foglio informativo creval accanto a te

Download Report

Transcript foglio informativo creval accanto a te

FOGLIO INFORMATIVO
CREVAL ACCANTO A TE
INFORMAZIONI SULLA BANCA
CREDITO VALTELLINESE
Società Cooperativa
Sede Legale e Direzione Generale:
Piazza Quadrivio, 8 - 23100 Sondrio
Codice Fiscale e Partita IVA n.
00043260140
Telefono: 0342.522.111
Telefax: 0342.522.700
S.W.I.F.T.: BPCVIT2S
Internet: www.creval.it
Email: [email protected]
PEC: [email protected]
COS’E’ IL CONTO CORRENTE
Registro delle Imprese di Sondrio n. 00043260140
Albo delle Banche n. 489 Cod. ABI 5216 Albo delle
Società Cooperative n. A159113
Capogruppo del “Gruppo bancario Credito
Valtellinese”
iscritto all’Albo dei Gruppi bancari cod. n. 5216.7
Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi
e al Fondo Nazionale di Garanzia
CHE COS’E’ CREVAL ACCANTO A TE
Creval Accanto a Te è un conto corrente destinato a clienti consumatori “diversamente abili”.
Per clienti consumatori si intendono le persone fisiche che agiscono per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale,
artigianale o professionale eventualmente svolta.
L’apertura di detto conto è subordinata alla previa presentazione da parte del cliente di una copia del verbale rilasciato
dall’ASL che attesti la sussistenza dell’invalidità.
Il Cliente non dovrà corrispondere un canone mensile (canone zero), né pagare alcuna spesa di apertura conto e potrà
avvalersi, oltre che di una serie di agevolazioni indicate nelle condizioni economiche, anche dei servizi bancari di base come
l’home banking e Post@inlinea, che consente di ricevere l’estratto conto e la corrispondenza bancaria on line gratuitamente.
E’ prevista inoltre l’emissione gratuita di una carta prepagata (cart@perta gold) e di un bancomat internazionale V pay.
Con Creval Accanto a Te la banca svolge un servizio di cassa per il cliente: custodisce i suoi risparmi e gestisce il denaro con
una serie di servizi (versamenti, prelievi e pagamenti nei limiti del saldo disponibile).
Al conto sono di solito collegati altri servizi quali carta di debito, carta di credito, assegni, bonifici, domiciliazione delle bollette,
fido.
Il conto è un prodotto sicuro. Il rischio principale è il rischio di controparte, cioè l’eventualità che la banca non sia in grado di
rimborsare al correntista, in tutto o in parte, il saldo disponibile. Per questa ragione la banca aderisce al sistema di garanzia
del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, che assicura a ciascun correntista una copertura fino a 100.000,00 euro. Sono
esclusi dalla protezione del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, tra gli altri:
- i depositi di importo superiore a 100.000 euro (ad eccezione dei depositi di persone fisiche aventi ad oggetto importi
derivanti da: a) operazioni relative al trasferimento o alla costituzione di diritti reali su unità immobiliari adibite ad abitazione;
b) divorzio, pensionamento, scioglimento del rapporto di lavoro, invalidità o morte; c) pagamento di prestazioni assicurative,
di risarcimenti o di indennizzi in relazione a danni per fatti considerati dalla legge come reati contro la persona o per ing iusta
detenzione, per i nove mesi successivi all’accredito o al momento in cui divengono disponibili);
- i depositi derivanti da transazioni in relazione alle quali sia intervenuta condanna definitiva per i reati previsti dagli articoli
648-bis (Riciclaggio) e 648-ter (Autoriciclaggio) del codice penale, fermo restando quanto previsto dall’art. 648-quater
(Confisca) del codice penale;
- le obbligazioni e i crediti derivanti da accettazioni, pagherò cambiari e operazioni in titoli.
Maggiori informazioni in merito al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e alla tutela fornita dal predetto sistema di
garanzia sono reperibili all’indirizzo www.fitd.it.
