Scarica edizione delle 16.00

Download Report

Transcript Scarica edizione delle 16.00

LA NUOVA
AFRICA
LA NUOVA
AFRICA
Numero
Speciale
Numero
Speciale
Edizione delle ore 16
IN EDICOLA CON
Il Banco cede 618 mln di sofferenze
Volava questa mattina il Banco Popolare in apertura di Piazza Affari, con
un rialzo del 3,58% a quota 2,486 euro, alla vigilia dell’assemblea per il via
libera alla fusione con la Popolare di
Milano .
L’istituto di credito veronese ha appena comunicato al mercato di aver
perfezionato la cessione pro-soluto di
un portafoglio di crediti in sofferenza
per 618 milioni di euro.
Il portafoglio comprende 9 mila posizioni per un valore nominale pari appunto a 618 milioni, senza alcun impatto negativo sul conto economico.
La cessione è stata perfezionata in
blocco e comporta per il gruppo Banco Popolare «il reale e definitivo trasferimento dei rischi di credito connessi alle partite cedute», riporta l’istituto di credito.
Il portafoglio è stato acquistato da
Marte SPV, un veicolo di proprietà
di Hoist Finance, istituto finanziario
Domani con MF
Tutte le novità
dal mondo della moda
europeo attivo nel segmento dei non
performing loans, quotato al segmento
Nasdaq di Stoccolma.
L’operazione è stata perfezionata con
la parte venditrice assistita da KPMG
in qualità di advisor finanziario e dallo
Studio BonelliErede in qualità di advisor legale. La parte acquirente è stata assistita dallo Studio Legale RCC.
Intanto Piazza Affari ha recuperato le
perdite di ieri e a fine mattinata era
la migliore borsa in Europa. Alle ore
12:50 il Ftse Mib volava con un rialzo
dell’1,92% contro il +1,64% del Dax
a Francoforte e del +0,84% del Ftse
100 a Londra. In volata le banche, con
Ubi in testa (+5,53%), a seguire Unipol. Popolare dell’Emilia Romagna e
Banco Popolare.
3
Venerdì 14 Ottobre 2016
n° 618/1
Edizione del pomeriggio di MF, il quotidiano dei mercati finanziari. Reg. al tribunale di Milano n.266 del 14-4-89.
Direttore Responsabile: Paolo Panerai. Milano Finanza Editori Spa, Via Burigozzo 5, 20122 Milano, tel. (02)582191.
C o n c e s sio n a r i a e s clu siva : C l a s s P ub bl ic it à , v i a Bu r igoz z o 8 , 2 0122 M i l a no, t el.(0 2)5821952 4.
Il Ftse Mib recupera le perdite di ieri e rimbalza
Piazza Affari risale
Qualche miglioramento arriva dall’inflazione di settembre. Stasera parla Janet Yellen
Piazza Affari accelera al rialzo come le altre
piazze europee, recuperando dopo lo scivolone della vigilia. Sul fronte macro, l’Istat
ha confermato che a settembre l’indice dei
prezzi al consumo è sceso dello 0,2% su base congiunturale ed è aumentato dello 0,1%
sullo stesso periodo dell’anno
precedente. L’indice armonizzato Ipca a settembre è aumentato dell’1,9% su mese e dello 0,1% su anno e l’inflazione
acquisita per quest’anno è pari
a -0,1% (da 0 di agosto). Così,
dopo sette mesi consecutivi di
diminuzioni tendenziali, i prezzi al
consumo tornano a crescere seppur di poco
in Italia. Questa inversione di tendenza è dovuta principalmente al marcato ridimensionamento della flessione dei prezzi dei beni
energetici sia non regolamentati (-2,7%, da
-7% di agosto) sia regolamentati
(-3,8%, da -5,9%) e, in misura
minore, alla ripresa della crescita tendenziale dei prezzi dei servizi relativi ai trasporti (+1,1%;
la variazione era nulla il mese
precedente). A Piazza Affari l’indice Ftse Mib avanzava
dell’1,59% a quota 16.527 punti
in linea con il Dax (+1,16%), il
Cac40 (+1,49%) e il Ftse 100
(+0,73%) e in attesa dell’intervento
del numero uno della Fed, Janet Yellen.
