parte la differenziata - Il notiziario gratuito di Roma Nord

Download Report

Transcript parte la differenziata - Il notiziario gratuito di Roma Nord

Anno 9| numero 272 | Venerdì 8 Aprile 2016
www.settimanalezona.com
[email protected]
VIA GIORGIO IANNICELLI 94 - ROMA
ROMA NORD
-> Pubblicità: tel. 345 1529651 <-
ambiente
parte la
differenziata
Al via ufficialmente
il porta a porta in 5
zone del XV Municipio
TRASPORTI
Il punto sulla
stazione Vigna
Clara
viabilità
Il sogno del
terzo ingresso
all’Olgiata
degrado
Quelle baracche
a due passi
da Ponte Milvio
inchiesta
Allarme
pedofilia
a Roma nord
ambiente
E’ una antenna
o un “albero”?
A La Giustiniana
EditorialE di Nicoletta Liguori
Questioni irrisolte
La prima, e mi scuserà il Presidente Torquati che l’ha messa fra
le opere necessarie per il Giubileo della Misericordia, è la rotatoria alla Giustiniana. Sono ben
nove anni che la promuovo e la
chiedo. Torquati mi ha detto che
essendo un’opera giubilare, per
forza entro l’8 dicembre, “s’ha da
fare” e tant’è, almeno una certezza. Questione buche: mi è arrivato un invito della TotalErg per
il 21 aprile (conferenza stampa)
che ha ideato un nuovo sistema
rivoluzionario per tappare le buche in modo definitivo; immagino
che lo abbiano inviato anche al
Comune di Roma! A fine aprile invece, andranno presentate le liste dei candidati per ogni
Municipio e per i Sindaci. Uno tira l’altro per la giacchetta e i possibili votanti, se ne andranno a
spasso, mal contenti di questa indecisione perenne, di queste correnti interne ed esterne. Roma,
povera città mia, sporca, malridotta, certo a ora non presentabile, a confronto delle altre
capitali europee. Pochi anni fa
Roma era l’ombelico del Mondo,
ora ne siamo la “monnezza”. Nonostante Roma abbia il più grande patrimonio culturale d’Europa.
Ma vi rendete conto?
BOMBONIERE e CONFETTI
2
Roma nord
ROMA NORD
rifiuti, differenziata al via
E’ partito ufficialmente il 4 aprile il Porta a porta anche nel XV Municipio: all’inizio in 5 zone
Torquati
Ribera
di ANDREA NARDINI
“
Comunichiamo ai cittadini del Municipio Roma
XV che AMA Roma S.p.A.
ha inviato presso la nostra
amministrazione la nota informativa riferita all’inizio ufficiale della Raccolta PAP nel
territorio del Quindicesimo”.
Così in una nota Daniele Torquati, Presidente del Municipio Roma XV, e Marcello
Ribera, Presidente della Commissione Ambiente del Municipio Roma XV, entrambi PD,
aprendo di fatto le danze alla
rivoluzione dei rifiuti a Roma
nord. Lunedì 4 aprile è partito
il servizio per i quartieri Prato
della Corte, Prima Porta, Santa
Cornelia, Tiberina e Valle Muricana. Per almeno due settimane permarranno nelle zone
indicate i cassonetti per la raccolta stradale, per consentire
al meglio la transizione al
nuovo metodo di raccolta. Per
quanto riguarda il quadrante
Cassia comprendente Via Tieri,
Via Bragaglia, Cesano e Osteria Nuova, il servizio di raccolta partirà l’11 aprile. Dopo
le prime fasi della campagna
informativa messa in atto da
AMA su richiesta dell’amministrazione, che ha previsto la
consegna dei kit di raccolta
PAP, la realizzazione di punti
informativi e l’organizzazione
di incontri informativi nelle
scuole, nei centri anziani e
nelle parrocchie dei quartieri
interessati, lunedì prende il
via l’ultima fase della Raccolta PAP, quella operativa, che
incrementerà di molto la percentuale di copertura del terri-
torio interessato dalla raccolta
differenziata, che attualmente
si attesta all’8%. “Come amministrazione - spiegano Torquati e Ribera - aver portato la
Raccolta porta a porta nel Municipio XV rappresenta una
vera e propria rivoluzione,
non soltanto in termini ambientali ma soprattutto culturali, che include alcuni valori
fondamentali: il rispetto e la
tutela della qualità della vita
delle generazioni che verranno e la valorizzazione del rifiuto, attraverso il riciclo e il
riuso dei materiali”. Non dello stesso avviso l’opposizione.
Il Capogruppo di Fratelli
D’Italia-An in XV Municipio,
Giuseppe Calendino, infatti
afferma: “Siamo stati contattati da molti residenti che
hanno lamentano le enormi
difficoltà nell’applicazione del
servizio. Non solo le scarse informazioni e la comunicazione in ritardo ai cittadini, ma
gran parte delle utenze non
sono state fornite degli appositi kit. Un caos totale, quindi,
con evidenti disagi per i residenti di Prato della Corte, Prima Porta, Santa Cornelia,
Tiberina e Valle Muricana, un
disastro che si è riversato anche nelle vie secondarie. Come Fdi-An riteniamo invece
sia necessario aumentare a dismisura la raccolta differenziata fino a trasformare i
rifiuti in ricchezza. Va chiuso il
ciclo dei rifiuti lavorando sia
sull’apertura degli eco distretti e, al tempo stesso, rimodulare la tariffa sui rifiuti in
modo da far pagare la Tari sulla base dei rifiuti indifferenziati che si producono”.
I cittadini che non avessero
ancora ricevuto il kit di raccolta e/o che volessero qualsiasi comunicazione inerente
alla Raccolta PAP, possono rivolgersi all’AMA contattando
il numero verde 800.867.035.
Calendino
Direttore respons.: nicoletta Liguori
Direttore eDitoriaLe: andrea nardini
grafica: Yevheniia Maslovska
società editrice: editoriale nartuc s.r.l.
Via g. D’arezzo 10 roma
Tel. 345.1529651 (pubblicità)
[email protected] (redazione)
www.settimanalezona.com
staMpa: iprint s.r.l.
iscrizione al tribunale di roma
n°52/2008 del 14-2-2008
4
Corso Francia
ROMA NORD
stazione vigna clara, è ora
A 3 mesi dalla tanto annunciata apertura prevista (giugno), noi siamo andati a curiosare...
di EMILIANO BASSETTI
P
roseguono i lavori di ristrutturazione della stazione Vigna Clara, secondo il responsabile del
cantiere dovrebbero terminare a fine
maggio, per i primi di giugno dovremmo vedere il primo treno percorrere la nuova tratta.
