Transcript info qui

La Capriola
2016/’17
20 novembre 2016
Seminario di Metodo Feldenkrais per strumentisti ad arco
L' intero corpo nella musica, in armonia
Siete soddisfatti della vostra postura quando suonate? Siete soddisfatti della
vostra respirazione? Siete soddisfatti dei vostri risultati tecnici e musicali? Soffrite di
dolori o tensioni croniche?
Suonare è un'attività costituita da movimenti. Movimenti del corpo,
dell'attenzione, della percezione, del pensiero, dell'intenzione.
Percezione dei suoni, dei movimenti, delle parti del corpo, dello strumento. Suonare
bene, con piacere e senza tensioni superflue significa coordinare e organizzare
armoniosamente noi stessi in quest' azione tanto complessa.
Il Metodo Feldenkrais ci offre in questo campo possibilità preziose e spesso
inesplorate, che possono trasformare profondamente l'esperienza e i risultati del
suonare.
Non solo disciplina, ma anche creatività
Non solo difficoltà, ma anche facilità
Non solo impegno, ma anche spontaneità
Non solo sforzo, ma anche leggerezza
Non solo programmazione, ma anche spazio per improvvisare
Non solo controllo, ma anche fiducia
Se c'è una cosa che tutti i grandi strumentisti hanno in comune, questa è sicuramente il
senso di facilità che sperimentano e comunicano.
Che cosa possiamo fare per rendere il suonare più facile?
Che cosa possiamo fare per ridurre dolori e tensioni?
Il proposito del seminario è permettere a ogni partecipante di cominciare a
incamminarsi verso la propria personale risposta a questa domanda.
Durante il seminario verranno proposte esperienze motorie e sensoriali anche con lo
strumento: Portatelo!
Sebastiano Borella è insegnante del Metodo Feldenkrais a tempo pieno nel suo studio
di Milano. Ha completato la formazione nel 2001, nel 2010 ha conseguito la
certificazione di Assistente Formatore. Ha una vasta esperienza di lavoro con persone
dagli 8 mesi di età ai 92 anni, sia in ottime condizioni di salute, sia con gravi handicap di
origine neurologica o malformazioni gravi. Tiene regolarmente corsi e giornate di
studio rivolte a professionisti del Metodo Feldenkrais, anche organizzate
dall'Associazione Italiana Insegnanti del Metodo Feldenkrais. Ha pubblicato studi e
articoli sulle riviste ufficiali dell'AIIMF. Ha conseguito il diploma in Viola nel 1989 e ha
svolto la professione di musicista per 15 anni. Ha insegnato per 6 anni Tecniche di
consapevolezza corporea al Conservatorio "Pedrollo" di Vicenza. Ha esperienza di
lavoro con musicisti di ogni livello: cantanti solisti e professori d'orchestra del Teatro
alla Scala, jazzisti famosi; ha tenuto corsi ai professori dell'orchestra "Verdi" di Milano,
ha come clienti insegnanti e studenti di vari Conservatori. Ha insegnato Feldenkrais
presso corsi estivi di perfezionamento musicale.
QUANDO
Domenica 20 novembre ‘16
Dalle ore 10,30 alle ore 17,00
(con pausa pranzo di ore 1,30 )
DOVE
c/o La Capriola a.s.d.
via E.Duse 9 – verona
COSTI
65 €uro
CONTATTI
M.Giovanna Bambini, fisioterapista,
ins. Feldenkrais cell: 349-4047787
E-Mail: [email protected]
(Il seminario sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti)