prof, ordinario di storia fac. magistero Università di Torino UTILITÀ

Download Report

Transcript prof, ordinario di storia fac. magistero Università di Torino UTILITÀ

P ie r o P ie r i
prof, ordinario di storia fac. magistero Università di Torino
U T IL IT À ’ D I U N IN C O N T R O
Q uesta p rim a riu n io n e è sta ta, p u r n e lla sua b re v ità , tu tt’altro
c h e in u tile ; m a certo ci sareb b e stata m a te ria p e r u n congresso di due
o tre g io rn i. I n poch e o re n o n potevam o p resu m ere di sviscerare ta n ti
p ro b le m i. P e r q u a n to rig u a rd a la m ia m o d esta p erso n a, io avevo u n i­
c am en te il co m p ito d i p ro s p e tta re u n a q u istio n e p reg iu d iziale : se è
p ossibile u n a storiografia d ’avven im enti m o lto re c e n ti, qu ali vantaggi
e svantaggi essa p u ò p re se n ta re . Q uesto l ’in carico avuto da F erru c c io
P a r r i, e n o n a ltro . G ià d u e a n n i o r sono, al Congresso di S to ria della
seconda g u e rra m o n d iale in O ccidente, ad A m sterd am , lo stesso p ro ­
b le m a e ra stato posto com e q u istio n e p reg iu d iz ia le , e aveva avuto
l ’on o re di essere tra tta to da u n sto rico q u ale il T o ynbee. E anche al­
lo ra si concluse che u n a sto ria d ’avvenim enti p u r recentissim i è pos­
sib ile e va fa tta .
D opo d i che si è p assati a u n a p rim a q u istio n e d ’o rie n ta m e n to ,
ch e n o n spettav a a m e im p o sta re e risolvere, m a a tu tti i p a rte c ip a n ­
ti al C on v eg n o : significato storico e c a ra tte re d ella R esistenza. Ciò
im p licav a p u re il giudizio su ll’in tim a n a tu ra del fascism o e sul suo
legam e colla p re c e d e n te sto ria d ’Ita lia . E in re a ltà , sia attrav erso le
co m u n icazio n i p re se n ta te e le tte a questo convegno, che n e lla succes­
siva discussione, q u e st’u ltim o p ro b lem a h a finito col soverchiare, e
il p ro b le m a storico d ella R esistenza è rim asto u n p o ’ in o m b ra, come
conseguenza im p lic ita e n o n com e p ro b lem a-b ase. Così p u re la q u i­
stio n e d ella racco lta e conservazione del m a te ria le d o cu m en tario e
d e lla so llecitazione d i nuove testim onianze scritte o sten o g rafate e
v erb alizzate, secondo sistem i a p p lic a ti am p iam en te a ll’estero, no n
h a avuto forse lo sv ilu p p o che m eritav a. E d è p u re da n o tare la
m an cata tra tta z io n e d ’u n arg o m en to che ad A m sterd am interessò in
m odo p a rtic o la re : la v ita n e i cam pi di lavoro e di sterm in io della
G e rm a n ia n azista, il c o n trib u to di sacrificio e di m a rtirio dato al
rig u a rd o dai diversi paesi in lo tta ; il tu tto u n ito alle diverse c a ra t­
te ristic h e d ella persecu zio n e an tisem ita e d ella reazione ad essa.
M a il tem p o è stato tro p p o b rev e p e r la v a rie tà , l ’am piezza e
Utilità di un incontro
59
l ’im p o rta n z a degli arg o m en ti : m o lti sto rici valentissim i q u i p resen ti
e m o lti g lo rio si esp o n en ti della R esistenza, i q u a li av reb b ero dovuto
p o rta re il c o n trib u to d e ll’alta p re p a ra z io n e scientifica e d ella p rezio ­
sa esp erien za d ire tta , n o n h a n n o p o tu to p re n d e r la p a ro la p e r la
tira n n ia d el tem po. Così pxire q uesto m anca a m e p e r un adeguato
riassu n to dei m o tiv i sa lie n ti delle com unicazioni e della successiva
discussione. A d o nta d i ciò possiam o d ich iararci altam en te so d d i­
sfa tti di q u esto p rim o in c o n tro , reso v e ram en te fattiv o d alla presenza
di ta n ti v a le n tu o m in i, d a ll’elevatezza e d alla seren ità delle com uni­
cazioni e delle discussioni. U na p resa di co n tatto , u n ’im postazione
dei fo n d a m e n ta li p ro b le m i e ra necessaria, anzi in d isp en sab ile, ed è
da m erav ig liarsi che n o n sia avvenuta p rim a. Essa d u nque deve segna­
re l ’in izio d ’u n a p ro ficu a serie di convegni q u ale l ’im p o rtan za n a ­
zio n ale, e n o n n azio n ale so ltan to , deH’argom ento rich ied e, e ta li da
p o rre so p ra u n sem p re p iù alto p ian o d ’o b iettiv ità scientifica e d ’in ­
teresse g en erale la sto ria d ella R esistenza.