La stazione era già stata inaugurata
nel 1990, in occasione dei mondiali
di calcio, e dopo una settimana di attività subito chiusa, per i motivi che
tutti sappiamo, e da allora mai più
utilizzata. In questo periodo è stata
un rifugio per persone senza fissa dimora, un posto dove nascondersi per
gli avventori del momento, quindi
l'inizio del cantiere è stato complicato in quanto è stato necessario prima
ripulire le parti abbandonate. Il lavoro consiste nel ripristino totale della
linea elettrica, dei servizi e dei punti di
accesso, oltre alla ristrutturazione totale della struttura non più utilizzabile dopo 25 anni. Insieme alla struttura
verrà ripristinato il parcheggio adiacente, con 130 posti auto, calcolati in
rapporto alla previsione del flusso di
persone che servirà la stazione.
I nodi da sciogliere riguardano il progetto, alcuni residenti della zona sono scesi sul sentiero di guerra e
chiedono a Rfi se il progetto sia lo
stesso del 1990 o è stato adeguato alle norme vigenti in materia di trasporti, per lo più impatto ambientale
e acustico.
La tratta interessata va da Vigna Clara a Valle Aurelia, ma il tratto più interessato dai lavori è quello fino al
pigneto, lungo 7 km di cui 4,4km interrati. Dopo aver parlato con un responsabile del cantiere, apprendiamo
che la stazione di Vigna Clara è a doppio binario, ma dovrebbe servire solo
per lo smistamento interno, visto che
la linea è ad un solo binario predisposto da subito per un secondo binario, ma mai messo in opera.
Nel 1990 furono spesi più di 100 miliardi di Lire, oggi il progetto rinasce
grazie anche ai fondi governativi (102
milioni di euro) stanziati per l'occasione del Giubileo di Roma 2016.
La linea si collega alla Fl3 Cesano-Viterbo dalla stazione Valle Aurelia,
quindi potrebbe essere una linea molto utile per collegare il quadrante
nord al centro città e alla metropoli-
tana, non molto per i pellegrini che
arrivando da fuori Roma trovano la
prima stazione sulla via Flaminia a Saxa Rubra, ma non è collegata alla
nuova linea. I lavori insomma procedono e la stazione, secondo il cronoprogramma ufficiale dovrebbe aprire
entro il mese di giugno 2016. Cioè tra
appena tre mesi. Speriamo che lo
scetticismo dei residenti e di alcuni
commercianti venga presto ripagato
con una struttura moderna e funzionale, capace di dare veramente un valore aggiunto a questo quadrante
della città.
6
Olgiata
ROMA NORD
il sogno del terzo ingresso
Progetto per l’accesso diretto alla Stazione Olgiata. Il Consorzio deciderà il 21 maggio
di SABRINA DONATI
“
Sarà l'assemblea consortile del
21 maggio prossimo a decidere se si farà il terzo varco pedonale
videosorvegliato
di
collegamento tra il Comprensorio
Olgiata e la stazione FM3”. A rivelarlo è il presidente del Consorzio,
l'avvocato Giuseppe Bernardi. Non
è del tutto sicuro il consenso dell'assemblea a questa realizzazione,
perchè una parte dei consorziati
potrebbe non essere d'accordo sia
sulla spesa da sostenere sia perchè
temono cambiamenti e novità. “Io
sono super partes, ovviamente, precisa Bernardi- e avrò assoluto rispetto di qualsiasi decisione prenderà l'Assemblea”.
Se ci sarà il consenso, nei primi
mesi del 2017, il Comprensorio
Olgiata potrebbe essere collegato
direttamente con la stazione della
metro. Il progetto di massima per il
varco è stato affidato all'architetto
Simone Patriarca, che ha vinto una
gara alla quale hanno partecipato
altri tre studi di architettura. La
realizzazione dell'opera era stata
decisa nei giorni scorsi dalla Commissione lavori del Consorzio. Ma
come sarà questo nuovo varco e,
soprattutto, dove è prevista esatta-
mente la sua apertura? “Sarà un ingresso pedonale con un tornello
da stadio, illuminato, pavimentato, senza ostacoli per i disabili, videosorvegliato h24 e sorgerà tra le
isole 103 e 104 – ci anticipa l'architetto Patriarca - prevederà anche un parcheggio Kiss&Go, senza
auto”. Nel progetto elaborato dall'architetto sono previste quattro
diverse soluzioni di fattibilità che,
per non influenzare il giudizio dell'Assemblea consortile dell'Olgiata,
al momento non possono essere
esposte. Sappiamo, comunque,
che anche il comune di Roma e, di
conseguenza, il municipio XV, lo
ritengono un'opera di interesse
pubblico. Ben oltre, dunque, i confini del Comprensorio. Perchè il
non utilizzo delle vetture da parte
dei pendolari dell'Olgiata (anche
studenti), comporterà un considerevole decongestionamento del
traffico e un bene anche per l'ambiente per il risparmio di CO2. Oggi, raggiungere la stazione
metro-Olgiata attraverso la via
Cassia e la via Tieri può richiedere
anche una ventina di minuti nelle
ore di punta (8:30-16:30) che principalmente coincidono con l'inizio
e il termine delle attività delle
scuole limitrofe Soglian e Amaldi. Il
terzo varco attraverso il confine
dell'Olgiata, risulta essere una vali-
dissima soluzione per usufruire del
mezzo ferroviario per raggiungere il
centro di Roma o Fiumicino. Il
consigliere del Consorzio Roberto
Bianchini che si è sempre battuto
per l'apertura del terzo ingresso pedonale firmando anche la petizione promossa già lo scorso anno
dall'associazione “Olgiata Nostra”,
sostiene che “secondo gli agenti
immobiliari che operano nel Comprensorio, uno dei principali motivi addotti per giustificare la bassa
richiesta di immobili è la distanza
dal centro della città”. Con il tornello dell'ingresso sud, invece, il
Comprensorio disterà 5 minuti a
piedi dal treno ad alta frequentazione, che, combinato con la metro, permetterà di raggiungere in
circa 45 minuti le stazioni Termini
e Tiburtina, nonché tutti gli altri
snodi delle linee metropolitane.
Anche l'aeroporto di Fiumicino sarà raggiungibile più facilmente.
Torneremo ad occuparci di questa
opera subito dopo l'esito dell'Assemblea di maggio. I costi del tornello,
secondo
l'architetto
Patriarca, dovrebbero essere estremamente contenuti: “Sicuramente è un'opera la cui utilità è
maggiore del costo che ne deriva”.
