PTOF 2016 - Gennaro Barra

Download Report

Transcript PTOF 2016 - Gennaro Barra

Istituto Comprensivo “Gennaro Barra”
”Trovarsi insieme è un
inizio,
restare insieme un
progresso….
lavorare insieme un
successo”
Henry Ford
“Cominciate dal fare ciò che è
necessario.
Poi ciò che è possibile
E, all’improvviso, vi scoprirete a
fare l’impossibile”
San Francesco
Piano Triennale
dell’Offerta
Formativa
2016/2019
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “GENNARO BARRA”
Via Lungomare Trieste n.17- Salerno
Tel. presidenza e fax :089225553 Tel. segreteria: 0892753012
Codice meccanografico: SAIC8A700R Codice fiscale: 9514638065
e-mail:[email protected] – pec: [email protected]
sito: www.icsgennarobarra.gov.it
Piano triennale
dell’Offerta Formativa
anni scolastici 2016-2017/ 2017-2018/2018-2019
ex art.1, comma 14, legge n.107/2015
approvato dal Consiglio di Istituto
delibera n. 1 nella seduta del 07/10/2016.
-2-
INDICE
1.
PREMESSA ............................................................................................................................................. - 5 1.1 La nostra scuola ................................................................................................................................... - 5 1.2 Il contesto ............................................................................................................................................ - 5 1.3 Il ciclo d’istruzione ............................................................................................................................... - 6 -
2. PRIORITA’ STRATEGICHE ............................................................................................................................ - 7 2.1 Mission................................................................................................................................................. - 7 2.2 Vision ................................................................................................................................................... - 7 2.3 Finalità ................................................................................................................................................. - 8 2.4 Obiettivi Formativi ............................................................................................................................... - 8 3. IL PIANO DI MIGLIORAMENTO: ”UNA SCUOLA IN CAMMINO” .............................................................. - 10 3.1 Dal PdM al PTOF ................................................................................................................................ - 21 4.SCELTE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI .................................................................................................... - 22 4.1 I plessi ................................................................................................................................................ - 22 4.2 Tempo Scuola .................................................................................................................................... - 23 4.2.1 Strumento Musicale .................................................................................................- 23 4.2.2 Flessibilità oraria .....................................................................................................- 23 -
4.3 Risorse Professionali .......................................................................................................................... - 24 4.3.1 Figure di supporto: docenti ............................................................................................................ - 24 4.3.2 Funzioni strumentali al piano dell’offerta formativa ..................................................................... - 24 4.4 Risorse strutturali .............................................................................................................................. - 24 4.5 Risorse Esterne .................................................................................................................................. - 25 4.5.1 Stakeholder............................................................................................................- 26 4.5.2 PON / POR FSE e FSR ..............................................................................................- 27 -
4.6 Modalità e criteri per le relazioni con le famiglie degli alunni .......................................................... - 27 4.7 Iscrizione e formazione delle classi prime ......................................................................................... - 27 4.8 Servizi amministrativi ........................................................................................................................ - 28 4.9 I servizi ............................................................................................................................................... - 28 5. PROGETTAZIONE CURRICOLARe .............................................................................................................. - 29 5.1 I curricoli ............................................................................................................................................ - 29 5.2 Curricolo verticale.............................................................................................................................. - 30 5.3 Obiettivi formativi comuni ................................................................................................................ - 31 5.4 Obiettivi comportamentali generali .................................................................................................. - 31 5.5 Obiettivi cognitivi trasversali ............................................................................................................. - 31 5.6 Indicazioni metodologiche generali e principi fondanti .................................................................... - 31 6.VALORIZZAZIONE DELLA DIVERSITÀ ED INTEGRAZIONE .......................................................................... - 32 -3-
6.1 Le esperienze laboratoriali ................................................................................................................ - 33 6.2 I laboratori ......................................................................................................................................... - 33 6.3 Progetti e buone prassi...................................................................................................................... - 33 6.4 La scuola in rete : AUTISMO UNA SFIDA DA VINCERE ....................................................................... - 35 7.DSA, BES , ADOZIONI E INCLUSIONE......................................................................................................... - 37 7.1 Il protocollo di accoglienza ................................................................................................................ - 37 7.2 Formazione della scuola sui DSA Progetto formativo di e-learning
Dislessia Amica ................. - 53 -
7.3 Progetto Family St.A.R. ...................................................................................................................... - 54 8. CITTADINANZA E COSTITUZIONE ............................................................................................................. - 54 9. OFFERTA FORMATIVA.............................................................................................................................. - 55 9.1 Progetti curricolari: Infanzia .............................................................................................................. - 55 9.2 Progetti curricolari: Primaria ............................................................................................................. - 56 9.3 Progetti curricolari: Secondaria ......................................................................................................... - 57 9.3.1 Progetti con il Comune di Salerno .................................................................................................. - 57 9.3.2 Continuità ..............................................................................................................- 58 9.3.3 Orientamento .........................................................................................................- 58 -
9.4 Progettazione extracurricolare: secondaria ...................................................................................... - 59 9.4.1 P.O.R . Campania FSE 2014-2020- .................................................................................................. - 60 9.5 Visite guidate e viaggi d’istruzione .................................................................................................... - 61 9.5.1 Criteri per la realizzazione delle visite guidate .............................................................- 61 -
10. METODOLOGIA-STRATEGIE-STRUMENTI .............................................................................................. - 61 11. la VALUTAZIONE .................................................................................................................................... - 62 11.1 Modalità di valutazione ................................................................................................................... - 63 11.2 Valutazione alunni stranieri............................................................................................................. - 63 11.3 Monitoraggio ................................................................................................................................... - 63 11.4 Valutazione esterna ( INVALSI) ........................................................................................................ - 63 11.5 Autovalutazione............................................................................................................................... - 63 11.6 Criteri generali per la valutazione del rendimento ......................................................................... - 64 11.7 Criteri per la valutazione del comportamento ................................................................................ - 65 12.PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO ANIMATORE DIGITALE ............................................................ - 65 13. PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO....................................................................................... - 66 14. ORGANICO DELL’AUTONOMIA .............................................................................................................. - 66 -
-4-
1. PREMESSA
1.1
La nostra scuola
L’Istituto Comprensivo “Gennaro Barra” è nato nel 2013 a seguito del piano di razionalizzazione della rete
scolastica.
I plessi sono situati in contesti diversificati- cinque nella parte occidentale della città e uno di scuola
secondaria di primo grado nella parte orientale -.
L'Istituto si caratterizza perciò per la complessità del contesto socio-culturale-economico in cui opera.
La dislocazione geografica di fatto si traduce in punto di forza e valore aggiunto poiché offre la possibilità
di agire a vasto raggio su tutto il territorio cittadino, di toccare con mano differenti stili di vita e l’effetto
ricaduta sugli apprendimenti, di monitorare questi ultimi e correggere, all’occorrenza, il tiro.
1.2
Il contesto
Tra le opportunità e i vincoli emersi dall’analisi del contesto si evidenziano :
opportunità





presenza di enti e associazioni che stipulano con la scuola protocolli d'intesa
iniziative del Comune per progetti scolastici
basso tasso di immigrati
assenza di episodi di intolleranza
contributo delle famiglie alla spesa pari allo 0,5% per progetti e certificazioni e con lo 0,6% per viaggi
e mensa

contributi fondi europei

alta percentuale di insegnanti a tempo indeterminato 94,3%

stabilità del personale della scuola secondaria di primo grado

stabilità del Dirigente con consolidata esperienza e accertata competenza comunicativo-relazionale

basso tasso di assenteismo

significativa presenza di laureati tra il personale docente
vincoli
 risorse finanziarie di provenienza statale sempre più limitate
L’Istituto è inserito in un tessuto sociale molto vario. Accanto ad una significativa presenza di alunni con
prospettive aperte ad ogni possibilità, con famiglie presenti e attente, che credono e investono nella scuola,
si collocano alunni con cittadinanza non italiana, ben integrati e, infine, alunni provenienti dal centro storico.
Questi ultimi, fortemente aggregati e radicati nel tessuto sociale, presentano un background deprivato sia
socialmente che culturalmente-la percentuale di disoccupazione di entrambi i genitori è al di sopra della
media nazionale-. L’unica possibilità formativa per questi alunni è quella messa in campo dalla scuola che
deve quindi stimolare il raggiungimento di competenze adeguate al loro presente e al loro futuro,
convincendo le famiglie dell’importanza della scelte di un percorso di studi orientato a sostenerli nella
realizzazione di un progetto di vita .
Altro elemento di complessità è la presenza di una percentuale significativa di studenti, certificati e non,
con bisogni specifici di apprendimento
L’utenza eterogenea rende dunque necessario educare secondo specificità con una particolare attenzione
per la fascia di alunni a rischio di dispersione o di abbandono affinchè tutti conseguano il successo formativo.
La scuola mette perciò in campo importanti adeguamenti organizzativi (tempo pieno alla Primaria, sezioni
musicali alla Secondaria, prescuola), dialoga con gli altri Enti (Comune, Associazioni di Volontariato a
carattere educativo e umanitario)per farsi portavoce delle emergenze educative e formative e contribuisce
alla realizzazione di progetti rivolti agli alunni per la gestione del tempo libero (doposcuola e laboratori di
orientamento: ceramica, microscultura, arti grafiche e pittoriche),tutto nell’ottica della personalizzazione e
del saper fare.
Gli obiettivi strategici, che appartengono al mandato istituzionale della scuola, vengono messi in relazione
alla mission “Accogliere Formare Orientare” così da determinare scelte operative che tengano conto del
clima relazionale, dei ritmi e dei processi di apprendimento- e non solo dei prodotti-, della motivazione e
del “ piacere” di apprendere, dell‘accoglienza e dell’integrazione, della relazione interpersonale tra tutti i
componenti della comunità scolastica.
-5-
1.3
Il ciclo d’istruzione
SCUOLA
INFANZIA
PRIMARIA
SCUOLA
SECONDARIA DI
PRIMO GRADO
ALUNNO
è guidato al
sapere
saper fare
saper
essere
costituiscono l’identità culturale del futuro
CITTADINO PLANETARIO
-6-
2. PRIORITA’ STRATEGICHE
2.1
Mission
L’ Istituto ha individuato lo scopo del proprio operato in tre assunti
tra Esperienza e Innovazione :
ACCOGLIERE
FORMARE
ORIENTARE
Supportare gli alunni in
difficoltà di apprendimento
per prevenire la dispersione e
favorire l’inclusione e
l’integrazione
Realizzare azioni per
incentivare la ricerca-
Attivare azioni
di
miglioramento
azione di una didattica
che migliori le proposte
operative dell’Istituto
Realizzare
Favorire il raggiungimento delle
competenze necessarie per lo
Predisporre azioni per
azioni che
favorire l’accoglienza di
favoriscano
tutti i portatori
la continuità
d’interesse in un’ottica
educativa e
di collaborazione e di
l’orientame
sviluppo della persona, della
cittadinanza attiva e
dell’inclusione sociale
appartenenza
nto fin dalle
prime classi
della
Valorizzare le eccellenze
2.2
primaria
Vision
La “vision”, condivisa a livello collegiale, rappresenta la direzione verso cui la scuola intende muoversi, ciò che
essa vuole diventare in futuro. L’ICS “Gennaro Barra” è:
una Scuola del “ben-essere” realizzabile perché vuole …
essere luogo di:
 formazione
 educazione
 accoglienza
 inclusione
 dialogo
 ricerca mai conclusa
 esperienza sociale
-7-
contribuire a sviluppare
 il piacere della conoscenza
 il livello di istruzione e le competenze
 l’imparare ad imparare
 la potenzialità di ciascuno
 il senso di responsabilità
 l’autonomia individuale
 la coscienza critica
 la formazione per una “nuova cittadinanza” attiva, unitaria e plurale a un tempo, nazionale, europea e
planetaria.
che la vita della comunità scolastica si basi:
 sull’educare istruendo
 sull’ insegnare ad apprendere e sull’ insegnare ad essere
 sulla centralità della persona, valorizzando l’unicità, la diversità e la singolarità dell’identità culturale di ogni
studente
 sulla libertà di espressione, di pensiero, di coscienza e di religione
 sul rispetto reciproco di tutte le persone che la compongono, quale che sia la loro età e condizione
 sulla coerenza educativa
 sulla convivialità delle differenze, intese come risorsa positiva e fonte di arricchimento.
2.3
Finalità
Attraverso il Piano dell’Offerta Formativa, l’Istituto Comprensivo “G.Barra” intende garantire l’esercizio del
diritto degli alunni al successo formativo e alla migliore realizzazione di sé in relazione alle caratteristiche
individuali, secondo principi di equità e di pari opportunità. L’offerta formativa dell’Istituto, coprendo e
accompagnando con uno sguardo lungo le fasi più delicate e significative dell’età evolutiva degli alunni,
ricche di trasformazioni e cariche di problematicità, apporta il proprio contributo al sereno ed armonioso
sviluppo della loro personalità ed al miglioramento della loro preparazione culturale di base, rafforzando la
padronanza degli alfabeti di base, dei linguaggi, dei sistemi simbolici, ampliando il bagaglio di esperienze,
conoscenze, abilità e competenze che consentono agli alunni di stare al passo con il progresso culturale e
tecnologico, preparandosi ad affrontare con gli strumenti necessari le sfide del nostro tempo.
Accanto alla crescita ed alla formazione culturale, il Piano dell’Offerta Formativa dell’I.C. Barra organizzerà
le proprie attività in funzione di un’altra irrinunciabile finalità: l’educazione ad una cittadinanza attiva,
consapevole, responsabile, democratica e solidale, che rafforzi negli alunni il rispetto di se stessi, degli altri,
delle diversità intese come arricchimento, la conoscenza critica della realtà ed il senso di appartenenza alla
comunità.
Pertanto, il Piano, che è il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale
dell’Istituto, secondo i commi 1-4 dell’art. 1 della legge n.107/2015, perseguirà le seguenti finalità di
crescita e promozione culturale, sociale e civile:





2.4
innalzare i livelli di istruzione e le competenze degli alunni
contrastare le diseguaglianze socio-culturali territoriali
prevenire e recuperare l’abbandono e la dispersione scolastica
realizzare una scuola aperta, quale laboratorio permanente di ricerca, sperimentazione e innovazione
didattica, di partecipazione e di educazione alla cittadinanza attiva
garantire il diritto allo studio, le pari opportunità, il successo formativo di tutti, nella forma più
congeniale a ciascuno, nel rispetto degli stili e dei ritmi di apprendimento, delle intelligenze multiple,
nell’ottica dell’istruzione permanente dei cittadini.
Obiettivi Formativi
In coerenza con la legge n. 107 relativa alla Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione, in
sintonia con il Piano di Miglioramento, tenuto conto del contesto sociale e culturale di appartenenza e
dei bisogni e delle richieste che dal territorio vengono, sono stati individuati i seguenti obiettivi formativi
-8-
a) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento
all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante
l'utilizzo della metodologia Content Language Integrated Learning;
b) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche;
c) potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell'arte e nella storia
dell'arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei
suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in
tali settori;
d) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la
valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra
le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei
beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri;
e) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della
sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali;
f) alfabetizzazione all'arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini;
g) potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita
sano, con particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport, e attenzione
alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica;
h) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero
computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media
i) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio;
l) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del
bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli
alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con
il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle
associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli
alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca il 18 dicembre
2014;
m) valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di
sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le
organizzazioni del terzo settore e le imprese;
n) apertura pomeridiana delle scuole e riduzione del numero di alunni e di studenti per classe o
per articolazioni di gruppi di classi, anche con potenziamento del tempo scolastico o
rimodulazione del monte orario rispetto a quanto indicato dal regolamento di cui al decreto del
Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89;
o) valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli
studenti;
p) individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito
degli alunni e degli studenti;
q) alfabetizzazione e perfezionamento dell'italiano come lingua seconda attraverso corsi e
laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana, da organizzare anche in
collaborazione con gli enti locali e il terzo settore, con l'apporto delle comunità di origine, delle
famiglie e dei mediatori culturali;
r) definizione di un sistema di orientamento.
-9-
3. IL PIANO DI MIGLIORAMENTO: ”UNA SCUOLA IN CAMMINO”
Rappresentativo della progettualità innovativa dell’Istituto è il piano di miglioramento che è parte
integrante del PTOF. Esso parte dalle risultanze dell’autovalutazione d’Istituto, così come contenuta nel
Rapporto di Autovalutazione (RAV) presente sul portale Scuola in Chiaro del Ministero dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca, dove è reperibile all’indirizzo:
http://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/istituti/SAIC8A700R/istcompr-salerno-g-barra/
Il titolo del Piano “Una Scuola in Cammino” esplicita l’ottica “dinamica” dell’Istituto in vista di un
miglioramento continuo e di un servizio scolastico di qualità.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G. BARRA”
Lungomare Trieste 17 – 84123 Salerno
Tel e fax 089225553 – tel segreteria 0892753012
e-mail: [email protected] PEC: [email protected]
sito web: WWW.ICSGENNAROBARRA.GOV.IT
cod mecc. SAIC8A700R - CF 9514638065
- 10 -
INDICE
1 premessa
2 pianificazione del miglioramento
3 aree di miglioramento
4 indicatori valori iniziali e attesi
5 cronoprogramma
6 azioni previste del DS
7 risorse umane interne e costi
8 risorse umane esterne e risorse strumentali
9 consulenze esterne
10 monitoraggio e controlli
11 riesame e miglioramento
- 11 -
1.PREMESSA
Descrizione dell’azione di miglioramento
Dalle risultanze del Rapporto di Autovalutazione sono emersi non solo punti di forza ma anche punti di
debolezza. Tra questi ultimi il Gruppo di miglioramento e il Collegio dei docenti hanno deciso di dare
priorità, nell’ambito degli esiti degli alunni, al miglioramento dei risultati scolastici e dei risultati a
distanza.
In particolare, sono state individuate le seguenti priorità che costituiscono gli obiettivi generali del
nostro Istituto, da realizzare nell’arco di tre anni:



diminuire la % di studenti collocati nella fascia bassa
diminuire la varianza fra le classi
rivedere le pratiche di orientamento con la scuola secondaria di secondo grado
Il Dirigente Scolastico, in un’ottica sistemica e strategica, si impegna ad elaborare un Piano di
Miglioramento inteso come insieme di interventi coerenti collegati tra loro, fattibili e organizzati in senso
temporale, volti a migliorare l’efficacia dell’organizzazione e della didattica attraverso sia la valorizzazione
del personale in termini di formazione, sia l’inclusione, la personalizzazione e l’orientamento per il successo
formativo di tutti gli alunni anche di quelli a rischio dispersione, nella forma più congeniale a ciascuno.
L’elaborazione del Piano di Miglioramento non può prescindere dalla considerazione preliminare della
particolare complessità del contesto socio-culturale-economico in cui opera l’Istituto dovuta alla
dislocazione geografica in contesti diversificati dei vari plessi, di cui cinque nella zona occidentale della città
e uno, di scuola secondaria di primo grado, nella parte orientale.
Tale realtà così variegata, che di fatto si traduce in punto di forza, in valore aggiunto poiché offre la
possibilità di agire ad ampio raggio, di toccare con mano differenti stili di vita e l’effetto ricaduta sugli
apprendimenti, nonché di monitorare questi ultimi e correggere, all’occorrenza, il tiro, perché resti punto di
forza e non diventi criticità, necessita fortemente di una progettazione unitaria e insieme diversificata e
flessibile, che tenga debitamente conto dei diversi contesti territoriali da cui l’utenza proviene con
un’ulteriore diversificazione socio-culturale al suo interno.
Ed è proprio in questa complessità nella complessità che risiede la ratio ispiratrice del Piano e la motivata
attenzione rivolta alla progettazione come prima ineludibile fase e come obiettivo a breve termine, conditio
sine qua non per implementare ulteriori azioni di miglioramento quali flessiblità didattica ed organizzativa.
Non a caso, in sintonia e in coerenza con quanto premesso, la prima azione prevista è la formazione
docenti per progettare e valutare per competenze.
Inoltre il processo di miglioramento in un’ottica strategica richiede un’azione fortemente motivata, sinergica
e condivisa di tutti i portatori d’interesse, interni ed esterni, ovvero un consenso mobilitato e una
responsabilità diffusa dei vari soggetti coinvolti dal problema e dalle soluzioni perseguite. In un’ottica
sistemica, la pianificazione del Piano comporta la definizione delle modalità e delle responsabilità relative
alla fase di attuazione delle azioni da porre in essere.
A supporto del Piano, il Dirigente si impegna a mettere a disposizione le risorse necessarie, umane
strumentali e finanziarie e ad effettuare riesami periodici al fine di attuare le eventuali dovute azioni
correttive, nell’ottica del miglioramento continuo e della qualità del servizio erogato.
- 12 -
Policy
2.PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO
Composizione della commissione miglioramento
Nome
Ruolo
Prof.ssa Anna Maria Grimaldi
Dirigente Scolastico
Prof.ssa Brunella Guarino
Animatore digitale
Ins. Marta Pecoraro
Collaboratore del DS
Prof.ssa Albina Venezia
Funzione strumentale PTOF
Docenti e ATA
Saranno coinvolti nel Piano tutti i docenti e tutto il personale ATA
Classi coinvolte:
Saranno coinvolte nel Piano tutte le classi della scuola primaria e secondaria
Eventuali Stakeholder
convenzioni
Università degli Studi di Salerno
Università Federico II di Napoli
attivita’
attività di formazione
attori coinvolti
docenti
e di tirocinio
esiti/processi
Migliorare i risultati scolastici
/Ampliare l’offerta di
Università telematica “Pegaso” per
formazione e della sua qualità
attività
Parrocchia S. Trofimena nella SS.
recupero e
ragazzi/e del
Migliorare i risultati scolastici
Annunziata di Salerno e
rafforzamento delle
Centro Storico di
l’associazione Inner Wheel Club di
competenze di base
Salerno
laboratori musicali e
Alunni scuola
Migliorare i risultati scolastici
corali
primaria classi III
/Promuovere e incentivare
IV e V di tutti i
l’utilizzo delle metodologie
plessi
inclusive di tipo laboratoriale
Attività laboratoriali
Alunni scuola
Migliorare i risultati scolastici
naturalistiche ed
primaria di tutti i
/Promuovere e incentivare
ecologiche
plessi
l’utilizzo delle metodologie
Salerno
Associazione “LAES” di Salerno
Associazione “LIPU” di Salerno
inclusive di tipo laboratoriale
Associazioni “Centro Artisti
attività laboratoriali di
Alunni scuola
Migliorare i risultati scolastici
Salernitani”, “Educarti, “Hortus
ceramica,
secondaria plesso
/Promuovere e incentivare
Magnus”, “Parco Storico
microscultura, arti
Lanzalone
l’utilizzo delle metodologie
Sichelgaita”, Federazione Maestri
tecnico - creative e
del Lavoro d’Italia e Associazione di
attività botaniche
- 13 -
inclusive di tipo laboratoriale
volontariato “Sant’Andrea
nell’Annunziatella”
Liceo Scientifico “Severi”
orientamento
classi terze
Migliorare i risultati a
scuola secondaria
distanza/Attuare, nell’ambito
dell’orientamento, azioni di
monitoraggio
Elenco collaboratori del team di miglioramento
Nome
Prof. Domenico Iannone
Funzione interna all’I.S.
responsabile dipartimento area
Compiti di supporto
monitoraggio e riesame
storico-geografica
Prof.ssa Carmela Loisi
responsabile dipartimento area
monitoraggio e riesame
matematico-scientifico-tecnologica
Prof.ssa Maria Pia Corniola
responsabile dipartimento area
monitoraggio e riesame
linguistico-artistico-espressiva
Ins. Roberto Conforti
Responsabile commissione area
monitoraggio e riesame
matematico – scientifico -tecnologica
Ins. Stefania Gallo
F.S. PTOF e responsabile
monitoraggio e riesame
commissione area linguisticoartistico-espressiva e area storico
geografica
Prof.ssa Maria Rosaria Gorgoglione
F.S. Continuità
monitoraggio e riesame
Prof.ssa Adele Pecoraro
F.S. Orientamento
monitoraggio e riesame
3.AREE DI MIGLIORAMENTO
ESITI
Priorità, traguardi di lungo periodo
Esiti degli studenti da migliorare
Obiettivi
1. Diminuire la % di studenti collocati
Diminuire del 15% il numero degli studenti
nella fascia bassa
collocati nelle fasce basse
2. Diminuire la varianza fra le classi
Diminuire la varianza fra le classi del 10%
Priorità
1
2
X
X
Portare a 0 la percentuale del decremento
numerico degli alunni frequentanti il tempo
pieno nel plesso Barra
3.Eliminare pratiche opportunistiche
Portare a 0 il cheating
4. Ampliare la prassi di pratiche finalizzate
Incrementare del 20% i progetti basati su
alla personalizzazione
questa prassi
5. Rivedere le pratiche di orientamento
Eguagliare in termini % gli altri marcatori di
con la scuola secondaria di secondo grado
riferimento
- 14 -
X
X
X
PROCESSI
Obiettivi e priorità di miglioramento
Area di processo
Obiettivi di processo
priorità
1
2
Curriculo, progettazione e valutazione
Revisione e integrazione del curricolo per competenze
X
Favorire una progettazione condivisa
X
Creare un sistema di valutazione per competenze
X
Migliorare gli strumenti di monitoraggio
X
Ambiente di apprendimento
X
Rinnovare gli spazi e crearne di nuovi
Attuare pratiche di condivisione
Promuovere e incentivare l’utilizzo delle metodologie inclusive di
X
X
tipo laboratoriale
Strutturare l’orario in funzione degli interventi di recupero e
X
consolidamento
CONTINUITÀ E ORIENTAMENTO
Promuovere incontri tra insegnanti di ordini diversi per lo sviluppo
verticale del curricolo e della formazione classi
Attuare, nell’ambito dell’orientamento, azioni di monitoraggio
X
X
Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane
Ampliare l’offerta di formazione e della sua qualità
- 15 -
X
4. INDICATORI - VALORI INIZIALI E ATTESI
Esiti/Proc
azioni
Indicatori
valori
essi
iniziali
Migliorare i
Rielaborare curricoli
Numero di
risultati
disciplinari
curricoli
scolastici
Elaborare curricolo
predisposti
/Revisione e
verticale
Delibere di
integrazione
Elaborare curricolo per
approvazione
del curricolo
aree disciplinari
degli Organi
per
Elaborare curricolo delle
Collegiali
competenze
competenze trasversali
n. di curricoli
sperimentati dai
valori attesi
dopo il I
dopo il II
dopo il III
anno
anno
anno
n. 1
4
4
4
n.1
4
4
4
n.1
4
4
4
0
100%
100%
100%
0
40%
70%
100%
0
30%
60%
80%
Italiano
docenti
Migliorare i
Progettare per unità di
n. docenti
risultati
competenza
coinvolti
scolastici
Programmare per/tra
/Favorire
ambiti disciplinari
documenti
una
Programmare in continuità
prodotti
progettazion
verticale
e condivisa
Migliorare i
Costruire prove standard
n. docenti
risultati
d’istituto con scale di
coinvolti
scolastici
valutazione standard
/Creare un
costruire griglie di
n. discipline
sistema di
osservazione per le
coinvolte
valutazione
competenze trasversali
per
implementare prove di
documenti
competenze
valutazione autentica e
prodotti
0
80%
100%
Italiano
matema
tica
lingue e
ambiti
disciplin
ari che
si
propong
ono
100%
3/3
5/5
4/4
10h/10h
8h/8h
5/5
4/4
matema
0
tica
lingue
rubriche di valutazione
Migliorare i
Organizzare incontri per
n. docenti
risultati
dipartimenti / commissioni
coinvolti
scolastici
n. incontri
/Attuare
n. ore rivolte al
pratiche di
lavoro dei
condivisione
dipartimenti/com
missioni
n. verbali
- 16 -
6h/6h
3/3
100%
100%
4/4
8h/8h
4/4
stipulare reti e convenzioni
n. reti
7
n. convenzioni
8
Migliorare i
sviluppare negli alunni con
Esiti in itinere e
esito del
risultati
svantaggio socio-
finali degli alunni
monitoraggio
scolastici
economico, linguistico e/o
situati in fascia
dei risultati
/Promuovere
culturale l’adozione di
bassa
scolastici, in
e incentivare
modalità di apprendimento
risultati dei
termini
l’utilizzo
cooperativo
sondaggi
percentuali,
delle
attuare didattiche
effettuati
del numero
metodologie
personalizzate ed
mediante
di alunni
inclusive di
individualizzate
questionari
situati nella
tipo
+20%
+20%
+40%
+40%
+60%
+60%
-10%
-20%
-30%
\
fascia bassa
laboratoriale
sostenere la permanenza
N. alunni nella
decremento
nella classe a tempo
classe a tempo
del 70% nel
prolungato del plesso
pieno plesso
corso del
Barra al fine di evitare il
Barra, nel corso
quinquennio
decremento in termini
del quinquennio
40%
20%
2%
40%
50%
70%
90%
60%
70%
80%
90%
0
40%
60%
80%
numerici degli alunni
frequentanti
Migliorare i
raccogliere, rielaborare e
Numero alunni
risultati a
diffondere gli esiti
che seguono il
distanza/Attu
formativi degli ex-allievi,
consiglio
are,
soprattutto nei casi di
orientativo
nell’ambito
insuccesso formativo, e
dell’orientam
nelle situazioni in cui i
Partecipazione
ento, azioni
ragazzi modificano la
dei genitori agli
di
scelta iniziale in corso
incontri finalizzati
monitoraggio
d’anno. Ciò potrebbe
alla scelta del
permettere un’analisi delle
percorso
cause con conseguente
scolastico
identificazione del
Esiti dei risultati a
miglioramento necessario.
distanza
assicurare qualità all’agire
progettuale, educativo e
didattico degli insegnanti
mediante il miglioramento
delle loro competenze e
l'implementazione pratiche
innovative: sono gli
insegnanti a fare la qualità
della scuola
numero di
docenti che
aderiscono alla
formazione
60%
80%
100%
100%
n. ore
formazione per
docente
12
20
20
25
Migliorare i
risultati
scolastici
/Ampliare
l’offerta di
formazione e
della sua
qualità
- 17 -
5 CRONOPROGRAMMA ATTIVITÀ
Attività del Team di miglioramento
Pianificazione generale della attività di
miglioramento - Attribuzione compiti
Pianificazione
Realizzazione
Raccolta dati
Analisi dei dati
ott
30
nov
dic
gen
feb
mar
apr
mag
giu
10
15
25
27
2
Presentazione al DS per riesame
Valutazione e proposte di
miglioramento
5
7
10
6 AZIONI PREVISTE DEL D. S. PER IL MIGLIORAMENTO
PRIORITA'
Diminuire la % di studenti collocati nella fascia bassa;
Diminuire la varianza fra le classi;
Ampliare la prassi di pratiche finalizzate alla personalizzazione
AREA DI PROCESSO
Curricolo, progettazione e valutazione
OBIETTIVO DI PROCESSO