Fca cresce il doppio dei concorrenti europei
«Prosegue anche a settembre il forte aumento delle vendite di Fiat Chrysler
Automobiles in Europa: con 90.900 immatricolazioni, Fca chiude il mese in crescita
del 14,2%, valore notevolmente superiore al +7,3% ottenuto dal mercato. Nell’anno le
registrazioni sono state 768 mila, +15,3% in un mercato cresciuto del 7,7%». Così il
gruppo italo-statunitense commenta in una nota i dati sulle immatricolazioni di auto
nuove diffusi da pochi minuti dall’associazione di settore Acea , sottolineando il
«segno positivo e superiore al mercato per tutti» i suoi marchi lo scorso mese (Alfa
Romeo +39%, Jeep +21%, Lancia +14,7% e Fiat +10,8%) nonchè il solito dominio di
500 e Panda nel segmento A con una quota vicina al 30%. Fiat Chrysler Automobiles
ha aumentato le vendite in tutti i principali Paesi sia a settembre che nel progressivo
annuo con valori superiori alla media del mercato e in particolare in Italia (+20,8% nel
mese e +20,3% nell’anno), in Germania (+29,4% e +10,4%), in Francia (+8,4% e
+11,3%) e in Spagna (+37,2% e +24,4%). Fiat ha registrato a settembre oltre 67 mila
vetture (+10,8%), con una quota in aumento dal 4,3% al 4,5%, e nei nove mesi quasi
580.700 (+15,4%) per una penetrazione in crescita di 0,3 punti al 5%. Il brand torinese
ha visto lo scorso mese le registrazioni salire del 16% in Italia, del 35,9% in Germania,
del 2,3% in Francia e del 35,5% in Spagna. Nel progressivo annuo Fca segnala un
+19,7% in Italia, un +12,1% in Germania, un +14% in Francia e un +27% in Spagna.
Sul fronte dei singoli modelli 500 e Panda hanno conquistato il primo e il secondo
posto tra le vetture più vendute a settembre e nei primi nove mesi dell’anno raggiungendo il 29,5% di quota del segmento A nel progressivo annuo.
Atlantia
22,050
Azimut
15,130
A2a
1,232
B M.Paschi Siena 0,172
B P Emilia Romagna 3,760
B Pop Milano
0,419
Banco Popolare
2,510
Bca Mediolanum 6,095
Brembo
51,950
Buzzi Unicem
17,920
0,7
2,2
1,6
0,9
4,5
4,8
4,6
1,8
1,9
2,1
FTSE Mib +1,91%
Campari
Cnh Industrial
Enel
Eni
Exor
Ferrari
Fiat Chrysler
FinecoBank
Generali
Intesa Sanpaolo
9,650
6,785
3,818
13,470
37,580
48,230
5,720
5,045
11,380
1,979
1,8
1,9
1,4
2,4
1,6
0,6
2,1
-0,2
1,7
2,5
Leonardo
10,150
Luxottica Group 41,760
Mediaset
2,642
Mediobanca
6,230
Moncler
15,400
Poste Italiane
6,000
Prysmian
22,980
Recordati
27,400
Saipem
0,414
Salvatore Ferragamo22,880
1,9
1,3
1,4
3,1
2,0
1,0
1,9
0,3
2,2
0,8
Snam
4,726 1,4
STMicroelectronics 7,180 0,7
Telecom Italia
0,713 2,7
Tenaris
13,240 0,9
Terna
4,372 0,8
Ubi Banca
2,360 5,2
Unicredit
2,098 1,5
Unipol
2,480 4,5
UnipolSai
1,514 4,2
Yoox Net-a-Porter Group 27,760
IN EDICOLA CON
Mps, cessione Npl dipende da aumento
I tempi per la cessione delle sofferenze da parte di Mps, prevista nel piano
annunciato a fine luglio, dipendono
dall’aumento di capitale. Da parte sua
il fondo Atlante, chiamato a sottoscrivere una delle tranche, è già pronto. «I
tempi non dipendono da noi. Noi siamo
pronti. I tempi dipendono dall’aumento di capitale», ha spiegato quest’oggi
Alessandro Penati, presidente di Quaestio Sgr che gestisce il fondo Atlante, a
margine di un convegno all’Università
Cattolica. Mps ha annunciato la cessione dell’intero portafoglio di sofferenze
con un valore lordo di 27,7 miliardi a un
prezzo pari al 33%. Atlante sottoscriverà
la tranche mezzanine per 1,6 miliardi di
euro. Al termine della due diligence «ho
trovato che i cash flow sono esattamente
in linea con quelli che avevamo stimato.