8
Roma nord
ROMA NORD
pedofilia, felpe e regalini
Un 56enne a processo dal 3 maggio per atti sessuali con ragazzini. Li “comprava” e ricattava
di SARA SCATENA
L
’orribile vicenda che ha riguardato Roma Nord ed è finita sulle pagine di tutte le testate
online nelle ultime settimane è ormai sulla bocca di tutti. L’arresto per
sfruttamento della prostituzione e
detenzione di materiale pedopornografico di Claudio Nucci, il Pr romano che minacciava e si approfittava
di ragazzini residenti tra Cassia, Flaminia, Fleming e Ponte Milvio, ha
sconvolto l’opinione pubblica. Una
vicenda che, come molte altre in passato, ha suscitato rabbia, indignazione, ribrezzo. E una “giustificazione”
(che poi giustificazione non può essere), che spesso viene portata in difesa di chi compie atti di pedofilia o,
in generale, di molestia: la disgrazia
di aver subito, a sua volta, molestie
durante l’infanzia o l’adolescenza e
di soffrire di disturbi psichici legati a
questi eventi. È quanto affermato anche dall’avvocato della difesa del Pr
romano (e riportato nelle ultime settimane da alcune testate online), secondo il quale il suo assistito avrebbe
subito violenza sessuale durante l’infanzia (trascorsa in orfanotrofio) da
parte dei preti presso i quali era ospitato e ora soffrirebbe, quindi, di un
disturbo di bipolarità che non gli permetterebbe di rendersi pienamente
conto dell’illiceità degli atti commessi. Motivazione con la quale i giudici
non sono d’accordo se pensano che
la capacità a delinquere dell’indagato
sia elevatissima e che, invece, ci sia
piena consapevolezza della gravità
penale delle azioni compiute e dei rischi ad esse connessi. L’accusa ha
chiesto nei confronti di Nucci il giudizio immediato e l’arresto si è reso
necessario per evitare qualsiasi possibilità di fuga dell’indagato. E pensare
che, come si può apprendere da una
rapida occhiata al profilo Facebook
del Pr romano, Nucci era devotissimo a Padre Pio; un uomo apparentemente come tanti, che amava la
famiglia e trascorreva il suo tempo
con gli amici. A rivolgersi agli inquirenti, dopo aver letto lo scambio di
messaggi tra Nucci e il nipote, è stato lo zio di uno dei ragazzini coinvolti. Ma sono state le intercettazioni
a smascherare il cinquantaseinne romano; in una in particolare, riportata online da moltissimi testate, il Pr,
parlando con un conoscente, affermava: “Sono andato a portare 50 euro a un fidanzatino mio che so’ già
due giorni che mi chiede 20... me
mettono in galera guarda. Non te dico quanti anni c'ha che te prende un
colpo”. E ancora, rivolgendosi direttamente ai ragazzi: “Senti, mi piaci
da morire, ti do tutti i soldi che vuoi,
promesso… un video, un video e basta… mandamelo”. In cambio chiedeva di portare altri amici e offriva,
secondo quanto riportato dal Messaggero, 50-100 euro, ricariche, felpe
e scarpe alla moda, inviti per serate,
biglietti per eventi sportivi e partite
di calcio. Nucci adescava i ragazzini,
circa 30 secondo gli inquirenti, a
inaugurazione di locali, bar e feste e
poi li incontrava in case di sua proprietà o di amici, nel pomeriggio, li
filmava e poi li ricattava. “Ha iniziato a ricattarmi – ha poi confessato
uno dei ragazzini agli inquirenti – a
farmi capire che se non facevo certe
cose poteva andare male. Mi chiedeva di mandargli le mie foto nudo e
dei miei video porno e mi diceva ‘se
tu non fai questo vengo sotto casa e
parlo con tua madre’. Già dall’inizio
mi è entrato nella testa e mi faceva
fare quello che voleva”. Ai microfoni
di Porta a Porta un ragazzo ha dichiarato di essere stato adescato da
Nucci alla fermata dell’autobus (l’uomo gli avrebbe offerto prima un passaggio e poi un lavoro presso un
residence di sua proprietà), mentre
altri hanno ammesso di sapere delle
richieste che il Pr avanzava in cambio di denaro. Le indagini per identificare eventuali altre vittime o
complici di Nucci proseguiranno.
Certo è che non esistono giustificazioni, né tantomeno valide teorie
scientifiche che permettano di capire come evitare che vicende del genere si ripetano. Il processo parte il 3
maggio a Roma.
10
Salute
ROMA NORD
Promo
prevenzione dermatologica per l’estate
A colloquio con la dott.ssa Francesca Lupi sul sole e gli altri temi “caldi” per la nostra pelle
L
a dottoressa Francesca LUPI si occupa prevalentemente di dermatologia
clinica
e
patologia
dermatologica, vantando un esperienza
decennale maturata presso l’Istituto
Dermopatico dell’Immacolata (IDI Roma). La intervistiamo nello studio in cui
esercita al Centro Polispecialistico RADIOLOGICA ROMANA.
Dottoressa Lupi, oggi è una splendida giornata di sole, il sole mette
di buon umore, è utile l’esposizione ai suoi benefici raggi a tutte le
età, ma con moderazione, soprattutto per chi ha molti nei.
“Certamente, ma oggi abbiamo un
macchinario il VIDIX, per eseguire
una mappatura dei nei computerizzata (epiluminescenza), in modo da
tenerne sempre sotto controllo
l’evoluzione, soprattutto nei soggetti con molti nei, familiarietà al melanoma, oppure persone con pelle
chiara e occhi chiari. Ricordiamo
che il melanoma è il più aggressivo
dei tumori cutanei, ma se riconosciuto presto, può essere curato con
successo. Al contrario, se lasciato a
sé può diffondersi, anche rapida-
mente, ad altri organi e tessuti. Consiglio una visita dermatologica con
epiluminescenza ogni anno, proprio
perché lo specialista esamina ogni
millimetro di pelle. Il periodo migliore per una corretta prevenzione
dei tumori della pelle va da ottobre
a maggio quando la pelle non è abbronzata, inoltre in tale occasione
possono essere suggeriti alcuni utili
consigli per la successiva esposizione solare. I bambini poi, se lo suggerisce il pediatra, possono essere
visitati anche piccolissimi, tenendo
conto della familiarità, del colorito
di pelle ed occhi e del numero di
nei. Presso la Radiologica Romana è
possibile eseguire tali esami in convenzione con il SSN , proprio per dare a tutti l’opportunità di effettuare
un esame così importante per la prevenzione dei tumori della pelle, infatti il nostro Centro sin dal 2001 è
stato uno dei primi a credere nell’importanza dell’epiluminescenza
computerizzata”.
Dottoressa, come e quando esporsi al sole?