revisione e integrazione del curricolo per competenze
favorire una progettazione condivisa
creare un sistema di valutazione per competenze
DIMENSIONE PROFESSIONALE
1
2
3
4
5
definizione identità, strategie e politica
risorse umane
relazioni con il contesto
gestione risorse strumentali e finanziarie
monitoraggio e rendicontazione
AZIONE DEL DIRIGENTE
DIMENSIONI PROFESSIONALi INTERESSATE
1 valorizza le risorse interne individuando e
Risorse umane
responsabilizzando le competenze professionali più utili
in relazione ai contenuti delle azioni previste nel piano;
2 incoraggia le risorse professionali interne a una
definizione identità, strategie e politica
riflessione condivisa su percorsi d’innovazione
3 promuove la partecipazione, cura le relazioni e i
legami con il contesto
relazioni con il contesto
PRIORITA'
Diminuire la % di studenti collocati nella fascia bassa;
Diminuire la varianza fra le classi;
Ampliare la prassi di pratiche finalizzate alla personalizzazione
AREA DI PROCESSO
Ambiente di apprendimento
OBIETTIVO DI PROCESSO


promuovere e incentivare l’utilizzo delle metodologie inclusive di tipo laboratoriale
attuare pratiche di condivisione
DIMENSIONE PROFESSIONALE
1 definizione identità, strategie e politica
2 risorse umane
- 18 -
3 relazioni con il contesto
4 gestione risorse strumentali e finanziarie
5 monitoraggio e rendicontazione
AZIONE DEL DIRIGENTE
DIMENSIONI PROFESSIONALI INTERESSATE
1 valorizza le risorse interne individuando e
Risorse umane
responsabilizzando le competenze professionali più utili
in relazione ai contenuti delle azioni previste nel piano;
2 incoraggia l'intera comunità scolastica a una
definizione identità, strategie e politica
riflessione condivisa su percorsi d’innovazione
relazioni con il contesto
3 promuove la partecipazione, cura le relazioni e i
legami con il contesto
PRIORITA'
Diminuire la % di studenti collocati nella fascia bassa;
1) AREA DI PROCESSO
Continuità e orientamento
OBIETTIVO DI PROCESSO


promuovere incontri tra insegnanti di ordini diversi per lo sviluppo verticale del curricolo e della
formazione classi
attuare, nell’ambito dell’orientamento, azioni di monitoraggio
DIMENSIONE PROFESSIONALE
1
2
3
4
5
AZIONE DEL DIRIGENTE
definizione identità, strategie e politica
risorse umane
relazioni con il contesto
gestione risorse strumentali e finanziarie
monitoraggio e rendicontazione
DIMENSIONI PROFESSIONALI INTERESSATE
- favorisce e sostiene il coinvolgimento diretto di tutta definizione identità, strategie e politica
la comunità scolastica, anche promuovendo
relazioni con il contesto
momenti di incontro e di condivisione degli obiettivi e
delle modalità operative dell'intero processo
di miglioramento
incoraggia l'intera comunità scolastica a una riflessione definizione identità, strategie e politica
condivisa su percorsi d’innovazione
relazioni con il contesto
promuove la conoscenza e la comunicazione anche
gestione risorse strumentali e finanziarie
pubblica del processo di miglioramento,
monitoraggio e rendicontazione
prevenendo un approccio di chiusura autoreferenziale.
PRIORITA'
Diminuire la % di studenti collocati nella fascia bassa;
Diminuire la varianza fra le classi;
Ampliare la prassi di pratiche finalizzate alla personalizzazione
2) AREA DI PROCESSO
Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane
OBIETTIVO DI PROCESSO

Ampliare l’offerta di formazione e della sua qualità
DIMENSIONE PROFESSIONALE
1
2
3
4
5
definizione identità, strategie e politica
risorse umane
relazioni con il contesto
gestione risorse strumentali e finanziarie
monitoraggio e rendicontazione
- 19 -
AZIONE DEL DIRIGENTE
DIMENSIONI PROFESSIONALI INTERESSATE
risorse umane
valorizza le risorse interne, responsabilizzando le
competenze professionali più utili in relazione ai
contenuti delle azioni previste nel piano;
gestione risorse finanziarie
7 RISORSE UMANE INTERNE E COSTI
RISORSE UMANE
INTERNE ALLA
SCUOLA
TIPO ATTIVITA’
NUMERO ORE
AGGIUNTIVE
PREVISTE
SPESA PREVISTA
FONTE FINANZIARIA
Dirigente
scolastico
Compresa
nell’ordinaria
attività di servizio
Elaborazione,
monitoraggio,
valutazione,
supporto scelte
strategiche
Elaborazione
monitoraggio,
valutazione,
supporto scelte
strategiche
supporto
Formazione,
elaborazione
/
/
/
20 ore annue a
componente
350,00 euro annui
a componente
FIS
20 ore annue
350,00 euro annui
FIS
Gruppo
RAV/PDM
Coordinatore per
il miglioramento
Prof.ssa Venezia
Albina
Personale ATA
Attrezzature
Dotazioni interne
8 RISORSE UMANE ESTERNE E RISORSE STRUMENTALI
TIPO RISORSA
SPESA PREVISTA
FONTE FINANZIARIA
Formatori: Rete SIRQ
450,00 euro
MIUR
Altro: gestione ordinaria
Spesa materiali di facile
consumo
MIUR
9 CONSULENZE ESTERNE
SOGGETTO ESTERNO
Associazioni culturali e
professionali
TIPO DI SUPPORTO
Rete SIRQ - Marchio Saperi (Associazione culturale accreditata MIUR
per la formazione professionale e la qualità nella scuola)
Rete LI.SA.CA ( Liberi Saperi Campania) per la formazione
professionale: confronto, condivisione ed elaborazione di materiali
comuni
10 MONITORAGGIO E CONTROLLI
Il gruppo RAV/PDM lavorerà seguendo gli step del seguente piano di controllo registrando i dati significativi
del PDM, aggiornando e armonizzando le iniziative intraprese. I risultati derivati dalla misurazione degli
indicatori di processo consentiranno di verificare la validità dei piani d’azione implementati in relazione agli
obiettivi da raggiungere. Inoltre la raccolta sistematica dei dati consentirà l’individuazione dei target da
raggiungere nonché la misurazione della tendenza verso il miglioramento delle azioni implementate. Una
volta attuate e diffuse, le azioni di miglioramento più efficaci rappresentano, dopo le opportune modifiche,
una modalità procedurale che diventerà un sistema organizzativo fondato, strutturato e riproducibile per
favorire il successo scolastico
- 20 -
INDICATORI
Declinazione delle
competenze chiave e
di cittadinanza e dei
relativi indicatori di
valutazione
Valutazione in itinere
dei traguardi legati agli
esiti
Monitoraggio degli esiti
nel passaggio dalla
scuola secondaria di I
a II grado
MODALITA’ DEI CONTROLLI
Il DS controlla la
documentazione prodotta
PERIODICITA’
Febbraio/maggio
DATE PREVISTE
Febbraio/maggio
Il DS controlla la corretta
definizione di prove di verifica
accertando la qualità della
documentazione prodotta
Lo staff provvede
all’elaborazione dei risultati
delle prove di verifica
Lo staff elabora i dati inviati
dalle Scuole Secondarie di II
grado e valuta la rispondenza
tra il consiglio orientativo e gli
esiti scolastici. Il DS valuta la
qualità della documentazione
prodotta
Maggio/giugno
Maggio/giugno
Ottobre/novembre
Ottobre/novembre
11 RIESAME E MIGLIORAMENTO
Le riunioni di aggiornamento per il riesame e il miglioramento valuteranno, attraverso le tappe fondamentali
del percorso, l’efficacia del lavoro e saranno volte a monitorare lo sviluppo delle strutture logico-cognitive.
I gruppi di lavoro si confronteranno sistematicamente e periodicamente per valutare i risultati, i processi,
l’organizzazione, i risultati raggiunti in rapporto agli obiettivi del PDM, la documentazione prodotta e le
decisioni assunte per avere il feedback di quanto messo in atto. In caso di criticità o insuccessi, dovranno
essere rimodulati gli obiettivi, i mezzi, le metodologie e l’organizzazione
quali azioni correttive del PDM. Gli esiti di ciascun riesame saranno riportati nel seguente modello:
3.1
Dal PdM al PTOF
Il profondo rinnovamento in atto nell’Istituto iniziato con l’attività di autovalutazione ha permesso di
evidenziare punti di forza ma anche punti di debolezza. I processi di miglioramento, sia a livello
organizzativo che didattico che si stanno attivando, hanno determinato una diversa pianificazione e
valutazione del piano dell’offerta formativa. Destinataria del miglioramento sarà l’intera comunità scolastica
che trova nella nuova formulazione del PTOF l’espressione dell’identità dell’Istituto, delle finalità che
persegue, degli obiettivi che si propone e delle risorse, umane e materiali, che mette in campo per
raggiungerli.
- 21 -
4.SCELTE ORGANIZZATIVE E GESTIONALI
4.1
I plessi
DENOMINAZIONE
Barra
ORDINE DI
NUMERO DI
SCUOLA
CLASSI
scuola dell’infanzia
scuola primaria
Nicola
169
scuola primaria
5 classi a tempo
normale
2 sezoni:2 prime e 1
seconda
95
2 sezioni a Tempo
normale.
6 classi a tempo
pieno
25
2 sezioni:1 a tempo
normale e 1 a tempo
ridotto.
4 classi a tempo
normale
2 classi prime -2
classi seconde - 2
classi terze
30
scuola dell’infanzia
scuola primaria
scuola dell’infanzia
scuola primaria
scuola secondaria di
primo grado
Posidonia
Servizi Ristorazione scolastica,
servizio scuola bus, assistenza
educativa per i diversamente abili
Responsabili
Ins Anna Spinoso (Sc.
dell'Infanzia)
Ins. Marina Maraziti (Sc. Primaria)
tel.0892753012
Servizi ristorazione scolastica,
servizio scuola bus, assistenza
educativa per i diversamente abili
Responsabili
ins. Teresa De Santis
prof.ssa Rossana Cotecchia
tel. 089220063
49
primo grado
Lanzalone”
88
2 sezioni: 1 a tempo
normale e 1 a tempo
ridotto.
scuola secondaria di
Gianni Rodari
INFORMAZIONI
scuola dell’infanzia
Abbagnano
Clemente Tafuri”
4 sezioni :3 a tempo
normale e 1 a tempo
ridotto.
10 classi: 5 a
tempo pieno e 5 a
tempo normale
N.ALUNNI
scuola secondaria di
primo grado
8 classi prime - 8
classi seconde - 6
classi terze
65
79
73
122
505
Il nimero totale degli alunni iscritti risulta essere 1300 di cui
- 22 -
Servizi ristorazione scolastica,
servizio scuola bus, assistenza
educativa per i diversamente abili
Responsabile: ins. Marta Pecoraro
Tel. 089251509
Servizi ristorazione scolastica,
assistenza educativa per i
diversamente abili
Responsabile: ins. Adele Abate
Tel.089253034
Responsabili:
prof.ssa Patrizia De Prisco e
prof.ssa Paola Elefante
Tel.089225707
Responsabile
Prof.ssa Maria Rosaria De Felice
Tel. 089750767
44 diversamente abili.
4.2
Tempo Scuola
La scuola dell’Infanzia è strutturata in sezioni a tempo normale e sezioni a tempo ridotto. Le prime hanno
il seguente orario: 8.30 – 16.30 dal lunedì al venerdì con servizio mensa.; le sezioni a tempo ridotto invece
funzionano dalle ore 08.30 alle 13.30, dal lunedì al venerdì.
La scuola primaria è strutturata in classi a tempo normale e classi a tempo pieno. Le prime con orario 8.30
– 13.30 dal lunedì al sabato; le seconde, a tempo pieno, con funzionamento dalle ore 08.30 alle 16.30, dal
lunedì al venerdì, con servizio mensa.
La scuola secondaria di primo grado ha un monte ore obbligatorio di 30 ore settimanali, dal lunedì al
sabato, con orario 8.25/13.25 nei plessi Lanzalone e Posidonia e 8.00/13.00 nel plesso Abbagnano
Italiano e attività laboratoriali
6 ore
Storia, cittadinanza e costituzione
2 ore
Geografia
2 ore
Matematica
5 ore
Scienze
2 ore
Tecnologia
2 ore
Arte e immagine
2 ore
Musica
2 ore
Educazione fisica
2 ore
Religione
1 ora
Lingua inglese
3 ore
Seconda lingua comunitaria:
2 ore
francese o spagnolo
Strumento
2 ore
La cattedra di lettere di 18 ore è strutturata in due distinti insegnamenti: italiano 6 ore, storia e geografia
5 ore.
4.2.1 Strumento Musicale
L’insegnamento di strumento musicale costituisce integrazione interdisciplinare ed arricchimento
dell’insegnamento obbligatorio di musica.
Le classi in cui viene impartito l'insegnamento di strumento musicale sono formate secondo i criteri
generali dettati per la formazione delle classi, previa apposita prova orientativo/attitudinale predisposta
dalla scuola per gli alunni che all'atto dell'iscrizione abbiano manifestato la volontà di frequentare i corsi.
L’assegnazione dello strumento, tra quelli proposti dalla scuola: pianoforte, flauto, chitarra, violino,
violoncello, sassofono e percussioni, sarà fatta ad insindacabile giudizio della commissione addetta alla
prova attitudinale a seguito del quale verrà redatta una graduatoria di inserimento.
Le ore di insegnamento prevedono la pratica strumentale individuale e/o per piccoli gruppi anche variabili
nel corso dell’anno, l’ascolto partecipativo, attività di musica di insieme, nonché teoria e lettura della
musica.
La frequenza, oltre l’orario obbligatorio delle lezioni, ai corsi comporta l’obbligo per tutto il triennio e il
rendimento è valutato con giudizio sulla scheda ed esame finale al completamento del triennio.
4.2.2 Flessibilità oraria
La scuola dell’autonomia è la scuola della flessibilità, e la flessibilità è capacità, attitudine a rispondere
alle esigenze diverse che gli alunni manifestano. Al fine di ampliare l’offerta formativa la scuola
prevede le seguenti forme di flessibilità oraria :


su richiesta dell’utenza, nel plesso Rodari è attuata una flessibilità organizzativo-didattica così
articolata: modulo orario di 30h settimanali distribuite su 5 gg., dalle 8.30 alle 15.00 compresa
la mensa
le ore di laboratorio su classi aperte delle terze della scuola secondaria sono ritagliate con il
ricorso alla 30a ora del curricolo, utilizzando in parte la percentuale assegnata ai curricoli
regionali e locali.
- 23 -
4.3
Risorse Professionali
Dirigente Scolastico Prof.ssa Anna Maria Grimaldi
Questa Istituzione Scolastica amministra n. 170 docenti così distinti per ordine di Scuola:

Scuola dell’Infanzia e Primaria: n.77 docenti di cui 3 a tempo determinato

Scuola Secondaria di 1° grado: n. 93 docenti di cui 10 a tempo determinato
Questa




Istituzione Scolastica amministra n. 20 unità di personale ATA:
1 Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi
6 Assistenti Amministrativi con rapporto di lavoro a tempo indeterminato
10 Collaboratori Scolastici a tempo indeterminato
3 Collaboratori Scolastici con rapporto di lavoro a tempo determinato
4.3.1
Figure di supporto: docenti
1 docente collaboratore del dirigente scolastico
9 docenti responsabili di plesso
27 docenti coordinatori di classe
5 Coordinatori Dipartimenti disciplinari – Sc. Sec
3 Coordinatori Commissioni Disciplinari – Sc. Inf.- Primaria
1 Referente DSA, BES , adozioni e inclusione
1 Referente Salute e benessere(Sc. Sec)
2 Referenti RAV Infanzia
1 Referente Legalità
1 Referente visite guidate e viaggi di istruzione(Sc. Sec.)
2 Referenti Invalsi
1 “animatore digitale”
1 Referente ECDL + Lab. Informatica
1 Referente Trinity n. doc
1 Referente e Coord. strumento musicale - 1 doc.
4.3.2
Funzioni strumentali al piano dell’offerta formativa
I docenti incaricati di funzioni strumentali al piano dell’offerta formativa organizzano, coordinano e
verificano le attività proprie di ciascuna progettazione: educativa, curricolare, extracurricolari, organizzativa
operando in cinque aree di azione finalizzate alla promozione e coordinamento delle attività del piano
dell’offerta formativa relative:
Area I - ”Gestione e coordinamento del PTOF - RAV- PdM”
Area 2 – “Disabilità, svantaggio e inclusione”
Area 3 - “Continuità educativa e didattica”
Area 5 - Orientamento
Area 5 – gestione e aggiornamento del sito web
4.4
Risorse strutturali
Plesso “G. BARRA”
Antico fabbricato situato nella zona occidentale di Salerno dotato di:
20 aule
Ascensore
1 aula magna
1 aula informatica
1 biblioteca
Mensa
Trasporto scolastico comunale
uffici di direzione e segreteria
P lesso ”G. RODARI”
- 24 -
Fabbricato di tre piani situato nella zona alta del rione Carmine di Salerno con ampi spazi all’aperto ricchi
di vegetazione, è dotato di parcheggio e di:
12 aule
montascale per i disabili
1 aula informatica
1 biblioteca
Spazi esterni
Mensa
Plesso “N. ABBAGNANO”
Fabbricato di tre piani con ampi spazi all’aperto è dotato di parcheggio di:
10 aule
montascale per i disabili
1 aula informatica
1 laboratorio scientifico
1 palestra con annessi spogliatoi e bagni per disabili
Spazi esterni
mensa
trasporto scolastico comunale
Plesso “C. TAFURI”
Fabbricato di due piani, panoramico, situato nella zone alta del centro storico, dotato di ascensore e di:
10 aule
1 laboratorio di informatica
ascensore
mensa
trasporto scolastico comunale
spazi esterni
Plesso “G. LANZALONE”
Antico fabbricato di tre piani dotato di ascensore e piccolo parcheggio:
8 aule
Biblioteca “Alfonso Gatto”
1 laboratorio informatico con LIM (lavagna interattiva multimediale)
1 laboratorio di ceramica
1 palestra
Plesso POSIDONIA
Bacino di utenza: scuola primaria “Matteo Mari”, “Monsignor Pirone”, “Via Corenzio”,
”Gatto”, “Cristo Re”.
Struttura moderna, con ampi spazi interni ed esterni, dotata di ascensore, priva di barriere architettoniche
con presenza di adeguati spazi verdi, campi da gioco esterni ed ampio parcheggio:
24 aule dotate di LIM (lavagna interattiva multimediale)
2 postazioni LIM su carrello
2 laboratori per attività linguistiche (inglese/francese/spagnolo)
2 laboratori per attività artistiche
2 laboratori informatica con 20 postazioni ciascuno
1 laboratorio scientifico con LIM
1 laboratorio musicale con LIM
1 laboratorio di intercultura con LIM
1 biblioteca con LIM
3 postazioni docenti dotate di computer
1 auditorium di 300 posti
1 laboratorio di psicomotricità
1 palestra
Classe D.2
4.5
Risorse Esterne
L’Istituto si avvale delle risorse offerte dal territorio quali istituzioni, enti, associazioni, promotori di
iniziative ritenute culturalmente significative.
I rapporti e la progettazione del loro sviluppo rappresentano una parte integrante e qualificante del Piano
dell’offerta formativa e sono improntati alla massima collaborazione allo scopo di promuovere un impiego
efficace ed integrato delle risorse umane e finanziarie che tali Enti mettono a disposizione della scuola.
- 25 -
4.5.1 Stakeholder
RETI
ATTIVITA’
Rete d’ Ambito 0023 (SA) costituita il 29/08/2016 in
,attuazione dell'art. 1 comma 70 della L.107/2015
LI.SA.CA. (Liberi Saperi Campania) - Rete SIRQ - Marchio
Saperi Scuola capofila I.C. “San Tommaso d’Aquino”
Salerno
“Autismo: una sfida da vincere” Scuola capofila SMS “T.
Tasso” Salerno;
Associazione Libera per il Progetto “Legalità per la Giustizia
Avviso Miur 990dell’1/10/2015 Scuola capofila I.C.” Alfano
– Quasimodo” Salerno;
Semplicemente musica” e Progetto “Cantiamo e danziamo
2.0 - Una piazza per la pace” - Bando Miur D.D. 1137 del
30/10/2015 Scuola capofila Liceo Statale Alfano I Salerno;
CTI (Centro territoriale per l’inclusione) Scuola capofila
I.C.“Giovanni Paolo II” Salerno
CONVENZIONI
Università degli Studi di Salerno
Università Federico II di Napoli
Università telematica “Pegaso” per
attività
Parrocchia S. Trofimena nella SS.
Annunziata di Salerno e
l’associazione Inner Wheel Club di
Salerno
Associazione “LAES” di Salerno
L'aggregazione per ambiti consente alle
scuole, nei diversi contesti, grazie alla sinergia
di rete, di rafforzare le proprie competenze e
svilupparne di nuove, di gestire e superare le
problematicità, di avvalersi e condividere
l'esperienza delle altre scuole partecipanti alla
rete.
Qualità nei sistemi delle scuole
formazione e implementazione della
metodologia ABA
legalità
attività musicali e vocali
inclusione
ATTIVITA’
ATTORI COINVOLTI
attività di formazione e di
tirocinio
docenti
recupero e rafforzamento delle
competenze di base
ragazzi/e del Centro Storico di
laboratori musicali e corali
Alunni scuola primaria classi
Salerno
III IV e V di tutti i plessi
Associazione “LIPU” di Salerno
Associazioni “Centro Artisti
Salernitani”, “Educarti, “Hortus
Magnus”, “Parco Storico
Sichelgaita”, Federazione Maestri
del Lavoro d’Italia e Associazione di
volontariato “Sant’Andrea
nell’Annunziatella”
Associazione ARCI Salerno
Attività laboratoriali
naturalistiche ed ecologiche
attività laboratoriali di
ceramica, microscultura, arti
tecnico - creative e attività
botaniche
Alunni scuola primaria di tutti
i plessi
Alunni scuola secondaria
plesso Lanzalone
Attività di intercultura e di
inclusione sociale
Alunni stranieri e non del
plessi Barra scuola primaria e
Lanzalone e Abbagnano
scuola secondaria
classi terze scuola secondaria
Liceo Scientifico “Severi”
orientamento
Fondazione SInAPsi di Cava de’
Tirreni (SA)
Comune di Salerno;
Attività varie
Federazione Italiane Sport Calcio
Tavolo
Fondazione Gatto
attività di accoglienza e di
inclusione intergenerazionale
sul territorio negli spazi esterni
del plesso Posidonia
Attivita sportiva del Subbuteo
Attività culturali
- 26 -
alunni con disabilità
sensoriale o plurima
Alunni, scout e anziani
Classi quinte scuola primaria
Barra e tutti gli alunni del
plesso Lanzalone
Tutti gli alunni scuola
secondaria
I.P.S.E.O.A. “ R. Virtuoso” Salerno
Attività relative
all’alimentazione e attività
pratiche di cucina
Alunni dei plessi Barra scuola
primaria e Lanzalone e
Abbagnano scuola secondaria
4.5.2 PON / POR FSE e FSR
L’istituto si avvale di risorse economiche europee e regionali partecipando a progetti per l’assegnazione di
fondi strutturati: PON FSR "Competenze per lo sviluppo" e PON FESR "Ambienti per l'apprendimento".
4.6
Modalità e criteri per le relazioni con le famiglie degli alunni
Nell’ambito delle nuove disposizioni che mirano a limitare sempre più l’uso della documentazione cartacea
nella Pubblica Amministrazione, tutte le comunicazioni alle famiglie saranno pubblicate sul sito della scuola:
www.icsgennarobarra.gov.it nella sezione spazio genitori/avvisi.
Il coinvolgimento delle famiglie alle attività di informazione sarà trasmesso tramite comunicazione a scuola
sul diario dei figli e per mezzo e-mail.
Coloro i quali sono impossibilitati ad accedere ad INTERNET, forniranno il numero di cellulare, per consentire
l’invio di SMS e recarsi presso la segreteria della scuola per la presa visione delle circolari.
La scuola, inoltre, comunica con le famiglie mediante:

comunicazioni scritte sul diario degli alunni o telefoniche;

avvisi fotocopiati

comunicazioni scritte spedite dal D.S;

ricevimento Dirigente Scolastico : tutti i giorni previo appuntamento;

consigli di interclasse con i rappresentanti dei genitori eletti

incontri scuola/famiglia

colloqui individuali
Il docente incontra, previo appuntamento e fuori dal proprio orario di servizio, i genitori che ne abbiano
fatto richiesta, garantendo il rispetto della riservatezza.
Situazioni problematiche
I docenti, per affrontare eventuali casi problematici connessi a singoli alunni o al gruppo classe, possono
chiedere lo svolgimento di incontri con i genitori, con il dirigente o con altre figure professionali che possano
essere di aiuto nella risoluzione del problema; la richiesta va effettuata per iscritto con cinque giorni di
anticipo.
In forma ufficiale viene adottata anche la pubblicazione in bacheca, in particolare per gli atti che devono
essere riportati a conoscenza di tutti.
4.7
Iscrizione e formazione delle classi prime
a) Scuola primaria
Le iscrizioni alle sezioni e alle classi della Scuola dell’Infanzia e della Scuola Primaria si effettuano secondo
le indicazioni e i termini fissati dal MIUR, su apposito modello predisposto dalla scuola, nel quale i genitori
precisano quale tempo scuola e quale plesso scegliere per i propri figli. In base a queste scelte vengono
poi composte le classi.
b) Scuola secondaria di primo grado
L’iscrizione alla classe prima si effettua, secondo le indicazioni e i termini fissati dal MIUR, su apposito
modello predisposto dalla scuola.
La formazione delle classi sarà quanto possibile omogenea per numero, sesso, livello di competenza.
Fatto salvo l’organico assegnato alla scuola, si terrà conto delle seguenti opzioni:

scelta operata dalle famiglie all’atto dell’iscrizione per la seconda lingua comunitaria

iscrizione, su richiesta, nello stesso corso frequentato da fratelli o sorelle

eterogeneità delle competenze cognitive e relazionali sulla base delle informazioni ottenute dalle scuole
primarie di provenienza

sorteggio in caso di esubero di richieste per le stesse opzioni.
- 27 -
4.8
Servizi amministrativi
L’Istituto, al fine di promuovere ogni forma di partecipazione, garantisce la massima semplificazione delle
procedure ed un’informazione completa e trasparente. L’organizzazione del servizio risponde a criteri di
efficienza, efficacia e flessibilità.
L’Istituto individua, pubblicizza e garantisce i seguenti standard di qualità del servizio amministrativo:
celerità delle procedure, trasparenza, informatizzazione dei servizi di segreteria, flessibilità degli orari degli
uffici a contatto con il pubblico.
L’ufficio di segreteria è aperto al pubblico:
 in orario antimeridiano , dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle 10.30
 in orario pomeridiano, il martedì e il giovedì, dalle ore 14.30 alle 16.45
La scuola assicura all’utenza la tempestività del contatto telefonico.
La chiusura degli uffici è prevista nei giorni di sospensione delle attività didattiche e nei prefestivi dei mesi
di luglio e agosto.
Il Dirigente Scolastico riceve, previo appuntamento, presso la sede centrale.
4.9
I servizi
Mensa scolastica (per tutti i plessi infanzia e primaria)
Trasporto scolastico (per il plesso Barra, Abbagnano e Tafuri)
Istruzione domiciliare (per la scuola secondaria di I Grado)
La scuola realizza il progetto “Oltre l’ostacolo” destinato agli alunni con gravi patologie, impossibilitati alla
frequenza scolastica (plesso Posidonia)
Prescuola
Il servizio di prescuola, dalle ore 8.00 alle 8.30, è destinato nella scuola primaria a tutti gli alunni e
nella scuola secondaria agli alunni diversamente abili
- 28 -
DELL’INFANZIA
SCUOLA
CAMPI DI ESPERIENZA
I discorsi e La conoscenza del
le parole
mondo
Il sé e l’altro
Il corpo e
il
movimento
Immagini
suoni
colori
PRIMARIA
SCUOLA
SECONDARIA DI
PRIMO GRADO
SCUOLA
DISCIPLINE
Italiano
Inglese
Matematica
Scienze
Tecnologia
Storia geografia
Cittadinanza e
Costituzione
Religione
Educazione
Arte e
fisica
immagine
musica
DISCIPLINE
Italiano
Matematica
Inglese
Scienze
Lingua 2
Tecnologia
Storia Geografia
EDUCAZIONE
ARTE E
Cittadinanza e
FISICA
IMMAGINE
Costituzione
MUSICA
Religione
5. PROGETTAZIONE CURRICOLARE
L’Istituto, facendo propri gli scopi del sistema di istruzione e formazione finalizzati alla crescita e alla
valorizzazione della persona umana, sulla base della Costituzione e della Dichiarazione Universale
dei Diritti dell’uomo e del bambino e delle nuove Indicazioni Nazionali del primo ciclo d’istruzione,
elabora il proprio curricolo.
5.1
I curricoli
Sulla base del Piano di Miglioramento e in attesa dell’elaborazione del curricolo per discipline, del curricolo
per aree disciplinari, del curricolo verticale e del curricolo trasversale, l’Istituto utilizza il curricolo e gli
obiettivi generali previsti nel POF 2015/2016.
Il curricolo verticale è l’identità formativa (ciò che è), culturale (ciò che sa) professionale (ciò che sa fare)
dell’allievo, il bagaglio che egli porta con sé, terminata la scuola secondaria di I grado e con cui si orienta
nel nuovo e complesso panorama scolastico che lo connoterà come FUTURO CITTADINO.
Nel definire gli obiettivi formativi e cognitivi, la comunità educante ha fatto propri i seguenti criteri:

OSSERVARE L’ESPERIENZA degli allievi e il contesto socio/culturale nel quale vivono;

PERSONALIZZARE l’iter formativo/apprenditivo proponendo conoscenze che si trasformino con
successo
in competenze poiché agganciate all’esperienza personale;

UTILIZZARE UNA DIDATTICA LABORATORIALE, dove il termine “laboratorio” non riporti soltanto
ad un luogo geografico, ma principalmente ad una metodologia attiva, incentrata sul discente che
scopre il suo sapere e lo sperimenta anche al di fuori del contesto scolastico.
Con le indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione il
Ministero ha fissato gli obiettivi generali di apprendimento e i relativi traguardi per lo sviluppo delle
competenze dei bambini e ragazzi per ciascuna disciplina o campo di esperienza.
- 29 -
In base a queste indicazioni la comunità professionale della scuola è chiamata ad elaborare scelte relative
a contenuti, metodi, organizzazione e valutazione nel rispetto e nella valorizzazione dell’autonomia
dell’Istituzione scolastica e predispone il curricolo all’interno del Piano dell’Offerta Formativa nel rispetto:

delle finalità

dei traguardi per lo sviluppo delle competenze

degli obiettivi di apprendimento.
Il curricolo si articola attraverso i campi di esperienza (Scuola Infanzia) e discipline.
CAMPI DI ESPERIENZA E DISCIPLINE
La progettazione educativo - didattica promuove:

l’organizzazione degli apprendimenti in maniera progressivamente orientata ai saperi
disciplinari;

la ricerca delle connessioni fra i saperi disciplinari e della collaborazione fra i docenti
Nelle indicazioni le discipline non sono aggregate in aree precostituite per non favorire
un’affinità più intensa di alcune rispetto ad altre, volendo rafforzare così trasversalità e
interconnessioni più ampie.
con la seguente scansione temporale:
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
I traguardi per lo sviluppo delle competenze vengono individuati:

al termine della Scuola dell’Infanzia

al termine della Scuola Primaria

al termine della Scuola Secondaria di Primo Grado
I traguardi rappresentano riferimenti per gli insegnanti, indicano piste culturali e didattiche da
percorrere e aiutano a finalizzare l’azione educativa allo sviluppo integrale dell’alunno.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Gli obiettivi di apprendimento individuano campi del sapere, conoscenze e abilità ritenuti
indispensabili al fine di raggiungere i traguardi per lo sviluppo delle competenze. Essi sono
utilizzati dalle scuole e dai docenti nella loro attività di programmazione didattica, con
attenzioni alle condizioni di contesto, didattiche e organizzative mirando ad un insegnamento
ricco ed efficace.
Gli obiettivi sono organizzati in nuclei tematici e definiti in relazione a periodi didattici lunghi:

l’intero triennio della scuola dell’Infanzia

l’intero quinquennio della scuola primaria

l’intero triennio della scuola secondaria di primo grado
5.2
Curricolo verticale
Nell’ambito della rete LI.SA.CA si sta lavorando alla realizzazione di un curricolo verticale ampiamente
condiviso nell’ottica della continuità, di un percorso formativo unitario e coerente.
La continuità nasce dall'esigenza di garantire il diritto del bambino/ragazzo a un percorso formativo
organico e completo a livello psicologico, pedagogico e didattico.
Continuità è sinonimo di unità, linearità, organicità: unità intesa come collegialità, corresponsabilità e
condivisione, linearità come prosecuzione dei percorsi e delle esperienze, organicità come coerenza
progettuale e armonia metodologica
La continuità si traduce anche nel rispetto delle specificità dei vari ordini di scuola e implica elementi di
differenziazione strettamente correlati con il modificarsi delle strutture cognitive dei ragazzi. Continuità e
discontinuità costituiscono i due volti di queste problematiche e garantiscono piena libertà e pari dignità
educativa ai vari gradi dell'istruzione scolastica. Ciò trova il suo fondamento teorico anche nei più recenti
studi psico-pedagogici sul rapporto apprendimento-sviluppo che hanno evidenziato come l'apprendimento
proceda in modo dinamico secondo tempi personali, caratterizzati da anticipazioni, accorciamenti, salti di
fase, dovuti alla qualità culturale dell'ambiente sociale di appartenenza e dell'educazione intenzionale
scolastica. Il raccordo operativo, tra i diversi ordini di scuola, deve rispettare le identità e le potenzialità
delle fasce di età degli alunni di ciascun segmento
- 30 -
5.3
Obiettivi formativi comuni
I tre ordini di scuola presenti nell’Istituto si pongono come finalità didattiche i seguenti obiettivi in modo
integrato ed in continuità:

Favorire lo sviluppo emotivo ed affettivo attraverso la realizzazione delle strategie educative e
didattiche che tengano conto della singolarità e complessità di ogni persona.

Favorire lo sviluppo delle capacità espressive verbali e non verbali con particolare attenzione al
possesso di un lessico vario e appropriato in relazione ai vari ambiti del sapere e ai vari ordini di
scuola.

Potenziare le capacità cognitive, sviluppando processi logici di analisi e di sintesi, orientati alla
formazione del pensiero.

Ampliare gli orizzonti conoscitivi degli allievi, promuovendo interessi e curiosità verso la cultura
umanistica, scientifico-tecnologica ed espressiva.

Promuovere e affinare le competenze procedurali degli alunni, intese come capacità di affrontare
e risolvere i problemi.

Favorire la comunicazione tra etnie diverse per una conoscenza reciproca ed un agire comune nel
rispetto del differente patrimonio linguistico, religioso e culturale di base.

Attuare iniziative di continuità volte a facilitare il passaggio degli alunni tra i vari ordini di scuola.

Conoscere e praticare diritti e doveri, solidarietà, principio di uguaglianza.

Saper cogliere il valore della legalità, inteso come rispetto delle regole, della struttura scolastica e
degli altri.
5.4
5.5
5.6
Obiettivi comportamentali generali

Partecipare in modo attivo e costruttivo alla vita della classe

Intervenire in modo corretto durante le lezioni senza prevaricare o, al contrario, sottrarsi al
dialogo

Applicarsi con impegno, responsabilità e continuità sia in classe che a casa

Eseguire i compiti puntualmente e con ordine

Programmare i tempi di studio

Rispettare i compagni, gli insegnanti, le attrezzature didattiche e gli ambienti nella
consapevolezza che l’inciviltà è un danno per tutti
Obiettivi cognitivi trasversali

Saper utilizzare la lingua italiana parlata e scritta per comunicare e rapportarsi con gli altri

Saper comunicare anche utilizzando la lingua straniera

Comprendere e usare i linguaggi specifici di ogni disciplina

Applicare le tecniche e i metodi appresi

Conoscere e usare la nuove tecnologie informatiche
Indicazioni metodologiche generali e principi fondanti
Il senso dell’esperienza educativa consiste nel mettere in atto “percorsi esperenziali” al fine di
promuovere il pieno sviluppo della persona.
Azioni strategiche

Favorire un rapporto di stretta corresponsabilità educativa e di dialogo tra scuola e famiglia

Valorizzare l’esperienza del bambino come punto di partenza dell’azione didattica




Far maturare un senso di responsabilità educando il bambino a far bene il proprio lavoro ed a
portarlo a termine
Sviluppare competenze e potenzialità (fornire abilità di base e consentire lo sviluppo delle doti e
delle potenzialità personali)
Far crescere un senso di autonomia personale (lasciare il tempo per capire e trovare soluzioni a
problemi, facendo leva sulle risorse personali, aiutando anche ad imparare dai propri errori)
Acquisire la capacità di leggere e di gestire le emozioni (favorire processi di attenzione al vissuto
emotivo personale in un orizzonte di relazionalità)
- 31 -
6.VALORIZZAZIONE DELLA DIVERSITÀ ED INTEGRAZIONE
L’integrazione degli alunni con svantaggio è un processo continuo, complesso, che richiede
competenze, risorse e lavoro di coordinamento con i servizi pubblici, con le famiglie, con i docenti in una
logica di interscambio di esperienze e di ricerca-azione.
La Scuola, comunità educante, rappresenta un elemento centrale di riferimento e collabora con la famiglia
alla realizzazione di un ampio progetto, il cui obiettivo principale è la realizzazione della persona nel
contesto sociale..
E’ luogo di educazione, socializzazione, convivenza dove s’incontrano esigenze molteplici. L’Istituto
Comprensivo G. Barra accoglie 32 alunni diversamente abili, di cui 19 frequentano la scuola secondaria di
primo grado. Sono alunni con bisogni speciali perché quasi tutti sono in situazione di handicap grave con
problematiche di comportamento e apprendimento.
La scuola accoglie e prende in carico non solo i suddetti alunni, ma tutti coloro che hanno bisogni educativi
speciali, BES al medesimo della corresponsabilità tra operatori scolastici e non, familiari e sanitari operando
in modo da ipotizzare un progetto di vita quanto più corrispondente alle loro potenzialità.
All’inizio dell’anno le famiglie degli alunni diversamente abili vengono informate, attraverso il protocollo
di accoglienza, condiviso da tutta la comunità scolastica, sui ruoli e funzioni di coloro che partecipano
all’inclusione dei nuovi alunni in ingresso .Le finalità sono:

Favorire l'integrazione dell' alunno disabile all' interno della classe e della scuola,

Definire pratiche condivise tra tutto il personale all'interno del nostro Istituto.

Consentire all' alunno disabile una maggiore partecipazione all' attività didattica della classe,
aumentandone il coinvolgimento, il grado di autostima e la motivazione personale

Facilitare l'ingresso a scuola dell'alunno disabile e sostenerlo nella fase di adattamento al nuovo
ambiente

Promuovere iniziative di collaborazione tra scuola, famiglia ed Enti territoriali (Comune, Provincia,
ASL ,Enti Accreditati)
Le azioni seguono questo iter:
1. orientamento in ingresso
2. contatti e percorsi tra ordini di scuole
3. conoscenza e coinvolgimento della famiglia
4. criteri di inserimento nelle classi
5. presentazione al consiglio di classe, in presenza di genitori ed operatori coinvolti nel progetto di vita
6. inserimento, osservazione e conoscenza
7. valutazione iniziale
8. predisposizione percorsi personalizzati
9. rapporti con figure ed enti territoriali di competenza
10. verifica e valutazione intermedia e finale
L’offerta formativa, pertanto, propone a tutti gli alunni con BES adeguati strumenti di crescita, basandosi
su alcuni principi fondamentali:

rispetto dei diversi tempi di apprendimento

individualizzazione degli interventi

sostegno allo studio

coordinamento e flessibilità degli interventi.

responsabilità organizzativa

presenza di risorse aggiuntive : oltre la comune dotazione di insegnanti curricolari e
specializzati, in funzione dei bisogni educativi specifici dell’allievo in situazione di disagio,
nella classe intervengono anche operatori con professionalità diverse da quella del docente

cooperazione scuola-famiglia

cooperazione di tutte le componenti lavorative della scuola – docenti e non docenti
Tutto ciò si realizza mediante un diffuso e capillare lavoro di rafforzamento della qualità professionale degli
insegnanti specializzati, curriculari e di tutto il personale sulle problematiche del disagio, mediante azioni
di aggiornamento di tipo tradizionale e attivazione di laboratori didattici in cui sia possibile realizzare
interventi di sostegno alla didattica per:

promuovere lo sviluppo dell’autonomia personale degli alunni con disabilità e in situazione di disagio
- 32 -



potenziare le capacità personali di ogni ragazzo, l’autostima e la percezione di sé, l’empowerment
favorire una reale ed efficace integrazione nel contesto scolastico con il coinvolgimento di
tutti gli operatori impegnati nella realizzazione del progetto di vita di ciascuno.
garantire l’inclusione e lo sviluppo delle potenzialità degli alunni che si trovano in situazione
di disagio nella relazione, nella comunicazione, nella socializzazione o/e nell’apprendimento .
6.1 Le esperienze laboratoriali
Il principio guida a cui l’Istituto si ispira, di stampo montessoriano, recita :
Aiutami a fare da solo in un ambiente di apprendimento strutturato
Il team docenti sulla base di:
- esperienze e progetti attuati anche in passato;
- scelte sulle modalità relazionali tra adulti;
- scelte sulle modalità relazionali tra adulti e bambini;
propone una progettazione condivisa con ricerche e azioni di classi aperte che consentano mediante i
laboratori di ampliare le relazioni e l'offerta formativa.
Intendiamo il laboratorio come un luogo dove c'è spazio e gratificazione per ciascuno, dove ogni alunno
cerca di esprimere al meglio il proprio essere sé stesso; in esso si concretizzano percorsi progettati, si
sviluppano attività, rielaborazioni rispetto al fare e al conoscere... valorizzando le risorse dei singoli,
attraverso l’incontro tra intenzionalità educativa,bisogni,interessi dei soggetti coinvolti.
È il luogo dove si fanno scoperte, si formulano ipotesi, si costruisce. Nel laboratorio ogni persona ha la
possibilità di “dire qualcosa”e “fare qualcosa”e ciascun individuo potrebbe avere o scoprire avere abilità
poco esplorate nelle attività e proposte scolastiche.
Compito della scuola per concorrere allo sviluppo integrale della personalità degli alunni è favorire
l'incontro tra le varie forme di intelligenza e svilupparle sinergicamente al fine di un’autentica inclusione.
Il laboratorio diviene l'area di recupero della motivazione scolastica di alcuni ragazzi qui il docente si pone
come guida e risorsa a disposizione di tutti i partecipanti. Accende l'interesse, li accoglie, li sostiene, si fa
vigile nell'ascolto delle dinamiche evolutive, interpreta ciò che guarda senza giudicare a priori nulla in un
ambiente solidale aperto al dialogo plurale.
6.2
I laboratori
Nel plesso Posidonia l'apertura di nuovi spazi abitativi ha consentito l'allestimento dei seguenti laboratori

motricità grosso motoria

motricità fino motoria

comunicazione non verbale PECS

autonomia personale

multimediale

nuoto assistito
6.3
Progetti e buone prassi
GLH - GLI
Il GLH ( gruppo di lavoro sull'handicap ) e il GLI ( gruppo di lavoro sull'inclusione ) sono organi fondamentali
preposti all’inclusione che si riuniscono almeno due volte all’anno con riunioni plenarie o dedicate (GLHO )
qualora si presenti la necessità.
La scuola si avvale di tre figure referenti dell’area 2 che coordinano i GLH e i GLI e mettono a punto strategie per
tutti gli alunni con Bisogni Educativi Speciali, nell’ottica di adottare una didattica inclusiva per tutti, nessuno
escluso.
Vengono presi in esame gli alunni presenti nell'Istituto, sia quelli certificati che quelli segnalati dai docenti delle
classi tramite griglie di osservazione e rilevazione.
Si predispongono interventi personalizzati e di volta in volta si valutano l'efficacia ed i risultati emersi. La
Funzione strumentale, dopo aver esaminato le relazioni dei casi segnalati, insieme al coordinatore delle classi
- 33 -
coinvolte consulta l’equipe che la coadiuva per valutare un primo approccio di intervento. Pianifica quindi,
l’intervento con:

Compilazione del PDP e del PEI a cura del Consiglio di classe

Attivazione dell’equipe

Raccordo scuola/famiglia

Attuazione del progetto concordato con il coinvolgimento di eventuali associazioni di volontariato e/o
solidaristiche presenti sul territorio.
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA
Il protocollo stilato è uno strumento di conoscenza e socializzazione dei ruoli della scuola e della famiglia che
condividono una corresponsabilità educativa
PROGETTO ASSISTENZA EDUCATIVA
Il progetto con il Comune di Autonomia Personale e Assistenza alla Comunicazione è rivolto alla cura e al
benessere in ambito scolastico del soggetto a carattere pedagogico inclusivo
PROGETTO NUOTO ASSISTITO
Il progetto è rivolto a tutti gli alunni con Bisogni Educativi Speciali ed è finalizzato a migliorare le capacità
psicofisiche e cognitive, la socializzazione, la concentrazione e persino l'autostima.
LABORATORIO EDUCAZIONE GROSSO MOTORIA
Il progetto rivolto a tutti gli alunni con Bisogni Educativi Speciali , ha lo scopo di migliorare la coordinazione, la
motricità grossa , la postura e la conoscenza del sé corporeo attraverso una dinamica di relazione diversa con lo
spazio e l’altro . Due ore a settimana di mattina con gruppi d’integrazione protetta cioè con il coinvolgimento degli
alunni tipici che hanno funzione di tutoraggio .
LABORATORIO AUTONOMIA E MOTRICITA' FINO- MOTORIA
Il progetto rivolto a tutti gli alunni con Bisogni Educativi Speciali ha lo scopo di insegnare procedure quotidiane
inerenti alla autonomia personale e di proporre attività di recupero fino-motorio . Gli alunni fruiranno degli
ambienti strutturati per tale apprendimenti con il proprio docente di supporto, l’assistente educativo, qualche
compagno di classe per le ore che sono state programmate dal docente di riferimento nel PEI
PIATTAFORMA SOFIA
La scuola aderisce ogni anno alla piattaforma SOFIA del Centro Studi Erickson di Trento, che fornisce una
consulenza didattico -pedagogica nonché un aiuto alla programmazione didattico educativa per tutti gli alunni con
disabilità e/o disturbi di apprendimento. I PEI e i PDP vengono redatti secondo il modello ICF.
LABORATORIO TATTILE SENSORIALE
La strutturazione di questo laboratorio nasce per offrire l' opportunità ad alunni con gravi disabilità di conoscere la
realtà circostante attraverso la manipolazione tattile .
MANIPOLAZIONE DELLA CRETA
Nel laboratorio diventano agenti di insegnamento tanto l'insegnante quanto i compagni: i bambini arrivano ad
apprendere dalle proprie sperimentazioni e dai propri errori. La creta è una materia soffice oppone cedevolezza a
resistenza, dà sensazioni termiche.
Si prova da subito il “mistero” della trasformazione di un semplice pezzo anonimo in un prodotto plasmato dalle
proprie mani che poi può ritornare alla forma iniziale.
Consente un progressivo controllo della mano della pressione da esercitare e permette di creare forme
tridimensionali. Lavorare la creta innesca un processo di anticipazione e di ipotesi rispetto all'esito delle azioni che
si possono produrre, non solo in base alla forma ma anche rispetto alle qualità (durezza, dimensione) e al modo
di essere utilizzata.
POLLICE VERDE
Usare i sensi per esplorare la terra.
Manipolare con piacere diversi terricci erbe, piante aromatiche.
Raccogliere e organizzare informazioni sulla base di caratteristiche scelte.
Individuare le erbe aromatiche e odorose da quelle non odorose.
Raccogliere e catalogare piante aromatiche.
Registrare con l'uso dei simboli.
Ricostruire e registrare l'esperienza
LABORATORIO MULTIMEDIALE
La strutturazione del laboratorio con postazioni fisse dedicate agli alunni con Bisogni Educativi Speciali,con
software didattici fruibili a seconda delle capacità e delle esigenze di ognuno, favorisce un apprendimento
personalizzato e stimolante attraverso una facilitazione visiva e uditiva
CRESCERE CON IL METODO FEUERSTEIN
Il progetto è rivolto agli alunni della classe II L e ad alunni con B.E.S. con metodologia a classi aperte
Obiettivi misurabili che si intendono perseguire
• far conoscere il metodo e la sua applicazione
• far nascere interesse
• far nascere , attraverso gli strumenti Feuerstein , la motivazione verso l’attività cognitiva
• far nascere la consapevolezza delle proprie capacità
- 34 -
• far sì che l’alunno si consideri parte attiva del processo di elaborazione delle informazioni
• attivare interventi di recupero e di sostegno
• migliorare la qualità di vita dell’individuo , la sua capacità di relazionarsi con gli altri e imparare a condividere le
proprie idee con gli altri
• creare empatia, riconoscere ed esprimere le proprie emozioni
• contenere l’impulsività
Durata
l’intero anno scolastico in orario curricolare
Docenti coinvolti
• esperto applicatore Prof .Paola Rainone
• mediatori: tutti i docenti di classe
AEC con diploma Feuerstein
6.4 La
scuola in rete : AUTISMO UNA SFIDA DA VINCERE
La Scuola, comunità educante, rappresenta un luogo privilegiato di riferimento e collabora con la famiglia
alla realizzazione di un progetto di vita, il cui obiettivo principale è la realizzazione della persona in una
prospettiva bio-psico-sociale. L’Istituto Comprensivo “G. Barra” da sempre garantisce pari opportunità ad
ogni alunno differenziando le proposte , individualizzando e personalizzando gli insegnamenti , nel rispetto
dei punti di forza e delle debolezze , della motivazione, degli stili cognitivi e delle competenze acquisite. La
stesura del Piano Educativo Individualizzato, stilato secondo l’ICF, infatti, coincide con il progetto di vita
della persona con disabilità in un continuum che investe l’ambito scolastico ed extrascolastico.
La scuola,quest’anno ha aderito insieme ad altre 14 scuole, con la Scuola Secondaria di I grado " T. Tasso"
capofila , all' accordo di rete " Autismo: una sfida da vincere ", con Delibera n. 5 del 19 maggio 2015, al
fine di attivare strategie e criteri di accoglienza , di realizzare il diritto allo studio degli alunni con disturbo
pervasivo dello sviluppo ed avviare progetti sperimentali pilota secondo l'approccio ABA.
Constatato che





la letteratura scientifica internazionale e le linee Guida per l’Autismo : "Raccomandazioni tecnicheoperative per i servizi di neuropsichiatria dell’età evolutiva " redatte dalla Società Italiana di
Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (S.I.N.P.I.A.) affermano con assoluta chiarezza
che l’Applied Behaviour Analysis (A.B.A.) rappresenta una terapia di scelta per questa gravissima
patologia infantile.
da alcune note tratte dalle suddette Linee Guida per l’autismo si evince la cruciale importanza
che riveste l’applicazione di questa metodologia riabilitativa/cognitiva in tutti gli ambienti e
situazioni di vita del bambino , considerata indispensabile per il trattamento dei soggetti che
rientrano nei “disturbi generalizzati dello sviluppo – spettro autistico”.
nel corso di questi ultimi anni è stato progressivamente riconosciuto che un programma
eccessivamente strutturato comporta notevoli problemi di “generalizzazione” delle competenze
apprese al di fuori del setting d’apprendimento.
è stato riconosciuto che il bambino autistico può apprendere molto di più di quanto comunemente
ritenuto in ambienti “naturali”, in maniera incidentale, per cui esiste una tendenza ad utilizzare il
paradigma dell’ABA implementandolo negli ambienti che “naturalmente” il bambino frequenta
(famiglia, scuola, attività del tempo libero).
il coinvolgimento di genitori, di fratelli, di insegnanti e di coetanei, con opportuni training per
l’implementazione dei programmi di intervento sul bambino , è di fondamentale importanza
Preso atto

della delibera n. 1449 dell’11 settembre 2009 della Regione Campania - “Interventi a favore di
minori con sindrome autistica: linee guida per l'intervento riabilitativo”- che attesta tra l’altro che
i minori con sindrome autistica necessitano di interventi multidisciplinari specialistici che abbiano
le caratteristiche della competenza specifica, della intensità e della presa in carico globale,
attraverso la messa in rete delle figure professionali di riferimento del bambino e della sua
famiglia

del decreto N. 47 del 15/05/2013 della Regione Campania che ha recepito lo schema di accordo
tra Governo, Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano, le Province, i Comuni e le Comunità
montane sulle “Linee di indirizzo per la promozione ed il miglioramento della qualità e
- 35 -




dell'appropriatezza degli interventi assistenziali nel settore dei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo
(DPS) ",con particolare riferimento ai disturbi dello spettro autistico
della Legge N. 107/2015 " La buona scuola "
della Legge sull’autismo N. 134 ( agosto 2015)
del Progetto Terapeutico Riabilitativo Individualizzato (P.T.R.I.) sostenuto da Budget di Salute
delTesto Unico degli Enti Locali → PARTE I - Ordinamento istituzionale → Titolo II - Soggetti (artt.
13-35) → Capo V - Forme associative
La scuola si adopererà :

ad attuare progetti sperimentali pilota nelle classi dei bambini autistici per rendere funzionale
alla patologia il percorso didattico inclusivo nell’ambito dell’applicazione del metodo scientifico
ABA , con il coinvolgimento di tutti gli attori che ruotano intorno al soggetto ( insegnante di
sostegno, corpo docente, compagni di classe, operatori ABA, famiglia, consulente clinico ).

quale comunità educante , in virtù della presenza nell'Istituto Comprensivo di alunni con sindrome
autistica, affinché l’Ufficio territoriale garantisca la continuità educativo- didattica e l’assegnazione
di docenti con competenza specifica nella metodologia ABA (Applied Behaviour Analysis) qualora
scelta liberamente dalla famiglia, per dare continuità all'intervento educativo .

a realizzare la formazione dei docenti e delle figure professionali di riferimento del bambino e della
sua famiglia e coinvolgere i docenti e il personale scolastico affinché sviluppino le necessarie
conoscenze in merito alla patologia autistica. A tal fine sarà organizzato un corso di formazione
per la conoscenza dell’autismo e della metodologia ABA.

a realizzare, in attuazione dell'art. 21, comma 9 della Legge n. 59/97, la massima flessibilità
organizzativa, la tempestività e l’efficacia degli interventi, attraverso l’apporto costruttivo delle
famiglie, soggetti e risorse diversi, presenti a livello territoriale con la sottoscrizione di Protocolli
d’intesa e Convenzioni. Ai sensi dell’art. 13, comma 3 della legge 104/92 la scuola richiederà al
Comune “di fornire l’assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni con
handicap fisici o sensoriali”, investendo, contestualmente, tutti gli enti territoriali preposti ad
intervenire nella patologia autistica (ASL, Comune, Scuola, in primis).