Noi siamo pronti», ha aggiunto Penati.
«Non mi aspetto grosse sorprese dalla
cartolarizzazione. Soprattutto perché c’è
da chiedere la Gacs (la garanzia pubblica, ndr) e perché il contratto era soggetto
a due diligence. Abbiamo finito, siamo
pronti. Confermiamo l’investimento. Però bisogna fare la Gacs e questo lo farà l’arranger», ha proseguito. Lo scopo
è quello di creare un mercato. «Se si fa
la cartolarizzazione è unicamente per deconsolidare le junior. Le tranche senior
sono fatte per tutti», ha concluso Penati.
Intanto in borsa il titolo Mps rimbalza
dello 0,70% a 0,172 euro in attesa del cda
odierno della banca nel corso della quale è previsto un aggiornamento del piano
industriale da parte dell’amministratore
delegato, Marco Morelli. La versione
definitiva del piano sarà presentata nella
riunione del cda del prossimo 24 ottobre
e costituirà il documento sulla base del
quale gli advisor andranno a convincere
gli investitori a sottoscrivere l’aumento di
capitale. Per quanto riguarda quest’ultimo punto le banche stanno lavorando per
cercare di ridurre il più possibile la quota
cash che dai 5 miliardi di euro previsti dovrebbe scendere fino a 1,5-2 miliardi grazie all’ingresso di alcuni anchor investor
e alla conversione dei bond subordinati.
Al riguardo questa settimana Bloomberg
ha segnalato forti acquisti dei bond subordinati di Mps da parte di fondi speculativi
che puntano a richiedere agli advisor condizioni di conversione molto vantaggiose
come una conversione alla pari di titoli
che quotano al 66% del loro valore.
14/10/2016 13:43:34
News
Venerdì 14 Ottobre 2016
Sofbank lancia il fondo hi-tech Vision
Softbank, colosso giapponese delle
tlc e del web, intende investire
nell’hi-tech attraverso un fondo che
dovrebbe essere tra i più grandi del
mondo nel suo genere. Infatti la
potenza di fuoco complessiva di
questo veicolo, cui è stato dato al
momento il nome di Softbank
Vision Fund, dovrebbe arrivare,
nelle intenzioni del gruppo, a 100
miliardi di dollari. SoftBank in una
nota riportata dal Wall Street
Journal ha infatti annunciato che
investirà direttamente nel fondo, in
cinque anni, 25 miliardi di dollari.
Altri 45 miliardi verranno, sempre
in cinque anni, dal fondo sovrano
dell’Arabia Sadita (Public
Investment Fund of Saudi Arabia),
lead partner, in forza di un accordo
non vincolante.Infine, SoftBank è
in contatto con altri investitori di
respiro globale, che dovrebbero
portare il totale delle disponibilità
appunto a 100 miliardi. “Sarà il più
grande veicolo d’investimento in
tecnologia mai esistito” ha
dichiarato il ceo di Softbank,
Masayoshi Son.