“In estate, decisamente da evitare
l’orario tra le 11 e le 16; usare sempre
una crema solare con protezione 50
e ripetere l’applicazione più volte
durante la giornata. Usare sempre la
crema anche da abbronzati, perché
essere abbronzati non significa essere protetti dai danni che la prolungata esposizione al sole può
provocare, infatti soprattutto
i giovanissimi dovrebbero sapere che gli effetti di una
scottatura possono manifestarsianchedopo 15-20 anni e
a quel punto saranno ben
evidenti i danni provocati
quali tumori cutanei ed il fotoaging. Inoltre indossare
sempre occhiali da sole per
prevenire i danni alla retina e
mai far abbronzare i bambini
molto piccoli, anzi consiglio
di tenerli prevalentemente all’ombra, esporli al sole solo la
mattina presto ed indossare
degli indumenti con funzione protettiva”.
Una volta che le macchie
da sole compaiono è facile
toglierle?
“Con il macchinario di ultima generazione GENTLE LASER PRO (CANDELA) in uso presso la Radiologica
Romanaè possibile, a seconda del
colorito della pelle, eliminare le
macchie solari in maniera non dolorosa. In una, massimo due sedute
scompaiono con successo. Ovviamente poi si dovrà evitare l’esposizione al sole per almeno un mese.
Ricordo che assorbiamo i raggi solari anche guidando, o semplicemen-
te camminando per strada, quindi
dopo la seduta Laser è necessario
prevenire la formazione di ulteriori
macchie con la protezione o con indumenti che non fanno passare i
raggi solari.” Il GENTLE LASER
PRO è utile anche per l’epilazione
definitiva?
“Sì, raggiungiamo con successo una
progressiva e definitiva epilazione in
sei, massimo sette sedute. A differenza dei macchinari in uso nei centri estetici, questo LASER di ultima
generazione è un macchinario medicale, quindi ha potenze maggiori
e ne è riservato l’utilizzo esclusivamente al personale medico o paramedico, in strutture qualificate
come questa.”
TUTTI I GIORNI 7.30 - 20.00
DOMENICA 8.00 - 12.30
CENTRO PRENOTAZIONI
06 30895082
VIA DELLA STAZIONE DELLA STORTA 12
00123 ROMA (CASSIA) - FM3 LA STORTA
WWW.RADIOLOGICAROMANA.IT
Salute 11
ROMA NORD
Promo
un nuovo sorriso in poche ore
La tradizionale dentiera è sostituita da una protesi fissa da impiantare con una sola seduta
I
n televisione si vede spesso una
bella ragazza dal sorriso smagliante che per sfoggiare una dentatura perfetta morde senza danni una
mela. Lo spot fa la pubblicità di un
dentifricio, ma certamente suscita
l’invidia di chi non ha più gli anni
verdi della ragazza e soprattutto ha
una dentiera tradizionale poco adatta ai morsi avventati. Oggi non è più
così: la tradizionale protesi totale
può essere sostituita da una protesi
fissa su quattro o sei impianti messa
in opera in una sola seduta dal den-
tista chepuò consentire al paziente di
riprendere immediatamente la funzione masticatoria fissa. Gli impianti sono in pratica delle viti in titanio
che si applicano sull’osso della mascella e sui quali si innesta la protesi
fissa, destinata a non muoversi più.
E’ infatti proprio la protesi che rende solidali fra di loro gli impianti e li
mantiene fermi. Molteplici gli inconvenienti della dentiera tradizionale: crea innanzitutto un disagio
psicologico per il senso di invecchiamento che comporta, e per l’insicurezza legata alla sua precarietà.
Inoltre riduce la funzionalità masticatoria, determina col tempo un
maggior riassorbimento delle ossa
mascellari perchè poggia e si deve
sostenere sulle gengive che non sono fatte per questo lavoro. Infine
crea un elevato ingombro del cavo
orale.
Innegabili i vantaggi della protesi
fissata con su impianti a carico immediato. A poche ore dall’intervento si riacquista una perfetta
masticazione: già dall’indomani il
paziente può affrontare il test della mela verde! I carichi masticatori,
il peso della masticazione, è totalmente a carico osseo, come in na-
tura, e non pesa sulle gengive; la protesi che per essere stabile non deve
essere estesa al palato comporta un
ridotto ingombro del cavo orale; i
tempi di applicazione sono ridotti
sensibilmente. Infatti, in un’unica
seduta è possibile eliminare tutte le
infezioni e i denti non più curabili a
causa di carie o di malattie gengivali
e applicare gli impianti e la protesi
fissa riducendo lo stress di lunghe cure e di ripetuti appuntamenti dal
dentista. Per chi ha un lavoro impegnativo e degli orari fissi, un numero
minore di sedute dal dentista si trasduce in un grande risparmio di tempo.
Come si applica la protesi fissa su
impianti? In mattinata nella prima
parte della seduta si applicano gli impianti in anestesia locale. Nel pomeriggio si applica la protesi, a meno
che il paziente non preferisca rimandare all’indomani. Il tutto, come si è
detto si risolve in poche ore. E la prova della mela è li che ti aspetta.
STUDIO COSMA
VIA A.G. BRAGAGLIA 33
06.30889369 - 0630880442
12
News romanord
corso francia - ladri di orologi
Facevano la spola da Napoli a Roma nord
L
a Polizia ha arrestato in
flagranza di reato un 36
enne e un 48 enne, entrambi originari di Napoli, e
responsabili di una serie di rapine nella Capitale. In particolare, gli investigatori hanno
identificato dei malviventi
che dalla Campania giungono a Roma proprio per rubare
orologi di lusso.
Il modus operandi è sempre
lo stesso, i rapinatori agiscono
a bordo di uno scooter, aggrediscono e minacciano le vittime per poi sfilare gli orologi preziosi. I due fermati si trovavano a Corso Francia dopo aver rubato ai Parioli e nella zona di
Borgo orologi del valore di 40 mila euro. Attualmente si trovano nel carcere
di Regina Coeli e si sta indagando per risalire ai loro complici.
due ponti - orari autobus
Nuovi orari per la linea 029 verso Saxa Rubra
I
n vigore dal 4 aprile i nuovi orari della
linea 029 che collega Saxa Rubra con
largo Sperlonga. Modifiche per gli orari della prima e dell'ultima partenza dai
capolinea: dal lunedì al sabato alle 5,40 e
alle 23 sia da Saxa Rubra sia da largo Sperlonga. Nei festivi, le partenze saranno alle 6,20 e alle 23 da entrambe i capolinea.
La revisione definisce un intervallo di 20
minuti per tutta la giornata.
