203 anticipi su contratti, mutui, ordini, contributi

Download Report

Transcript 203 anticipi su contratti, mutui, ordini, contributi

FOGLIO INFORMATIVO
NORME PER LA TRASPARENZA DELLE OPERAZIONI E DEI SERVIZI BANCARI E FINANZIARI
ANTICIPI SU CONTRATTI / MUTUI / ORDINI / CONTRIBUTI
INFORMAZIONI SULLA BANCA
UNIPOL BANCA S.p.A.
SEDE LEGALE ED AMMINISTRATIVA IN BOLOGNA - Piazza della Costituzione, 2 - 40128 BOLOGNA.
Numero Verde 800.112.114 – Telefax 051 35.44.100/101 - Recapito telefonico per contattare la banca dall’estero +39 051/35.44.444
Indirizzo e.mail: [email protected] - Sito Internet: www.unipolbanca.it
Iscritta all'Albo delle Banche al n. 5005 e facente parte del Gruppo Bancario Unipol Iscritto all’Albo dei Gruppi Bancari
Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Unipol Gruppo Finanziario S.p.a.
Registro delle imprese di Bologna - Partita I.V.A. e Codice Fiscale: 03719580379 – Cod. ABI 3127.8
Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi ed al Fondo Nazionale di Garanzia
Da compilare per l’offerta fuori sede
DATI RELATIVI ALLA PERSONA CHE E’ ENTRATA IN RAPPORTO CON IL CLIENTE
Nome e cognome del soggetto che consegna il modulo al cliente
_____________________________________________________________________________________________________________
Qualifica del soggetto che consegna il modulo al cliente
RUOLO:
[] promotore finanziario
codice ………………..
estremi iscrizione all’albo…......................
[] agente assicurativo
codice agenzia……………..…
[] dipendente
codice Filiale…………… / matricola …………….
[] altro ………………………… codice ………………..
(specificare)
DENOMINAZIONE DEL CLIENTE (DELLA PERSONA CHE LO RAPPRESENTA) CUI IL MODULO E’ STATO CONSEGNATO
________________________________________________________________________________________________________
Il sottoscritto dichiara di avere ricevuto copia del presente modulo dal soggetto sopra indicato (firma)
Luogo e data______________________________
Firma___________________________________________________
CHE COS’E’ ANTICIPI SU CONTRATTI / MUTUI / ORDINI / CONTRIBUTI
Caratteristiche:
Anticipazioni di incassi futuri derivanti da contratti/mutui (deliberati o da deliberare) /ordini/contributi o altri documenti dimostrativi di credito.
La validità può essere fino a revoca, fino a scadenza determinata o con riduzioni periodiche.
L’apertura di credito è di norma assistita da garanzie personali o reali e dalla canalizzazione (anche mediante mandato all’incasso o cessione del credito) dei
crediti anticipati.
La percentuale di anticipazione è variabile da un minimo del 5% ad un massimo del 100% del valore del contratto/ordine/ documento. Il fido è utilizzabile
mediante addebito di un conto corrente di finanziamento. Si rimanda al relativo Foglio Informativo.
Le imprese clienti (imprese individuali o società) possono richiedere l’intervento di Garanzia Diretta del Fondo (Fondo di Garanzia per le P.M.I. del Ministero
dello Sviluppo Economico - legge 662/96 e successive modifiche) attraverso la Banca che opera come soggetto abilitato.
In caso di richiesta da parte dell’impresa cliente, verrà valutata l’ammissibilità all’intervento di garanzia dal Fondo di Garanzia stesso.
Per l’esatta definizione di PMI, dei settori economici ammessi, delle limitazioni agli investimenti materiali ed immateriali nonché delle altre operazioni si
rimanda al regolamento del Fondo di Garanzia per le PMI . Legge 662/96 e successive modifiche, reperibile sul sito internet www.fondidigaranzia.it.
Principali Rischi:
Tra i principali rischi, vanno tenuti presenti:
- variazione in senso sfavorevole delle condizioni economiche (tassi d’interesse ed altre commissioni e spese del servizio) ove contrattualmente previsto. Nel
caso di tasso indicizzato il costo dell’utilizzo dell’affidamento non è determinabile a priori. L’aumento del valore del parametro di riferimento determina
l’aumento del tasso applicato ed un maggior costo per il cliente.
- variabilità del tasso di cambio, qualora l’apertura di credito sia utilizzabile in valuta estera (ad esempio dollari USA).