La predetta tutela, nei limiti dell’importo indicato pari a 100.000 euro, si applica anche nel caso di bail –in, misura di risoluzione
prevista – nei casi più gravi di crisi finanziaria di una banca – dalla Direttiva 2014/59/UE- recepita in Italia con i d. lgs. 180 e
181 del 16 novembre 2015- che ha introdotto un sistema armonizzato di prevenzione e gestione delle crisi di banche e
imprese di investimento. In base a tale strumento, le eventuali perdite della banca vengono ripartite secondo la logica per cui
chi investe in strumenti finanziari più rischiosi le sostiene prima degli altri secondo il seguente ordine gerarchico previsto dalla
legge: i) gli azionisti; ii) i detentori di altri titoli di capitale, iii) gli altri creditori subordinati; iv) i creditori chirografari; v) le persone
fisiche e le piccole e medie imprese titolari di depositi per l’importo eccedente i 100.000 euro; vi) il fondo di garanzia dei
depositi, che contribuisce al bail-in al posto dei depositanti protetti.
Altri rischi possono essere legati allo smarrimento o al furto di assegni, carta di debito, carta di credito, dati identificativi e
parole chiave per l’accesso al conto su internet, ma sono anche ridotti al minimo se il correntista osserva le comuni regole di
prudenza e attenzione.
Un ulteriore rischio è da ricondurre alla possibile variazione in senso sfavorevole delle condizioni economiche e contrattuali del
rapporto.
Per i consumatori che effettuano poche operazioni potrebbe essere indicato il Conto di Base; chieda o si procuri il relativo
foglio informativo.
Per saperne di più:
La Guida pratica al conto corrente, che orienta nella scelta del conto, è disponibile sul sito www.bancaditalia.it, sul sito della
banca www.creval.it e presso tutte le filiali della banca.
FOGLIO INFORMATIVO Creval Accanto a Te aggiornato al 11/05/2016
Pagina 1
PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE
QUANTO PUÒ COSTARE IL CONTO CORRENTE
Indicatore Sintetico di Costo (ISC)
.
PROFILO
Giovani
(164 operazioni)
Famiglie con operatività bassa
(201 operazioni)
Famiglie con operatività media
(228 operazioni)
Famiglia con operatività elevata
(253 operazioni)
Pensionati con operatività bassa
(124 operazioni)
Pensionati con operatività media
(189 operazioni)
SPORTELLO
ONLINE
€ 55,10
€ 40,50
€ 40,10
€ 23,00
€ 104,46
€ 84,86
€ 109,46
€ 87,36
€ 35,10
€ 18,00
€ 92,96
€ 73,36
L’indicatore sintetico di costo ONLINE è riferito all’utilizzo del conto corrente esclusivamente tramite canali alternativi.
Oltre a questi costi vanno considerati l’imposta di bollo di 34,20 euro obbligatoria per legge, gli eventuali
interessi attivi e/o passivi maturati sul conto e le spese per l’apertura del conto.
I costi riportati nella tabella sono orientativi e si riferiscono a profili di operatività, meramente indicativi – stabiliti
dalla Banca d'Italia - di conti correnti privi di fido.
Per saperne di più: www.creval.it sezione Trasparenza
QUANTO PUÒ COSTARE IL FIDO
Per sapere quanto può costare il fido è necessario leggere il foglio informativo relativo all’ Apertura di Credito.
È possibile ottenere un calcolo personalizzato dei costi sul sito www.creval.it.
Le voci di spesa riportate nel prospetto che segue rappresentano, con buona approssimazione, la gran parte dei costi
complessivi sostenuti da un consumatore medio titolare di un conto corrente.
Questo vuol dire che il prospetto non include tutte le voci di costo. Alcune delle voci escluse potrebbero essere
importanti in relazione sia al singolo conto sia all’operatività del singolo cliente.
Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente anche la sezione “Altre
condizioni economiche” e consultare i fogli informativi dei servizi accessori al conto, messi a disposizione dalla banca.