ROMA NORD
ladispoli - sagra del carciofo
Dall’8 al 10 aprile l’evento gastronomico
A
Ladispoli c’è la sagra del carciofo romanesco
dall’8 al 10 aprile. Prodotto prelibato e ricco
di proprietà, re della cucina romana, si propone in una tre giorni di festa a Ladispoli, nella Sagra del Carciofo Romanesco.Alla corte del re
carciofo compaiono sia prodotti e piatti dell’enogastronomia tradizionale romanesca che provenienti da altre regioni d’Italia. Un crogiuolo di profumi, sapori, delizie ed eccellenze
in piazza, anticipate, già nelle due precedenti settimane, dall’iniziativa Bi-settimana Gastronomica, in cui i migliori ristoratori della città propongono menù turistici a prezzo fisso, con piatti
tradizionali dedicati al carciofo, come il brodetto di carciofi, i carciofi alla Giudia, i carciofi alla romana, i carciofi fritti, i carciofi alla Giuditta, le linguine ai carciofi e i carciofi ripieni. Il modo più
comodo per assaggiarne tutte le preparazioni è quello di recarsi in
uno qualunque dei numerosi stand gastronomici presenti.Sono previsti anche momenti di animazione per i bambini, spettacoli di cabaret e musica in piazza per allietare i visitatori. E perché no, una
passeggiata sul lungomare per salutare il primo sole primaverile.
14
News romanord
ROMA NORD
pineta sacchetti - ragazza violentata sotto casa
Era scesa di casa per prendere delle cose in macchina. Prima il tentativo di rapina, poi lo stupro
U
na ragazza di 26 anni ha raccontato ai Carabinieri della Stazione Monte Mario di aver subito un tentativo di rapina e
poi una violenza sessuale. L'incubo ha inizio nella tarda serata di mercoledì quasi sotto casa, quaando la giovane è scesa giù in strada da casa per recuperare alcuni oggetti lasciati nella macchina. Dal nulla è spuntato alle spalle. "Mi ha
aggredito mentre stavo salendo in macchina. Mi ha puntato qualcosa di metallico alla schiena e mi ha ordinato di dargli il
portafoglio e il telefonino, ma non li avevo...". Era "uno straniero, era ubriaco" ha aggiunto nella sua ricostruzione. Per fortuna dopo vari palpeggiamenti a un certo punto si è avvicinato qualcuno, c'è stato un rumore e l'uomo è fuggito. La giovane,
sotto choc, ha presentato denuncia il giorno successivo negli uffici della stazione locale dei Carabinieri, fornendo elementi
che potrebbero rivelarsi utili per il prosieguo delle indagini. Gli investigatori, che fanno capo alla compagnia Trionfale, stanno infatti dando la caccia allo sconosciuto che, secondo i primi accertamenti, non sarebbe mai stato visto da quelle parti. Purtroppo non ci sarebbero telecamere della videosorveglianza nella zona dove è avvenuta la violenza e questo potrebbe complicare le indagini. L'episodio
è avvenuto in un piccolo parcheggio parzialmente coperto da alberi e cespugli. E lì è stata aggredita dall’uomo, presumibilmente armato di coltello, che
voleva rapinarla. Poi però, forse arrabbiato per la rapina finita male, non si è fermato e ha deciso di prendersi qualcos'altro. Dopo la violenza, la vittima
ha raccontato di essere ritornata nel suo appartamento e la mattina successiva si è recata al pronto soccorso del Policlinico Gemelli, da dove è stata dimessa con una prognosi di sette giorni. Secondo i Carabinieri il malvivente potrebbe essere uno dei tanti sbandati che di notte dormono nell’area verde
del Parco del Pineto. Nella zona c'è un precedente per violenza sessuale. Una 17enne fu violentata il 30 aprile del 2011 nel parco a Pineta Sacchetti.
formello - fondazione paga cure sanitarie ai bisognosi
Per 150 famiglie formellesi un aiuto concreto per la tutela della salute
L
a Fondazione Basis ha recentemente avviato un importante progetto rivolto alla tutela della salute di oltre 150 famiglie in difficoltà presenti nel comune di Formello. Un’iniziativa dal grande valore etico e sociale, forte dell’appoggio della Caritas locale e della volontà del Presidente
della Fondazione, Massimiliano Alfieri, che ha da sempre sostenuto e creduto nella costituzione di
un’Associazione che fosse espressione della Società Civile del territorio in cui opera. “Una scelta di
valori” ha commentato Alfieri “dettata dal cuore e dalla voglia di fare del bene, soprattutto di fare
del bene in modo concreto e tangibile. La salute è un dovere di tutti e dobbiamo tutelarla ogni giorno e con ogni mezzo a nostra disposizione, dando la possibilità agli altri di fare lo stesso. Garantire
l’accesso alle cure non è un compito semplice, ma sappiamo che è un traguardo possibile”. La Fondazione Basis ha già distribuito buona parte dei sussidi e continuerà nelle prossime settimane nella
nobile iniziativa, senza precedenti nella zona del comune di Formello. La distribuzione continuerà
ad avvenire nella sede della Caritas locale che ha sposato e sostenuto il progetto in tutte le sue fasi.
Dopo aver dato vita al negozio online, BIM-BIO dal 1°
Marzo ha aperto le porte in via Leonessa 38 (traversa di
Via Cassia 200 mt dopo ospedale San Pietro) la prima
baby-boutique dedicata ai bambini da 0/4 anni. Questo
progetto coinvolge la partecipazione di Clelia Manili puericultrice la quale all’interno del negozio accoglie le sue
mamme per i primi colloqui ed eventuali successive consulenze (www.cleliamanili.it). Da Bim-Bio potrete trovare
tutto il necessario per i vostri bimbi dagli accessori per
la prima infanzia come ciucci, biberon, scaldabiberon, all’abbigliamento, al corredino per la nascita ai primi giochini, ai prodotti per l’igiene dei bambini, pannolini,
carrozzine, passeggini, arredo camerette, box, sdraiette e
tanto altro ancora. Una particolare attenzione è stata rivolta
nella scelta degli articoli per i più piccoli (0/12 mesi)
scegliendo solo ed esclusivamente prodotti 100% biologici
certificati e linee di abbigliamento specifiche per la prima
infanzia in cotone organico 100% e bamboo organico.
Ultimo arrivato in casa Bim-Bio il marchio di abbigliamento Everything Must Change della famiglia ELLEPI, dai 3
mesi ai 4 anni, il quale si propone sul mercato con un ottimo rapporto qualità prezzo presentando una collezione fresca, colorata, comoda e dal design accattivante.
Care mamme non ci resta che dirvi: venite a trovarci!
Promozione del mese:
Passeggini, carrozzine,
navicelle, trio, seggiolini auto, lettini, fasciatoi (valida fino ad esaurimento scorte)
20%
16
News romanord
trionfale - badante “infedele”
Deruba l’anziana signora dove lavorava
I
Carabinieri del Nucleo Operativo della
Compagnia
Roma
Trionfale hanno arrestato
una cittadina delle Filippine di 41 anni, già conosciuta
alle
forze
dell’ordine, con l’accusa
di furto in abitazione.
La donna, impiegata cobadante
presso
me
un’anziana signora di 96
anni, è stata sorpresa in
possesso di numerosi gioielli e pezzi di argenteria
che aveva poco prima rubato nell’abitazione in cui presta servizio.
