva, sulla rappresentazione dell’abbigliamento
nella poesia di Damas, vanno ancora segnalati due ulteriori casi, molto diversi l’uno dall’altro, in cui l’abito rivela altri aspetti che meritano di essere
almeno segnalati.
Il primo ci porta di nuovo «à l’autre bout du monde», in quella Guyana
dove la cultura dominante impone al bambino un conformismo cieco e inutile, che è autoreferenziale persino nelle sue forme punitive: la mamma di
«Hoquet», poesia che fa parte della prima raccolta, promette al bambino di
punire la sua mancanza di civilités mandandolo a messa senza i suoi abiti
della domenica (Damas 1972a: 36). Invece, in Black-Label, nel dialogo fra un
giovane, probabilmente di colore, perché in opposizione alla «tête blonde»
dell’interlocutrice, viene raccontato un sogno dove la realtà guyanese è fissata nel torso nudo e nei pantaloni rimboccati sotto le ginocchia dei tagliatori
di canna. Il pantalone a tre quarti è talmente tipico nel mondo creolo da
diventare il modo per denominare i contadini, i quali, a differenza dei cittadini, non hanno assimilato l’uso del pantalone lungo e quindi non si sono
229
| antonella emina |
piegati al dominatore: «des torses et torses et torses et torses nus / […] des
pantalons au trois quarts retroussés» (Damas 1956: 41). Come l’evoluzione
della poesia damassiana muove man mano da modalità espressive più moderate verso forme più dirette, così i contenuti si vanno trasformando da
generici o ideologici a reali o realistici. Il pantalone rimboccato può essere
una fotografia della Guyana contadina mentre, al contrario, il perizoma di
«Solde» suona come un artificio che pure ha il vantaggio strumentale di
opporsi categoricamente all’abbigliamento formale dell’assimilato:
soir qui déshabille
avec l’emmaillotage qui m’affaiblit les membres
et enlève à mon corps sa beauté de cache-sexe
(Damas 1972a: 41)
Il secondo ambito di questa appendice non direttamente legato al protagonista (autorizziamo noi stessi a utilizzare il termine nel campo di una
poesia cui riconosciamo un fondo narrativo), ma riguarda l’interlocutrice, la
donna, la quale ha sempre lo statuto di ‘Altro’. In «Je te vois», a lei è richiesto
di vestire un tailleur grigio, abito che è l’emblema stesso del conformismo:
Je te vois
je te sens
je te veux en tailleur gris
et pourquoi diable mon dieu en tailleur gris
(Damas 1972b: 111)
Il tono parzialmente canzonatorio, attenua la portata, ma suggerisce anche un’aspettativa e un gusto contraddittori.
Lo stile, la ‘moda’, l’abbigliamento entrano nella poesia damassiana e
accompagnano i personaggi. Il termine è usato consapevolmente perché
vestirsi comporta rappresentare dei ‘ruoli’, come nel teatro classico dove
una maschera è l’espressione di un tipo. Il poeta porta allo scoperto diversi
aspetti del carattere che si esprime alla prima persona e di alcuni altri che si
affacciano nella sua poesia. L’abito colloca l’individuo in uno spazio sociale.
È il frutto di scelte e di forti condizionamenti. È lo strumento attraverso il
quale il protagonista esprime il proprio essere o almeno quello che ritiene
sia il proprio essere. Con l’abito vuole comunicare la propria presunta identità, che appaga gli sforzi del colonizzatore; vuole, o forse no, differenziarsi
dal gruppo dei ‘non assimilati’ aderendo ai valori dell’assimilazione. E poi,
tutto il castello crolla quando l’ipocrisia si rivela e i panni degli altri non
preservano dal ‘gran rifiuto’. L’abito diventa dunque indizio di illusione e
di disillusione – nel migliore dei casi – di alienazione, di follia e di annientamento – nel peggiore. Attraverso l’evocazione di dettagli del vestiario, la
230
| léon damas: essere o apparire attraverso il vestito |
poesia di Damas ha dato un precoce contributo alla fondazione di uno spazio letterario nel quale le molteplici contraddizioni del mondo creolo e del
mondo postcoloniale hanno trovato forma.
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
Barthes R., 1967, Système de la Mode, Paris, Seuil.
CNRTL (Centre National de Ressources Textuelles et Lexicales), 2013, en ligne: http://
www.cnrtl.fr.
Césaire A., 2005, Nègre je suis, nègre je resterai; entretiens avec Françoise Vergès, Paris,
Michel.
Damas L.-G., 1934, Poèmes de Léon Damas, «Esprit» 23-24: 706-710.
―, 1937, Pigments, Paris, Lévis-Mano.
―, 1938, Retour de Guyane, Paris, Corti.
―, 1952, Graffiti, Paris, Seghers.
―, 1956, Black-Label, Paris, Gallimard.
―, 1966, Névralgies, Paris, Présence Africaine.
―, 1972a, Pigments, in Pigments Névralgies, Paris, Présence Africaine.
―, 1972b, Névralgies, in Pigments Névralgies, Paris, Présence Africaine.
―, 21972c, Veillées noires, Montréal, Leméac.
―, 2012, Dernière escale, Paris, Atelier Vincent Auger.
Damas L.-G. (ed.), 1947, Poètes d’expression française, 1900-1945, Paris, Seuil
(Latitudes françaises).
Sardo M., 2007, Moda tra identità e comunicazione: l’abito e la costruzione dell’io sociale, Acireale / Roma, Bonanno.
231