E' sempre consigliabile verificare periodicamente se il conto corrente acquistato è ancora il più adatto alle proprie esigenze.
Per questo è utile esaminare con attenzione l'elenco delle spese sostenute nell'anno, riportato sull'estratto conto, e
confrontarlo con i costi orientativi per i clienti tipo indicati dalla banca nello stesso estratto conto.
FOGLIO INFORMATIVO Creval Accanto a Te aggiornato al 11/05/2016
Pagina 2
VOCI DI COSTO
Gestione
Liquidità
Spese per l’apertura del conto
Canone annuo
Numero di operazioni incluse nel canone annuo
€ 0,00
€ 0,00
Illimitate (spese di registrazione
operazione)
Spese annue per conteggio interessi e competenze
non previste
Servizi di
pagamento
SPESE FISSE
Canone annuo carta di debito nazionale
carta non a catalogo
Canone annuo carta di debito internazionale: (comprensivo compreso nel canone (prevista 1 carta per
della commissione per emissione della carta e della
ogni intestatario del conto fino a 2
commissione annuale e di rinnovo praticata dal secondo
cointestatari)
anno dalla data di emissione) Bancomat Internazionale V
PAY (circuiti V-PAY e Bancomat-Pagobancomat)
oltre
€ 20,00
€ 30,00
Canone annuo carta di credito: CartaSi Classic
Visa/Mastercard
Home
Banking
Canone annuo carta multifunzione
carta non a catalogo
€ 0,00
Canone annuo per internet banking e phone banking
SPESE VARIABILI
Gestione
liquidità
Registrazione di ogni operazione non inclusa nel
Operazioni a credito
canone (si aggiunge al costo dell’operazione) sportello e on Operazioni a debito
line:
Invio estratto conto modalità cartacea – spese
effettivamente sostenute per invio della comunicazione –
minimo attuale:
Invio estratto conto modalità elettronica
€ 1,20
€ 0,00
Periodicità invio estratto conto
mensile
Prelievo sportello automatico presso la stessa banca in Italia Circuito Bancomat
Circuito V PAY
Prelievo sportello automatico presso altra banca in Italia
Servizi di
pagamento
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 2,00
€ 2,00
Bonifico verso Italia e Ue con addebito in c/c – esecuzione
allo sportello
Bonifico verso Italia e Ue con addebito in c/c – esecuzione
on-line
Bonifico SEPA verso altre banche € 5,00
Domiciliazione utenze
Addebito SDD (Sepa Direct Debit) € 0,25
FOGLIO INFORMATIVO Creval Accanto a Te aggiornato al 11/05/2016
Bonifico SEPA verso altre banche € 2,50
Pagina 3
Tasso creditore annuo nominale
Interessi
creditori
INTERESSI
SOMME
DEPOSITATE
VOCI DI COSTO
Per il calcolo degli interessi si fa riferimento
all’anno civile
Fidi
Tasso debitore annuo nominale sulle somme
utilizzate
Per il calcolo degli interessi si fa riferimento
all’anno civile
DISPONIBILITÀ
SOMME VERSATE
Sconfinamenti in assenza di Sconfinamenti extrafido
fido
FIDI E SCONFINAMENTI
Commissione onnicomprensiva
Tasso debitore annuo nominale sulle somme
utilizzate
Per il calcolo degli interessi si fa riferimento
all’anno civile
Tasso:
Parametro di riferimento:
Spread
Minimo garantito
0,150%
BCE
– 1 punto
0,150%
Tipo tasso:
Entro il fido ordinario
Tasso:
Parametro di riferimento:
Spread
5,000%
BCE
+ 5 punti
Commissione sul fido accordato
0,05 % al trimestre
Tipo tasso:
Oltre fido ordinario
Tasso:
Parametro di riferimento:
€ 0,00
Commissione istruttoria veloce (CIV)
Tasso debitore annuo nominale sulle somme
utilizzate
Per il calcolo degli interessi si fa riferimento
all’anno civile
Commissione istruttoria veloce (CIV) i
Contanti/ assegni circolari stessa banca
Assegni bancari stessa filiale
Assegni bancari altra filiale
Assegni circolari altri istituti/vaglia Banca d’Italia
Assegni bancari altri istituti
Vaglia e assegni postali
Rilascio carnet assegni: costo unitario (per singolo assegno)
- assegni liberi
- assegni non trasferibili
- imposta di bollo su assegni liberi
Recupero spese per invio raccomandata a/r di preavviso di revoca del
sistema (CAI-Centrale di allarme interbancaria)
Commissioni per l’impossibilità di addebito assegno tratto sul c/c del cliente,
oltre alle eventuali commissioni di impagato reclamate dalla banca
negoziatrice, per ogni reso insoluto
15,750%
UOR
Tipo tasso:
Oltre fido ordinario
Tasso:
Parametro di riferimento:
15,750%
UOR
€ 0,00
0 g.lav.