La refurtiva è stata interamente recuperata e restituita alla legittima proprietaria mentre la badante “infedele” è stata trattenuta in caserma in
attesa di essere sottoposta al rito direttissimo.
ROMA NORD
cassia - festival cinema patologico
Dal 13 al 17 aprile. Madrina sarà la Gerini
D
ario D’Ambrosi è lieto di
presentare la VII Edizione
del Festival internazionale
del cinema patologico, che si terrà presso la sede del Teatro Patologico (Via Cassia 472, Roma) dal
13 al 17 aprile 2016. Non solo un
appuntamento ricco di eventi, ma
anche un concorso per lungometraggi e cortometraggi unico al
mondo per la sua giuria interamente composta da ragazzi con disabilità, studenti presso il Teatro
Patologico, e presieduta da Paolo Vaselli, storico componente del
gruppo. Un’iniziativa che intende promuovere il giovane cinema
italiano e straniero ed attivare sinergie tra il mondo del cinema ed
ambienti in cui si lavora sul disagio mentale e sociale. Anche quest’anno moltissimi gli artisti e le personalità del mondo del cinema
e della televisione che hanno scelto di aderire all’evento con performance dal vivo che coinvolgeranno anche i ragazzi del Teatro
Patologico. Madrina d’eccezione Claudia Gerini.
cassia - donna aggredisce i poliziotti
Attraversa la strada in modo pericolo, poi le minacce e l’aggressione a calci e pugni
V
erso le 3 di venerdì mattina, mentre stavano effettuando un posto di controllo in Via Cassia, i poliziotti del
commissariato Flaminio e del Reparto Volanti hanno visto una donna attraversare pericolosamente la strada e, preoccupati per la sua incolumità, le si sono avvicinati per prestarle soccorso. La giovane, in evidente
stato di alterazione psicomotoria, si è però scagliata contro gli uomini in divisa ingiuriandoli, minacciandoli e colpendoli con calci e pugni tanto da ferirne uno giudicato guaribile in 5 giorni dal pronto soccorso. Accompagnata
presso gli uffici del commissariato Primavalle, la 28enne è stata arrestata per resistenza, minacce e lesioni a pubblico ufficiale.
holyderm - k
Dermocosmeceutici
Direttamente da Roma nord,
la linea che vince il tempo!
WWW.HOLYDERM-K.COM
1
In questa edizione presentiamo:
1 CREMA CORPO
La crema corpo al DEANOLO e ALGHE ROSSE del PACIFICO, è un concentrato di ingredienti dall’ azione fortemente emolliente ed elasticizzante
studiata con l’intenzione di ottenere una crema molto ricca ma allo stesso
tempo leggera, che si distenda facilmente senza lasciare la caratteristica
“scia bianca”, e soprattutto NON-GRASSA.
Dove trovare i prodotti HOLYDERM-K a Roma:
Farmacia IGEA, Largo Cervinia 23 | Farmacia MAZZINI piazza G.
Mazzini 19 | Farmacia FLEMING via Bevagna 35 |
Farmacia IANNI, via Cassia 940 | Farmacia COCCI - via Cassia
1346/1348 - La Giustiniana | Farmacia GALLOTTA - via C. Fracassini 26 | Farmacia CORSO FRANCIA - Corso di Francia 172 |
Farmacia FLAMINIA - via G.P. Pannini 37
20
News romanord
la truffa del “ciuccio”
Due donne entrano in casa e vi derubano
E
' ormai una
prassi la tecnica del "ciuccio
caduto", grazie alla
quale due donne
hanno derubato di
20.000 euro un'anziana signora nel
quartiere Prati. Ecco
come funziona: una
delle due malintenzionate citofona, asserendo che gli è caduto il ciuccio
del suo bambino nel balcone della vittima designata, così mentre distrae
il proprietario dell'abitazione, l'altra, che spesso con una fuga finge di rimanere alla porta, fruga nell'appartamento cercando di arraffare quello
che può. Ad arrestare le due ladre, i Poliziotti che le hanno fermate mentre tentavano di mettere a segno il raggiro. Successive indagini hanno portato a collegare una delle due, una 34enne romana, al caso analogo
avvenuto lo scorso dicembre a Prati. Decisiva la testimonianza della donna derubata che ha riconosciuto la truffatrice.
ROMA NORD
la giustiniana - madre e figlio pusher
In casa piante di canapa e materiale per spaccio
I
Carabinieri
della
Stazione Roma Flaminia hanno fatto
scattare le manette ai
polsi di una 39 enne e
un 17 enne, madre e figlio, entrambi di nazionalità
brasiliana:
sono accusati di traffico illecito di sostanze
stupefacenti. Nel pomeriggio di ieri, mercoledì 30 marzo 2016, i
militari hanno individuato il loro appartamento a via Maurizio Giglio,
alla Giustiniana. La perquisizione domiciliare ha permesso di scoprire
100 grammi di marijuana, 4 piante di canapa indiana e materiale per
coltivare e confezionare la droga. I due sono stati portati in caserma:
la madre verrà processata con il rito direttissimo, mentre il figlio è stato affidato al Centro di Giustizia Minorile “Virginia Agnelli”.
prima porta - rubavano i fiori ai morti
Vendevano i fiori davanti al cimitero, li rubavano dalle lapidi e poi li rivendevano di nuovo
S
ono stati sorpresi a rubare nel Cimitero Flaminio, in zona Prima Porta. Per questo un 57 enne di nazionalità egiziana e una romena 23 enne sono finiti in manette nel corso della mattinata di domenica 27
marzo. Come riferito da Il Messaggero, verso le 8:30 i due hanno preso alcuni mazzi di fiori lasciati sotto la statua della madonnina nell’area comune della camera mortuaria.
Non è la prima volta che si scopre un giro di fiorai abusivi in questo cimitero. I malviventi sono stati bloccati dai Carabinieri, i quali hanno scoperto che i mazzi venivano poi rivenduti ai chioschi esterni alla struttura
e ai banchetti di nozze.
prima porta - strada riaperta
E’ di nuovo percorribile via Macherio
I
l tratto di Via Macherio in prossimità dell’incrocio con Via Busto Arsizio è stato appena riaperto al
transito. La strada era stata chiusa al traffico in data 2 marzo, dietro ordinanza dei Vigili del Fuoco, a
causa della presenza di alcuni pini pericolanti appartenenti a un condominio privato situato in prossimità dell’area sopracitata. I lavori di messa in sicurezza hanno permesso la riapertura.