a dare continuità alla diagnosi e alla presa in carico attraverso la messa in rete delle figure
professionali di riferimento del bambino e della sua famiglia.

a costruire una stretta rete di collaborazione tra operatori sanitari, sociali, educativi e famiglie, (
art 34 del Testo unico degli enti locali, DGR N 483 del 21.9.2012 PTRI budget della salute, art 13
comma 3 ed art 8 comma legge 104/92. )

a favorire un percorso globale , dove i vari attori in campo ( insegnante di sostegno, corpo docente,
famiglia , tecnici ABA) , uniformino il loro operato nei vari ambienti di vita ( casa scuola, sociale)
diretti da un supervisore o consulente clinico , che coordina e dirige l’intervento in atto , a scuola,
a casa , nel sociale.
- 36 -
7.DSA, BES , ADOZIONI E INCLUSIONE
7.1
Il protocollo di accoglienza
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G. BARRA”
Lungomare Trieste 17 – 84123 Salerno
Tel e fax 089225553 – tel segreteria 0892753012
e-mail: [email protected] PEC: [email protected]
sito web: WWW.ICSGENNAROBARRA.GOV.IT
cod mecc. SAIC8A700R - CF 95146380654
- 37 -
INDICE
Premessa
Che cosa è il protocollo di accoglienza - che cosa contiene finalità
La normativa di riferimento
Che cosa sono i disturbi specifici di apprendimento
Fasi di attuazione del protocollo di accoglienza
Le figure di riferimento:
 il Dirigente scolastico
 il referente d’istituto per i dsa
 l’ufficio di segreteria
 il coordinatore di classe
 il consiglio di classe/team docenti
 il gruppo di lavoro sull’inclusione (gli)
 la famiglia
Buone prassi per la predisposizione del piano didattico personalizzato
L’osservazione sistematica:
 scuola dell’infanzia
 scuola primaria
 scuola secondaria di primo grado
Strategie didattiche
 dislessia
 disortografia e disgrafia
 discalculia
Strumenti compensativi e misure dispensative
Strumenti compensativi tecnologici
Verifiche e criteri di valutazione
Le lingue straniere
Esami di stato conclusivi del primo ciclo d’istruzione
Formazione della scuola sui dsa
Bibliografia
- 38 -
Premessa
Attraverso questo documento, l’Istituto Comprensivo “G.Barra” vuole descrivere l’accoglienza, l’inclusione
e il percorso scolastico degli alunni che presentano Disturbi Specifici di Apprendimento, con l’intento
di individuare regole e indicazioni comuni ed univoche per promuovere pratiche condivise da tutto il
personale all’interno dell’istituto.
Il protocollo definisce in maniera sistematica le varie fasi dell’accoglienza e della presa in carico delle
alunne/degli alunni con Disturbo Specifico dell’Apprendimento.
Il Protocollo di Accoglienza è stato elaborato dalla Referente d’Istituto per gli alunni con DSA e BES, prof.ssa
Annapaola Capuano.
Destinatari: Insegnanti, Genitori, Dirigente, Segreteria.
Che cosa è il protocollo di accoglienza - che cosa contiene
Il protocollo di accoglienza è uno strumento di inclusione all’interno di ogni istituzione scolastica:
permette di definire in modo chiaro e sistematico tutte le azioni intraprese dalla scuola nonché le
funzioni e i ruoli di ogni agente, dal Dirigente Scolastico alla famiglia, dagli uffici di segreteria ad
ogni singolo docente, al Referente Dislessia di Istituto.
Il protocollo di accoglienza per gli alunni e le alunne con disturbi specifici di apprendimento è uno strumento
che permette lo sviluppo e il consolidamento delle competenze gestionali ed organizzative di
ogni Istituto Scolastico, divenendo indicatore di buone pratiche messe in atto dalla scuola stessa.
E’ un documento che contiene le prassi di accoglienza degli studenti con DSA, al fine di agevolare,
promuovere e sostenere un percorso scolastico positivo. Dunque è un documento che prevede la
concreta e proficua collaborazione tra scuola-famiglia ed eventuali enti esterni coinvolti nella gestione
degli alunni con DSA.
Il protocollo include:

l’iter normativo che ha guidato l’Istituto nella compilazione del documento,

la descrizione dei disturbi specifici di apprendimento,

le modalità di accoglienza degli alunni (fasi: iscrizione, acquisizione certificazione diagnostica,
determinazione classe),

il modello del Piano Didattico Personalizzato (pubblicato sul sito web della scuola),

le griglie di osservazione sistematica (pubblicate sul sito web della scuola),

descrizione dei ruoli e dei compiti delle scuola e della famiglia,

procedura da seguire in caso di sospetto DSA,

indicazioni per le lingue straniere,

indicazioni operative per l’espletamento delle prove degli esami di stato conclusivi del primo ciclo
d’istruzione.
Finalità
Il Protocollo di Accoglienza ha la finalità di:

garantire il diritto allo studio e le pari opportunità di sviluppo,

favorire il successo scolastico mediante la didattica individualizzata e personalizzata,

ridurre i disagi formativi, emozionali e relazionali connessi al disturbo,

adottare forme di verifica e di valutazione adeguate alle necessità degli alunni DSA,

sensibilizzare gli insegnanti ed i genitori nei confronti delle problematiche dei DSA, (aggiornamento
e formazione, assemblee dei genitori con esperti, open days, attività di consulenza),

prestare attenzione ai segnali deboli, indicatori di rischio di DSA, mediante azioni di
osservazione sistematica attente a partire dalla scuola dell’infanzia,

promuovere iniziative di comunicazione e collaborazione tra la famiglia, la scuola e l’Ente che ha
in carico l’alunno con DSA.
La normativa di riferimento
Di seguito i principali riferimenti normativi:
 Legge 170/2010 – Nuove norme in materia di disturbi specifici dell’apprendimento. Decreto
attuativo n. 5669/2011 e Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con DSA
(allegate al D.M. 5669/2011.



Legge 53/03 e Decreto legislativo 59/2004.
Legge 517/1977: integrazione scolastica; individualizzazione interventi.
DPR 275/99 “Regolamento recante norme in materia di autonomia delle Istituzioni Scolastiche”.
- 39 -

Nota MIUR n. 4089, 15.06.2010 “Disturbo di deficit di attenzione e iperattività”.




Direttiva Ministeriale del 27.12.2012.
Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013.
Circolare 20/03/2012, Oggetto: piano didattico personalizzato per alunni con ADHD.
Linee guida per la predisposizione di protocolli regionali – 24 gennaio 2013 per l’individuazione
precoce dei casi sospetti di DSA.

MIUR, Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo
ciclo d’istruzione, 2012.
Che cosa sono i disturbi specifici di apprendimento
I Disturbi Specifici di Apprendimento interessano alcune specifiche abilità dell’apprendimento scolastico, in
un contesto di funzionamento intellettivo adeguato all’età anagrafica. Sono coinvolte in tali disturbi: l’abilità
di lettura, di scrittura, di fare calcoli. Sulla base dell’abilità interessata dal disturbo, i DSA assumono una
denominazione specifica: dislessia (lettura), disgrafia e disortografia (scrittura), discalculia (calcolo).
“La dislessia si manifesta attraverso una minore correttezza e rapidità della lettura a voce alta rispetto a
quanto atteso per età anagrafica, alla classe frequentata, istruzione ricevuta […].
Il disturbo
specifico di scrittura si definisce disgrafia o disortografia, a seconda che interessi rispettivamente
la grafia o l’ortografia: la prima si riferisce al momento motorio-esecutivo della prestazione, la seconda,
invece, riguarda l’utilizzo, in fase di scrittura, del codice linguistico in quanto tale […]. La discalculia
riguarda le abilità di calcolo sia nella componente dell’organizzazione della cognizione numerica
(quantificazione, seriazione, comparazione, scomposizione e composizione di quantità, strategie di
calcolo a mente) sia in quella delle procedure esecutive del calcolo (lettura e scrittura dei numeri,
incolonnamento […], algoritmi del calcolo scritto vero e proprio.” (MIUR, Linee guida, 2011, p. 4)
Secondo le ricerche attualmente più accreditate, i DSA sono di origine neurobiologica; allo stesso tempo
hanno matrice evolutiva e si mostrano come un’atipia dello sviluppo, modificabili attraverso interventi
mirati. Posto nelle condizioni di attenuare e/o compensare il disturbo, infatti, il discente può raggiungere
gli obiettivi di apprendimento previsti. È da notare, inoltre (e ciò non è affatto irrilevante per la didattica),
che gli alunni con DSA sviluppano stili di apprendimento specifici, volti a compensare le difficoltà incontrate
a seguito del disturbo.
Fasi di attuazione del Protocollo di accoglienza
Il cuore del protocollo di accoglienza è la descrizione sistematica e precisa delle diversi fasi di attuazione
(Tab. 1). Deve esser chiaro per ogni docente, per ogni famiglia, per ogni studente e per ogni membro del
personale di segreteria quali sono le azioni da mettere in atto, come devono esser effettuate e chi ha il
compito operativo di eseguirle e di condividerle.
Il primo momento è quello dell’iscrizione dell’alunno: le pratiche d’iscrizione sono seguite dal
personale amministrativo che deve verificare la presenza del modulo d’iscrizione e della
certificazione diagnostica dello specialista (ed eventuale convalida dalle strutture sanitarie pubbliche
nel caso la diagnosi sia redatta da specialisti privati) che sarà cura della famiglia consegnare alla
scuola. Tale consegna sarà protocollata e può esser accompagnata da un verbale di consegna che ogni
istituzione scolastica può definire.
L’assistente amministrativo, dopo aver verificato la presenza di eventuali altre segnalazioni provenienti
da ordini di scuola inferiori o di pari grado (nel caso di trasferimenti), comunica al Dirigente Scolastico e
al Referente d’Istituto per i DSA la presenza della documentazione ed essi accertano che nella
certificazione specialistica siano presenti tutte le informazioni necessarie alla successiva stesura del
PDP. L’assistente amministrativo acquisisce altresì, se presenti, eventuali allegati con osservazioni
didattico-educative della scuola di provenienza. È bene istituire, inoltre, un’anagrafe scolastica
contenente tutti i dati del percorso scolastico dello studente per favorire il passaggio di informazioni
e la continuità tra scuole differenti.
Acquisita la documentazione, il Dirigente Scolastico e il Referente d’Istituto per i DSA concordano un primo
incontro informativo con i genitori (e con l’alunno, qualora fosse maggiorenne) per descrivere
ciò che la scuola mette in atto per gli studenti con disturbo specifico di apprendimento e per acquisire
ulteriori informazioni sulla storia personale e scolastica degli stessi.
Verranno, quindi, presentate le figure di riferimento della scuola, la normativa in vigore, la
procedura di compilazione del piano didattico personalizzato, nonché le modalità didattiche attuate.
Inoltre saranno acquisite informazioni sullo studente anche mediante l’utilizzo di questionari e griglie
osservative (Capuano, Storace, Ventriglia, 2013) compilate a cura della famiglia per rilevare ad esempio lo
- 40 -
stato di consapevolezza del disturbo, il livello di autostima, l’uso effettivo di strumenti compensativi, la
modalità di studio. Tutto il materiale raccolto durante il colloquio va poi inserito nel fascicolo
personale dell’alunno per divenire base su cui organizzare il piano didattico personalizzato.
In caso di iscrizione alla classe prima, la determinazione della sezione, ad opera del Dirigente
Scolastico, con il supporto della commissione composizione classi, dovrà tenere conto anche del parere
della funzione strumentale per l’inclusione nonché del Referente d’Istituto per i DSA.
Si dovrà aver cura di creare classi eterogenee con la presenza di un numero equilibrato di alunni con
differenti specificità, tenendo presenti i criteri stabiliti dal Collegio Docenti (ad esempio l’indice di
complessità delle classi), ed eventualmente, se necessario, sentendo il parere degli specialisti.
In caso di inserimento successivo (ad anno scolastico iniziato o in anni successivi al primo) la scelta della
sezione in cui iscrivere l’alunno sarà di competenza del Dirigente Scolastico, visti i criteri deliberati
dal Collegio Docenti e sentito il parere del Referente d’Istituto per i DSA.
Sarà compito del Dirigente Scolastico e del Referente d’Istituto per i DSA comunicare il nuovo inserimento
al team didattico della classe coinvolta presentando l’alunno al fine di predisporre il percorso di
accoglienza e avviare il momento di osservazione funzionale alla stesura del piano didattico
personalizzato. Tale incontro permetterà anche il passaggio di informazioni sulla storia personale e
scolastica dello studente ricavate dal primo colloquio con la famiglia. In entrambi i casi è bene condividere
informazioni e procedure con la commissione continuità, se presente in istituto, o direttamente con le
insegnanti della classe precedente: nel caso lo si ritenesse necessario questi ultimi possono esser
invitati al primo consiglio di classe (per le scuole secondarie di primo grado) o alla prima riunione di
team (per le scuole primarie) al fine di condividere al meglio informazioni, pratiche didattiche
messe in atto, nonché situazioni problematiche emerse.
Tab. 1 - FASI di ATTUAZIONE del Protocollo di accoglienza
Le figure di riferimento: il Dirigente Scolastico
Il Dirigente Scolastico:

accerta, con il Referente d’Istituto per i DSA, che nella certificazione specialistica siano
presenti tutte le informazioni necessarie alla successiva stesura del PDP;
- 41 -









controlla che la documentazione acquisita sia condivisa dal consiglio di classe;
garantisce che il PDP sia condiviso con i docenti, la famiglia, lo studente;
verifica, con il Referente d’Istituto per i DSA, i tempi di compilazione del PDP e ne controlla
l’attuazione;
è garante del monitoraggio costante dell’apprendimento degli alunni con DSA presenti a scuola;
favorisce, sensibilizzando i docenti, l’adozione di testi che abbiano anche la versione
digitale (G.U. 12/6/2008) o che siano comunque disponibili presso la biblioteca digitale
promuove azioni di formazione e aggiornamento per insegnanti;
promuove, con il Referente d’Istituto per i DSA, azioni di sensibilizzazione per i genitori e
per gli studenti;
attiva con il Referente d’Istituto per i DSA, su delibera del collegio dei docenti, azioni di
individuazione precoce dei soggetti a rischio DSA e predispone la trasmissione dei risultati alle
famiglie.
Le figure di riferimento: il Referente d’Istituto per i DSA
Il Referente d’Istituto per i DSA:

fa parte del Gruppo di Lavoro per l’inclusione (GLI)

collabora con il Dirigente Scolastico con compiti di informazione, consulenza e
coordinamento di attività di formazione per genitori ed insegnanti;

coordina, se presente, la commissione DSA nominata dal Collegio dei docenti;

predispone nel PTOF gli interventi finalizzati all’accoglienza degli studenti e le azioni per
supportare il personale docente;

sollecita la famiglia all’aggiornamento della diagnosi nel passaggio di ordine;

programma azioni di osservazione sistematica e di rilevazione precoce;

fornisce indicazioni in merito alle misure compensative e dispensative, in vista
dell’individualizzazione e personalizzazione della didattica;

collabora all’individuazione di strategie inclusive;

offre supporto ai colleghi riguardo agli strumenti per la didattica e per la valutazione degli
apprendimenti;

cura la dotazione di ausili e di materiale bibliografico all’interno dell’Istituto;

fornisce informazioni riguardo a strumenti web per la condivisione di buone pratiche;

media il rapporto tra famiglia, studente e strutture del territorio;

coordina il lavoro con gli insegnanti in vista delle prove INVALSI;

monitora l’applicazione del protocollo d’accoglienza, allo scopo di una maggiore
consapevolezza dell’argomento.
Le figure di riferimento: l’ufficio di segreteria
L’ ufficio di segreteria:

protocolla il documento consegnato dal genitore;

fa compilare ai genitori il modello per la consegna della certificazione della diagnosi (se

previsto) e la liberatoria per l’utilizzo dei dati sensibili (Dgls.196/2003);

restituisce una copia protocollata al genitore;

archivia l’originale del documento nel fascicolo personale dell’alunno;

accoglie e protocolla altra eventuale documentazione e ne inserisce una copia nel fascicolo

personale dell’alunno (periodicamente aggiornato);

ha cura di avvertire tempestivamente il Dirigente e il Referente d’Istituto per i DSA

dell’arrivo di nuova documentazione.
Le figure di riferimento: il coordinatore di classe
Il coordinatore di classe:

si assicura che tutti i docenti, anche di nuova nomina, prendano visione della documentazione
relativa agli alunni con disturbo specifico di apprendimento presenti nella classe;

fornisce e condivide il materiale didattico formativo adeguato;

partecipa a incontri di continuità con i colleghi del precedente e successivo ordine o grado
di scuola al fine di condividere i percorsi educativi e didattici effettuati dagli alunni;

collabora con i colleghi e il Referente d’Istituto per i DSA per la messa in atto delle strategie
- 42 -






compensative e degli strumenti previsti dalle indicazioni ministeriali per alunni con disturbo
specifico di apprendimento;
valuta, con la famiglia e l’alunno, l’opportunità e le modalità per affrontare il lavoro
quotidiano in classe;
organizza e coordina la stesura del PDP;
favorisce la mediazione con i compagni nel casi si presentassero situazioni di disagio per la
spiegazione della caratteristica della dislessia e del diritto all’utilizzo degli strumenti
compensativi;
concorda con i genitori (ed eventualmente con il Referente d’Istituto per i DSA) incontri
periodici per un aggiornamento reciproco circa l’andamento del percorso, la predisposizione
del PDP e l’orientamento alla scuola secondaria di secondo grado.
Le figure di riferimento: il consiglio di classe/team docenti
Il consiglio di classe/team docenti:

approfondisce le tematiche relative ai disturbi specifici di apprendimento;

mette in atto azioni per la rilevazione precoce;

utilizza l’osservazione sistematica per l’identificazione delle prestazione atipiche;

individua azioni di potenziamento in funzione delle difficoltà riscontrate;

comunica alla famiglia la necessità dell’approfondimento diagnostico (insieme al Referente
d’Istituto per i DSA e per tramite del coordinatore di classe);

prende visione della certificazione diagnostica;

inizia un percorso di consapevolezza con l’allievo per aiutarlo nel consolidamento
dell’autostima;

crea in classe un clima di accoglienza nel rispetto reciproco delle diverse modalità di
apprendere;

redige collegialmente il PDP con il contributo della famiglia, del Referente d’Istituto per i
DSA e di eventuali specialisti vicini allo studente;

cura l’attuazione del PDP;

propone in itinere eventuali modifiche del PDP;

si aggiorna sulle nuove tecnologie ed attuano attività inclusive;

acquisisce competenze in merito alla valutazione degli apprendimenti.
Le figure di riferimento: il Gruppo di Lavoro sull’Inclusione (GLI)
Il Gruppo di Lavoro sull’Inclusione:

rileva gli alunni con DSA (e con Bisogni Educativi Speciali) presenti nell’Istituto;

offre azioni di consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie e metodologie di gestione delle
classi;

raccoglie e documenta interventi didattici-educativi attuati;

raccoglie e coordina le proposte formulate dai singoli GLH Operativi;

redige il Piano Annuale per l’Inclusività;

attua il monitoraggio dei livelli di inclusività della scuola.
Le figure di riferimento: la famiglia
La famiglia:

consegna in Segreteria la certificazione diagnostica;

compila il questionario e la griglia osservativa per la raccolta di informazioni, se previsto,
(Capuano, Storace, Ventriglia, 2013);

provvede all’aggiornamento della certificazione diagnostica nel passaggio di ordine di scuola;

collabora, condivide e sottoscrive il percorso didattico personalizzato;

sostiene la motivazione e l’impegno del proprio figlio nell’attività scolastica;

si adopera per promuovere l’uso di strumenti compensativi necessari individuati come
efficaci per facilitarne l’apprendimento;

mantiene i contatti con il coordinatore di classe e i docenti in merito al percorso scolastico del figlio;

media l’incontro tra eventuali esperti (educatori, tutor dell’apprendimento, doposcuola)
che seguono il bambino nello svolgimento dei compiti pomeridiani e gli insegnanti di
classe;

contatta il Referente d’Istituto per i DSA in caso di necessità.
- 43 -
Lo studente ha diritto ad:

una didattica adeguata;

essere informato sulle strategie utili per imparare, anche con modalità didattiche diverse;

un percorso scolastico sereno e ad essere rispettato nelle proprie peculiarità;

avere docenti preparati, qualificati e formati;

usare tutti gli strumenti compensativi e le modalità dispensative come previsto dalle

circolari ministeriali e dalla legge 170/2010;

essere aiutato nel percorso di consapevolezza del proprio modo di apprendere;