0 g.lav.
4 g.lav.
4 g.lav.
4 g.lav.
4 g.lav.
€ 0,00
€ 0,00
€ 1,50
€ 6,00
€ 20,00
Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM), previsto dall’art. 2 della legge sull’usura (l. n. 108/1996), relativo alle operazioni di
apertura di credito in conto corrente, può essere consultato in filiale e sul sito internet della banca (www.creval.it).
FOGLIO INFORMATIVO Creval Accanto a Te aggiornato al 11/05/2016
Pagina 4
ALTRE CONDIZIONI ECONOMICHE
OPERATIVITÀ CORRENTE E GESTIONE DELLA LIQUIDITÀ
Spese di tenuta conto
Franchigia su importo spese di registrazione operazioni
- per numero operazioni
Invio comunicazioni periodiche e altre comunicazioni di legge modalità cartacea – spese
effettivamente sostenute per invio della comunicazione – minimo attuale
Invio comunicazioni periodiche e altre comunicazioni di legge modalità elettronica
Spese di produzione altre comunicazioni
0
€ 1,20
€ 0,00
€ 1,00
Altro
€ 0,00
Commissione per prelievo contante allo sportello fino a 500 euro
Il costo non è applicato in caso di cambio/versamento assegno e/o se effettuato da persona con
età pari o maggiore di 65 anni
Ritenuta fiscale: secondo la normativa pro-tempore vigente consultabile sul sito www.creval.it alla sezione Trasparenza
Imposta di bollo: secondo la normativa pro-tempore vigente consultabile sul sito www.creval.it alla sezione Trasparenza
Bonifici SEPA (verso Italia, UE e altri Paesi dell’area SEPA):
Commissioni per bonifici ordinari
SPORTELLO
Banche del Gruppo
€ 3,00
Altre banche
€ 5,00
Commissioni altri bonifici:
- giroconti banche del Gruppo
- urgenti
- con assegno
- documentati
Commissioni per gestione ordine di bonifico respinto, stornato o revocato
ON-LINE
€ 1,50
€ 2,50
Commissioni per SDD - Sepa Direct Debit (es. domiciliazione utenze):
- addebito SDD
- riaccredito SDD
- rimborso SDD
- gestione della richiesta di rimborso SDD
- richiesta copia del mandato
Giorni di liquidità delle somme versate/prelevate rispetto al giorno di esecuzione dell’operazione:
TIPOLOGIA
CRITERIO CALCOLO
OPERAZIONI
GIORNI LIQUIDITA’
Accredito cedole, dividendi e rate finanziamento
Giorni lavorativi
Accr. competenze, port.comm.,emolumenti e bonifici
Giorni di calendario
Accredito polizze e rimborso IVA
Giorni lavorativi
Versamento contanti e propri assegni
Giorni di calendario
Versamento assegni su piazza
Giorni lavorativi
Versamento assegni fuori piazza
Giorni lavorativi
Versamento assegni circolari
Giorni lavorativi
Versamento assegni nostra banca altri sportelli
Giorni di calendario
Addebito spese operazioni derivati
Giorni lavorativi
Addebito polizze, insoluti ass. e quiet. tesoreria
Giorni lavorativi
Addebito assegni e prelevamento contanti
Giorni di calendario
Addebito contributi e imposte
Giorni di calendario
Addebito canone, competenze e commissioni
Giorni di calendario
Addebito effetti e portafoglio commerciale
Giorni di calendario
Bonifici, utenze e operazioni di ordine conto