Thom Europe acquisisce Stroili
Con l’acquisizione di Stroili Italia Thom Europe diventa il primo gioielliere europe. Ha infatti
conlcuso l’accordo un gruppo di
azionisti che fa capo a Investindustrial e L. Catterton (ex-L Capital)
e che comprende 21 Investimenti,
Ergon Capital, Wise e Neuberger
Berman. Contemporaneamnte sta
portando avanti l’acquisizionedella catena tescesca Oro Vivo, messa in vendita dal gruppo Christian
Bernard. Stroili ha più di 370 negozi e un volume d’affari di 213
milioni di euro. Oro Vivo, che
vanta 38 punti vendita, ha generato un volume d’affari pari a 18 milioni di euro nel 2015. «Sono particolarmente orgoglioso dei team,
che, guidati da Romain Peninque,
hanno coinvolto il gruppo in sviluppi strategici cruciali e offrono
delle prospettive di crescita particolarmente attraenti» ha commentato il presidente di Thom Europe, Eric Belmonte, Le operazioni
permetteranno a Thom Europe di
diventare la piattaforma di convergenza dei tre maggiori mercati
della gioielleria a prezzi accessibili in Europa. Il volume d’affari del gruppo sarà di olgre i 620
milioni di euro, avrà 1.000 punti
vendita e dei siti e-commerce in
Francia, Italia, Germania e Belgio, ed piu’ di 5.000 dipendenti,
iimpiegati da Histoire d’Or, Marc
Orian, Tre’sOr, Stroili Oro, Franco Gioielli e Oro Vivo).
Numeroe
Special
Il Nikkei ha chiuso in rialzo dello 0,35%
In Cina ripartono i prezzi
Attesa per il discorso di Janet Yellen e per i dati sulle vendite retail negli Usa
Si attenuano i timori per un
nel quarto trimestre. L’indice, che nel
rallentamento della Cina che aevano
punto peggiore ha registrato cali
fatto seguito al crollo (-10%)
mensili dei prezzi di fabbrica di quasi
dell’export in settembre, reso noto
il 6% su base annua a fine 2015, ha
ieri. I listini asiatici sono quindi tornati
tentato di rimbalzare all’inizio di
moderatamente positivi. Alle ore 7:30
quest’anno. Un gruppo di 16
italiane il Nikkei era in
economisti interpellati dal
rialzo dello 0,42% (ha poi
Wall Street Journal si era
chiuso a +0,35%), Hong
atteso un calo dello 0,2%
Kong positiva per lo
per settembre. La stabilità
0,62%, Shanghai fletteva
o aumento dei prezzi delle
dello 0,47%. Oro debole a
materie prime e gli sforzi
1.255,7 dollari per oncia
da parte di Pechino di
(-0,15%). Petrolio di nuovo
ridurre l’eccesso di
sopra 50 dollari: il Wti
capacità produttiva nei
quota 50,75 (+0,61%)
settori del carbone e
dopo il calo delle scorte
dell’acciaio hanno
americane.Nelle scorse
contribuito alla svolta. Si
La borsa di Tokyo
ore Pechino ha pubblicato
aggiunga il forte rimbalzo
l’indice sui prezzi alla
del mercato immobiliare
produzione, saliti per la prima volta
e la spesa per infrastrutture. Il dollaro
in quattro anni, interrompendo un
è salito nella notte contro lo yen a
trend deflazionista molto lungo.
103,98 (e contro l’euro a 1,2027),
L’indice dei prezzi al consumo è
rendendo felice la borsa di Tokyo. Ha
aumentato dell’1,9% nel mese di
anche toccato quota 104, ma poi ha
settembre rispetto all’anno precedente,
fatto marcia indietro: gli investitori
accelerando da un guadagno del
attendono due appuntamenti
+1,3% nel registrato ad agosto.
importanti oggi : la pubblicazione
L’inversione di tendenza dei prezzi
delle vendite retail di settembre e il
alla produzione è giunto prima del
discorso di Janet Yellen, governatore
previsto, gli economisti lo attendevano
della Fed.