una valutazione formativa.
Buone prassi per la predisposizione del Piano Didattico Personalizzato
Non oltre il primo trimestre scolastico (DM 5669, par. 3.1) va redatto, firmato, protocollato
e consegnato in segreteria il PDP. Una copia viene consegnata alla famiglia dietro richiesta.
Il Piano Didattico Personalizzato viene sottoscritto dal team docente o dal consiglio di classe,
dalla famiglia (è sufficiente la firma di uno dei due genitori, ma preferibile quella di entrambi),
dall'alunno (qualora fosse maggiorenne), dal Dirigente Scolastico ed eventualmente dagli operatori
del servizio sanitario che hanno redatto la certificazione diagnostica.
La sottoscrizione del PDP sottolinea la corresponsabilità educativa nel percorso dell’alunno: la firma
del Dirigente Scolastico sancisce l’applicazione della normativa, la firma di tutti i docenti sottolinea la
responsabilità nella scelta e nell’attuazione di strategie didattiche inclusive e di forme di valutazione
adeguate, la firma dell’equipè sanitaria evidenzia una presa in carico condivisa dell’alunno e, infine,
la firma della famiglia dichiara la corresponsabilità nella stesura e nell’applicazione del documento
stesso. Nel caso in cui non si trovi un accordo e la famiglia decida di non firmare il documento,
è opportuno chiedere la motivazione, per iscritto, del diniego, protocollarla ed inserirla nel fascicolo
personale dell’alunno.
Il modello di PDP, allegato al presente documento, è tratto dal libro: Capuano, A., Storace, F., Ventriglia,
L. (2013). BES e DSA. La scuola di qualità per tutti. Firenze, Libriliberi (scaricabile dal sito web della
scuola nella sezione DSA).
In presenza di certificazione di Disturbo Specifico di Apprendimento i docenti sono tenuti ad intervenire nel
modo idoneo.
Fase pre-operativa
 Visionare la Certificazione diagnostica di DSA rilasciata dagli organismi preposti, nel rispetto della
legge sulla tutela della privacy.
 Concordare con la famiglia il Piano Didattico Personalizzato in merito agli strumenti compensativi e
dispensativi (Piano Didattico Personalizzato) e al lavoro pomeridiano a casa.
 Realizzare incontri di continuità con i colleghi del precedente e successivo ordine di scuola al fine
di condividere i percorsi educativi e didattici effettuati dagli alunni.
Fase operativa
 Adottare strategie per l’apprendimento e metodologie operative adeguate.
 Perseguire precisi obiettivi didattici trasversali e metacognitivi.
 Effettuare verifiche e valutazioni personalizzate.
Il PDP, come previsto dalle Linee Guida, dovrà contenere e sviluppare i seguenti punti:
 descrizione del profilo didattico/cognitivo dello studente (con allegata certificazione redatta dallo
specialista);
 strategie per lo studio – strumenti utilizzati strategie metodologiche e didattiche adottate strumenti
compensativi utilizzati;
 misure dispensative adottate;
 criteri e modalità di verifica e valutazione
 patto di corresponsabilità con la famiglia.
Periodicamente il C.d.C. verificherà la situazione didattica degli studenti con DSA.
L’osservazione sistematica - Scuola dell’infanzia
Il ruolo della scuola dell'infanzia è di fondamentale importanza nell'identificare precocemente le possibili
difficoltà di apprendimento ascrivibili ai quadri generali dei DSA.
- 44 -
Un alunno con DSA può essere diagnosticato solo dopo l’ingresso nella scuola primaria, ma nella Scuola
dell’Infanzia è importante osservare eventuali difficoltà grafo-motorie, spazio- temporali,
percettive, di memorizzazione, di linguaggio.
Le Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con DSA , allegate al DM 12/07/11, nel
la parte dedicata alla scuola dell’infanzia, sottolineano che “è importante identificare precocemente l
e possibili difficoltà di apprendimento e riconoscere i segnali di rischio già nella scuola dell’infanzia”.
E’ pertanto fondamentale l’osservazione sistematica portata avanti con professionalità dai docenti, che
devono tener monitorate le abilità relative alle aree psicomotoria, linguistica, dell’intelligenza
numerica, attentivo‐ mnestica, dell’autonomia e relazionale.
“Si dovrà privilegiare l’uso di metodologie di carattere operativo su quello di carattere trasmissivo, dare
importanza all’attività psicomotoria, stimolare l’espressione attraverso tutti i linguaggi e favorire una vita
di relazione caratterizzata da ritualità e convivialità serena.”
Cosa fare:
1. Osservare;
2. Identificare i segnali di rischio;
3. Rafforzare l'identità personale, l'autonomia e le competenze dei bambini;
4. Consolidare le capacità sensoriali, percettive, motorie, sociali, linguistiche ed intellettive del bambino;
5. Supportare con attività personalizzate o individualizzate i bambini di 5 anni che mostrano ancora
un’espressione linguistica non adeguata.
Il linguaggio è il miglior predittore delle difficoltà di lettura, perciò, oltre alle opportune pratiche di
pregrafismo, è bene proporre ai bambini esercizi-gioco metalinguistici e meta fonologici sulla
segmentazione del parlato: scandire parole a livello sillabico (capacità “innata”), isolamento dell’iniziale con
prolungamento dell’emissione vocale.
L’operazione metafonologica a livello sillabico (scandire la parola cane in ca - ne) consente una fruibilità
del linguaggio immediata, in quanto la sillaba ha un legame naturale con la produzione verbale essendo
coincidente con la realtà dei singoli atti articolatori.
La graduale conquista delle capacità motorie, percettive, linguistiche, mnemoniche e attentive procede
parallelamente al processo di concettualizzazione della lingua scritta che non costituisce un obiettivo della
scuola dell’infanzia, ma che nella scuola dell’infanzia deve trovare i necessari prerequisiti. Infatti la
percezione visiva-uditiva, l’orientamento e l’integrazione spazio- temporale, la coordinazione oculomanuale rappresentano competenze che si intrecciano tra di loro.
L’acquisizione delle parole-numero dovrà essere accompagnata da numerose attività in grado di integrare
i diversi aspetti: semantici, lessicali e di successione.
Al fine di facilitare un’osservazione efficace è stata predisposta la Griglia di osservazione
“Osservazioni sistematiche di rilevazione precoce e attività di recupero mirato” (scaricabile dal
sito web della scuola nella sezione DSA).
Lo strumento non ha finalità diagnostiche, ma offre degli spunti di osservazione che i docenti possono
utilizzare nella pratica quotidiana, al fine di rilevare le atipie di comportamento/apprendimento.
Per i bambini che, in seguito all’osservazione iniziale evidenziassero cadute in una o più aree, le insegnan
ti metteranno in atto misure di potenziamento, rivolte comunque a tutto il gruppo di alunni.
Per i bambini in cui dovessero persistere le difficoltà anche alla seconda osservazione, le insegnanti
valuteranno, in accordo con le famiglie, un eventuale invio ai servizi per un approfondimento diagnostico.
Sarà comunque cura degli insegnanti trasmettere gli esiti delle rilevazioni effettuate alla scuola primaria,
attraverso riunioni dedicate.
Cosa non fare:
1. Precorrere le tappe nell'insegnamento della letto-scrittura.
L’osservazione sistematica - Scuola primaria
La maggioranza dei bambini impara a leggere e a scrivere senza particolari difficoltà. Alcuni accedono al
codice alfabetico addirittura spontaneamente, facendo domande agli adulti mentre “giocano” con le lettere
che vedono scritte attorno a sé.
Se un alunno arriva alla fine della seconda classe della scuola primaria senza aver almeno parzialmente
automatizzato i processi di decodifica è pertanto ragionevole supporre che sia presente qualche difficoltà.
Non è detto che questo alunno abbia necessariamente un disturbo specifico di apprendimento, ma potrebbe
esser funzionale la richiesta di un’indagine specialistica.
- 45 -
Informare la famiglia delle difficoltà riscontrate ed indirizzarla verso l’iter diagnostico
inderogabile della scuola. (Art. 3 L.170; art. 2 D.M. 12/07/2011).
è compito
Indicazioni operative - scuola primaria (classi prime e seconde)
Apprendimento della letto-scrittura
Al fine di facilitare un’osservazione efficace è stata predisposta la Griglia per il monitoraggio del
processo di acquisizione della strumentalità della scrittura e della lettura nella Scuola Primaria
(scaricabile dal sito web della scuola nella sezione DSA).
La Griglia di osservazione è tratta dal libro: Capuano, A., Storace, F., Ventriglia, L. (2013). BES e DSA. La
scuola di qualità per tutti. Firenze, Libriliberi.
Cosa fare
 Gestire i tempi dell’attenzione con frequenti momenti di pausa.
 Abituare a momenti di coralità che comportino l’attesa dei tempi di tutti, nel rispetto delle esigenze
di concentrazione proprie ed altrui.
 Alternare fasi di lavoro corale a fasi di lavoro individuale e/o per piccoli gruppi.
 Proporre esercizi di sintesi sillabica, ricostruire una parola a partire dalla sequenza delle due sillabe,
pronunciate ad alta voce dall’insegnante; esercizi di riconoscimento di sillaba iniziale, finale,
intermedia, treni di parole dove la sillaba finale della prima costituisce quella iniziale della seconda;
si possono proporre inoltre giochi fonologici per il riconoscimento e la produzione di rime, oppure
tombole e domino con immagini e sillabe da associare.
Si dovrà poi, in un secondo tempo, passare al lavoro di tipo fonologico.
I processi di consapevolezza fonologica vengono acquisiti in modo sequenziale e si strutturano in livelli
gerarchici di competenza:
 Livello della parola: indica la capacità del soggetto di identificare singole parole all’interno della
frase;
 Livello della struttura delle sillabe: indica la capacità del soggetto di identificare parti della parola,
le sillabe e la loro struttura [all'inizio sono più facilmente identificabili quelle dalla struttura
consonante- vocale (ad esempio ta- nella parola tavolo), poi quelle dalla struttura vocaleconsonante (ad esempio al- nella parola albero);
 Livello dei suoni iniziali e finali della parola: indica la capacità, ad esempio, di riconoscere la rima;
 Livello del riconoscimento preciso del suono iniziale e finale della parola;
 Livello del riconoscimento di tutti i singoli fonemi della parola.
È opportuno effettuare attività fonologiche nell’ultimo anno della scuola dell’infanzia e nella prima
e nella seconda classe della scuola primaria. Si potrà dedicare ogni giorno una parte dell’attività
didattica ad esercizi fonologici all’inizio delle attività o tra un’attività e l’altra, o quando c’è bisogno di
recuperare l’attenzione, a classe intera o a piccoli gruppi, con chi mostra di averne bisogno.
Alla scuola primaria, per far acquisire la consapevolezza fonologica, si possono proporre attività come:
individuazione del fonema iniziale di parola; si possono proporre quindi parole che iniziano per vocale;
individuazione del fonema finale e poi intermedio; analisi fonemica che è analoga al processo di scrittura;
fusione fonemica che è analoga al processo di lettura; composizione di parole bisillabe; associazioni
grafema/fonema, associando lettere e immagini; conteggio dei fonemi; raggruppamento di immagini il cui
nome comincia o finisce con lo stesso suono.
Si potrà iniziare dalle sillabe semplici (consonante-vocale) e scegliere innanzitutto le consonanti continue,
utilizzando poi in abbinamento parole e immagini corrispondenti.
L’approccio con il metodo fono-sillabico, adattato alle specificità dell’alunno con DSA, presenta le seguenti
caratteristiche.
Ogni consonante viene illustrata come derivante dalla forma di un particolare oggetto o elemento della
natura, l’iniziale della parola che lo denota essendo somigliante a quella lettera, ad es. la Montagna per la
emme.
Solitamente, nei comuni alfabetieri murali o nei libri di testo, non si ha cura di tale associazione tra il suono,
il segno grafico e l’immagine relativa (es. effe di fata o emme di mela): il nesso è soltanto fonetico, e
dunque abbastanza debole: l’associazione mentale non è intuitivamente ovvero immaginativamente
ripercorribile.
Sarebbe bene dare al bambino la possibilità di operare intuitivamente, ed anche autonomamente,
connessioni interne tra ciò che gli viene presentato e la sua personale assunzione immaginativa. In tal
modo, la “sintesi grafica”, in cui il disegno viene essenzializzato nella forma della lettera, si imprime come
- 46 -
immagine mentale e consente di operare più facilmente il discernimento tra i caratteri grafici, sia nella fase
di scrittura che in quella di lettura.
Si privilegia quindi un tipo di percorso che, prendendo spunto da un’immagine esteriore, renda operante
intuitivamente il nesso con l’immagine mentale, per favorire poi gradualmente l’assunzione concettuale.
Tale metodo si fonda sulla considerazione che il bambino dispone anzitutto di un pensiero immaginativo.
Egli non si rappresenta astrattamente le cose, non forma ancora concetti astratti, ma se le raffigura: quando
gli parliamo, spieghiamo e, ancor più, quando raccontiamo qualcosa, suscitiamo nella sua interiorità il
sorgere di una immagine mentale. Sempre facendo appello all’immaginazione, ossia alla rielaborazione
interna del bambino, le consonanti vengono presentate secondo affinità grafiche, così da poter evidenziare
le differenze. Saranno inizialmente la P e la B; la D e la R; poi la L e la F, la M e la N e così via. Si inizia
con quelle che si scrivono da sinistra, si procede con le altre scritte da destra (C G S), lasciando per ultime
la Q e l’H.
□ ALL’INIZIO SOLO STAMPATO MAIUSCOLO.
□ NON presentare tutti i caratteri simultaneamente.
Si dovrebbe poi evitare di presentare al bambino una medesima lettera espressa graficamente in più
caratteri (stampato minuscolo, stampato maiuscolo, corsivo minuscolo, corsivo maiuscolo), ma è opportuno
soffermarsi su una soltanto di queste modalità fino a che l'alunno non abbia acquisito una sicura e stabile
rappresentazione mentale della forma di quella lettera. L'insegnante si dovrà soffermare per un tempo più
lungo sui fonemi più complessi graficamente e dovrà dare indicazioni molto precise per la scrittura,
verbalizzando al bambino come si tiene una corretta impugnatura della matita o della penna, dando
indicazioni precise sul movimento che la mano deve compiere, sulla direzione da imprimere al gesto, sulle
dimensioni delle lettere rispetto allo spazio del foglio o del supporto di scrittura (cartellone, lavagna). Si
farà anche attenzione a che il bambino disegni le lettere partendo dall’alto. In questo modo, l’alunno con
difficoltà potrà avere modelli di riferimento e parametri precisi.
Si dovrebbe infatti effettuare una parte di lavoro comune alla classe e una parte di didattica individualizzata
che risponde ai bisogni specifici dei singoli, dando tempo agli alunni per lavorare individualmente e
differenziando i tempi quando ce n’è bisogno. Come si è detto, è importate infatti predisporre un ambiente
stimolante e creare un clima sereno e favorevole ad una relazione positiva tra i membri del gruppo classe,
tenendo conto dei livelli raggiunti da tutti gli alunni a proposito dei processi di costruzione e
concettualizzazione della lingua scritta, per promuovere la ricerca e la scoperta personale, che stanno alla
base della motivazione ad apprendere. È importante, quindi, che il docente rispetti i ritmi e gli stili di
apprendimento degli alunni e permetta a ciascuno nel gruppo classe di procedere autonomamente
all’acquisizione delle competenze di letto-scrittura, dando ampio spazio alle attività di gruppo e assumendo
il ruolo di regista, sollecitando, inserendo di volta in volta elementi conoscitivi utili per andare avanti ed
evitando di trasmettere ansia.
A questo proposito, molto importante è non richiedere la lettura ad alta voce dell'alunno:
 La DECIFRAZIONE e la COMPRENSIONE vanno affrontate contemporaneamente: senza un diretto
legame con il significato gli esercizi di letto-scrittura possono dare adito all’acquisizione di false
convinzioni. (Ad es. è molto comune che gli alunni con difficoltà di decodifica
sequenziale
ritengano
ininfluente
l’ordine dei grafemi
e leggano
allo stesso modo sillabe inverse
come LA/AL).
 Dare precise indicazioni grafo-motorie (ad esempio tracciare le lettere dall'alto verso il basso,
tracciare gli ovali in senso antiorario, ecc.) e intervenire per una corretta impugnatura della
matita, anche ricorrendo alle matite triangolari o agli appositi supporti in gomma.
 Quaderno delle regole di facile consultazione con schemi riassuntivi costruiti un poco alla volta in
classe.
 Ausilio di griglie e/o colori.
 Cartelloni da appendere alle pareti realizzati e aggiornati in classe con mappe e procedure in
progressiva evoluzione.
Area del calcolo
Fin dall’inizio della scuola primaria è necessario avviare al conteggio e al calcolo a mente, processi
necessari all’evoluzione dell’intelligenza numerica.
Più dettagliatamente, la ricerca scientifica ha evidenziato che nella scuola primaria le strategie di
potenziamento dell’intelligenza numerica devono riguardare:
- Processi di conteggio;
- Processi lessicali;
- 47 -
- Processi semantici;
- Processi sintattici;
- Calcolo a mente;
- Calcolo scritto.
Il conteggio (counting), cioè la capacità di rispondere alla domanda “quanti sono?” è fondamentale
soprattutto nel primo ciclo. Tale abilità è complessa poiché presuppone l’acquisizione dei principi di
corrispondenza uno a uno (ossia che ad ogni elemento che contiamo corrisponde un solo elemento
numerico), dell’ordine stabile avanti - indietro – es.1,2,3,…;…3,2,1 (ossia che l’ordine dei numeri non può
variare) e della cardinalità (ossia che l’ultimo numero contato corrisponde alla quantità dell’insieme degli
elementi contati).
I processi lessicali riguardano la capacità di attribuire il nome ai numeri, si basano su competenze di
natura verbale ma anche più generali quali la comprensione della connessione tra i simboli scritti del numero
e la corrispondenza alle relative quantità. L’abilità di dire il nome dei numeri è molto precoce ma deve
essere associata alla consapevolezza che si tratta della capacità di attribuire un’etichetta verbale alle
quantità.
I processi semantici riguardano la capacità di comprendere il significato dei numeri attraverso una
rappresentazione mentale di tipo quantitativo e con l’obiettivo finale della corrispondenza numero-quantità.
La sintassi riguarda le particolari relazioni spaziali tra le cifre che costituiscono i numeri: la posizione delle
cifre determina il loro valore all’interno di un sistema organizzato per ordine di grandezze (valore
posizionale delle cifre). In altre parole, per il bambino deve esse chiaro che il numero 1 ha un valore
differente nel numero 31 e nel numero 13 così come 1/3 o 13 e questa differenza è data dalla posizione di
reciprocità nella rappresentazione scritta. Il calcolo a mente è considerato dalla ricerca contemporanea la
competenza fondamentale all’evoluzione della cognizione numerica
Il calcolo a mente è considerato dalla ricerca contemporanea la competenza fondamentale all’evoluzione
della cognizione numerica.
Esso si basa infatti su strategie di combinazioni di quantità necessari ai meccanismi di intelligenza numerica.
In particolare le strategie più importanti identificate nella letteratura scientifica sono:
- Composizione e scomposizione dei numeri in insiemi più semplici;
- Raggruppamento;
- Arrotondamento alla decina;
- Le proprietà delle quattro operazioni;
- Il recupero dei fatti aritmetici.
Date queste considerazioni, si raccomanda perciò di usare prevalentemente l’uso di strategie di calcolo a
mente nella quotidianità scolastica. Sono infatti auspicabili attività quasi giornaliere, di breve durata, con
proposte diverse e giochi che privilegino il calcolo mentale allo scritto, che sarà ovviamente trattato a livello
procedurale.
L’osservazione sistematica - Scuola secondaria di primo grado
Quando un alunno si trova si trova in situazione di basso rendimento scolastico (nella scuola
secondaria di primo grado), è possibile la presenza di un disturbo specifico dell’apprendimento non
riconosciuto o non manifestato durante il percorso scolastico della scuola primaria. In seguito ad un iniziale
periodo di osservazione, da parte dell’intero consiglio di classe, si procederà ad una richiesta d’indagine
specialistica previa comunicazione alla famiglia delle difficoltà riscontrate, indirizzandola verso l’iter
diagnostico.
(Art.3 L 170; Art 2 DM 12/07/11)
Al fine di facilitare un’osservazione efficace è stata predisposta la Griglia osservativa per la rilevazione
di prestazioni atipiche finalizzata al riconoscimento di situazioni a rischio di DSA nella Scuola
Secondaria di Primo e Secondo Grado (scaricabile dal sito web della scuola nella sezione DSA).
La Griglia di osservazione è tratta dal libro: Capuano, A., Storace, F., Ventriglia, L. (2013). BES e DSA. La
scuola di qualità per tutti. Firenze, Libriliberi.
Strategie didattiche inclusive
Nelle Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con DSA , allegate al DM 12/07/11
(p. 17) è esplicitato che: “La scuola secondaria richiede agli studenti la piena padronanza delle competenze
strumentali (lettura, scrittura e calcolo), l’adozione di un efficace metodo di studio e prerequisiti
adeguati all’apprendimento di saperi disciplinari sempre più complessi; elementi, questi, che possono
mettere in seria difficoltà l’alunno con DSA, inducendolo ad atteggiamenti demotivati e
- 48 -
rinunciatari. Tali difficoltà possono essere notevolmente contenute e superate
opportunamente le strategie e gli strumenti compensativi nonché le misure dispensative”.
individuando
Dislessia
Per
quanto
riguarda
il
Disturbo
di
lettura,
al
punto
4.3.1.,
le
Linee
guida
per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con DSA specificano:
“Nel caso di studenti con
dislessia, la scuola secondaria dovrà mirare a promuovere la capacità di comprensione del testo.
La decodifica, ossia la decifrazione del testo, e la sua comprensione sono processi cognitivi differenti
e pertanto devono essere considerati separatamente nell’attività didattica”. A questo riguardo possono
risultare utili alcune strategie riguardanti le modalità della lettura. E’ infatti opportuno:

insistere sul passaggio alla lettura silente piuttosto che a voce alta, in quanto la prima
risulta generalmente più veloce e più efficiente;

insegnare allo studente modalità di lettura che, anche sulla base delle caratteristiche
tipografiche e dell’evidenziazione di parole chiave, consenta di cogliere il significato
generale del testo, all’interno del quale poi eventualmente avviare una lettura più analitica.
Per uno studente con dislessia, gli strumenti compensativi sono primariamente quelli che possono
trasformare un compito di lettura (reso difficoltoso dal disturbo) in un compito di ascolto.
A tal fine è necessario fare acquisire allo studente competenze adeguate nell’uso degli strumenti
compensativi.
Si può fare qui riferimento:

alla presenza di una persona che legga gli items dei test, le consegne dei compiti, le tracce dei temi
o i questionari con risposta a scelta multipla;

alla sintesi vocale, con i relativi software, anche per la lettura di testi più ampi e per una maggiore
autonomia;

all’utilizzo di libri o vocabolari digitali.
L’azione didattica dovrà risultare inclusiva, personalizzata e “metacognitiva”. In particolare può
essere utile ricorrere al canale visivo, al linguaggio iconico e se possibile sfruttare canali di apprendimento
alternativi, come la visione di filmati, l’ascolto dei testi (al posto della lettura) e le schematizzazioni.
Per lo studente dislessico è inoltre più appropriata la proposta di nuovi contenuti attraverso il canale orale
piuttosto che attraverso lo scritto, consentendo anche la registrazione delle lezioni.
Per facilitare l’apprendimento, soprattutto negli studenti con difficoltà linguistiche, può essere opportuno
semplificare il testo di studio, attraverso la riduzione della complessità lessicale e sintattica.
Si raccomanda, inoltre, l’impiego di mappe concettuali, di schemi, e di altri mediatori didattici che
possono sia facilitare la comprensione sia supportare la memorizzazione e/o il recupero delle informazioni.
La didattica adatta agli studenti con DSA è funzionale per tutti gli studenti. In più è importante
che l’insegnante:

sia adeguatamente informato sulle tematiche dei DSA;

parli alla classe, previo accordo con la famiglia, e la coinvolga, non nascondendo il problema ma
spiegando le necessità dello studente con DSA per evitare fraintendimenti fra gli studenti;

collabori attivamente con i colleghi per garantire risposte coerenti al problema e con i genitori e
con chi segue lo studio pomeridiano dello studente.
Disortografia e disgrafia
Per quanto riguarda il Disturbo di scrittura, al punto 4.3.2., le Linee guida specificano: “In merito agli
strumenti compensativi, gli studenti con disortografia o disgrafia possono avere necessità di compiere una
doppia lettura del testo che hanno scritto: la prima per l’autocorrezione degli errori ortografici, la seconda
per la correzione degli aspetti sintattici e di organizzazione complessiva del testo. Di conseguenza,
tali studenti avranno bisogno di maggior tempo nella realizzazione dei compiti scritti. In via generale,
comunque, la valutazione si soffermerà soprattutto sul contenuto disciplinare piuttosto che sulla forma
ortografica e sintattica”.
Gli studenti in questione potranno inoltre avvalersi:

di mappe o di schemi nell’attività di produzione per la costruzione del testo;

del computer (con correttore ortografico e sintesi vocale per la rilettura) per velocizzare i tempi di
scrittura e ottenere testi più corretti;

del registratore per prendere appunti.
Discalculia
- 49 -
Al punto 4.3.3. le Linee guida recitano: “Riguardo alle difficoltà di apprendimento del calcolo e al loro
superamento, non è raro imbattersi in studenti che sono distanti dal livello di conoscenze atteso e che
presentano un’ impotenza appresa, cioè un vero e proprio blocco ad apprendere sia in senso cognitivo che
motivazionale”. Si ritengono utili le seguenti strategie:

gestire, anche in contesti collettivi, almeno parte degli interventi in modo individualizzato;

aiutare, in fase preliminare, l’alunno a superare l’impotenza guidandolo verso l’ esperienza della
propria competenza;

analizzare gli errori del singolo alunno per comprendere i processi cognitivi che sottendono
all’ errore stesso con intervista del soggetto;

pianificare in modo mirato il potenziamento dei processi cognitivi necessari.
In particolare, l’analisi dell’errore favorisce la gestione dell’insegnamento.
L’analisi dell’errore consente infatti di capire quale confusione cognitiva l’allievo abbia consolidato in
memoria e scegliere, dunque, la strategia didattica più efficace per l’eliminazione dell’errore e il
consolidamento della competenza.
Riguardo agli strumenti compensativi e alle misure dispensative, valgono i principi generali secondo
cui la calcolatrice, la tabella pitagorica, il formulario personalizzato, etc. sono di supporto ma non di
potenziamento, in quanto riducono il carico ma non aumentano le competenze.
Strumenti compensativi e misure dispensative
Riportiamo di seguito una serie di esempi dei principali strumenti compensativi e dispensativi,
precisando tuttavia che l’insegnante può sentirsi direttamente coinvolto nella loro ideazione e
creazione. Difatti il docente conosce le individualità degli studenti ed ha di conseguenza una
posizione privilegiata nell’individuare i percorsi di apprendimento più idonei.
 Strumenti compensativi
Utilizzo di mappe concettuali e mentali, schemi, grafici e tabelle per lo studio e in fase di verifica (orale
e scritta) - dizionari digitali per la lingua italiana, straniera e non nativa da usare con il PC - software
per la creazione di mappe e tabelle - software per la matematica – traduttori – calcolatrice –
formulari - PC per la stesura dei testi, la lettura per mezzo di sintesi vocale, la creazione di mappe
concettuali e l’uso di power point come ausilio all’esposizione orale - uso del registratore (MP3) in
sostituzione agli appunti manoscritti o per la stesura del testo.
 Misure dispensative
I DSA, non consentendo appieno il raggiungimento dell’automatismo, determinano maggiore
lentezza e affaticabilità nello svolgimento delle prove e nello studio in generale. Può essere
importante, di conseguenza, dispensare lo studente da alcune tipologie di compito. In generale le
dispense vorranno essere rivolte alla quantità del compito piuttosto che alla qualità dello stesso,
tuttavia in specifiche condizioni e, in particolare, nella fase superiore di scolarizzazione, può
rivelarsi importante non limitarsi a ridurre la quantità di compiti richiesti ma bisogna riconsiderare
la modalità di svolgimento degli stessi, garantendo comunque gli obiettivi minimi di apprendimento. Le
principali misure dispensative sono le seguenti:
 l’insegnante deve evitare di chiedere lettura a voce alta a meno che lo studente non ne faccia
richiesta;
 eccessiva memorizzazione dei termini (in particolare se astratti);
 rispetto dei tempi standard (tempi maggiori per l’espletamento delle prove o meglio tempi
ottimizzati, con meno esercizi per ogni tipologia).
Può essere importante concordare con lo studente e la famiglia le modalità di svolgimento
dei compiti a casa e intervenire relativamente alla quantità di compiti e non alla qualità degli stessi.
Va precisato che non può essere concessa dispensa da nessuna disciplina curricolare.
Strumenti compensativi tecnologici
L’informatica è una importante risorsa per favorire l’autonomia nello studio. In commercio esistono
numerosi programmi informatici specifici per gli studenti con DSA (e non solo), la cui funzione non rimane
esclusivamente la compensazione delle difficoltà legate al disturbo ma anche il mezzo per una presa di
consapevolezza delle proprie ed individuali strategie di apprendimento e un importante rinforzo
dell’autostima e dell’immagine di sé.
- 50 -
Per La Lettura:
 Software di abilitazione e potenziamento.
 Programmi di sintesi vocale: attraverso una voce digitale il PC “legge” qualsiasi testo in formato
digitale (testi da internet, files di testo, libri scolastici in formato digitale) consentendone anche il
salvataggio come file audio.
 Audiolibri e libroparlato: case editrici e associazioni di volontari offrono un’ampia scelta di
libri, romanzi, racconti di ogni genere in traccia audio, letti da attori professionisti o volontari.
Per La Scrittura:
 Scrittura al pc con programmi di correzione ortografica.
 Predittore lessicale.
 Programmi (anche gratuiti) per la velocizzazione della battitura al computer.
Per Lo Studio:
 Programmi per la creazione di mappe concettuali, mappe mentali, schemi, tabelle figurate come
ausilio allo studio e alla ripetizione. (Tali programmi consentono il salvataggio, la modifica, la
stampa, la possibilità di integrare il lavoro precedentemente svolto).
 Uso di presentazioni di slides come ausilio all’esposizione verbale.
 Video didattici.
 Dizionari digitali per la lingua italiana, le lingue straniere e non native.
Verifiche e criteri di valutazione
Ai fini di una valutazione corretta e in linea con quanto già stabilito nel PTOF d’Istituto, deve essere sempre
chiaro cosa si sta valutando; si deve dare maggior attenzione alla competenza più che alla forma e ai
processi più che al solo “elaborato”. Per gli alunni DSA la valutazione e la verifica degli apprendimenti,
comprese quelle effettuate in sede di Esame conclusivo del primo ciclo d’istruzione, devono tenere conto
delle particolari situazioni soggettive.
Lo svolgimento di verifiche e prove, durante l’Esame di Stato, deve avvenire in condizioni analoghe
a quelle abituali, anche con l’eventuale uso di tecnologie e strumenti già adottati e indicati nel
PDP.
Nel diploma finale rilasciato al termine degli esami non vengono nominate le modalità di svolgimento delle
prove e dell’eventuale differenziazione delle stesse.
Gli insegnanti potranno ritenere opportuni i seguenti punti (o alcuni di essi) esplicitati nel PDP:

presentazione di verifiche uguali nei contenuti a quelle della classe, ma con un numero
inferiore di esercizi e/o tempi più lunghi;

flessibilità nei tempi di consegna di verifiche scritte;

presentazione di verifiche uguali a quelle della classe, rispettando il criterio della gradualità delle
difficoltà;

preferenza per esercizi a scelta multipla, con vero o falso, a completamento e con domande
esplicite, che richiedano risposte brevi (accettare eventualmente che l’alunno si aiuti tramite l’uso
di immagini e vignette);

per lo svolgimento della produzione scritta, eventuale fornitura di una scaletta;

programmazione delle interrogazioni, che saranno guidate con domande esplicite e dirette;

concessione di tempi più lunghi per la risposta;

uso di supporti visivi per l’ampliamento lessicale;

predisposizione di verifiche di ascolto modificate in base alle esigenze (utilizzo di
film/documentari, ausilio anche di immagini);

previsione di una sola verifica orale/scritta al giorno;

possibile esenzione dalla valutazione sommativa delle prove scritte (lingue straniere), per
favorire le performance orali;

da valutare la convenienza della lettura ad alta voce, per evitare sensazioni di disagio di
fronte ai compagni;

valutazioni che tengano conto degli errori ortografici ai soli fini del miglioramento e
dell’evoluzione positiva, ma che si basino sui contenuti espressi;

considerazione dei risultati ottenuti rispetto ai livelli di partenza e all’impegno profuso.
Le lingue straniere
L’Istituto Comprensivo attua ogni strategia didattica per consentire l’apprendimento delle lingue straniere
nel rispetto dei seguenti criteri:
- 51 -



privilegiare l’espressione orale;
ricorrere agli strumenti compensativi e alle misure dispensative più opportune;
progettare, presentare e valutare le prove scritte secondo modalità compatibili con le
difficoltà connesse ai DSA.
A) Dispensa dalle prestazioni scritte nelle lingue straniere (in corso d’anno scolastico e in sede di Esami
di Stato).
La dispensa può essere concessa solo se ricorrono tutte le tre condizioni seguenti:
1. certificazione di DSA attestante la gravità del disturbo e recante esplicita richiesta di dispensa
dalle prove scritte;
2. richiesta di dispensa dalle prove scritte di lingua straniera presentata dalla famiglia;
3. approvazione da parte del consiglio di classe che confermi la dispensa in forma temporanea
o permanente, tenendo conto delle valutazioni diagnostiche e sulla base delle risultanze degli
interventi di natura pedagogico-didattica.
In sede di Esami di Stato modalità e contenuti delle prove orali – sostitutive delle prove scritte –
sono stabiliti dalle Commissioni, sulla base della documentazione fornita dai consigli di classe.
B) Esonero dall’insegnamento delle lingue straniere
Casi di particolari gravità del disturbo di apprendimento, anche in comorbilità con altri disturbi o patologie,
risultanti dal certificato diagnostico, su richiesta delle famiglie e conseguente approvazione del
consiglio di classe – seguono un percorso didattico differenziato con esonero dall’insegnamento
della/e lingua/e straniera/e (Art.6, comma 6, del D.M.12 luglio 2012).
In sede di esami di Stato, i candidati con DSA che hanno seguito un percorso didattico differenziato e sono
stati valutati dal consiglio di classe, con l’attribuzione di voti relativi unicamente allo svolgimento
di tale piano, possono sostenere prove differenziate, coerenti con il percorso svolto, finalizzate al
solo al rilascio dell'attestazione di cui all'art.13 del D.P.R. 323/1998. Per detti candidati, in
riferimento all’effettuazione delle prove differenziate va indicato unicamente nell’attestazione e non
nei tabelloni affissi all’albo dell’istituto.
Esami di Stato conclusivi del primo ciclo d’istruzione
Il D.P.R. n°122 /2009
all’art.10 afferma che “Per
gli alunni con difficoltà specifiche di
apprendimento (DSA) adeguatamente certificate, la valutazione e la verifica degli apprendimenti,
comprese quelle effettuate in sede d’esame, conclusivo dei cicli, devono tener conto delle specifiche
situazioni soggettive degli alunni”.
Nella relazione finale della classe terza, si dovranno indicare le informazioni utili relative all’alunno
(percorso realizzato, risorse utilizzate, strategie, dispense, tempi, sistema valutativo, obiettivi
raggiunti, richiesta assistenza per le prove, personalizzazione delle prove…) di cui la Commissione d’Esame
dovrà tenere in considerazione.
Salvo eventuali modifiche , per le prove d’esame si fa riferimento alla C.M.48 del 2012, la quale
regolamenta l’espletamento delle prove stesse. I candidati con DSA, di cui alla L.170/2010, possono
utilizzare per le prove scritte gli strumenti compensativi previsti dal piano didattico personalizzato o da
altra documentazione, redatta ai sensi dell’art. 5 del D.M.12 luglio 2011.
E’ possibile prevedere alcune particolari attenzioni finalizzate a rendere sereno per tali candidati lo
svolgimento dell’esame sia al momento delle prove scritte , sia in fase di colloquio. I candidati
possono utilizzare idonei strumenti compensativi, usufruire di dispositivi per l’ascolto dei testi della
prova, registrati in formato ”mp3”.
Per la piena comprensione del testo delle prove scritte, la commissione può prevedere, in conformità
con quanto indicato nel citato decreto ministeriale, di individuare un proprio componente che possa leggere
i testi delle prove scritte. Per i candidati che utilizzano la sintesi vocale, la commissione può
provvedere alla trascrizione del testo su supporto informatico. In particolare, si segnala l’opportunità di
prevedere tempi più lunghi di quelli ordinari per lo svolgimento delle prove scritte, con
particolare riferimento all’accertamento delle competenze nella lingua straniera, di adottare criteri
valutativi attenti soprattutto al contenuto piuttosto che alla forma.
Al candidato può essere consentito l’uso di apparecchiature e strumenti informatici, nel caso in cui
siano stati impiegati per le verifiche in corso d’anno o comunque siano ritenuti utili nello
svolgimento dell’esame, senza che venga pregiudicata la validità delle prove.
- 52 -
I candidati con DSA sostengono la prova nazionale INVALSI con l’ausilio degli strumenti
compensativi impiegati durante l’anno scolastico (tabelle, tavola pitagorica, calcolatrice, registratore,
computer con programmi di videoscrittura con correttore ortografico, sintesi vocale, etc.).
7.2 Formazione della scuola sui DSA Progetto formativo di e-learning
Dislessia Amica