Giorni di calendario
Giro di fondi verso altro conto corrente e recupero spese
Giorni lavorativi
Termini di reso insoluto degli assegni, ovvero termini di non stornabilità (in caso di assegni
impagati in prima presentazione e ripresentati all’incasso previo movimento di addebito e
riaccredito sul conto corrente la valuta di addebito sarà pari alla valuta che è stata applicata al
momento del versamento. I termini di disponibilità dell’assegno saranno ricalcolati nuovamente
dal momento del riaccredito)
FOGLIO INFORMATIVO Creval Accanto a Te aggiornato al 11/05/2016
PAGAMENTI PERIODICI
€ 1,50
€ 2,50
€ 1,50
€ 10,00
€ 10,00
€ 10,00
€ 10,00
€ 0,25
€ 2,00
€ 2,00
€ 10,00
€ 10,00
NUMERO GIORNI
LIQUIDITA’
+1
+0
+1
+0
+3
+3
+1
+0
-1
-1
+0
+0
+0
+0
+0
-1
6 g.lav.
Pagina 5
Ricerca e copia documenti: per le condizioni si veda il foglio informativo “OPERAZIONI E SERVIZI ACCESSORI”
PRODOTTI E SERVIZI OPZIONALI GRATUITI/AGEVOLATI PREVISTI
CART@PERTA GOLD
Emissione di un numero massimo pari a cinque carte ricaricabili internazionali
Commissione per emissione della carta
Commissione annuale praticata dal secondo anno solare
€ 0,00
€ 0,00
BANCOMAT INTERNAZIONALE V PAY
Emissione di una carta per ogni intestatario del conto fino a due cointestatari
Commissione per emissione della carta
Commissione annuale e di rinnovo praticata dal secondo anno dalla data di emissione
€ 0,00
€ 0,00
DEPOSITO A CUSTODIA E/O AMMINISTRAZIONE DI TITOLI E STRUMENTI FINANZIARI
Spese di gestione ed amministrazione titoli di Stato (importo fisso per semestre o frazione)
€ 0,00
Diritti di custodia ed amministrazione altri titoli (importo fisso per semestre o frazione)
€ 0,00
In presenza di titoli di Stato e di altri titoli, l’importo applicato corrisponderà alla somma delle suddette spese di gestione e
diritti di custodia.
APERTURA DI CREDITO
Commissione sul fido accordato (trimestrale) per affidamenti ordinari
0,05%
Commissione sul fido accordato (trimestrale) per lo smobilizzo di crediti autoliquidanti
0,05%
Commissione sul fido accordato (trimestrale) per affidamenti assistiti da garanzie reali
0,05%
Commissione sul fido accordato (trimestrale) per crediti di firma
0,05%
Commissione sul fido accordato (trimestrale) per affidamenti estero
0,05%
I corrispettivi sopra indicati sono omnicomprensivi, calcolati in proporzione alla durata e all’ammontare del fido accordato e
addebitati in occasione di ciascuna liquidazione periodica.
FIDO ACCANTO A TE
Tasso annuo nominale
Importo massimo finanziabile
Durata massima
Commissioni di incasso rata e di istruttoria
Compenso per estinzione/riduzione anticipata
Euribor 3 mesi 360 + 3 punti
€ 20.000
60 mesi
€ 0,00
€ 0,00
Relativamente ai prodotti e servizi opzionali gratuiti/agevolati, le voci che non rientrano tra quelle sopra elencate assumono le
condizioni economiche rilevabili nei rispettivi fogli informativi/annunci pubblicitari.