Prysmian, a rischio i corridoi energetici tedeschi
Le indiscrezioni rispetto al blocco dello sviluppo delle centrali eoliche offshore in
Germania imposto dalla Bundesnetzagentur, l’autorità tedesca per l’elettricità, il
gas e le telecomunicazioni, se confermate sarebbero una notizia negativa per
Prysmian . È questo il giudizio degli analisti di Banca Akros che avevano, solo
poche settimane fa, rimarcato la forte posizione competitiva di Prysmian per il
progetto delle «autostrade energetiche» in Baviera grazie al cavo di trasmissione
ad alta tensione in corrente continua (HVDC) a 525 kV in grado di generare vantaggi cruciali in termini di potenza o costi di connessione, mentre gli altri operatori
coinvolti avrebbero puntato a usare una tecnologia a 500kV. Infatti, secondo un
documento pubblicato dall’authority, trasmettere l’energia prodotta nel Mar del
Nord nel sud del Paese, specialmente in Baviera e nel Baden Wurttemberg, comporterebbe alti costi. In particolare nel testo si ricorderebbe come «ogni regione
dove centrali eoliche offshore sono state costruite in passato dovrebbe dimezzare
gli obiettivi di crescita nel futuro» vista la complessità e i costi della creazione di
una rete di trasmissione. Gli analisti non sono stati in grado di valutare se l’authority tedesca abbia un ruolo consultivo o se sia anche in grado di stabilire obblighi
per gli operatori. In ogni caso la Germania sarebbe interessata a sviluppare un network di trasmissione sotterraneo ad alto voltaggio per collegare il nord e il sud del
Paese, mentre a fine settembre il corporate development director di TenneT aveva
spronato a sviluppare l’infrastruttura, considerando l’obbligo di chiusura delle
centrali nucleari entro il 2022. Due i corridoi energetici a cui si era fatto riferimento: SuedLink e SuedOstLink. Il primo dovrebbe avere una capacità di trasmissione
energetica da 4.000 megawatt e servire sia la Bavaria sia il Baden-Wuerttemberg
con un costo stimato in circa 10 miliardi di euro. Per SuedOstLink la capacità di
trasmissione di energia si fermerebbe a 2.000 megawatt con un costo di circa 4/5
miliardi di euro. Secondo Prysmian , il progetto SuedLink potrebbe aver bisogno
fino a 4.000 chilometri di cavi sotteranei ad alto voltaggio nel corso dei quattro
anni dell’esecuzione con circa 700 milioni di euro di investimenti.
Le sette magnifiche blue-chips Usa
Fra i le grandi capitalizzazioni di Wall
Street preferite dagli analisti di Rbc Capital Markets, ecco i titoli che hanno
ancora un buon potenziale di rialzo e
quelli che hanno invece raggiunto livelli di valutazione già adeguati.
Coca-Cola. Il gigante guidato da
Muhtar Kent, che capitalizza 180,5 miliardi di dollari, merita un target price di
49 dollari, del 17% superiore alle quotazioni attuali. Da inizio anno il titolo
è sceso dell’1%, mentre il rendimento
della cedola è 3,3%. Nonostante il deludente andamento dei fondamentali
e la performance negativa del titolo,
gli analisti hanno mantenuto il rating
outperform (performance superiore al
mercato).
Reynolds American. Rating outperform, con prezzo obiettivo 54 dollari (+16%) per il gruppo specializzato
nel settore tabacco (marchi Newport,
Camel, Pall Mall) che capitalizza 66,6
miliardi di dollari. Da gennaio è salito a
Wall Street dell’1%, mentre il dividend
yield è 3,9%.
Colgate-Palmolive. Il gruppo, che capitalizza 64,7 miliardi di dollari, opera
in un business molto redditizio e in crescita. Da fine 2015 il titolo è salito 9%.
Alle quotazioni attuali il rating è neutrale (sector perform), con target price
71 dollari. Nei prossimi mesi dovrebbe
registrare una performance in linea con
quella dei mercati emergenti, ma alle
quotazioni attuali è valutato in maniera adeguata.
PepsiCo. Al prezzo attuale il colosso,
che capitalizza 152,3 miliardi di dollari, è correttamente valutato. Il rating del
titolo, che da gennaio è salito del 6%, è
neutrale con prezzo obiettivo 106 dollari, perchè incorpora i miglioramenti
attesi, dopo aver annunciato a settembre risultati trimestrali migliori delle
aspettative. Il dividend yield è 2,8%.
L’utile per azione è previsto in crescita
del 6,9% nel prossimo triennio.