Nell’ambito delle attività finalizzate al miglioramento dei livelli di inclusione degli alunni con Bisogni
Educativi Speciali (BES) la nostra scuola ha aderito al progetto formativo di e-learning “Dislessia
Amica” gestito ed organizzato dall’Associazione Italiana Dislessia (AID) d’intesa con il MIUR.
L’obiettivo del corso è quello di rendere la scuola italiana effettivamente inclusiva per gli alunni
con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA).
Il progetto “Dislessia Amica” nasce per richiamare l’attenzione della Scuola proprio sui Disturbi
Specifici di Apprendimento, che solo in Italia riguardano circa 1.900.000 persone. Con questo
percorso di e-learning si vuole sensibilizzare e formare a livello nazionale i docenti perché
realizzino una didattica adeguata agli studenti con DSA, nel rispetto della legge 170/2010. Il
progetto formativo è totalmente gratuito e ritagliato sulle esigenze del corpo docente che acquisirà
metodologie, didattica e operatività per una progettazione scolastica adatta alle caratteristiche e ai
bisogni di ciascuna persona.
Il numero totale dei docenti iscritti del nostro istituto per la scuola primaria e secondaria di primo
grado è di 24.
Il percorso di e-learning, che si avvale di materiale strutturato, videolezioni, indicazioni operative,
approfondimenti, ha una durata di 40 ore (ottobre-dicembre 2016) ed è suddiviso in 4 Moduli:
 MODULO 1 Competenze organizzative e gestionali della Scuola
 MODULO 2 Competenze osservative dei docenti per la progettazione efficace del PDP
 MODULO 3 Competenze metodologiche e didattiche
 MODULO 4 Competenze valutative
Al fine di verificare il livello di apprendimento dei contenuti proposti, ciascun docente, dopo
ogni modulo svolge un questionario con domande a risposta chiusa.
Bibliografia
Bianchi, M.E, Rossi, V., Ventriglia, L. (2011). Dislessia: la legge 170/2010. Firenze, Libriliberi
Canevaro, A. (2013). Scuola inclusiva e mondo più giusto. Trento: Erickson
Capuano, A., Storace, F., Ventriglia, L. (2013). BES e DSA. La scuola di qualità per tutti. Firenze, Libriliberi
Capuano, A., Storace, F., Ventriglia, L. “Il referente di istituto per i DSA”, articolo in Specialmente, Loescher
Editore
Ciambrone, R., Fusacchia, G. (2014). I BES. Come e cosa fare. Firenze: Giunti Scuola
Lucangeli D., De Candia C., Poli S., L’intelligenza numerica. Abilità cognitive e meta-cognitive nella
costruzione della conoscenza numerica. Primo Volume, Edizioni Erickson 2012.
MIUR (2011), Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con DSA, in http://
hubmiur.pubblica.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/SpacesStore/76957d8d4e63-4a21-bfef-0b41d6863c9a/linee_guida_sui_dsa_12luglio2011.pdf.
MIUR (2012), Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione,
inhttp://www.indicazioninazionali.it/documenti_Indicazioni_nazionali/indicazioni_nazionali_infanzia_primo
_ciclo.pdf.
Stella, G. (2016), Tutta un’altra scuola. Quella di oggi ha i giorni contati. Firenze: Giunti
Stella G., Biancardi A., Le difficoltà di lettura e scrittura, strategie per il recupero nel1°ciclo della scuola
elementare, Omega Edizioni.
Ventriglia L., Storace F., Capuano A.(2015), La didattica inclusiva. Proposte metodologiche e didattiche per
l’apprendimento, Quaderni della Ricerca 25, Loescher Editore.
- 53 -
7.3 Progetto Family St.A.R.
(Family group conferences and Student At Risk)
Sperimentazione dell’efficacia delle Family Group Conference nel promuovere il
benessere e prevenire il disagio scolastico dei ragazzi delle Scuole Secondarie di
primo grado
Il progetto Family St.A.R. (Family Group Conferences and Student At Risk) si propone di sperimentare su
ampia scala una modalità innovativa per affrontare preventivamente con la famiglia e la scuola il disagio
che ragazzi e adolescenti possono manifestare con diverse modalità nel contesto scolastico: dalle
difficoltà relazionali alla fatica nell’apprendimento. Entrambe le forme sono talvolta tanto gravi da portare
all’abbandono scolastico. Il progetto di ricerca proposto intende valutare l’efficacia delle Family Group
Conference (FGC) nella prevenzione e nella cura precoce del disagio scolastico.
Nel concreto una FGC è un incontro strutturato tra i membri della famiglia e le altre persone rilevanti e
vicine al nucleo familiare. Nel corso dell’incontro ci si confronta sulle preoccupazioni, sui bisogni e sulle
risorse a disposizione per individuare azioni concrete per far fronte alle difficoltà del ragazzo e per
facilitare la risoluzione dei problemi.
Il progetto Family St.A.R. vuole avviare la sperimentazione delle FGC quale risposta significativa a diversi
bisogni emergenti: il sostegno al “ben-essere” dei ragazzi, l’esigenza di maggior coinvolgimento delle
famiglie nella vita della scuola e l’esigenza di sostegno agli insegnanti, in tre differenti aree (Salerno, Lodi
e Garbagnate M.).
Il target dell’intervento è costituito da studenti della Scuola Secondaria di primo grado con situazioni di
difficoltà nell’apprendimento, nella partecipazione alla vita della scuola (assenze, puntualità) e nel
comportamento in classe (segnalazioni, note, sospensioni).
L’intervento interesserà complessivamente una popolazione scolastica di circa 15.000 studenti delle 453
Scuole Secondarie di Primo grado appartenenti alle tre aree coinvolte dal progetto e si svolgerà nell’arco
del triennio 2015-2018.
Soggetti promotori
I partner del progetto sono l’Azienda Speciale Consortile Comuni Insieme per lo Sviluppo Sociale di
Bollate - capofila dell’intervento e interfaccia con gli enti finanziatori –, il Consorzio La Rada di Salerno,
l’Azienza Speciale Consortile del Lodigiano per i Servizi alla Persona di Lodi, ASVAPP di Torino e
l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (quest’ultime come valutatori e supervisori della
metodologia).
Il progetto Family St.A.R., su scala nazionale è stato finanziato nell’ambito del bando Progress 2014 dalla
Commissione Europea, e da due Fondazioni, la Fondazione Peppino Vismara di Milano e la Fondazione
CON IL SUD di Roma.
8. CITTADINANZA E COSTITUZIONE
L’educazione alla Costituzione e ai diritti/doveri di una cittadinanza attiva prevede l’acquisizione di
conoscenze e competenze anche attraverso il contributo formativo dei diversi campi di esperienza per
quanto riguarda la scuola dell’infanzia, nonché di tutte le altre aree e discipline previste dai curricoli delle
scuole di ogni ordine e grado. In tal senso sollecita il raccordo tra le discipline di cui esalta la valenza
civico -sociale, favorendo in tal modo il superamento della loro frammentazione.
I contenuti trasversali incrociano i temi della legalità e della coesione sociale, dell’appartenenza nazionale
ed europea nel quadro di una comunità internazionale e interdipendente, dei diritti umani, delle pari
opportunità, del pluralismo, del rispetto delle diversità, del dialogo interculturale, dell’etica della
responsabilità individuale e sociale, della bioetica, della tutela del patrimonio artistico e culturale. Sono,
altresì, significativi i temi che attengono alla sensibilità ambientale e allo sviluppo sostenibile, al
benessere personale e sociale, al fair play nello sport, alla sicurezza nelle sue varie dimensioni e stradale
in particolare, alla solidarietà, al volontariato e alla cittadinanza attiva.
I due approcci, quello integrato e quello trasversale, non si escludono a vicenda, anzi si integrano e si
arricchiscono in un dialogo continuo e costruttivo che responsabilizza la scuola e gli insegnanti. D’altro
canto è la stessa legge 169/2008, nel riferirsi ad “azioni di sensibilizzazione e di formazione del
personale”, a segnalare l’esigenza che tutti gli insegnanti rafforzino la loro preparazione culturale intorno
ai temi di Cittadinanza e Costituzione e, dunque, a potenziare il loro impegno in questa direzione.
In sintesi, l’educazione alla Costituzione e ai diritti/doveri di una cittadinanza attiva rappresenta il vero
campo di raccordo interdisciplinare che si concretizza nel saper essere.
- 54 -
9. OFFERTA FORMATIVA
9.1
Progetti curricolari: Infanzia
CAMPI DI
PLESSI
PROGETTO
DESCRIZIONE
Tutti i plessi
I colori della musica
Tutti i plessi
Welcome English
progetto di educazione al
suono e alla musica,
finanziato dalle famiglie
percorso di
avvicinamento alla lingua
inglese in modo ludico ed
accattivante in cui il
bambino “impara
divertendosi”.
gli obiettivi sono:
ascoltare e ripetere
vocaboli, piccoli dialoghi,
canzoni e filastrocche con
pronuncia e intonazione
corretta, memorizzare i
vocaboli appresi,
rispondere a domande,
eseguire e dare ordini,
comunicare bisogni e
sensazioni.
il progetto prevede la
partecipazione degli
allievi oltre i quattro
anni, alla scrittura (in
questo caso per
immagini) di un libro
collettivo, in
collaborazione con altre
scuole.
progetto gratuito
organizzato in
collaborazione con le
docenti della classe
prima.
DESTINATARI
ESPERIENZA
i suoni
i discorsi e le
parole
i discorsi e le
parole
Barra
Staffetta di scrittura
creativa (bimed)
i discorsi e le
parole
Tutti i plessi
progetto Continuita’
la conoscenza
del mondo
- 55 -
tutti i bambini
bambini di 4 e 5
anni
bambini della
sezione B
bambini di 5 anni
che non rientrano
nella legge degli
anticipatari
9.2
Progetti curricolari: Primaria
PLESSI
PROGETTO
DESCRIZIONE
DESTINATARI
PDM
Barra
”Intercultura tra
narrazione e cibo”
Laboratori linguistici
interculturali di narrazione
e tradizioni volti
all’inclusione di alunni
stranieri e alunni BES.
Mediatori culturali
dell’Associazione
ARCI Salerno
Alunni classi III e IV
sez B (T.P.) + tutti gli
alunni stranieri
SI
Barra
” Possibili itinerari
corporei”
Attività di educazione
psicomotoria e di
educazione fisica per il
rafforzamento degli schemi
corporei ed il benessere
psico –fisico
SI
“Usare la logica per
imparare a ragionare”
Attività ludico – laboratoriali
in ambito logico –
matematico, volte a
suscitare negli alunni la
consapevolezza dei propri
processi di pensiero
Attività laboratoriali per
favorire il benessere di tutti
gli alunni in situazione di
difficoltà cognitiva,
comunicativa,
comportamentale e
relazionale.
Attività teatrale con
progettazione di canovaccio
e sceneggiatura,
organizzazione e divisione
dei ruoli, laboratorio
attoriale, di musica e danza
e di scenografia e
spettacolo finale.
Alfabetizzazione musicale e
strumentale con saggio
finale. Progetto opzionale a
pagamento con esperta
esternaAttività sportiva promossa
da MIUR e CONI
Alunni delle classi prime
e seconde T.P.
(educazione
psicomotoria)
Alunni delle classi terze,
quarte e quinte
T.P.(educazione
motoria)
Alunni delle classi III –
IV- V
Barra
Barra
“Una scuola per tutti e
per ciascuno”
Tafuri
”Teatro insieme”
Tutti i plessi
” I colori della
musica”
Tutti i plessi
“ Sport di classe”
- 56 -
Alunni classe IV tempo
pieno
Tutte le classi
Tutte le classi
Tutte le classi
9.3
Progetti curricolari: Secondaria
PLESSI
PROGETTO
Tutti i plessi
“Una
scuola
cammino”
in
Tutti i plessi
“Impariamo a
bene insieme”
star
Tutti i plessi
“Regolandoci.
La
scuola bastione della
legalità”
Tutti i plessi
“Ri-conoscersi”
Tutti i plessi
“Per non dimenticare”
DESCRIZIONE
DESTINATARI
Realizzazione
di
un’esperienza
autogestita di campo scuola in cui gli
alunni saranno stimolati a leggere e
osservare la realtà in un’ottica che va
oltre quello che appare esteriormente,
privilegiando, l’osservazione di tutto
ciò che li circonda, il confronto con gli
altri e l’elaborazione di storie e di
esperienze
ricreando
ambiti
e
situazioni
di
sperimentazione
educativa.
Il progetto affronta le problematiche
adolescenziali con l’ausilio di un
esperto.
Classi seconde
Il laboratorio intende sviluppare negli
alunni la pratica della legalità
attraverso la scoperta dei valori e in
particolare
del
valore
della
democrazia, della solidarietà, della
non violenza, della trasparenza
Il laboratorio affronta la tematica
dell’integrazione
Classi terze
Il progetto, collegato alla giornata
della memoria, intende educare gli
alunni ai valori della tolleranza,
dell’intercultura e dell’accettazione
della diversità
Classi terze
Classi seconde
Classi terze
Tale monte ore, articolato su classi parallele, consente ai docenti di italiano di realizzare attività
laboratoriali, per classi parallele, per offrire spazi e tempi motivanti e gratificanti, promuovere un clima che
favorisca la conquista dell’autonomia e della responsabilità. Pertanto se nelle classe prime diventa
prioritaria l’integrazione graduale di tutte le componenti presenti, nelle classi seconde e terze sono poste
in rilievo soprattutto le esigenze legate alla comunicazione, alla cittadinanza attiva, all’orientamento.
9.3.1
Progetti con il Comune di Salerno
Autonomia Personale rivolto alla cura e al benessere in ambito scolastico del soggetto DVA
Integrazione e comunicazione a carattere pedagogico inclusivo
Per tutte le classi sono previste anche le seguenti attività e iniziative di ampliamento del CURRICOLO:

progetti di educazione alla salute

giornata della memoria (gennaio)

giornata della legalità (marzo)

giornata dell’intercultura (aprile)

partecipazione alle iniziative del Comune: “Salerno porte aperte” e “Adotta un monumento”

visite guidate e viaggi d’istruzione finalizzati alla conoscenza dell’ambiente e del territorio
In tutti i laboratori sono perseguite le finalità dell’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione legato non
solo all’ambito storico, ma trasversale a tutto il curricolo.
L’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione intende sviluppare la capacità di sentirsi cittadini attivi,
che esercitano diritti inviolabili e rispettano i doveri inderogabili della società di cui fanno parte, di conoscere
il documento fondamentale della nostra democrazia con l’obiettivo di insegnare alle giovani generazioni
come esercitare la democrazia nei limiti e nel rispetto delle regole comuni:

partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale

essere capaci di negoziare, di creare fiducia, di superare pregiudizi
 avere consapevolezza di essere titolari, per lo sviluppo qualitativo della convivenza civile, di diritti ma
anche di doveri

farsi cittadini attivi.
La valutazione di Cittadinanza e Costituzione trova espressione nel complessivo voto delle discipline delle
aree storico-geografica e storico-sociale di cui essa è parte integrante, influisce inoltre nella definizione del
- 57 -
voto di comportamento per le ricadute che determina sul piano delle condotte civico-sociali espresse
all’interno della scuola così come durante le esperienze formative fuori dell’ambiente scolastico. (C.M. n.
106 MIURAOODGOS prot. N /R.U./U 7746 Roma, 27 ottobre 2010).
La scuola intende favorire, sulle tematiche laboratoriali, anche la partecipazione a:
 progetti elaborati in corso d’anno, in proprio o in rete con altre istituzioni scolastiche e/o agenzie
educative del territorio, eventualmente finanziati dall’Unione Europea, dalla Regione Campania e/o da
altri Enti erogatori di risorse;
 concorsi ed iniziative culturali, ad attività sportive, teatrali, musicali proposte dal territorio.
9.3.2 Continuità
La scuola promuove la continuità del processo educativo, condizione essenziale per assicurare agli alunni il
positivo conseguimento delle finalità dell’istruzione, mediante momenti di raccordo pedagogico, curricolare
ed organizzativo con le scuole primarie al fine di:
 favorire un passaggio non traumatico da un ordine di scuola all’altro
 facilitare il dialogo tra scuola e famiglie
 stimolare i processi di socializzazione valorizzando lo spirito di collaborazione
 garantire efficaci azioni di continuità
 far conoscere l’ambiente scuola, l’organizzazione, gli spazi e le risorse strumentali
 concretizzare il rapporto di continuità con la scuola primaria per favorire l’entrata nella scuola media.
Attività
Le attività sono realizzate mediante:
 interventi presso le scuole primarie volti a fornire indicazioni e dati sulla nostra realtà scolastica
 presentazione della nostra scuola (anche in rete) agli alunni della scuola primaria per far conoscere
spazi, risorse umane e strumentazioni
Le iniziative progettate e programmate sono:
 “Un abbraccio musicale” per avvicinare gli alunni al mondo della musica e diffondere la cultura
musicale con l’intervento dei docenti di strumento musicale
 “Gioco sport” corsi di minibasket per gli alunni delle classi IV e V di scuola primaria per far apprendere
le abilità specifiche e le tecniche del minibasket, per imparare a collaborare e a rispettare le regole del
gioco di gruppo.
 laboratori di accoglienza per gli alunni delle classi V di scuola primaria
 “Open Day”: la scuola apre le porte al territorio
9.3.3 Orientamento
La scuola svolge, al suo interno, una continua azione di stimolo e di guida, mediante interventi formativi
centrati sulla “costruzione del sé” e sull’acquisizione della consapevolezza personale, oltre che sul
conseguimento di competenze specifiche.
Essa intende contribuire allo sviluppo delle capacità di orientamento degli allievi, potenziando attività che
favoriscano l’autoconoscenza, le valenze orientative delle discipline ed ogni altra iniziativa volta a consentire
agli alunni scelte più confacenti alla propria personalità ed al proprio progetto di vita.
Attività in entrata: Accoglienza
La scuola si propone di favorire l’inserimento degli studenti nella nuova realtà con un atteggiamento di
disponibilità, ascolto, apertura, accettazione, che contribuisca a trasmettere il senso di appartenenza
all’istituzione.
Dalla reciproca conoscenza nasce un clima di fiducia che è alla base di un rapporto collaborativo e
costruttivo tra alunni, docenti e genitori, ciascuno con la propria specificità e il proprio ruolo.
Finalità:

Facilitare l’inserimento degli studenti nella nuova realtà scolastica.

Favorire il passaggio dalla scuola elementare alla scuola media.

Contrastare i fenomeni del disagio e della dispersione scolastica.
Obiettivi

Far conoscere gli spazi, le strutture, gli organismi della scuola e le relative funzioni.

Favorire una prima conoscenza e socializzazione all’interno della classe.

Rilevare la situazione complessiva degli alunni in ingresso
Attività di in itinere
Si programmano percorsi finalizzati a facilitare una scelta adeguata mediante:
 interventi formativi centrati su temi civili che aiutino il preadolescente a mettersi alla prova, a selezionare
ed “usare” quanto possiede e sa di possedere

iniziative di didattica orientante volte a favorire la conoscenza di sé

laboratori orientativi centrati sulla progettualità e la responsabilità rispetto al “domani”

svolgimento di U.d.A
7
- 58 -
Attività di in uscita
Al terzo anno, si programmano interventi mirati a consolidare le conoscenze disciplinari di base e a
rinforzare le capacità e le competenze mediante:
 iniziative di informazione sulle prospettive occupazionali presenti sul territorio attraverso incontri con
operatori dei vari settori occupazionali e con docenti della scuola secondaria di secondo grado

attività programmate e incontri con docenti della scuola secondaria di secondo grado.
9.4
Progettazione extracurricolare: secondaria
PLESSI
Tutti i
plessi
Tutti i
plessi
PROGETTO
DESCRIZIONE
DESTINATARI
Apprendiamo
insieme
La scuola
danza
attività di recupero di Italiano e
matematica
promuovere: la padronanza ed il
coordinamento del proprio corpo, lo
sviluppo del senso del ritmo e lo
sviluppo del suono-ascolto
potenziamento di matematica con la
partecipazione alla gara di
matematica del Kangourou
Il teatro come strumento per
incoraggiare l’accettazione della
propria individualità all’interno di
una crescita interrelazionale
Sviluppare competenze cognitive e
metacognitive mediante le
“isometrie”
Favorire l’integrazione socio
Culturale
delle
persone
con
minorazione visiva; favorire gli
apprendimenti
degli
alunni
attraverso un approccio all’arte e alla
realtà di tipo multisensoriale
Motivare allo studio della lingua
inglese
Classi prime e
seconde
classi seconde e terze
SI
Alunni selezionati da
tutte le classi
SI
avviare allo strumento musicale del
violino,
percussioni,
pianoforte,
chitarra
Sviluppare
le
conoscenze
linguistiche, stimolando creatività e
immaginazione
Sviluppare competenze manuali e
creative
Alunni dei corso non a
strumento musicale
Posidonia
Matemagici
Posidonia
Il nostro
teatro
comico
Posidonia
Riflessi
Posidonia
Totem
sensoriale
Posidonia
Abbagnano
Lanzalone
Lanzalone
Lanzalone
Teatro in
lingua
inglese
Strumento
musicale
Laboratorio
scrittura
creativa
laboratori di
pittura e
ceramica
PDM
Alunni selezionati da
tutte le classi
Alunni selezionati
dalle classi I e II
Classi II-III
Alunni selezionati
dalle classi II e III
Alunni selezionati dalle
classi I e II H
Tutti gli alunni
Saranno inoltre attivati i seguenti corsi:
 corsi autofinanziati di inglese, 2°- 3°- 4° e 5° grade, tenuti da docenti interni ed esterni per il
conseguimento della certificazione Trinity, con esami finali in sede;
 corsi di pratica sportiva all’interno del Centro Scolastico Sportivo; al termine dei corsi gli alunni saranno
impegnati in gare maschili e femminili di sport di squadra. I giochi sportivi studenteschi prevedono una
fase a livello provinciale e una successiva a livello regionale;
 corsi autofinanziati per il conseguimento della patente europea del computer per consentire agli alunni
una preparazione adeguata a sostenere gli esami ECDL.
- 59 -
9.4.1
P.O.R . Campania FSE 2014-2020-
P.O.R . Campania FSE 2014-2020- Asse III- Obiettivo tematico 10- Obiettivo specifico 12 – Azione
10.1.1 ”Riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa”
Avviso
pubblico Programma ”Scuola Viva”
Delibera di GR 204 del 10-5-2016 - Decreto Dirigenziale n. 229 del 29/06/2016 “Por Campania FSE
2014-2020- Asse III- OT 10 –OS 12. Avviso Pubblico Programma “Scuola Viva”.
Decreto Dirigenziale n. 322 del 30/09/2016 con cui è stato approvato l’elenco dei progetti ammessi a
finanziamento, nel quale elenco risulta essere inserito il Progetto di questa Istituzione scolastica dal titolo:
“E’ (v) viva la cultura”.
Decreto Dirigenziale n. 399 del 110/10/2016 della Giunta Regionale della Campania con cui è stato
approvato il relativo schema di atto di concessione.
Il Progetto presentato da questa Istituzione scolastica, dal titolo”E’ (v) viva la cultura” e ammesso a
finanziamento per euro 55.000,00, persegue l’obiettivo di contrastare la dispersione scolastica e formativa
intesa in senso lato, dall’abbandono, alla ripetenza, alla frequenza a singhiozzo fino alla disaffezione per
ogni contenuto culturale e di promuovere approcci educativi, formativi e di inclusione sociale per gli alunni
più svantaggiati. E’ rivolto agli alunni dei due plessi del centro storico (Lanzalone e Abbagnano), dove
questo fenomeno è più frequente per il livello socio-culturale del contesto territoriale, nonché per il modulo
”Multiculturalità ed educazione alla pace” anche a ragazzi immigrati accolti dall’Associazione Arci Salerno.
La strategia operativa è quella di aprire la scuola al territorio e farne un autentico laboratorio formativo di
costruzione di cittadinanza attiva, di crescita integrale e di promozione culturale, sociale e civile, un presidio
di legalità, un luogo di incontro, di confronto, di inclusione sociale, di orientamento verso attività lavorative
e di elaborazione di un sano progetto di vita .
Le attività, condotte da esperti esterni selezionati dalle Associazioni partner del progetto coadiuvati da
docenti tutor interni alla scuola, si svolgeranno in orario extracurricolare, ponendo la scuola al “centro” dei
meccanismi di sviluppo sociale sul territorio.
Saranno creati laboratori artistici e di espressione culturale, che avranno lo scopo di “sottrarre gli alunni
alla strada” ed alle patologie e criticità del nostro tempo, coinvolgendo l’intera popolazione scolastica in
moduli formativi e ricreativi di forte valenza inclusiva.
Sarà valorizzata la cultura delle tradizioni culturali ed etniche attraverso diversi linguaggi al fine di
conservare la ”memoria storica”, di rafforzare il senso di appartenenza ad una comunità, di favorire
l’inclusione sociale e di usare correttamente il web come occhio critico sulla realtà e sul futuro.
Cod. Uf.
Istituto Scolastico
Sede
Titolo progetto
n. ore
Finanziamento
147
G. BARRA
SALERNO
E’(v)viva la cultura
300
55.000
Il progetto è articolato nei seguenti moduli:
Codice modulo
(a, b, c, d, e, f, g
art. 6 dell’avviso)
c
c
Titolo modulo
Sede di svolgimento delle
attività
Multiculturalità ed
educazione
alla
pace
Ceramica New Art
in Progress
c
Riscriviamo
tradizione
c
Le
radici
della
tradizione al cui
interno
40
ore
sono destinate al
sottomodulo
”Atelier delle idee”
la
Salerno Plesso Lanzalone
Via Porta Catena
I.P.S.E.O.A.
”Virtuoso”
Salerno
Plesso Lanzalone
Via Porta Catena
Salerno
Plesso Lanzalone
Via Porta Catena
Salerno
Plesso Lanzalone
Via Porta Catena
- 60 -
n.
ore
Costo
100
16.000,00
70
13.300,00
30
9.700,00
100
16.000,00
I Partner del Progetto sono: FORMED SRL, ASSOCIAZIONE ARCI SALERNO, CONSORZIO DI COOPERATIVE
SOCIALI IL DELTAPLANO, ASSOCIAZIONE” I CASTELLANI”, ASSOCIAZIONE DENTRO LA NOTIZIA
9.5
Visite guidate e viaggi d’istruzione
Nell’ambito del progetto educativo sono previste viaggi di istruzione, visite guidate didattico–culturali,
partecipazione a spettacoli teatrali, a concorsi ed iniziative culturali, ad attività sportive, teatrali, musicali
proposte sul territorio. La realizzazione di tali attività risponde a precisi obiettivi formativi: favorire la
socializzazione, proporre occasioni di crescita culturale, favorire momenti ricreativi.
I genitori degli alunni sono informati del programma dettagliato della visita guidata, ne autorizzano la
partecipazione, contribuiscono economicamente alla sua realizzazione.
a Scuola infanzia
Uscite sul territorio comunale.
b Scuola primaria
Sono previste uscite sul territorio per le classi prime e seconde. Le uscite anche extra territoriali sono
previste solo per le classi terze, quarte e quinte.
c Scuola secondaria di secondo grado
Sono previste, per tutte le classi, le seguenti uscite nell’arco dell’anno scolastico:
- classi prime
una visita guidata
- classi seconde il campo scuola e una visita guidata
- classi terze
un viaggio d’istruzione
- tutte le classi partecipazione a rappresentazioni teatrali e visite al territorio
9.5.1 Criteri per la realizzazione delle visite guidate
- finalità: integrazione del lavoro in aula
- obiettivi cognitivi e didattici: coerenti con il POF
- modalità: dettagliata programmazione delle attività e adeguata preparazione degli alunni
- vincoli: obbligo di assicurazione e divieto di svolgimento nell’ultimo mese di lezione
si concordano:
- adesione di non meno dei 2/3 degli alunni della classe, per le uscite e visite guidate
- un docente accompagnatore per ogni gruppo di 15 alunni
- scelta di attività che rispettino la diversità degli alunni disabili iscritti alla classe
- un docente di sostegno per 1/2 alunni disabili;
- garanzia di costi contenuti per non gravare le famiglie, per i viaggi d’istruzione
10. METODOLOGIA- STRATEGIE - STRUMENTI
Il progetto educativo, fondato sull’acquisizione di competenze e in grado di rispondere alle nuove richieste
sociali ed ai bisogni emersi a livello locale, richiede da parte dei docenti la capacità di “navigare” all’interno
della disciplina, per poi trovare interconnessioni e raccordi tra le varie discipline nella prospettiva
dell’elaborazione di un sapere integrato.
Nel rispetto delle libertà di insegnamento la scuola individua le seguenti impostazione metodologiche di
fondo:

valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni, per ancorarvi nuovi contenuti

attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità, per fare in modo che non diventino
disuguaglianze.

favorire l’esplorazione e la scoperta, al fine di promuovere la passione per la ricerca di nuove
conoscenze.

incoraggiare l’apprendimento cooperativo, perché imparare non è solo un processo individuale.

realizzare percorsi in forma laboratoriale, per favorire l’operatività e allo stesso tempo il dialogo e la
riflessione su quello che si fa

ricerca/azione: percorso operativo per la costruzione consapevole delle conoscenze attraverso le
seguenti fasi:
o
problematizzazione
o
ricerca dei dati (libri di testo, testi scientifici, internet…)
- 61 -
o
sistemazione dei dati utilizzando modelli logici.
o
produzione scritta ottenuta dall’analisi degli atti linguistici evidenziata attraverso i modelli logici
Modalità delle lezioni

Organizzazione di attività di gruppo per l’apprendimento cooperativo:

condivisione dello scopo comune

definizione di competenze sociali

distribuzione di responsabilità, compiti e ruoli ad alunni con abilità e conoscenze diverse

definizione di luoghi e tempi di attuazione

momento di pausa in itinere per riflettere e discutere sul lavoro in produzione

completamento e presentazione del compito

Attività laboratoriali anche per classi parallele o gruppi verticali

Lezione frontale
Strumenti

Ausilio di mezzi audiovisivi e multimediali.