RECESSO E RECLAMI
Recesso dal contratto
Si può recedere dal contratto in qualsiasi momento, senza penalità e senza spese di chiusura del conto.
Tempi massimi di chiusura del rapporto contrattuale
Di regola se non vi sono servizi appoggiati al conto corrente, quali assegni, bancomat, carta di credito, servizi viacard telepass
e dossier titoli, la Banca procede alla chiusura del rapporto in tempi brevi e comunque non oltre 3 giorni lavorativi dal
ricevimento della richiesta del correntista.
Qualora invece siano presenti servizi collegati al conto, la Banca si impegna a dar corso alla richiesta di estinzione non ol tre
40 giorni lavorativi dal momento della domanda del cliente completa di tutti i documenti necessari per la chiusura del rapporto
(a titolo esemplificativo: assegni non utilizzati, carte di debito, carte di credito emesse o garantite dalla Banca, carte Viacard).
Eccezionalmente, per cause non imputabili alla Banca, tale periodo potrebbe essere maggiore.
Trasferimento dei servizi di pagamento
E’ possibile per il cliente procedere al trasferimento dei servizi di pagamento (quali i bonifici e gli addebiti diretti) connessi al
rapporto di conto corrente e dell’eventuale saldo positivo del conto corrente, con o senza la contestuale chiusura del conto
corrente, ad altro prestatore di servizi di pagamento. In tali casi si procede in base a quando previsto dal D.L. 24.1.2015 n. 3
convertito, con modificazioni, nella Legge 24.3.2015 n. 33 nel rispetto del termine di 12 giorni lavorativi decorrenti dalla
ricezione della richiesta del cliente rilasciata su apposito modulo autorizzativo completo di tutti i dati e le informazioni richieste.
Reclami e risoluzione stragiudiziale delle controversie
FOGLIO INFORMATIVO Creval Accanto a Te aggiornato al 11/05/2016
Pagina 6
I reclami vanno inviati all’Ufficio Reclami della Banca (Credito Valtellinese Ufficio Reclami Piazza Quadrivio, 8 – 23100
Sondrio
oppure alla casella di posta elettronica [email protected]), che risponde entro trenta giorni dal ricevimento.
Se il Cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i trenta giorni, può rivolgersi all’Arbitro Bancario Finanziario
(ABF). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it, chiedere presso le Filiali
della Banca d’Italia, oppure chiedere alla Banca, dove è altresì disponibile la Guida pratica “Conoscere l’Arbitro Bancario
Finanziario e capire come tutelare i propri diritti”.
Il Cliente potrà altresì rivolgersi al Conciliatore BancarioFinanziario. Per sapere come rivolgersi al Conciliatore si può
consultare il sito www.conciliatorebancario.it oppure chiedere alla Banca.
Ove si intenda far ricorso all’Autorità Giudiziaria il Cliente e la Banca devono preventivamente esperire il procedimento di
mediazione, quale condizione di procedibilità dell’azione (ai sensi del D. Lgs. 4 marzo 2010 n. 28), ricorrendo:

alla mediazione offerta dal Conciliatore BancarioFinanziario. Per sapere come rivolgersi al Conciliatore si può
consultare il sito www.conciliatorebancario.it oppure chiedere alla Banca;

ad uno degli altri organismi di mediazione, specializzati in materia bancaria e finanziaria, iscritti nell’apposito registro
tenuto dal Ministero della Giustizia.
La condizione di procedibilità di cui alla predetta normativa si intende assolta nel caso in cui il Cliente abbia esperito il
procedimento presso l’ABF secondo le modalità sopra indicate.
