il piede sofferente: inquadramento clinico, terapie, riabilitazione.

Download Report

Transcript il piede sofferente: inquadramento clinico, terapie, riabilitazione.

Il corso è dedicato ai Medici Chiururghi.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione
presso la segreteria Kéiron.
I posti disponibili sono 50. E’ possibile partecipare anche a coloro che si iscrivessero dopo il
raggiungimento di questo numero, ma costoro
potranno ricevere i relativi crediti solo nel caso
di assenza di qualche collega.
con il patrocinio di
Domus Medica
Via Zanchi 12, Este (PD)
Tel. 0429.50303
WWW.DOMUSMEDICAESTE.IT
La partecipazione è gratuita,
previa iscrizione tramite segreteria Kéiron
fax. 045/8231472
mail: [email protected]
entro il 17 novembre 2016
Provider ECM n. 68
Il corso si terrà presso la sede Domus Medica
in centro a Este, di fianco al Cinema Farinelli e
a pochi passi dal Duomo.
Sarà possibile usufruire del parcheggio
all’interno del giardino fino ad esaurimento dei
posti disponibili.
CREDITI ECM
Ogni partecipante potrà conseguire i crediti
assegnati all’evento (6 crediti), compilando il
questionario al termine della sessione
mattutina.
Corso di formazione ECM per MMG
6 crediti
IL PIEDE SOFFERENTE:
INQUADRAMENTO CLINICO,
TERAPIE, RIABILITAZIONE.
Sabato 19 Novembre 2016
ore 9.00 – 13.00
Domus Medica, Via Zanchi 12, Este
Via Ariosto n. 16
35128 Padova
Tel.: 340/2134225
Fax: 045-8231472
e-mail: [email protected]
www.keironveneto.it
I piedi sono spesso trascurati dalle persone
e la presa in carico dei problemi ad essi
correlati è tardiva o non professionale.
Eppure, dalla loro salute dipendono non
solo la possibilità di camminare bene ma,
più in generale, postura e mobilità della
persona (su di essi grava l’intero peso del
corpo) con impatto talora devastante sulla
qualità di vita.
Il piede è una struttura complessa dal punto
di vista anatomico e funzionale (ben 26 ossa
più due sesamoidi) e può presentare
un’ampia gamma di patologie non solo
ortopediche con necessità d’intervento ma
anche richiedenti l’intervento del Fisiatra,
del Fisioterapista, dell’Internista (vedi il
“piede diabetico”), del podologo che cura
patologie considerate a torto “minori”
legate a cute ed annessi che possono
condizionare pesantemente la vita delle
persone … ma il podologo non è solo
questo!
Per concludere, questo corso ECM desidera
mettere a fuoco la “salute dei piedi”
trattando sia patologie ad essi specifiche
che correlate; questo con il contributo
multidisciplinare di Professionisti che fanno
della “salute dei piedi” uno (se non il
principale) obiettivo della loro attività per la
Salute delle Persone.
Programma del corso
9.00
Accoglienza e Saluto del Direttore
Sanitario - Dr. F. Rossetti
9.30
Il piede sofferente: come orientarsi nella
medicina di base – Dr.ssa A. Baù, MMG
10.00 Il problema ortopedico all’origine della
sofferenza del piede - Dr. M. Coppo,
Ortopedico
12.00 Rieducare il piede risanato – Dr. P.
Pasqualetto, Massofisioterapista
11.00 – 11.20 Coffee
12.20 Discussione, conclusioni e compilazione dei questionari
13.00 Pranzo a buffet
con il contributo non condizionante di
10.30 La diagnostica vascolare degli arti inferiori
Dr. E. Santoro, Esperto in Angiologia
10.50 Coffee break
11.10 Nuove frontiere dell’autocontrollo glicemico e nuovi farmaci nella terapia del
diabete.
La stratificazione del rischio di sviluppare
il piede diabetico: lo screening neurovascolare degli arti inferiori nell’ambulatorio della medicina di gruppo
Dr. G. Panebianco, Diabetologo
11.40 Il ruolo del Podologo: come dare sollievo
al piede sofferente - Dr.ssa E. Balbo,
Podologa
in collaborazione con il provider n. 68