Altre Informazioni:
Il Foglio Informativo illustra al Cliente le condizioni tipiche del prodotto in oggetto, enunciandone i valori minimi o massimi a seconda che la condizioni
economica sia rispettivamente a favore o a carico del Cliente.
E’ liberamente visionabile e consultabile su supporto cartaceo presso i locali delle filiali Unipol Banca S.p.A nonché in formato elettronico sul sito
www.unipolbanca.it, liberamente e gratuitamente accessibile tramite connessione internet , non essendo previsti costi e/o oneri particolari per la visione e la
consultazione dello stesso sito e conseguentemente della stessa documentazione relativa alla Trasparenza Bancaria.
Per le condizioni economiche inerenti al rapporto di conto corrente collegato all’apertura di credito si raccomanda la consultazione del relativo foglio
informativo.
RATING DI LEGALITA’
In ottemperanza all’art. 4 del Decreto del Ministero delle Finanze n. 57 del 20 febbraio 2014, il quale prevede che la Banca tenga in considerazione la presenza
del Rating di Legalità tra le variabili che concorrono alla determinazione delle condizioni economiche di erogazione applicate all’impresa, la Banca ha stabilito
di applicare una riduzione del tasso annuo nominale di 0,10 punti percentuali, rispetto agli standard riportati dal presente Foglio Informativo, impegnandosi nel
contempo a fornire alle richieste di affidamento tempi di risposta non superiori a 60 giorni lavorativi a partire dalla di presentazione della completa
documentazione richiesta.
Al fine di poter tener conto della presenza del Rating di Legalità, l’impresa che richiede il finanziamento deve preventivamente dichiarare di essere iscritta
nell’elenco di cui all’art. 8 del Regolamento dell’Autorità e si impegna a comunicare alla banca l’eventuale revoca o sospensione del rating intervenuta tra la data
di richiesta del finanziamento e la data di erogazione.
Per saperne di più: http://www.agcm.it/rating-di-legalita.html
Aggiornato al 01/10/2016
Pag. 1 di 4
Foglio Informativo Anticipi su Contratti/Mutui/Ordini/Contributi
PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE
QUANTO PUO’ COSTARE IL FIDO
IPOTESI
Il contratto prevede l’applicazione della commissione per la messa a disposizione dei fondi onnicomprensiva (Commissione di Servizio Affidamenti - CSA)
Esempio: contratto con durata indeterminata e commissione messa a disposizione fondi (CSA) onnicomprensiva
La formula per il calcolo del Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) su base annua è la seguente:
Il TAEG esprime su base annua l’eguaglianza fra la somma dei valori attualizzati di tutti i prelievi e la somma dei valori attualizzati dei rimborsi e dei pagamenti
delle spese.
Nello specifico l’esempio prevede
- il credito erogato in un’unica soluzione;
- una durata pari a tre mesi poiché il contratto è a tempo indeterminato, il TAEG è calcolato in base all’assunto che la durate del credito sia di tre mesi;
- l’applicazione della commissione per la messa a disposizione dei fondi onnicomprensiva “CSA” secondo il valore massimo riportato nel seguente
documento;
- un affidamento in conto corrente pari ad € 1.500 utilizzato per intero dal momento della conclusione del contratto e per l’intera durata del medesimo
- gli interessi dati dalle competenze di pertinenza del periodo di riferimento calcolati al tasso massimo riportato nel presente documento;
altri oneri funzionali all’utilizzo del finanziamento, nonché i costi relativi ai pagamenti e ai prelievi connessi con l’erogazione o con il rimborso del
credito).
- Oltre questi costi vanno considerati l’imposta di bollo e le eventuali spese relative a servizi accessori obbligatori.
Utilizzato (pari all’accordato):
€ 1.500,00
T.A.E.G. 14,14 %
Tasso debitore nominale annuo:
10,000% su base trimestrale € 37,50
La Banca provvede all’automatico abbattimento delle
Commissione messa a disposizione fondi (CSA)
condizioni applicate in sede di liquidazione trimestrale delle
dell’accordato, su base annua onnicomprensiva:
2,00% su base trimestrale € 7,50
competenze, ove le stesse determinino il superamento della
Costo registrazione 12 operazioni annue (al costo
soglia di usura tempo per tempo vigente.
standard di istituto):
€ 21,72 su base trimestrale € 5,43
I costi riportati nella tabella sono orientativi e si riferiscono a ipotesi di operatività indicata dalla Banca d’Italia.
E’ possibile ottenere un calcolo personalizzato dei costi sul sito www.unipolbanca.it (nella sezione “Trasparenza”).
Sconfinamenti extra fido
o in assenza di fido
Altre
Spese
FIDI E SCONFINAMENTI
Fidi
VOCI
COSTI
Tasso debitore nominale annuo, riferito alla durata dell’anno civile, nel limite del fido concesso:
(salvo usura)
Tasso debitore nominale annuo, riferito alla durata dell’anno civile:
(salvo usura)
Commissione Servizio Affidamenti annua onnicomprensiva
calcolato al momento della liquidazione trimestrale secondo la formula seguente:
[importo affidamento concesso x gg di disponibilità nel trimestre x 0,50% x 4 (n° trimestri nell’anno solare) ]/ 365
A puro titolo esemplificativo su un affidamento di € 1.500,00 la CSA sarà pari ad € 7,50 trimestrali.
10,000 %
10,000 %
2,00%
Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM), previsto dall’art. 2 della legge sull’usura (l. n. 108/1996), relativo alle operazioni di apertura di credito in conto
corrente, può essere consultato in filiale oppure sul sito internet www.unipolbanca.it .
Aggiornato al 01/10/2016
Pag. 2 di 4
Foglio Informativo Anticipi su Contratti/Mutui/Ordini/Contributi
ALTRE CONDIZIONI ECONOMICHE
Tasso di mora
20%, e comunque non oltre il Tasso Soglia Usurario per la
specifica categoria di operazione, rilevato trimestralmente con
Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze ai fini della
determinazione degli interessi usurari ai sensi dell’art. 2 della
Legge n. 108/96 come modificato dall’art. 8 comma 5 d) del d.l.
70/2011)
Spese Per Rilascio Delle Principali Certificazioni, Attestati, Dichiarazioni E Varie:
Richiesta copie documenti archiviati mediante sistema informatico/duplicato estratti conto
€ 2,00 per ogni copia
Richiesta copie documenti archiviati fuori sede
€ 10,00 per ogni copia
L’accessibilità alla documentazione archiviata può risultare diversa in dipendenza della tipologia/anno di produzione dei documenti richiesti in copia; un
calcolo preventivo dei costi complessivi può essere richiesto in Filiale.
Spese per rilascio certificazioni di oneri e passività bancarie e/o di vario genere:
€ 51,65
Spese per certificazione di bilancio
€ 129,11
Recupero spese telefoniche:
- Urbana
€ 4,13
- Extraurbana o verso telefonia mobile
€ 9,30
Per le altre condizioni economiche si invita alla consultazione del Foglio Informativo “Servizio Incasso Effetti e Documenti Italia ed Estero” e del “Conto
di Finanziamento” o del “Conto Tecnico di Finanziamento”.
RECESSO E RECLAMI
Recesso dal contratto
Il Cliente può recedere in qualsiasi momento, dandone comunicazione per iscritto con il preavviso di 1 giorno, dal contratto.
La Banca può recedere dal contratto in qualsiasi momento dandone comunicazione per iscritto con preavviso di 7 giorni o, in presenza di un giustificato motivo ai
sensi del D.Lgs. n. 206 del 2005 (Codice del Consumo), con preavviso di 1 giorno.
Reclami
UNIPOL Banca S.p.A. aderisce all’Arbitro Bancario Finanziario, sistema di risoluzione stragiudiziale delle controversie.
Il Cliente, per la soluzione delle controversie derivanti da rapporti intrattenuti con la Banca, può presentare un reclamo scritto con una delle seguenti modalità:
•
lettera raccomandata con avviso di ricevimento all’ indirizzo:
UNIPOL BANCA S.p.A. – Ufficio Reclami - Piazza della Costituzione 2, 40128 BOLOGNA;
•
via e-mail a: [email protected];
•
via Posta Elettronica Certificata a: [email protected];
•
consegnato allo sportello presso cui viene intrattenuto il rapporto, contro rilascio di idonea ricevuta;
•
via fax al numero: 051.3544970;
La procedura (fatte salve le spese per l’invio della corrispondenza) è gratuita per il Cliente.
La Banca deve fornire riscontro entro 30 giorni dalla sua presentazione ovvero entro 90 giorni nel caso di reclamo relativo ai servizi e alle attività di investimento.