LEGENDA
BCE
BIC (Bank Identifier Code)
Bonifici urgenti
Bonifico SEPA (SCT - Sepa Credit
Transfer)
Canone annuo
Commissione Istruttoria Veloce
(CIV)
Commissione per impossibilità di
addebito assegno
Commissione onnicomprensiva
Data di accettazione
Disponibilità somme versate
Euribor 3 mesi 360
Fido o affidamento
Franchigia su importo spese di
registrazione operazioni (per
numero operazioni)
Tasso fissato dalla Banca Centrale Europea per le operazioni di
rifinanziamento dell’Eurosistema.
Codice bancario attribuito da Swift che identifica in modo univoco una
istituzione finanziaria a livello interbancario internazionale.
Sono bonifici in euro di qualsiasi importo, per i quali viene utilizzata la
procedura BIR (Bonifici di Importo Rilevante) che ne consente l’invio in
giornata.
(Sepa Credit Transfer) - Bonifico in euro, senza limite di importo, completo di
IBAN e BIC che permette di effettuare pagamenti, all'interno della SEPA
(Area Unica dei pagamenti in Euro che include 34 paesi: i 28 paesi della UE
- Unione europea - e altri 6 paesi: Svizzera, Norvegia, Islanda, Liechtenstein,
Principato di Monaco e Repubblica di San Marino) con maggior semplicità,
sicurezza e convenienza.
Spese fisse per la gestione del conto.
Commissione applicata agli sconfinamenti, ogni qualvolta la Banca svolga le
verifiche/valutazioni necessarie finalizzate all’adozione della delibera di
autorizzazione. E’ applicata solo nel caso di sconfino del saldo disponibile di
fine giornata, comunque una sola volta in caso di più sconfini nell’arco della
medesima giornata, e anche nel caso in cui vi sia un addebito che accresca
l’ammontare di uno sconfinamento già esistente.
Non si applica invece qualora lo sconfino ha luogo per effettuare un
pagamento a favore dell’intermediario o quando l’intermediario non vi ha
acconsentito così come, limitatamente però a una sola volta per trimestre,
quando ricorrono entrambi i seguenti presupposti:
a) lo sconfino non è superiore a 500 Euro;
b) lo sconfino non ha durata superiore a sette giorni consecutivi.
Commissione applicata in caso di mancato addebito assegno per mancanza
fondi o per mancata autorizzazione.
Corrispettivo onnicomprensivo calcolato in proporzione alla durata e
all’ammontare del fido accordato (commissione sul fido accordato) che verrà
addebitato in occasione di ciascuna liquidazione periodica.
Data alla quale ricorrono tutte le condizioni richieste da un ente per
l’esecuzione di un ordine di bonifico estero.
Numero di giorni successivi alla data dell’operazione dopo i quali il cliente
può utilizzare le somme versate.
Euribor 3 mesi 360, media del mese di dicembre per il trimestre 01/01-31/03,
del mese di marzo per il trimestre dal 01/04-30/06, del mese di giugno per il
trimestre dal 01/07-30/09 e del mese di settembre per il trimestre dal 01/1031/12, pubblicato su “Il Sole 24 Ore”. Il valore del parametro non potrà
essere inferiore a 0%.
Somma che la banca si impegna a mettere a disposizione del cliente oltre il
saldo disponibile.
Numero di operazioni annue superate le quali vengono addebitate le spese
di registrazione operazioni.
FOGLIO INFORMATIVO Creval Accanto a Te aggiornato al 11/05/2016
Pagina 7
IBAN (International Bank Account
Number)
Il codice IBAN (International Bank Account Number) è uno standard
internazionale utilizzato per identificare un'utenza bancaria, e consiste in:
2 lettere rappresentanti la Nazione (IT per l'Italia)
2 cifre di controllo
il codice BBAN nazionale,
quest'ultimo per l'Italia è composto da:
- CIN (1 carattere alfabetico di controllo)
- ABI (codice banca su 5 caratteri numerici)
- CAB (codice sportello su 5 caratteri numerici)
- CONTO CORRENTE (12 caratteri alfanumerici, senza caratteri speciali).
Recupero spese per invio racc. a.r.