Altria Group. Il gruppo, che opera in
molti business (tabacco, vini, ecc..), ha
messo a segno da gennaio una performance del 6%, perché gli investitori
hanno apprezzato la visibilità dei fondamentali. Detto questo, il margine di
ulteriore rialzo è limitato. KimberlyClark. E’ una società ben gestita, che
competete nei segmenti a crescita più
rapida a livello mondiale, ma potrà risentire di vari rischi legati al quadro più
competitivo, con impatto sulle vendite e i margini reddituali. Il rating del
titolo, che capitalizza 43,9 miliardi di
dollari, è neutrale, con target price 125
dollari, mentre il rendimento della cedola è 3%.
Procter & Gamble. L’attenzione degli
analisti su P&G (+12% da gennaio) negli ultimi cinque anni è stata determinata dal «divario di crescita» della società
rispetto ai concorrenti.
LA NUOVA AFRICA
IN EDICOLA CON
4
14/10/2016 13:43:34
News
Venerdì 14 Ottobre 2016
Mondino torna a dirigere Charlize Theron
J’adore di nuovo in scena
Nel cuore del profumo, il gelsomino di Grasse, raccolto a mano all’alba
Dal 1999 Jean-Baptiste Mondino mette in scena la donna
J’adore. Nel nuovo episodio,
la splendida Charlize Theron
appare in una vasta distesa di
terra vergine in cui confluiscono gli elementi. J’adore è
un eau de parfum creato dal
grande François Demachy,
Parfumeur-Créateur Dior,
che ha voluto usare due tipi di gelsomini, il Sambac
e il Grandiflorum di Grasse.
Quest’ultimo viene coltivato in esclusiva per la maison
dal Domaine de Manon. E’
un fiore delicato, raccolto da
metà luglio a metà ottobre
dall’alba fino alle dieci del
mattino. I suoi petali minuti
riempiono lentamente i cesti
delle raccoglitrici, che accumulano fino a 400 grammi di
fiori all’ora.
Da non perdere in TV
“5 giorni sui mercati” – Class Cnbc ore 21.30
Da non perdere questa sera “5 Giorni sui Mercati”, condotto da Marina
Valerio, in diretta tutti i Venerdì alle ore 21.00 su Class Cnbc. Interviste
e approfondimenti sulla settimana in chiusura.
“The Floor” - Class Cnbc ore 20.00
Da non perdere questa sera “The Floor”, il programma di Class Cnbc
condotto da Silvia Berzoni. “The Floor” è il primo ed unico format TV
trasmesso direttamente dal floor di Wall Street. Ogni settimana analisi,
informazioni e commenti con i protagonisti dell’economia e della finanza
mondiale.
QUESTA SERA SULLE TV DI
Canale 55
17.00 Alert Mercati
18.00 Report - Il Tg della Finanza
Ospiti: E. Vizzini (Investitori SGR)
A. De Mattia (Editorialista MF)
20.00 The Floor
22.00 Linea Mercati Notte
17.00 - Class Horse Tv Live. La finestra sulla redazione del
Canale dedicato al mondo del cavallo a 360 gradi. In diretta la
rassegna stampa, gli aggiornamenti, le interviste e uno spazio
dedicato agli amici di Facebook.
20.40 - Special Class: Vestrum 2016. Le telecamere di
ClassHorseTv si recano a Crevalcore, in provincia di Bologna,
per scoprire la realtà aziendale di Vestrum, la sua nuova
collezione p/e 2017 e tutta la gamma di prodotti di lusso.
Canale 56
18.00 Fashion Dream
18.15 Full Fashion Designer
Le sfilate dei grandi stilisti
21.00 Breakout
22.00 Full Fashion Designer
Le sfilate dei grandi stilisti
23.30 Fashion Dream
LA NUOVA AFRICA
COME E DOVE
TECNOLOGIE E CONSUMI
SPINGONO GLI AFFARI
Numero
Speciale
MF-Milano Finanza presenta la seconda edizione di MF
Africa-Italia, un numero speciale con tutte le informazioni
per fare business sostenibile nei paesi a maggior
crescita del continente africano. I settori più promettenti,
i personaggi più influenti e tutto quello che c’è da sapere per
fare affari e investire nelle nuove economie del continente.
IN EDICOLA CON
5
14/10/2016 13:43:35