Scarica in formato PDF - Council of the European Union

Download Report

Transcript Scarica in formato PDF - Council of the European Union

Consiglio dell'UE
PRESS
IT
COMUNICATO STAMPA
771/16
13.12.2016
Ottava riunione della conferenza di adesione con il
Montenegro
Si è tenuta oggi a Bruxelles l'ottava riunione della conferenza di adesione con il Montenegro a livello ministeriale per aprire i
negoziati sul capitolo 11 (Agricoltura e sviluppo rurale) e sul capitolo 19 (Politica sociale e occupazione). La conferenza ha tra
l'altro confermato a livello ministeriale l'apertura del capitolo 12 (Sicurezza alimentare e politica veterinaria e fitosanitaria) e del
capitolo 13 (Pesca), che sono stati esaminati nella conferenza di adesione con il Montenegro a livello di supplenti, tenutasi a
Bruxelles il 30 giugno 2016.
La delegazione dell'Unione europea era guidata da Miroslav Lajčák, ministro degli affari esteri ed europei della Repubblica
slovacca, per conto della presidenza slovacca del Consiglio dell'Unione europea. La Commissione europea era rappresentata
da Johannes Hahn, commissario per la politica europea di vicinato e i negoziati di allargamento. La delegazione montenegrina
era guidata da Aleksandar Andrija Pejović, ministro degli affari europei.
Con la conferenza odierna, su un totale di 35 capitoli di negoziato, sono stati aperti ai negoziati 26 capitoli, due dei quali sono
già stati provvisoriamente conclusi. Saranno pianificate ulteriori conferenze di adesione al fine di far avanzare il processo nel
primo semestre del 2017. I negoziati di adesione erano stati avviati nel giugno 2012.
Capitoli aperti
Per quanto riguarda l'apertura dei negoziati sul capitolo 11 (Agricoltura e sviluppo rurale) e sul capitolo 19 (Politica sociale e
occupazione), l'Unione ha esaminato da vicino lo stato attuale dei preparativi del Montenegro. Restando inteso che il
Montenegro deve continuare a progredire verso l'allineamento e l'attuazione dell'acquis relativo ai capitoli in questione, l'UE ha
rilevato che vi sono dei parametri che devono essere realizzati per la conclusione provvisoria di detti capitoli.
L'UE ha inoltre sottolineato che seguirà con particolare attenzione tutte le questioni specifiche menzionate nelle sue posizioni
comuni. Il controllo dei progressi compiuti nell'allineamento all'acquis e nella sua attuazione continuerà in tutto l'arco dei
negoziati. Se necessario, l'UE ritornerà sui capitoli in questione a tempo debito.
I parametri per ciascun capitolo aperto sono indicati di seguito.
Capitolo 11 - Agricoltura e sviluppo rurale
Presentazione da parte del Montenegro di un piano di attuazione per l'istituzione di un sistema integrato di gestione e di
controllo (SIGC) che dovrà essere pienamente operativo entro la data di adesione. Il piano deve esplicitare tutte le azioni
richieste per la piena attuazione di ciascuna delle singole componenti del sistema e la loro integrazione, ivi compresi una
presentazione dello stato attuale di preparazione, gli obiettivi futuri indicati in un calendario, un piano della legislazione ancora
da adottare, requisiti precisi in termini di risorse umane e finanziarie e l'identificazione delle eventuali carenze e delle rispettive
soluzioni. Il Montenegro dimostra progressi sufficienti nell'istituzione del SIGC, così come nella creazione del sistema di
identificazione delle parcelle agricole (LPIS).
Presentazione da parte del Montenegro di un piano di attuazione per l'istituzione di un organismo pagatore che sia pienamente
operativo entro la data di adesione. Tenuto conto delle norme in materia di indipendenza, affidabilità, responsabilità e
correttezza finanziaria, il piano dovrebbe comportare una presentazione dello stato attuale di preparazione, gli obiettivi futuri
indicati in un calendario, un piano della legislazione ancora da adottare, requisiti precisi in termini di risorse finanziarie, il
fabbisogno in risorse umane, tra cui un programma di assunzioni, e l'identificazione delle eventuali carenze e delle rispettive
soluzioni. Il Montenegro dimostra progressi sufficienti nell'istituzione di questo organismo pagatore.
Capitolo 19 - Politica sociale e occupazione
Il Montenegro modifica la legge sul lavoro e la legge sulla sicurezza e salute sul lavoro, al fine di allineare all'acquis la propria
legislazione nei settori del diritto del lavoro e della salute e sicurezza sul lavoro e dimostra che entro la data di adesione
saranno presenti strutture amministrative e capacità di esecuzione adeguate per una corretta attuazione dell'acquis in materia
di diritto del lavoro e salute e sicurezza sul lavoro, in particolare mediante il rafforzamento del sistema di ispezione del lavoro.
Il Montenegro modifica le leggi sulla non discriminazione e sulla parità tra donne e uomini in materia di occupazione e politica
sociale al fine di allineare la propria legislazione in tali settori all'acquis e dimostra che entro la data di adesione saranno
presenti strutture amministrative, in particolare l'organo per la parità richiesto e il difensore civico, nonché capacità
amministrative e di esecuzione adeguate.
Il Montenegro rafforza le capacità amministrative per garantire l'attuazione e l'applicazione effettive di tutti i quadri legislativi e
strategici in materia di occupazione e politiche sociali, comprese le capacità operative e di pianificazione, per garantire un
dialogo efficace tra le organizzazioni delle parti sociali nonché la futura gestione del Fondo sociale europeo (FSE).
Press office - General Secretariat of the Council
Rue de la Loi 175 - B-1048 BRUSSELS - Tel.: +32 (0)2 281 6319
[email protected] - www.consilium.europa.eu/press