Spese per l’invio della raccomandata a seguito di mancato addebito
di preavviso di revoca di sistema
dell’assegno in conto per mancanza di fondi.
Riaccredito SDD
Richiami da parte della Banca assuntrice alla Banca domiciliataria successivi
all’addebito in conto corrente per presentazioni errate.
Rimborso SDD
Richiesta di storno successiva all’addebito in conto corrente. Può essere
inoltrata dal debitore entro le 8 settimane per addebiti autorizzati ed entro i
13 mesi per addebiti non autorizzati.
Saldo disponibile
Somma disponibile sul conto, che il correntista può utilizzare.
Sconfinamento/Sconfino
L’utilizzo da parte del cliente di somme di denaro concesse dall’intermediario
in eccedenza rispetto all’affidamento o rispetto al proprio saldo in mancanza
di affidamento.
Sconfinamento in assenza di fido e Somma che la banca ha accettato di pagare quando il cliente ha impartito un
sconfinamento extrafido
ordine di pagamento (assegno, domiciliazione utenze) senza avere sul conto
corrente la disponibilità.
Si ha sconfinamento anche quando la somma pagata eccede il fido
utilizzabile.
Sepa Direct Debit (S.D.D.)
Strumento attraverso il quale è possibile disporre incassi in euro all’interno
della SEPA sulla base di un accordo preliminare tra creditore e debitore
(mandato) che consente al creditore di addebitare in modo automatico il
conto del debitore individuato esclusivamente dal codice IBAN.
Spesa singola operazione non Spesa per la registrazione contabile di ogni operazione oltre quelle
compresa nel canone
eventualmente comprese nel canone annuo (si aggiunge al costo
dell’operazione).
Spese
annue
per
conteggio Spese per il conteggio periodico degli interessi, creditori e debitori, e per il
interessi e competenze
calcolo delle competenze.
Spese di produzione altre
Spese di produzione della corrispondenza e/o di contabili e/o comunicazioni
comunicazioni
varie
Spese di tenuta conto annuali, con
Spese fisse per la gestione del conto, alternative alle spese di registrazione
addebito a liquidazione
operazioni
Spese per invio estratto conto
Commissioni che la banca applica ogni volta che invia un estratto conto,
secondo la periodicità e il canale di comunicazione stabiliti nel contratto.
Tasso creditore annuo nominale
Tasso annuo utilizzato per calcolare periodicamente gli interessi sulle
somme depositate (interessi creditori), che sono poi accreditati sul conto, al
netto delle ritenute fiscali.
Tasso debitore annuo nominale
Tasso annuo utilizzato per calcolare periodicamente gli interessi a carico del
cliente sulle somme utilizzate in relazione al fido e/o allo sconfinamento. Gli
interessi sono poi addebitati sul conto.
Tasso Effettivo Globale Medio
Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell’economia e
(TEGM)
delle finanze come previsto dalla legge sull’usura. Per verificare se un tasso
di interesse è usurario e, quindi, vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli
pubblicati, il tasso soglia dell’operazione e accertare che quanto richiesto
dalla banca non sia superiore.
Termine di reso insoluto degli
Termine di non stornabilità dell’assegno (salvo casi di forza maggiore)
assegni
espressi in giorni lavorativi successivi alla data di negoziazione.
UOR
Tasso massimo determinato trimestralmente ai sensi della Legge 108/96 con
riferimento alle aperture di credito in conto corrente arrotondato ai 5
centesimi di punto percentuali inferiori.
Valute sui prelievi
Numero dei giorni che intercorrono tra la data del prelievo e la data dalla
quale iniziano ad essere addebitati gli interessi. Quest’ultima potrebbe anche
essere precedente alla data del prelievo.
Valute sui versamenti
Numero dei giorni che intercorrono tra la data del versamento e la data dalla
quale iniziano ad essere accreditati gli interessi.
FOGLIO INFORMATIVO Creval Accanto a Te aggiornato al 11/05/2016
Pagina 8