Convegno GIMSI NORD Bergamo, 8 ottobre 2016

Download Report

Transcript Convegno GIMSI NORD Bergamo, 8 ottobre 2016

COMITATO SCIENTIFICO

Franca Barbic

Humanitas Research – Rozzano (MI)

Giorgio Costantino

Fondazione IRCCS Ca' Granda - Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

Marco Tomaino

Ospedale Centrale di Bolzano

Filippo Rabajoli

Ospedale Moncalieri (TO)

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

L’adesione al convegno è gratuita ma vincolata all’invio della scheda di adesione disponibile sul sito del GIMSI L’adesione prevede: partecipazione ai lavori, kit congressuale, attestato di partecipazione ed attestato ECM (se conseguito).

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Adria Congrex srl Tel. 0541/305847 Fax 0541/305842 Mail [email protected]

SEDE DEL CORSO

SETTECENTO HOTEL Via Milan, 3, 24030 Presezzo BG .

Convegno GIMSI NORD Bergamo, 8 ottobre 2016

9.00 – 10.30 Aspetti problematici nella diagnosi : casi clinici risolti o irrisolti dalle Sincopi Unit

Moderatori: G. Gaggioli (Genova) - F. Rabajoli (Moncalieri),

Il Tilt test - Presentazione Caso Clinico 1

P. Carvalho (Orbassano)

- Presentazione Caso Clinico 2 -

M.C. Servalli (Bergamo)

- A chi farlo nella pratica clinica; La risposta asistolica nei pazienti < di 60aa :luci e ombre

G. Foglia Manzillo (Como)

Lo studio elettrofisiologico - Presentazione caso clinico

F. Pizzetti (Casale Monferrato)

- Come lo utilizziamo? Utilità nei blocchi bi fascicolari?

M.S.Bocchiardo (Pietra Ligure

) Il loop recorder - Presentazione Caso Clinico

S. Podio (Aosta)

- Uso precoce o dopo recidive? Gestione dei pazienti senza evidenza di aritmie

G. Gaggioli (Genova)

Dosaggio adenosina endogena: A quale punto è la ricerca? Quali ricadute terapeutiche future?

M. Iori (Reggio Emilia)

11.00 -13.00 Aspetti problematici nella terapia

Moderatori: R. Maggi (Lavagna, Genova) M. Tomaino (Bolzano)

Presentazione: stato dell' arte in ambito di terapia elettrica e verosimile sincope riflessa

M. Tomaino (Bolzano)

Prospettive: CLS algorithm e "Biosync trial" –

M.R. Vecchi (Milano)

Terapia non elettrica: manovre isometriche di contropressione e novità

M. Unterhuber (Bolzano)

Ottimizzazione della pressione arteriosa: STOP VD

D. Solari (Lavagna, Genova)

Introduzione del caso clinico: Sincope in Brugada -

R. Maggi ( Lavagna, Genova)

Presentazione del caso clinico: inquadramento, iter diagnostico e terapia E. Hrovatin (Monfalcone, Udine), D. Rampazzo

(Chioggia, Venezia)

14.00 -15:30 La gestione del paziente in DEA

Moderatori: G. Costantino (Milano) - S. Podio (Aosta)

Documento di consensus GIMSi e consensus di Gargnano. alla ricerca di strategie di gestione del paziente con sincope in Pronto Soccorso. -

F.Numeroso (Parma)

Monitoraggio del paziente con sincope in Pronto Soccorso: quali pazienti, quanto a lungo, quali obiettivi

C .Lauritano (Alessandria)

Tavola rotonda : La Syncope Unit ed il Pronto Soccorso : quali pazienti, quali modelli organizzativi, quali collaborazioni

G. Costantino (Milano), A. Galli (Vimercate – MI), R. Maggi (Lavagna - GE), S. Podio (Aosta), F. Rabajoli (Moncalieri), M. Tomaino (Bolzano )

15:30-17.00 La parola alle Sincopi Unit: luci, ombre e potenzialità di un modello organizzativo in evoluzione

Moderatori: F. Barbic (Rozzano – MI) - M. Dinelli (Cento)

necessarie La pseudosincope: quale può essere il valore aggiunto dell’Unità Sincopi, quali le risorse

F. Bilora (Sincope Unit Padova) P: Sgobino – L. Parmeggiani (Sincope Unit Bolzano)

La sincope dell’anziano con ipotensione ortostatica

V. Semeraro (Sincope Unit Asti)

Sincope e risky job: quale modello organizzativo, quali le difficoltà di gestione del paziente

F. Dipaola (Sincope Unit Humanitas, Rozzano, MI )

Aspetti critici dell’idoneità sportiva del paziente con sincope: non fermiamolo se non è necessario

S. Dell’Orto (Sincope Unit Cernusco, MI)