i iil metodo feldenkrais® consapevolezza attraverso il movimento

Download Report

Transcript i iil metodo feldenkrais® consapevolezza attraverso il movimento

I
IIL METODO FELDENKRAIS®
Il metodo di educazione motoria, sviluppato fin dagli anni ’40 da Moshe Feldenkrais, si basa su un
processo di apprendimento organico, in cui movimento, percezione e pensiero si integrano
profondamente rendendo duraturi nel tempo i benefici ottenuti.
La sua originalità consiste nell’attivare strategie che portano alla consapevolezza, utilizzando il
linguaggio del movimento funzionale.
I gesti che compongono la quotidianità possono riacquistare vitalità e leggerezza e migliorare in
precisione ed efficacia.
Le lezioni di gruppo e quelle individuali costituiscono modalità parallele della disciplina.






per persone di tutte le età
per chi soffre di mal di schiena
per chi fa un lavoro sedentario
per chi ha subito traumi e fratture
per chi pratica sport
per chi canta, recita, suona, balla
e




desidera migliorare le funzioni motorie, la flessibilità, l’efficienza, la vitalità nella vita
quotidiana;
scoprire e usare al meglio il proprio corpo, ridurre dolori e sforzi superflui;
sviluppare la percezione e la qualità del movimento;
modificare le proprie abitudini posturali ed essere in grado di auto-educarsi per
raggiungere armonia, coordinazione e benessere psico-fisico.
CONSAPEVOLEZZA ATTRAVERSO IL MOVIMENTO®
Durante le lezioni, con il solo ausilio della voce, l’insegnante propone sequenze di movimento facili
e inusuali, invitando ad ascoltare le sensazioni che le accompagnano allo scopo di migliorare i
movimenti quotidiani - camminare, allungarsi per prendere un oggetto, sedersi, camminare,
correre, suonare uno strumento, ecc. - rendendoli più efficaci, ampi e confortevoli.
Il corso si rivolge a persone di tutte le età indipendentemente dalle loro abilità motorie ed in
particolare a coloro che vivano situazioni di disagio, mal di schiena, limitazioni o che vogliano
potenziare funzionalità e coordinamento. L’esperienza di modi alternativi di organizzare i
movimenti di tutti i giorni favorisce la scomparsa di tensioni, dolore e stanchezza restituendo
fiducia nelle proprie possibilità e il piacere di muoversi. Il Metodo Feldenkrais è particolarmente
consigliato a sportivi, attori, musicisti che vogliano sviluppare ulteriormente le proprie abilità.
lezioni di gruppo
martedì dalle 9.00 alle 10.00 oppure giovedì dalle 17.00 alle 18.00
alla Casa Internazionale delle Donne - via Pisoni 3 – Trieste
contatti e informazioni:
Casa Internazionale delle Donne tel. 040 56 84 76
[email protected]
Paola Mazzaroli cell. 333 23 49 477 [email protected]
Le lezioni di gruppo e individuali sono proposte da Paola Mazzaroli, insegnante certificata del
Metodo Feldenkrais®. Ha frequentato, a Firenze, la formazione quadriennale diretta da
Ruthy Alon.
Per ulteriori notizie sul metodo potete visitare i siti:
www.feldenkrais.it
oppure
www.feldenkraisfvg.it