Uso di modelli logici (grafi, tabelle…)

Linguaggio gestuale.
11. LA VALUTAZIONE
La valutazione, sia delle competenze e sia dei processi attuati è intesa non tanto come un sistema di
classificazione, ma come mezzo per migliorare l’apprendimento e l’operatività del sistema.
Nella nostra scuola la valutazione è quella di tipo diagnostico, effettuata ad inizio delle attività, e atta a
verificare la presenza o meno (o il livello) di possesso delle preconoscenze e dei prerequisiti cognitivi,
metacognitivi, affettivi, relazionali motivazionali in tutti gli alunni. Poi di tipo formativo (in itinere),
utilizzata dai docenti per raccogliere dati utili a controllare qualitativamente e quantitativamente il modo in
cui procede la programmazione adottata e la funzionalità dell’organizzazione didattica oltre a rilevare
necessità che possono insorgere. Rispetto agli alunni questo tipo di valutazione serve a far crescere la
consapevolezza del loro apprendimento, ad acquisire autonomia critica, riflessiva e di giudizio, a sviluppare
il senso di responsabilità e la volontà di miglioramento delle prestazioni). E infine di tipo sommativo, a
fine attività e utile per effettuare un bilancio sulla validità, efficacia ed efficienza delle opzioni didattico culturali portate avanti in sede di programmazione
La valutazione prevede tre momenti:

valutazione iniziale: collettiva d’ingresso o dei prerequisiti, sulla base della quale impostare la
programmazione di classe. Sono, inoltre, predisposte prove standard rivolte agli alunni con debito
formativo.

valutazione intermedia: ha lo scopo di fornire informazioni sulle abilità che l’alunno sta acquisendo
in itinere; si possono di conseguenza attivare interventi compensativi.

valutazione finale basata sui parametri monitorati:
o percorso scolastico dell’alunno
o interesse, partecipazione, impegno e socializzazione
o ritmo di apprendimento
o metodo di studio
o sviluppo delle abilità nelle diverse aree
o acquisizione ed elaborazione di contenuti
o grado di maturità ed attitudini dimostrate
o livello della capacità decisionale fondata sulla conoscenza di sé
 valutazione periodica: scansione quadrimestrale per la valutazione degli alunni
I documenti di valutazione saranno accompagnati da una nota che segnala ai genitori eventuali debiti
formativi dei propri figli, in italiano, matematica e lingue comunitarie
In caso di carenze formative, saranno attivati nel secondo quadrimestre corsi, finalizzati al recupero degli
apprendimenti prioritariamente in italiano e matematica.
Alle famiglie degli alunni è richiesto il formale impegno per l’assiduità della frequenza.
Per accertare conoscenze e abilità saranno predisposte prove specifiche, scritte, orali, grafiche e pratiche,
chiuse o semiaperte.
- 62 -
Per accertare le competenze saranno predisposte prove quali:
o costruzione di U.A. attraverso l’uso di strumenti logici e formativi
o prove specifiche (scritte, orali, grafiche e pratiche) aperte
o debriefing, momento di autovalutazione in cui l’allievo riferisce per iscritto cosa, come e quando ha
appreso e la qualità del suo apprendimento
Per accertare gli aspetti metacognitivi, affettivi e sociali saranno predisposte prove quali:
o osservazioni sistematiche durante lo svolgimento delle lezioni e delle attività laboratoriali;
o osservazioni nei momenti di pausa e durante la ricreazione;
o colloqui personali, col gruppo-classe, con i genitori, con esperti del settore;
o giochi didattici.
11.1
Modalità di valutazione
o prove di verifica comuni alle classe per monitorare i risultati del processo di apprendimento
o relazioni finali dei consigli di classe e dei responsabili dei dipartimenti nell’ambito delle rispettive
competenze.
o questionari su tematiche specifiche da somministrare a tutte le componenti scolastiche
o incontri tra docenti per classe parallele e/o per consigli di classe per la verifica e valutazione degli
obiettivi formativi progettati al fine di ottenere un controllo costante, scrupoloso e dettagliato di tutto
il percorso formativo e apportare, ove necessario, i dovuti aggiustamenti.
11.2
Valutazione alunni stranieri
La valutazione, a partire da programmi personalizzati, dovrà essere formativa e qualitativa, tenendo conto
del raggiungimento dei livelli minimi essenziali e soprattutto delle potenzialità formative in prospettiva e
della complessiva maturazione raggiunta.
11.3
Monitoraggio
Per verificare il livello di partecipazione degli alunni e le competenze da loro acquisite, le varie iniziative ed
attività saranno sottoposte a monitoraggio mediante questionari e/o schede di rilevazione dati, a cui seguirà
la fase di elaborazione e analisi.
11.4
Valutazione esterna ( INVALSI)
Il Ministero dell’Istruzione, ai fini del progressivo miglioramento e dell’armonizzazione della qualità del
sistema educativo ha istituito il Servizio nazionale di valutazione del sistema educativo di istruzione
e di formazione, con l’obiettivo di valutarne l’efficienza e l’efficacia, inquadrando la valutazione nel
contesto internazionale. Obiettivo principale è quello di creare una struttura capace di fornire informazioni
essenziali sui livelli di apprendimento degli alunni per migliorare la qualità dell’offerta formativa.
L’ente di ricerca a cui questo compito è affidato è l’INVALSI (Istituto Nazionale per la Valutazione del
Sistema educativo di Istruzione e di formazione) che predispone prove oggettive rivolte agli alunni.
Tali prove, riguardano due ambiti disciplinari: Italiano e Matematica
I risultati nelle classi seconde e quinte della scuola primaria sono finalizzati al solo monitoraggio dei livelli
di apprendimento conseguiti dal sistema scolastico nel suo insieme e nelle sue articolazioni, nelle classi
terze anche alla valutazione.
Trasmessi dalle scuole all’Invalsi, sotto forma di percentuali e formule statistiche (media, mediana, moda,
deviazione standard…) alle scuole che ne fanno oggetto di autoanalisi.
11.5
o
o
o
o
Autovalutazione
verifica e valutazione degli obiettivi formativi progettati, per elaborare parametri di valutazione condivisi
e per individuare i punti di forza e di debolezza e apportare ove necessario i dovuti aggiustamenti.
monitoraggio continuo dei risultati, per la rilevazione delle competenze raggiunte dagli alunni
frequentanti la scuola.
progettazione dei necessari adeguamenti dell’offerta formativa
relazione finale del collegio dei docenti sulla validità dell’offerta formativa
- 63 -
11.6
Criteri generali per la valutazione del rendimento
VOTO1
CONOSCENZE
COMPETENZE
4
Gravi carenze di base.
Conoscenze frammentarie
dei contenuti.
Comprensione confusa dei
concetti.
Anche se guidato l’alunno ha difficoltà ad
esprimere i concetti e ad evidenziare
quelli più importanti.
Uso impreciso dei linguaggi nella loro
specificità.
Anche se guidato non riesce ad
applicare i concetti teorici a situazioni
pratiche. Metodo di lavoro poco
personale e pertanto poco efficace.
Applicazione parziale ed imprecisa
delle informazioni.
Conoscenza e
comprensione parziale dei
contenuti.
Guidato, l’alunno esprime i concetti con
qualche difficoltà.
Uso impreciso dei linguaggi settoriali.
Guidato, riesce ad applicare i concetti
teorici a situazioni semplici.
Metodo di lavoro poco efficace.
Applicazione parziale o imprecisa delle
informazioni.
Complessiva conoscenza
dei contenuti e
applicazione semplice delle
informazioni
Esposizione abbastanza corretta ed uso
accettabile della terminologia specifica.
Se guidato l’alunno riesce ad esprimere i
concetti e ad evidenziare i più importanti.
Capacità adeguate di comprensione e di
lettura degli elementi di studio.
Comunica in modo corretto, sia
oralmente che per iscritto, utilizzando
un lessico adeguato.
Applica in modo autonomo le tecniche e
le procedure studiate.
Sufficienti capacità di analisi,
confronto e sintesi.
Opera in maniera poco autonoma.
Utilizza ed applica le tecniche operative
in
modo
parziale
e
poco
personalizzato.
Utilizza un metodo di lavoro personale
ed usa in modo consapevole i mezzi e
le tecniche specifiche.
Sa operare buone sintesi e semplici
analisi in maniera autonoma.
Conoscenza completa ed
organizzata dei contenuti.
Sa riconoscere problematiche chiave
degli argomenti proposti. Comunica in
modo appropriato e ha piena autonomia
nell’applicazione delle tecniche e delle
procedure studiate.
Usa in autonomia le conoscenze per
la soluzione di problemi.
Sa operare sintesi ed analisi con
collegamenti interdisciplinari o con
valutazioni critiche
Conoscenza approfondita
ed organica dei contenuti e
utilizzo dei collegamenti
interdisciplinari.
Capacità di rielaborazione che valorizza
l’acquisizione dei contenuti in situazioni
diverse. Stile espositivo personale e
sicuro con utilizzo appropriato del
linguaggio specifico.
Sa cogliere, nell’analizzare gli
argomenti, i collegamenti che
sussistono con altri ambiti disciplinari
e in diverse realtà, anche in modo
problematico. Metodo di lavoro
personale, rigoroso e puntuale.
Conoscenza completa,
approfondita, organica ed
interdisciplinare degli
argomenti.
Padroneggia lo strumento linguistico
con esposizione chiara, scorrevole e
ricercata.
La componente ideativa risulta efficace e
personale con uso appropriato e critico
dei linguaggi specifici delle varie
discipline.
Interesse spiccato verso i saperi e
positiva capacità di porsi di fronte a
problemi per risolvere in maniera
creativa quelli nuovi.
Metodo di lavoro efficace, propositivo
e con apporti di approfondimento
personale, nonché di analisi critica.
5
6
7
10
9
10
Conoscenza puntuale dei
contenuti ed assimilazione
dei concetti.
- 64 -
ABILITÀ OPERATIVE
11.7
Criteri per la valutazione del comportamento
INDICATORI
- Pieno rispetto del regolamento d’Istituto.
- Autocontrollo, attenzione e disponibilità verso gli altri.
- Ruolo propositivo (versante intellettivo e/o pratico) all’interno della classe e
funzione di leader positivo.
- Si è distinto in qualche episodio o ha espresso comportamento esemplare.
- Vivo interesse e partecipazione con interventi pertinenti e personali in tutte le
Partecipazione discipline.
- Assolvimento completo e puntuale dei doveri scolastici.
- Personale individuazione di scenari di approfondimento didattico.
- Ruolo positivo e collaborativo nel gruppo classe.
- Pieno rispetto del regolamento d’istituto.
Condotta
- Equilibrio nei rapporti interpersonali (tanto nella dimensione dell’introversione
quanto in quella dell’estroversione).
VOTO
Condotta
Partecipazione - Vivo interesse e partecipazione costante alle lezioni.
- Regolare e completo assolvimento nelle consegne scolastiche.
Condotta
- Rispetto pieno delle norme del regolamento d’Istituto.
- Ruolo costruttivo nel funzionamento del gruppo classe.
- Sostanziale correttezza nei rapporti interpersonali.
Partecipazione - Attenzione e partecipazione costante al dialogo educativo.
- Assolvimento regolare nelle consegne scolastiche.
Condotta
- Episodi non gravi di mancato rispetto del regolamento scolastico.
- Rapporti sufficientemente collaborativi.
- Rapporti interpersonali non sempre corretti ma tali da non intralciare la fluidità
del dialogo didattico.
- Partecipazione talvolta discontinua al dialogo e all’attività didattica.
Partecipazione - Interesse selettivo.
- Problematico assolvimento delle consegne scolastiche.
Condotta
- Episodi non gravi di mancato rispetto del regolamento scolastico.
- Rapporti sufficientemente collaborativi.
- Rapporti interpersonali non sempre corretti tali da intralciare talvolta il dialogo
didattico.
- Partecipazione discontinua all’attività didattica unita a comportamenti anch’essi
Partecipazione discontinui di disturbo tali da condizionare lo svolgimento delle attività didattiche.
- Interesse eccessivamente selettivo.
Condotta
- Episodi ripetuti di mancato rispetto del regolamento scolastico in assenza di
ravvedimento.
- Comportamenti soggetti a sanzioni disciplinari con ammonizione del Dirigente
Scolastico o sospensione da 1 a 15 giorni.
- Condotta scorretto nel rapporto con insegnanti, compagni, personale della
scuola.
- danni arrecati volontariamente alle persone, alle cose.
10
esemplare
9
responsabile
8
corretto
7
Non sempre
corretto
6
Poco
corretto
5
scorretto
12. PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL’ANIMATORE DIGITALE
L’Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, avrà
il compito di coordinare la diffusione dell’innovazione digitale nell’ambito delle azioni previste dal POF
triennale e le attività del Piano Nazionale Scuola Digitale. Individuato dal Dirigente Scolastico di ogni
Istituto è stato e sarà fruitore di una formazione specifica affinché possa (rif. Prot. N° 17791 del
19/11/2015) “favorire il processo di digitalizzazione delle scuole nonché diffondere le politiche legate
all'innovazione didattica attraverso azioni di accompagnamento e di sostegno sul territorio del piano
PNSD”. Si tratta quindi di una figura di sistema e non di supporto tecnico (su quest’ultimo infatti il PNSD
- 65 -
prevede un’azione finanziata a parte per la creazione di un Pronto Soccorso Tecnico. Il profilo
dell'Animatore Digitale (cfr. Azione 210 del PNSD)è rivolto a:
 formazione interna:
stimolare la formazione interna alla scuola SUI TEMI del PNSD, attraverso l’organizzazione e la
coordinazione di laboratori formativi (senza essere necessariamente un formatore), favorendo
l’animazione e la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività formative.
 coinvolgimento della comunità scolastica:
favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e
altre attività, anche strutturate, sui temi del PNSD, anche aprendo i momenti formativi alle famiglie e ad
altri attori del territorio, per la realizzazione di una cultura digitale condivisa.
 creazione di soluzioni innovative:
individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della
scuola (es. uso di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata; la pratica di una
metodologia comune; informazione su innovazioni esistenti in altre scuole; un laboratorio di coding per
tutti gli studenti), coerenti con l’analisi dei fabbisogni della scuola stessa, anche in sinergia con attività di
assistenza tecnica condotta da altre figure.
Coerentemente con quanto previsto dal PNSD (azione 210), e dal piano digitale della scuola, in qualità di
animatore digitale dell’istituto, la sottoscritta presenta il proprio piano triennale di intervento coordinato
con il Piano Triennale dell’Offerta Formativa.
INTERVENTI
FASE PRELIMINARE e FORMAZIONE INTERNA
 Pubblicizzazione e socializzazione delle finalità del PNSD con il corpo docenti.
 Somministrazione di un questionario on-line sul sito della scuola per rilevare, analizzare e determinare i
diversi livelli di partenza al fine di organizzare corsi di formazione ad hoc per acquisire le competenze di
base informatiche e/o potenziare quelle già esistenti.
 Formazione specifica dell’Animatore Digitale.
 Formazione base per i docenti sull’uso degli strumenti tecnologici già presenti a scuola .
 Formazione base ai docenti all’uso della LIM.
 Azione di segnalazione di eventi/opportunità formative in ambito digitale.
 Coinvolgimento di tutti i docenti all’utilizzo di testi digitali.
 Monitoraggio attività e rilevazione del livello di competenze digitali acquisite
 Partecipazione a comunità di pratica in rete con altri animatori del territorio e con la rete nazionale.
 Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali.
COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA’ SCOLASTICA
 Creazione sul sito istituzionale della scuola di uno spazio dedicato al PNSD per informare sul piano e
sulle iniziative della scuola.
 Produzione di dispense sia in formato elettronico che cartaceo per l’alfabetizzazione del PNSD e
pubblicazione sul sito
 Creazione di un gruppo di lavoro.
 Utilizzo sperimentale di strumenti per la condivisione tra docenti e con gli alunni.
 Eventi aperti al territorio, con particolare riferimento ai genitori e agli alunni sui temi del PNSD
(cittadinanza digitale, sicurezza, uso dei social network, cyber bullismo)
 Coordinamento con le figure di sistema.
CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE
 Ricognizione della dotazione tecnologica dell'Istituto e sua eventuale implementazione.
 Integrazione, ampliamento e utilizzo della rete wi-fi d’Istituto mediante il progetto PON di cui all’azione
#2 del PNSD .
 Regolamentazione dell’uso di tutte le attrezzature della scuola (aula informatica, LIM, computer
portatili, videoproiettori, ecc…)
 Selezione e presentazione di siti dedicati, App, Software e Cloud per la didattica
 Creazione e presentazione di strumenti di condivisione, di repository, forum e blog .
 Aggiornamento dei curricola verticali per la costruzione di competenze digitali.
 Sviluppo del pensiero computazionale (Giornata del Coding).
Essendo parte di un piano triennale, ogni anno potrebbe subire variazioni o venire aggiornato a seconda
delle esigenze e dei cambiamenti dell’istituzione scolastica.
- 66 -
13. PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G. BARRA”
Lungomare Trieste 17 – 104123 Salerno
Tel e fax 0109225553 – tel segreteria 01092753012
e-mail: [email protected] PEC: [email protected]
sito web: WWW.ICSGENNAROBARRA.GOV.IT
cod mecc. SAIC10A700R - CF 951463100654
- 67 -
IL COLLEGIO DEI DOCENTI
- VISTO l’art. 1 della Legge 13 luglio 2015 n.107,
commi da 12 a 19: Piano Triennale dell’Offerta Formativa;
commi da 56 a 62: Piano Nazionale Scuola Digitale:
commi da 70 a 72: Reti tra Istituzioni Scolastiche;
commi da 121 a 125: Carta elettronica per aggiornamento docenti di ruolo, in particolare il comma
124 - “ la formazione in servizio dei docenti di ruolo è obbligatoria, permanente e strutturale,
nell’ambito degli adempimenti connessi con la funzione docente;
“Le attività di formazione sono definite dalle singole istituzioni scolastiche in coerenza con il
Piano
Triennale dell’Offerta Formativa”
- VISTO che il Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente deve essere
sviluppato in coerenza con il Piano di Miglioramento di cui al D.P.R. n.80 del 28 marzo
2013- “Regolamento sul sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione e formazione”
- VISTO il Piano Nazionale di Formazione per la realizzazione di attività formative, adottato ogni
tre anni con decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università edella Ricerca- comma 124,
Legge 13 luglio 2015 n. 107;
- VISTA la nota MIUR prot. n. 2805 dell’11/12/2015-Orientamenti per l’elaborazione del
Piano Triennale dell’Offerta Formativa - Piano di Formazione del Personale – Reti di scuole
e collaborazioni esterne: “La Legge 107 contempla attività di formazione in servizio per tutto
il personale “;
- VISTA la nota MIUR prot. n. 000035 del 07/01/2016 – Indicazioni e orientamenti per la definizione
del piano triennale per la formazione del personale;
- VISTA la nota MIUR prot. n. 2915 del 15/09/2016 – Prime indicazioni per la progettazione delle attività
di formazione destinate al personale scolastico;
- VISTO il Piano Nazionale della Formazione del personale scolastico del 3 ottobre 2016;
- VISTA la Direttiva MIUR n.170 del 2016 –Accreditamento e qualificazione degli enti e delle associazioni
per la formazione del personale della scuola;
- VISTI gli artt. dal 63 al 71 del CCNL 29.11.2007 recanti disposizioni per l’attività di
aggiornamento e formazione dei docenti;
- CONSIDERATO che la formazione e l’aggiornamento fanno parte della funzione docente
(art. 24 C.C.N.L. 24.07.2003)
- ESAMINATE le linee d’indirizzo contenute nella direttiva annuale del Ministero;
- PRESO ATTO dei corsi organizzati dall’Istituto, dal MIUR, dall’USP di Salerno, dall’USR per la
Campania , da altri Enti territoriali e istituti;
- TENUTO CONTO dei processi di riforma e innovazione in atto che stanno profondamente
modificando lo scenario della scuola;
- ESAMINATE le necessità di formazione emerse per il triennio scolastico 2016/17,
2017/18, 2018/19 e le conseguenti aree di interesse;
- CONSIDERATO che il Piano triennale di Formazione rispecchia le finalità educative delPiano
Triennale dell’Offerta formativa dell’Istituto, il RAV e il Piano di Miglioramento edeve essere
coerente e funzionale con essi.
PREMESSO CHE
Il Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente rappresenta un supporto
utile
al raggiungimento di obiettivi trasversali attinenti la qualità delle risorse umane in quanto è
finalizzato all’acquisizione di competenze per l'attuazione di interventi di miglioramento e
adeguamento alle nuove esigenze dell’Offerta Formativa Triennale.
Le priorità di formazione che la scuola intende adottare riflettono le Priorità, i Traguardi
individuati
nel RAV, i relativi Obiettivi di processo e il Piano di Miglioramento.
I bisogni formativi emersi dal RAV evidenziano la necessità di una formazione centrata sulle
competenze: recupero, rinforzo, potenziamento, certificazione, valutazione autentica
e suoi
strumenti, e sulla conoscenza dei processi e delle metodologie necessarie a raggiungere i
risultati di miglioramento: didattica laboratoriale e uso sistematico di pratiche innovative
ed
inclusive, basate sulle Nuove Tecnologie e idonee a promuovere apprendimenti

significativi.

Il Collegio dei Docenti riconosce l’aggiornamento, sia individuale che collegiale, come un aspetto
irrinunciabile e qualificante della funzione docente, funzionale alla promozione dell’efficacia del
sistema scolastico e della qualità dell’offerta formativa, che deve essere inteso come un processo
sistematico e progressivo di consolidamento delle competenze.
- 68 -
L’attività formativa, ispirata al Piano Nazionale della Formazione del personale scolastico, va
programmata in funzione dei bisogni formativi rilevati tra i docenti e il personale ATA e
dell’intersezione di questi con le esigenze formative e sociali dell’utenza e del territorio.
 La programmazione delle iniziative formative dovrà considerare alcuni aspetti che non possono
prescindere dall’organizzazione di una didattica inclusiva e costruttiva:
a) le richieste avanzate dal mercato del lavoro e formalizzate dall’UE che richiedono la
progettazione di nuovi percorsi didattici finalizzati all’acquisizione di abilità e competenze;
b) la necessità di attivare interventi riferiti alla complessità comunicativo-relazionale degli
alunni e affrontare problemi di comportamento, di disagio, di scarsa motivazione ed
autostima, di bullismo;
c) l’aumento del numero degli alunni stranieri che comporta necessariamente
l’implementazione di una politica di accoglienza e di integrazione, che abbia un’efficace
ricaduta sul processo di inclusione e di interscambio culturale;
d) la presenza nell’Istituto di molti alunni diversamente abili, che richiedono interventi
educativi e didattici fortemente individualizzati , attraverso la dovuta conoscenza di
specifiche metodologie e l’uso efficace di idonei strumenti.
e) Vanno favorite sia le iniziative formative online e di autoformazione sia i rapporti sinergici
con le altre scuole del territorio e, soprattutto, all’internodelle reti di ambito e di scopo, a
cui l’Istituto aderisce, che promuovono modalità di ricerca-azione e riflessione sulle
esperienze ( rete d’ambito 23 Salerno, rete Li.Sa.Ca., rete ”Autismo: una sfida da vincere”,
rete ”Legalità e Giustizia” ecc.)
 Vanno programmate attività formative obbligatorie (D.Lgs.81/2008 );
 L’autonomia scolastica, a cui la legge 107/2015 vuole dare piena attuazione, le numerose
innovazioni e la cultura della valutazione nella prospettiva di un
miglioramento continuo
confermano il ruolo strategico del personale scolastico e rendono ancora più pressante la necessità
di una formazione e di un aggiornamento continuo.

Un progetto efficace di innovazione strutturale e curricolare del sistema scolastico non si realizza
senza i docenti, ovvero senza la loro partecipazione e condivisione. Valorizzare il lavoro docente e
l'ambiente scolastico come risorsa per la didattica significa favorire la comunicazione tra docenti,
diffondere la conoscenza di significative pratiche didattiche, con scambio di esperienze e
pianificazione dei programmi di intervento per giungere, infine, alla valutazione promozionale del
progetto formativo promosso collegialmente. In sostanza, ciò significa trasformare la nostra scuola
in Laboratorio di Sviluppo Professionale per tutto il personale.
In questa ottica sistemica di cambiamento e di miglioramento continuo, il presente Piano di Formazione e
di aggiornamento del personale docente rappresenta uno strumento funzionale alla creazione di condizioni
favorevoli al raggiungimento degli obiettivi del PTOF ed alla realizzazione delle azioni previste dal PdM oltre
che al tentativo di dare corpo ad attività di confronto, di ricerca e sperimentazione previste dall’Autonomia
( D.P.R. 275/99) ed ancora oggi non del tutto agite.
L’Istituto organizza, sia singolarmente che in Rete con altre scuole, in primis nell’ambito della rete
LI.SA.CA., di cui fa parte, corsi di formazione che concorrono alla formazione sulle tematiche sopra
individuate.
La misura minima di formazione (in termini di ore) che ciascun docente, a partire dall’anno scolastico
2016/17, dovrà certificare a fine anno è di almeno 20 ore di formazione annuale, così come
indicato dal Piano Nazionale di Formazione per la realizzazione di attività formative.
Oltre alle attività d’Istituto, è prevista la possibilità di svolgere attività individuali di formazione scelte
liberamente ma in piena aderenza al RAV, al Piano di Miglioramento e alle necessità formative
individuate per questa Istituzione Scolastica. Si riconosce e si incentiverà la libera iniziativa dei
docenti, da “ricondurre comunque a una dimensione professionale utile ad arricchire le competenze
degli insegnanti e quindi la qualità dell’insegnamento”- nota MIUR prot. n. 000035 del 07/01/2016
– Indicazioni e orientamenti per la definizione del piano triennale per la formazione del personale,
la quale definisce la politica formativa di Istituto e di territorio, fondata sulla dimensione di rete di
scuole, e incentrata sui seguenti temi strategici:
- competenze digitali e per l’innovazione e per l’innovazione didattica e metodologica;
- competenze linguistiche;
- inclusione, disabilità, integrazione, competenze di cittadinanza globale;
- potenziamento delle competenze di base, con particolare riferimento alla lettura e alla
comprensione, alle competenze logico-argomentative degli studenti e alle competenze
matematiche;
- valutazione e miglioramento.
- 69 -
FINALITA’ E OBIETTIVI DEL PIANO
• Acquisire conoscenze utili al miglioramento del rapporto educativo e alla facilitazione degli
apprendimenti, oltre a riflettere sui vissuti e sulle pratiche didattiche;
• Favorire il rinforzo della motivazione personale e della coscienza/responsabilità professionale;
• Migliorare la comunicazione tra i docenti, aumentando contestualmente conoscenza e stima
reciproca e migliorando il clima nell’organizzazione;
 Favorire il recupero, il rinforzo ed il potenziamento delle competenze di base degli alunni;
• Fornire occasioni di approfondimento e aggiornamento dei contenuti delle discipline in vista della
loro utilizzazione didattica e dell’innovazione metodologica.
Il Piano di Formazione e Aggiornamento , ispirato a quello nazionale, tiene conto delle linee generali indicate
dalMIUR e delle nove macro aree individuate, che rappresentano l’intelaiatura entro la quale sono
individuati percorsi formativi specifici e adatti alle esigenze degli insegnanti e degli alunni di questo Istituto
Comprensivo, nonché alla complessità e varietà del contesto territoriale.
Nel complesso, le aree e/o priorità della formazione 2016/2019 si possono incardinare in un sistema che si
basa sul raggiungimento di tre competenze essenziali per il buon funzionamento della scuola.
Competenze
Aree per la formazione
COMPETENZA DI SISTEMA



COMPETENZE PER UNA SCUOLA INCLUSIVA



COMPETENZE PER IL 21MO SECOLO



Autonomia didattica e organizzativa
Valutazione e miglioramento
Didattica per competenze e innovazione
metodologica
Integrazione, competenze di cittadinanza e
cittadinanza globale
Inclusione e disabilità
Coesione sociale e prevenzione del disagio
giovanile
Lingue straniere
Competenze digitali e nuovi ambienti per
l’apprendimento
Scuola e lavoro
Nell’ambito di queste macro-aree, che rappresentano il quadro di riferimento ”rinnovato” per la formazione
e lo sviluppo professionale degli operatori della scuola e , per la prima volta, un vero e proprio sistema
formativo, questa Istituzione scolastica, sulla base del RAV, del PdM e del PTOF, ha individuato del le
tematiche inerenti ai bisogni rilevati, in coerenza con le specifiche esigenzedei docenti, dell’utenza e del
contesto territoriale.
Il presente Piano di Formazione e di aggiornamento si avvarrà di corsi organizzati dall’ USR, da altri enti
territoriali o istituti,delle iniziative progettate dall’Istituto, coerenti ed in sintonia con il PdM ed il PTOF,
autonomamente o in rete con altre scuole.
Nell’ambito di ciascun corso proposto saranno privilegiati momenti di cornici teoriche e di confronto,
sia pratiche laboratoriali, nonché forme di aggregazione per grandi aree di significato tematico affine.
Sono compresi nel piano di formazione annuale dell’Istituto:
□
□
□
□
□
i corsi di formazione organizzati da MIUR, e USR per rispondere a specifiche esigenze connesseagli
insegnamenti previsti dagli ordinamenti o ad innovazioni di carattere strutturale o
metodologicodecise dall’Amministrazione;
i corsi proposti dal MIUR, Ufficio Scolastico Regionale, Enti e associazioni professionali accreditati
presso il Ministero, coerenti con gli obiettivi sopra enunciati;
i corsi organizzati dalle Reti di scuole a cui l’Istituto aderisce;
gli interventi formativi, sia in autoaggiornamento sia in presenza di tutor esterni o interni
autonomamente progettati e realizzati dalla scuola a supporto dei progetti di Istituto previsti dal
POF;
gli interventi formativi predisposti dal datore di lavoro e discendenti da obblighi di legge (Decreto
Legislativo 81/2008).
Per garantire l’efficacia nei processi di crescita professionale e l’efficienza del servizio scolastico
offerto, il Collegio favorisce iniziative che fanno ricorso alla formazione on-line e all’autoformazione.
- 70 -
CORSI DI FORMAZIONE
Nel corso dell’a.s.2016/2017 e del triennio di riferimento, l’Istituto scolastico si propone l’organizzazione
delle seguenti attività formative che sono qui specificate nei tempi e modalità nella programmazione
dettagliata annuale.
A. Scolastico
Attività Formativa
Personale coinvolto
2016/2017
Informazione/formazio
ne sulla Sicurezza 4 h
Tutto
il
personale
d’Istituto,
docenti e ATA, per ogni
a.s..
Personale
d’Istituto,
docenti e ATA. –70
persone circa per
anno
scolastico
in
relazione
a
risorse
finanziarie disponibili
6 docenti di cui 2 Sc.
Primaria e 4 Sc.Sec.1°
grado che lavorano nei
Dipartimenti/Commiss
ioni disciplinari, con la
F.S.
Area1”PTOF”erelazion
ano nel Collegio dei
docenti.
2
docenti
Scuola
Infanzia che lavorano
nelle
Commissioni
disciplinari,
nei
Consigli di intersezione
e con la F.S. Area
1”PTOF”.
7 docenti referenti dei
Dipartimenti/Commiss
ioni disciplinari
2016/2017
DS e RSPP
Sicurezza
Corso Antincendio di
“Rischio medio” 8 h
Tenuto dal RSPP
2016/2017
Didattica
per
competenze
“curricolo verticale”
Rete
Li.Sa.Ca.
20 h
2016/2017
Didattica
competenze
INFANZIA “
Rete Li.Sa.Ca.
20 h
per
“RAV
2016/2017
Valutazione delle
Competenze
Rete Li.Sa.Ca.
20h
2016/2017
Potenziamento delle
competenze digitali.
Corsi
di
formazione
presso
istituzioni
scolastiche
poli/snodi
formativi per il PNSD .
Corsi di formazione
PNSD organizzati
dall’Ente
Formed.
201
6/1
201
6/2
017
del
Formazione interna
mediante team digitale
Competenze
di
cittadinanza attiva
20 h
Rete Li.Sa.Ca.
Animatore Digitale
Team per l’innovazione
(quattro docenti, due
Ata)
1° step
Dieci
docenti
selezionati
per
la
partecipazione a corsi
formativi del PNSD
2°step
Formazione
di
altri
10/15
docenti
e
coinvolgimento di tutto
il Collegio dei docenti.
Docenti di diversi ambiti
disciplinari
impegnati
su tematiche civili e
sociali
trasversali da
riportare
nei
Dipartimenti/Commissi
oni
- 71 -
Priorità strategica
correlata
Formazione
obbligatoria,
art. 20, comma 2, lett. h
D. Lgs. n. 81/2008
Formazione generale h 8
e Formazione specifica
h4
art. 20, comma 2, lett. h
D. Lgs. n. 81/2008
Formazione
centrata
sulla
Didattica
per
competenze
e
sulla
Valutazione comune per
classi parallele.
Didattica
per
competenze
continuità educativa e
didattica
curricolo verticale-PTOF
Valutazione
e
miglioramento
Dalla
Valutazione
tradizionale
alla
Valutazione autentica e
alla
Valutazione
per
competenze
Innovazione
metodologica
Formazione base degli
strumenti già presenti a
scuola.
Implementazione
delle
competenze
digitali
Nuovi ambienti per
l’apprendimento
IntegrazioneCompetenze
di
cittadinanza attiva e di
cittadinanza globale
2016/2017
2016/2017
Inclusione e disabilità
Corso sul metodo ABA in
collaborazione
con
IESCUM
Rete” Autismo: una sfida
da vincere”
40 h in presenza
100h in situazione
Inclusione e diversità
Corso on line sui DSA
Piattaforma ministeriale
“Dislessia amica”
50 h formazione on line
2016/2017
Inclusione e disabilità
Corso in sede su
“ PEI in ICF”
tenuto da docenti interni
esperti
6h
2016/2017
Aggiornamento
sull’uso
del registro on line
Corso in sede tenuto da
esperto esterno
6h
AA. SS.
Attività Formativa
Tre docenti, di cui
uno per ordine: Sc.
dell’Infanzia,
Sc.
Primaria ,Sc. Sec. 1°
grado
Coinvolgimento
dei
Consigli di classe e del
Collegio dei docenti
24 docenti dei tre
ordini di scuola.
Coinvolgimento
di
tutti i Consigli di
classe/ interclasse e
intersezione
Elaborazione dei PDP
Tutti i docenti di
sostegno, in primis i
nuovi titolari.
Coinvolgimento
dei
Consigli
di
classe/interclasse
e
intersezioneElaborazione dei PEI
Tutti i docenti, in
primis i nuovi titolari
ed
i
docenti
di
sostegno.
Inclusione e disabilità
Percorso unitario di
presa in carico globale
dell’alunno autistico.
Famiglia,Scuola,Sociale
Personale coinvolto
Priorità
Inclusione e diversità
Percorsi formativi e
didattici personalizzati
Didattica inclusiva
Collaborazione
tra
Scuola e Famiglia
Inclusione e disabilità
Percorsi formativi e
didattici
individualizzati.
Collaborazione
tra
Scuola e Famiglia
Trasparenza
Uso
efficace
delle
nuove tecnologie.
Comunicazione efficace
tra Scuola e Famiglia
strategica
correlata
2017/2018
2018/2019
Informazione/formazione
sulla Sicurezza 4 h
Corso
Formazione Preposti
2017/2018
2018/2019
8h
Personale d’Istituto
docenti e ATA. -70
persone circa per a. s.
in relazione a
risorse finanziarie
disponibili
tenuto dal RSPP
Corso
Formazione Rischi
Specifici 8 h
tenuto dal RSPP
2017/2018
Integrazione,
competenze
cittadinanza globale
Corso Italiano L2
alunni stranieri
Rete Li.Sa.Ca.
Rete Ambito 23
Tutto
il
personale
d’Istituto docenti e
ATA, per ogni a.s.
di
per
Personaled’Istituto,
docenti e ATA. – 70
persone circa per a. s.
in relazione a risorse
finanziarie disponibili
Docenti
di
area
linguistica
(scuola
primaria, sc. sec. 1°
grado)
Corso Italiano L2 per
acquisire competenze
glottodidattiche
e
specialistiche
per
alunni stranieri con
ricaduta nei Consigli
di classe e nell’offerta
formativa.
- 72 -
Formazione
obbligatoria,
art. 20, comma 2, lett. h
D. Lgs. n. 81/2008
Formazione generale h
8
art. 20, comma 2, lett. h
D. Lgs. n. 81/2008
Formazione generale h
8
art. 20, comma 2, lett. h
D. Lgs. n. 8
Integrazione
competenze
di
cittadinanza globale e
dialogo interculturale
2017/2018
2018/2019
Competenze
digitali
nuovi ambienti per
l’apprendimento.
e
Tutto
il
Docente
d’Istituto.
personale
ed
ATA
Corsi proposti dal PNSD.
Corsi proposti
Formed.
dall’Ente
Autoformazione
in
piattaforma del personale
docente ed ATA
Formazione
interna
mediante team digitale
Sarà fondamentale il
ruolo dell’Animatore
Digitale
per
implementare
nell’Istituto
le
competenze digitali e
creare nuovi ambienti
di apprendimento.
Formazione in servizio
e comunità di pratiche
Implementare
le
competenze digitali e
creare nuovi ambienti
di apprendimento.
Innovare la didattica e
la metodologia.
Adeguare
la
formazione e i processi
di innovazione della
scuola in base a quanto
previsto
dal
programma
Agenda
Digitale
Italiana ed Europea
2020
Favorire la formazione
del
personale
amministrativo nel
passaggio dal cartaceo
al digitale
Potenziamento
dell’offerta
digitale dei Servizi
Amministrativi
Creazione
di
un
Archivio Digitale
Tutte le altre Attività Formative già avviate nell’a. s. 2016/17 nelle suddette aree individuate in base al
RAV, al PdM e al PTOF, nonché ai bisogni specifici dei docenti, dell’utenza e del contesto territoriale,
continueranno ad essere svolte negli aa. ss. 2017/18 e 2018/19 con le modalità più opportune, nell’ottica
del coinvolgimento, della corresponsabilità, del progressivo miglioramento e consolidamento di un efficace
Sistema Formativo d’Istituto e di una fattiva comunità di pratiche.
Nell’area ”Didattica per competenze e innovazione metodologica” ,nel triennio, si andrà consolidando
il curricolo verticale, vera spina dorsale dell’attività educativa e didattica e del Progetto pedagogico
dell’Istituto, mentre sempre più sarà definito il curricolo trasversale con l’apporto significativo dei diversi
ambiti disciplinari e della loro integrazione, al fine dell’acquisizione e dello sviluppo da parte degli alunni
di competenze trasversali fondamentali e spendibili in tutti i campi dell’esperienza.
Inoltre, nell’area ” Integrazione, competenze di cittadinanza e cittadinanza globale”, per la presenza
sempre più significativa di alunni stranieri, si renderà indispensabile una specifica formazione dei docenti
relativa al potenziamento linguistico Italiano L2, con l’acquisizione di competenze glottodidattiche e
specialistiche, nonché di integrazione e dialogo interculturale.
Per ciascuna delle iniziative formative deliberate, i due docenti Coordinatori della Funzione Strumentale
Area 1 “Gestione e coordinamento del PTOF” avranno cura di mettere a disposizione del personale
interessato la programmazione dell’attività formativa con la definizione degli obiettivi e del percorso logico
dei contenuti.
I docenti in questione, che operano con lo Staff di Presidenza (il Dirigente Scolastico, il Collaboratore del
DS, i Coordinatori di plesso e le altre Funzioni Strumentali), avranno il compito di coordinare le attività di
formazione previste dal Piano. In particolare, sarà loro cura collaborare con i direttori di corso affinché
vengano definite e organizzate le attività formative (relazioni, lavori di gruppo, laboratorio, data
dell’incontro e articolazione oraria) e siano pubblicizzati i programmi predisposti, completi di tutte le
indicazioni utili e dei criteri di selezione dei partecipanti, al personale interno e alle altre scuole in rete per
la formazione.
Inoltre, insieme al Collaboratore del DS, avranno cura di acquisire le schede di partecipazione al singolo
corso e di predisporre gli elenchi dei partecipanti per le firme di presenza.
- 73 -
MODALITA’ DI REALIZZAZIONE E VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DELLA FORMAZIONE
E DELLA SUA RICADUTA NELL’ATTIVITA’ CURRICOLARE
Per ciascuna attività formativa:

il direttore del corso provvederà alla documentazione delle modalità di realizzazione e
partecipazione;

i docenti partecipanti ad attività esterne all’Istituto dovranno mettere a disposizione dei
colleghi il materiale prodotto o distribuito durante il corso.

per le iniziative di formazione la verifica di efficacia è costituita dalla realizzazione di
materiali inerenti allo specifico o alla dimostrazione del possesso di competenze
documentate sul campo.
Il D.S. accerta l’avvenuta formazione mediante “Attestato di partecipazione” o “Diploma di
competenze acquisite” rilasciato dall’Ente formatore.
Si ricorda che la formazione deve essere certificata, cioè erogata da un soggetto accreditato dal
MIUR. Tutte le scuole statali e le Università sono automaticamente soggetti accreditati. Tutti
gli altri devono riportare in calce agli attestati gli estremi del decreto ministeriale che conferisce
loro l’accreditamento.
Il presente Piano di Formazione è flessibile, dinamico,” in progress” e può essere successivamente integrato
con altre iniziative formative di volta involta proposte a livello nazionale, regionale e provinciale, cui
l’Istituto aderisce. Sicuramente è affermato il valore delle migliori pratiche e privilegiato il canale formativo
delle reti, che permette il confronto, lo scambio di esperienze, l’implementazione di buone pratiche, la
condivisione , la corresponsabilità, l’arricchimento reciproco e l’utilizzo efficace e costruttivo delle comuni
risorse umane, strumentali e finanziarie. In tale prospettiva, la nascente Rete Ambito 23 e le contestuali
Reti di scopo potranno farsi volano di una valida e diffusa formazione del personale docente ed ATA ,
contribuendo, in tal modo, nell’ottica della qualità e della rendicontazione sociale, al miglioramento degli
esiti formativi e del servizio scolastico, nonché alla soddisfazione dell’utenza.
F.to IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof.ssa Anna Maria Grimaldi
firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi
dell’art. 3, comma 2, del D. Lgs. n° 39 del 1993
- 74 -
14. ORGANICO DELL’AUTONOMIA
13. ORGANICO DELL’AUTONOMIA
13. ORGANICO DELL’AUTONOMIA
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “G. BARRA”
13. Lungomare
ORGANICO
Trieste 17DELL’AUTONOMIA
– 84123 Salerno
Tel e fax 089225553 – tel segreteria 0892753012
e-mail: [email protected] PEC: [email protected]
sito web: WWW.ICSGENNAROBARRA.GOV.IT
cod mecc. SAIC8A700R - CF 95146380654
13. ORGANICO DELL’AUTONOMIA
13. ORGANICO DELL’AUTONOMIA
13. ORGANICO DELL’AUTONOMIA
13. ORGANICO DELL’AUTONOMIA
L’organico dell’autonomia profilato nelle diverse note ministeriali (Nota Miur prot. n.
2805
dell’11/12/2015; Nota Miur prot. n. 2609 del 22/07/2016; Nota Miur prot. n. 2852 del 5 settembre 2016)
è da intendersi strutturalmente unitario, nella direzione di un utilizzo sempre più complessivo ed integrato
delle risorse umane disponibili, con l’intento di realizzare gli obiettivi prioritari dell’offerta formativa
attraverso gli strumenti dettati dalla Legge 107/2015.
Pertanto risulta funzionale alle esigenze didattiche, organizzative e progettuali della scuola come emergenti
dal RAV, dal PdM e dal PTOF.
In un’ ottica sistemica e collaborativa, tutti i docenti della scuola concorrono alla realizzazione degli obiettivi
e dei traguardi individuati con attività di insegnamento, di sostegno, di organizzazione, di progettazione e
di coordinamento ( comma 5 dell’art. 1 della Legge 107).
Inoltre, non esistendo una distinzione contrattuale tra docenti curricolari e docenti di potenziamento, tutti
i docenti entrano a far parte di un’unica comunità di pratiche, ciascuno con le sue competenze ed esperienze
professionali.
Premesso ciò, l’utilizzo dell’organico dell’autonomia e l’assegnazione dei docenti alle classi nell’a. s.
2016/2017 ha tenuto conto, in primis, della continuità educativa e didattica, della programmazione stabilita
dall’Istituto e delle scelte espresse nel PTOF. In alcuni casi si è fatto ricorso a strategie innovative dettate
da una ponderata valutazione delle competenze professionali, comunicative e relazionali dei docenti in
rapporto al particolare contesto scolastico.
Nell’ambito dell’autonomia e della responsabilità dirigenziale, , in base alla normativa illustrata in
precedenza e secondo criteri di efficacia, efficienza ed economicità , si è privilegiato l’aspetto didattico e
due dei tre posti assegnati come potenziamento alla Scuola Secondaria di 1° grado (Lingua Inglese e
- 75 -
Tecnologia) sono stati assegnati su ambito curricolare per garantire agli alunni le condizioni di pari
opportunità formative ed un regolare svolgimento dell’attività didattica.
Bisogna precisare che, in base al PTOF elaborato dal Collegio dei Docenti ed approvato il 14 gennaio 2016
dal C. I., l’Istituto non ha ricevuto i posti richiesti sul potenziamento con una grave ricaduta sulle attività
progettuali curricolari relative all’inclusione di alunni BES ed extracurricolari di ampliamento dell’offerta
formativa.
Tale situazione , con la dovuta motivazione delle scelte organizzative e gestionali adottate, è oggetto
dell’informativa successiva del DS Prot. n. 4659/A26 del 17/10/2016 alla RSU d’Istituto ed alle OO.SS.
territoriali.
Nell’ambito delle scelte di organizzazione sono previste le figure del Collaboratore del DS, dei responsabili
di plesso e quelle dei coordinatori di classe, del Nucleo di Miglioramento, del NAV (nucleo di
autovalutazione), dell’Animatore digitale e del team per l’innovazione digitale, oltre le FF.SS, che, per la
complessità dell’Istituto, in alcune Aree saranno due, una per sc. infanzia/primaria ed una per sc.
secondaria.
Dovrà essere prevista l’istituzione di Commissioni e Dipartimenti per aree disciplinari e la funzione di
coordinatore di dipartimento/commissione. Tale articolazione sarà funzionale alla programmazione
educativa e didattica finalizzata all’elaborazione del curricolo verticale e del curricolo trasversale per
competenze, nonché alla costruzione di un sistema di valutazione univoco ed efficace. Sarà inoltre prevista
la funzione di referente di alcuni ambiti fondamentali (INVALSI, DSA, BES ,adozioni, salute, legalità, visite
guidate e viaggi di istruzione).
ANNUALITA’ a. s. 2016-17
SCUOLA INFANZIA
SCUOLA
PRIMARIA
SCUOLA
SECONDARIA 1°
GRADO
classi
Sezioni 10 di cui 8 a
tempo pieno e 2 a
tempo ridotto
25 di cui 11 a
TP e una pluriclasse
31
docenti
17
40
- A043 n. 17 + 4 ore
- A059 n. 10 + 6 ore
- A345 n. 5 + 3 ore
- A245 n. 1 +12 ore
- A445 n. 1 +14 ore
- A028 n. 3 + 8 ore
- A033 n. 3 + 8 ore
- A032 n. 3 + 8 ore
- A030 n. 3 + 8 ore
Strumento Musicale:
attivati 2 corsi.
Si ripresenterà motivata
richiesta di un terzo
corso di strumento
musicale (pianoforte,
chitarra, violino ,
percussioni) nella
Scuola Sec. di 1° grado
“Lanzalone”, situata nel
centro storico , per
soddisfare il fabbisogno
dell’utenza.
PREVISIONE DELL’ORGANICO DELL’AUTONOMIA PER LE ANNUALITA’ 2017/18 e
2018/19
Sulla base della nota MIUR del 5 settembre 2016 e delle proiezioni relative al numero degli obbligati per i
prossimi 3 anni, con sano realismo, considerando fattibile che i nuovi due corsi di Scuola Secondaria di 1°
grado (L e M) andranno a regime nell’a. s. 2017/18, nell’ottica ragionata del mantenimento e
consolidamento dei posti nei tre ordini di scuola, si formula la seguente previsione di posti comuni, di
sostegno e di potenziamento:
- 76 -
ANNUALITA’ a. s. 2017/18 -2018/19
classi
docenti
SCUOLA INFANZIA
SCUOLA
PRIMARIA
SCUOLA
SECONDARIA 1°
GRADO
Sezioni 10 di cui 8 a
tempo pieno e 2 a
tempo ridotto
17
24
33
40
- A043 n. 18 + 6 ore
- A059 n. 11
- A345 n. 5 + 9 ore
- A245 n. 1 + 12 ore
- A445 n. 2
- A028 n. 3 + 12 ore
- A033 n. 3 + 12 ore
- A032 n. 3 + 12 ore
- A030 n. 3 + 12 ore
Strumento Musicale:
attivati 2 o 3 corsi.
In caso contrario,
sarà reiterata la
la motivata richiesta del
terzo corso.
Oltre ai suddetti posti comuni di Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1° grado, in
considerazione di alunni già iscritti in attesa di certificazione di disabilità e di alunni disabili provenienti
dalle scuole primarie viciniori, che certamente si iscriveranno alla classe prima della Scuola Sec. 1° grado
nell’a. s. 2016/17, si ritiene in modo fondato che l’organico di sostegno negli aa. ss., 2017-18 e 201819 debba prevedere i seguenti numeri:
Scuola dell’Infanzia:. = n. 5 docenti sostegno
Scuola Primaria:
n. 10 docenti sostegno
Scuola Sec.1°grado:
n. 23 docenti sostegno
Per ciò che concerne i posti del personale amministrativo ed ausiliario il fabbisogno è così definito:
- A.A. ampliamento di almeno 1 unità ( da 6 a 7 ), tenuto conto che è presente una unità di A.A.
proveniente dal ruolo docente con mansioni ridotte e che l’Istituto, per la sua complessità, necessita di un
supporto nel settore amministrativo per una equa ed efficace distribuzione dei carichi di lavoro nell’Ufficio
di Segreteria.
- C.C ampliamento di almeno 2 unità , tenuto conto del numero e della dislocazione geografica dei
plessi e della complessità organizzativa e didattica dell’Istituto Comprensivo (Tempo Pieno nella Scuola
Primaria, flessibilità dell’orario scolastico, insegnamento dello strumento musicale, laboratori tecnologici,
linguistici ed artigianali e progetti extracurricolari nelle ore pomeridiane).
RICHIESTE DI POSTI DI ORGANICO POTENZIATO
Art. 1, comma 7 Legge 107/2015
Tenuto conto del numero attuale degli alunni dell’I.C. Barra (n. 1.302 ) e, in previsione, del numero
delle sezioni/ classi: n. 67 per gli anni scolastici 2017/18 e 2018/19, nonché della stima, calcolata su
serie storica, del fabbisogno per supplenze brevi ( 68%) si chiedono motivatamente n. 8 unità di organico
potenziato, così distribuite per Aree omogenee di attività:
Scuola Primaria: 4
di cui per:
Posti Comuni
Esigenza organizzativa:
□ coordinamento delle attività in un Istituto Comprensivo che presenta numerose complessità a causa
della particolarità del contesto territoriale e della differenziazione all’interno dell’utenza, che proviene
da contesti territoriali diversi.
n. 1 posto comune Scuola Primaria
- 77 -
Esigenze progettuali:
□ prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, potenziamento dell’inclusione scolastica e del diritto
allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali (BES) attraverso percorsi individualizzati e
personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio- sanitari ed educativi del
territorio e le associazioni di settore;
□ alfabetizzazione e perfezionamento dell’italiano L2, inclusione;
□ recupero e consolidamento delle competenze di base nell’area linguistico-espressiva e matematicologico- scientifica.
□ potenziamento del tempo scolastico attraverso metodologie ed attività laboratoriali ed inclusive con
l’utilizzo delle nuove tecnologie ( classi a Tempo Pieno dei plessi Barra e Tafuri)
Plessi di utilizzazione: Tutti i plessi di Scuole Primarie
n.3 posti comuni Scuola Primaria
Scuola Secondaria di 1° grado: 4 posti
Plessi di utilizzazione: Scuole Secondarie di primo grado e Scuole Primarie
n. 1 posto A345 – Area Linguistica L 2 Inglese Scuola Secondaria di 1° grado
Esigenza progettuale :
□ valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento alla lingua
inglese e con certificazione finale (corsi Trinity).
Plessi di utilizzazione: Scuole Secondarie di primo grado e Scuole Primarie
□ n.1 posto A033 - Area Tecnologica Scuola Secondaria di 1° grado
Esigenze progettuali:
□ sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale,
all’utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media;
□ potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio ( corsi ECDL per la Sc Sec.
1° grado e supporto alla Scuola Primaria, soprattutto nelle classi a T.P. );
□ promozione di azioni per migliorare le dotazioni hardware dell’Istituto e scegliere contenuti o attività
correlati al PNSD da introdurre nel curricolo di studi.
Plessi di utilizzazione: Scuole Secondarie di primo grado e Scuole Primarie
n. 1 posto A030 -Area motoria - Educazione fisica Scuola Secondaria di 1° grado
Esigenze progettuali:
□ attività di psicomotricità per tutti gli alunni e di supporto al laboratorio di attività motoria per
alunni disabili e BES;
□ potenziamento delle attività motorie e sportive per la partecipazione a gare, tornei ,GSS ,ecc.
gli
Plessi di utilizzazione: Scuole Secondarie di primo grado del centro storico ( plessi Lanzalone e
Abbagnano)
n. 1 posto di Strumento musicale ( o chitarra o percussioni o violino)
Esigenze progettuali:
□ dotazione dei plessi del centro storico , per cui è stato richiesto da anni un altro corso di indirizzo
musicale, dell’insegnamento di uno trai seguenti strumenti musicali richiesti : chitarra, percussioni,
violino per soddisfare il fabbisogno musicale degli alunni;
□ contrasto alla dispersione scolastica e utilizzo della scuola come luogo di incontro, di inclusione, di
orientamento e di promozione culturale, sociale e civile.
Inoltre, si precisa che il budget orario di potenziamento richiesto servirà anche per la copertura delle
supplenze brevi, così come previsto dalla normativa, nell’ottica dell’economicità e del miglioramento
didattico ed organizzativo .
In tal modo, la richiesta risulta pienamente coerente ed in sintonia con il PTOF, congrua e funzionale alle
reali esigenze didattiche ed organizzative dell’Istituto, considerate in una prospettiva a breve, a medio ed
a lungo termine, secondo i criteri di economicità, efficacia ed efficienza, al fine di interventi mirati al
miglioramento continuo dell’offerta formativa, all’erogazione di un servizio scolastico di qualità ed alla
rendicontazione sociale partecipata.
- 78 -
Il Piano Triennale dell'Offerta Formativa è stato elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli
indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal Dirigente
Scolastico nel suo Atto di indirizzo prot.n. 4343/A19 del 30/09/2016 , condiviso all’unanimità dal
Collegio dei Docenti con delibera n. 4 del 07/10/2016 e presentato al Consiglio d’Istituto che lo
ha approvato con delibera n. 1 nella seduta del 07/10/2016.
Il sito http://www.icsgennarobarra.gov.it rappresenta l’Albo istituzionale della Scuola e contiene
informazioni utili per le famiglie, per l’utenza e per tutti coloro che operano nella comunità educante.
- 79 -