22
Ponte Milvio
ROMA NORD
tre metri “sotto” il cielo
Baraccopoli stile favelas a due passi da Ponte Milvio. Una piccola città nella città sotto il viadotto
di EMILIANO BASSETTI
A
nche a pochi passi da Ponte
Milvio, dove parte della movida romana trova il suo ristoro
notturno, adiacente ai quartieri più
nobili della città, capita di trovare
una baraccopoli. Più o meno grandi,
bene o male costruite con quello che
si riesce a trovare, si somigliano tutte
le baracche allestite in ogni spazio abbandonato della città. Ormai sta diventando consuetudine in ogni
quadrante, questa volta sono stato
sotto il ponte Flaminio, Corso di
Francia. Da viale di Tor di Quinto affacciandosi si possono vedere due
strutture abbandonate, resti di una
vita precedente quando la banchina
era ancora utilizzabile probabilmente
prima dell'ultima piena del Tevere.
Dai lati del ponte si può scendere, da
una parte i resti di una struttura in
ferro a forma di V che fungeva da
passerella per un accesso meno ripido
e più confortevole, ora rimane uno
scheletro che a mala pena si intravede ingoiato dalla vegetazione. Scavalcando il parapetto si scende
attraverso la scalinata, anch'essa all'altezza della situazione generale.
Dall'altra parte la discesa è più semplice, la scalinata è più facile da raggiungere, ma prima di arrivare ai
ricoveri di fortuna bisogna attraversare un breve tratto di verde, che rievoca tanto la giungla vietnamita dei
film di guerra. Arrivato sotto uno degli archi del ponte, vedo 3 tuguri, focolai sparsi davanti, immondizia
ovunque. E’ pieno di bottiglie e pezzi di vetro, vestiti e rifiuti alimentari.
Avanzando faccio rumore, che rimbomba e fa scappare un piccolo gruppo di topi (più pantegane) intenti a
cercare qualche avanzo della cena
precedente, un paio si rintanano sotto le baracche, mi aspettavo uscisse
qualcuno non qualcosa. L'accampamento è deserto e mi spingo oltre dove ci sono dei panni stesi, c'è un
rubinetto che perde copiosamente,
ha tanta pressione e dovrebbe essere
acqua potabile, attaccato ad un tubo
con dei pezzi di legno per sorreggerlo a mo’ di fontana, non so dire se c'è
sempre stato, o è stato fatto apposta.
Verso il Tevere c'è una specie di bacino rettangolare, pieno di acqua fer-
ma di colore verde, una specie di stagno, ideale per la proliferazione di virus e batteri. Sotto l'arco adiacente,
quello più vicino al fiume, altre 3 baracche sempre accompagnate, come
in una scenografia prestata a più palcoscenici, la solita immondizia sparsa ovunque, firma del degrado
crescente in tutte le zone colpite da
questo fenomeno. Mi guardo intorno, scatto ancora delle foto, ho tempo ma non mi piace rimanere lì,
quindi decido di risalire. Ho visto ab-
bastanza. Faccio le scale e più su c'è
la città con i suoi rumori e con i suoi
cittadini che freneticamente si spostano senza accorgersi di quello che
c'è 10 metri sotto di noi, un altro
mondo. Mi accorgo che nel tempo in
cui sono stato lì non avevo memoria
dei rumori che potevo ascoltare, era
come se fossi rimasto con il fiato sospeso tutto il tempo, quasi come in
un ambiente ovattato. L'emergenza
sanitaria e di sicurezza mi sembra abbastanza evidente, per le persone costrette a vivere in quelle condizioni e
per i quartieri limitrofi. La gestione
delle banchine del Tevere è della regione Lazio, già finita sotto i riflettori qualche anno fa per la gestione
delle concessioni commerciali, quando i titolari delle concessioni le rivendevano o sub concedevano a cifre
anche di mille volte superiori rispetto al prezzo d'acquisto, cosa illegale
pena la revoca della concessione. La
competenza in questo caso è della Ardis Agenzia Regionale per la difesa del
suolo, quest'ultima però è sul punto di
essere soppressa come previsto dai
nuovi piani di snellimento della
struttura amministrativa regionale.
La tendenza generale di tutta la pubblica amministrazione, in un momento non molto felice della nostra
economia, è quella di andare per
priorità nella gestione delle cose, ed
è evidente che gli spazi meno visibili
e più difficili da affrontare vengano
accantonati, ed è proprio in questi
spazi che molte persone trovano rifugio, dai parchi agli edifici abbandonati, dai sotto ponti alle aiuole,
anche le panchine, i vani sotterranei
dei marciapiedi, tutti i spazi possibili
diventano rifugi.
24
La Giustiniana
ROMA NORD
E’ UNa ANTENNA O UN ALBERO?
Goffo tentativo di nascondere la nuova antenna di Via Giulio Galli, travestendola da albero
di FEDERICA BASILI
I
l 31 marzo i residenti di via
Giulio Galli hanno subìto una
triste sorpresa: affacciandosi
alle finestre delle loro case hanno
notato uno strano albero che il
giorno prima non c’era: si tratta
infatti di una potente antenna telefonica alta 33 metri e distante
solo pochi metri dalle abitazioni e
mimetizzata da finto albero.
L’antenna in questione è della Telecom e si affianca ad altra preesistente della Vodafone situata a
pochi metri di distanza in prossimità di un territorio che rientra a
far parte del Parco di Veio. Abbiamo consultato Carlo Lavorano
un ex Ufficiale esperto di produzione televisiva e telecomunicazioni promotore del comitato
spontaneo dei residenti il quale ci
ha spiegato che l’antenna si trova suun terreno privato. Già dal
2014 il Comitato dei residenti
avendo notato sul terreno dei lavori di predisposizione riguardanti allacci alla rete elettrica e
passaggio di corrugati di vario tipo, ha richiesto ufficialmente
delle verifiche sulle relative autorizzazioni a tutti gli enti deputati
al controllo del territorio. Tra l’altro stranamente nel 2012 sul terreno
in
questione
furono
abbattuti alberi secolari protetti
tra cui un grandissimo Cedro del
Libano, questione constatata e
verbalizzata dal Corpo di Polizia
Locale che ha provveduto a segnalare il fatto alla Procura della
Repubblica. Dopo poco tempo
sono stati effettuati dei carotaggi
necessari a sondare il terreno.
“Temevamo che, come spesso accade per i terreni non edificabili e
quindi poco sfruttabili al livello
economico, che questo appezzamento sarebbe potuto essere dato in locazione a gestori
telefonici per le installazioni di
antenne e nel nostro caso, credo,
si sia verificato dell’incredibile.