Se accolto, la Banca comunica al cliente il tempo necessario per risolvere il problema. Se non riceve risposta entro 30 giorni oppure se non è soddisfatto della
risposta, il cliente può presentare ricorso all'Arbitro Bancario Finanziario (ABF), purché non siano trascorsi più di 12 mesi dalla presentazione del reclamo
all'intermediario.
Il ricorso all’ABF deve essere inoltrato con una di queste modalità:
•
per posta, via fax o con posta elettronica certificata (PEC), alla Segreteria tecnica competente o ad una qualunque delle Filiali della Banca d'Italia;
•
a mano, presso una delle Filiali della Banca d'Italia aperte al pubblico che lo inviano alla Segreteria tecnica competente.
Non appena presentato il ricorso all'Arbitro il cliente deve inviarne copia alla Banca con lettera raccomandata a.r. o per posta elettronica certificata (PEC).
Il Collegio si pronuncia entro 60 giorni dalla data in cui la Segreteria tecnica ha ricevuto le controdeduzioni da parte della Banca oppure dalla data di scadenza del
termine di presentazione.
Per avere maggiori informazioni e sapere come rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario è possibile consultare le apposite guide ABF disponibili presso tutte le
filiali della Banca, chiedere informazioni agli operatori della Banca, consultare il sito internet www.arbitrobancariofinanziario.it ovvero rivolgersi alle segreterie
tecniche dell’Arbitro Bancario Finanziario presso le Filiali della Banca d’Italia di Milano, Roma, Napoli ai seguenti indirizzi:
Segreteria tecnica del Collegio di Milano
Via Cordusio, 5
20123 Milano
Telefono: 02-724241
Segreteria tecnica del Collegio di Roma
Via Venti Settembre, 97/e
00187 Roma
Telefono: 06-47921
Segreteria tecnica del Collegio di Napoli
Via Miguel Cervantes, 71
80133 Napoli
Telefono: 081-7975111
I termini previsti dalle presenti disposizioni sono sospesi ogni anno dal 1° al 31 agosto e dal 23 dicembre al 6 gennaio.
Aggiornato al 01/10/2016
Pag. 3 di 4
Foglio Informativo Anticipi su Contratti/Mutui/Ordini/Contributi
LEGENDA
Saldo contabile
Saldo disponibile
Spese fisse di liquidazione periodica
Spese invio comunicazione
Spese tenuta del conto
Tasso debitore annuo nominale
Saldo risultante dalla mera somma algebrica delle singole scritture dare/avere in cui sono ricompresi importi non
ancora giunti a maturazione
Giacenza sul conto corrente che può essere effettivamente utilizzata
Sono le spese per ogni determinazione ordinaria delle competenze – conteggio periodico degli interessi (periodicità
trimestrale)
Sono le commissioni per l’invio di un estratto conto e/o lista movimenti e/o documenti e/o comunicazioni ecc.
secondo la periodicità pattuita.
Importo delle spese calcolate dalla Banca relative all’utilizzo del conto corrente.
Tasso annuo utilizzato per calcolare periodicamente gli interessi a carico del cliente sulle somme utilizzate in
relazione al fido e/o allo sconfinamento. Gli interessi sono poi addebitati sul conto.
Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’economia e delle finanze come previsto dalla legge
sull’usura. Per verificare se un tasso interesse è usurario e, quindi, vietato, bisogna individuare, tra quelli pubblicati,
il tasso soglia dell’operazione e accertare che quanto richiesto dalla banca non sia superiore.
Trattasi dei termini decorsi i quali – salvo casi di forza maggiore -, gli importi degli assegni (bancari o circolari) tratti
Termini di non stornabilità
(disponibilità) sui versamenti di assegni o emessi da banche italiane e versati in conto, non possono essere stornati dalla Banca.
bancari e circolari
Indica, indipendentemente dalla data di negoziazione, l’effettiva data di addebito per il conteggio dei giorni da
Valuta sui prelevamenti
imputare al calcolo degli interessi.
Indica, con riferimento alla data dell’operazione, la decorrenza dei giorni utili per il calcolo degli interessi.
Valuta sui versamenti
Tasso Effettivo Globale Medio
(TEGM)
Aggiornato al 01/10/2016
Pag. 4 di 4
Foglio Informativo Anticipi su Contratti/Mutui/Ordini/Contributi