Infatti questa potente antenna telefonica è stata ubicata a ridosso
dei nostri appartamenti. Nel
2014 quando i residenti si sono
resi conto che qualcosa si stava
smuovendo, ossia che si stava lavorando per la costruzione di
un’antenna, grazie all’intervento
della consigliera del M5S Maria
Teresa Zotta si sono rivolti al PAU
(Dipartimento Programmazione e
Attuazione Urbanistica di Roma
Capitale) che, rintracciate le autorizzazioni acquisite dalla Tele-
com, prescriveva al XV Municipio di pubblicare la notizia sul
proprio sito istituzionale per poter
dare modo di formulare l’opposizione dei residenti e contestualmente sospendeva i lavori. Per
ora il TAR del Lazio ha rigettato il
ricorso dei residenti con sentenza depositata in data 16 dicembre
2015, pertanto la Telecom ha potuto installare il traliccio per telefonia mobile alto 33 metri
mimetizzato da finto albero che
per la sua altezza è ben visibile da
chilometri di distanza e che, così
mascherato, eluderà la buona fede di ignari residenti, passanti,
bambini e sfortunati portatori di
pacemaker. “Qualche mese fa
avevo presentato richiesta nella
Commissione Salute per verificare eventuali forme di intervento
da parte del Municipio” - dichiara la consigliera Zotta del XV Mu-
nicipio - “anche alla luce del nuovo regolamento sulla telefonia;
richiesta che non ha trovato riscontro.” Conclusosi l’iter con il
Tar, il comitato si è rivolto al
Consiglio di Stato che dovrà
emettere un giudizio definitivo
in merito. L’ira dei residenti nasce non solo dalla collocazione
dell’antenna in sé per sé, ma anche per l’irregolarità messa in atto nei loro confronti, ossia
l’omissione della notizia che annunciava l’antenna, pubblicata
soltanto a posteriori, e le modalità realizzative. Per quanto riguarda l’aspetto legale se ne sta
occupando l’avvocato Maria Cristina Tabano che da anni, unitamente al suo staff tecnico
scientifico accreditato e di fama
internazionale, tratta controversie in materia di elettro-smog.
Anche la CODACONS grazie alla
sinergia promossa dallo studio legale si sta impegnando a cautelare il comitato dei ricorrenti di Via
Giulio Galli, sia per l’aspetto salute che per salvaguardare il valore degli immobili acquistati
con sacrificio. Come se non bastasse negli stessi giorni è sorta
una nuova torre per telefonia
mobile che si affianca a pochi
metri da altra preesistente, visibili entrambi anche dalla stazione
ferroviaria della Giustiniana.
Inoltre il XIV Municipio ha pubblicato la notizia di una prossima
installazione in località La Castelluccia. Senza dubbio a breve i
nostri cellulari godranno di
un’ottima ricezione del segnale
telefonico...
26
Ponte Milvio
ROMA NORD
Il parcheggio resta tale
Si dovrà attendere perché l’area torni a pagamento. Nel frattempo ci sono gli “abusivi”...
a cura della REDAZIONE
“
Comunichiamo ai cittadini del Municipio Roma
XV che il Bando per l’affidamento della gestione del
parcheggio di Ponte Milvio
non sarà più reso pubblico
nella giornata di oggi, come
preannunciato qualche giorno
fa da questa stessa amministrazione”. Così in una nota
Daniele Torquati, Presidente
del Municipio Roma XV. “La
ragione del rinvio - prosegue è dovuta all’esigenza da parte
degli uffici tecnici di effettuare ulteriori approfondimenti
sul valore economico del bene
in possesso del Municipio, che
è risultato essere di molto superiore rispetto alla stima elaborata
nell’ambito
del
precedente bando di affidamento. In previsione di dati
accertamenti e considerato
che l’Avviso Pubblico per l’affidamento del manufatto di
Via del Podismo sarà a breve
pronto per la pubblicazione,
l’amministrazione del Municipio XV ha deciso di pubblicare
entrambi i Bandi nell’arco del-
la prossima settimana.” Sull’accaduto si è espresso Giuseppe Mocci, opposizione di
centro-destra, Vice Presidente
della Commissione Mobilità e
Ambiente del Municipio Roma
XV, che ha scritto: “Ricordiamo agli ‘addetti ai lavori’ che il
bando è scaduto da Luglio
2015 con la conseguenza che
in quest’ultimo periodo il parcheggio è stato lasciato in preda agli abusivi. La sinistra,
dopo mesi e mesi di pseudoverifiche e dopo aver dimostrato di non essere in grado di
dare continuità ad un servizio
importante per Ponte Milvio,
si accorge solo ora, in prossimità della scadenza elettorale,
che il valore economico del
bene non corrisponde a quello
stimato in precedenza. In questo periodo di approfondimenti e verifiche cosa ha fatto?
Perché non è stata in grado di
elaborare un nuovo bando con
il giusto valore economico? E’
evidente che dopo tutti questi
mesi siamo ancora al copia e
incolla del vecchio bando, con
le varie stime che non corrispondono, così come è evidente che lo scorso mese la
Giunta del XV Municipio, con
molta probabilità, ha approvato il nuovo tariffario di sosta
sulla base di valutazioni superflue e non corrispondenti
alla realtà”.
28
Gastronomia
ROMA NORD
Promo
pizza gege’ sbarca all’eur
La celebre pizzeria al taglio di Roma nord ora arriva anche a Roma sud. Ed è già un successo
a cura della REDAZIONE
C
on il terzo punto vendita all'Eur, in viale dell'Aeronautica
125, Pizza Gegè consolida ulteriormente il proprio brand confermando di essere un vero e proprio must
delle pizzerie al taglio. Dopo lo storico Gegè sulla Cassia, la recente apertura a Corso Francia, in via Villa
Severini, sempre a Roma nord, da
poco la squisita pizza dei fratelli Gegè delizia i palati anche di Roma sud.
Il successo non si ferma, e il motivo
è uno solo: “Pizza Gegé”, è LA pizza
in teglia, quello che mancava, una
pizzeria di livello superiore dove passare per acquistare qualche trancio
da mangiare in loco oppure da portarsi a casa e gustare a tavola. Le pizze sono prodotte solo con
ingredienti naturali, farine di ottima
qualità, impastate senza grassi animali solo con un goccio di olio extra
vergine di oliva. L’impasto viene fatto lievitare 72 ore, perché le pizze ad
alta digeribilità sono passate dall’essere una moda all’essere un’esigenza.
Fa tutto il tempo e la chimica che è alla base del processo di lievitazione; la
rassicurazione è che la pizza, dopo
averla mangiata, non continuerà a
lievitare nel vostro stomaco, gonfiandolo. La pizza dei fratelli Gegé è
così. Alta, morbida, ariosa, leggerissima, una nuvola di gusto ricoperta di
sapori. I sapori, appunto. Accanto alle classiche margherita e rossa con
prezzemolo vi suggeriamo di provare la bianca assolutamente per capire la bontà della pasta, alveolata che
ha dell’incredibile, un vero oggetto
del desiderio. Ecco a vostra scelta i
gusti più particolari: prima tra tutti
vi consigliamo porcini e lardo, pazzesca, dal gusto intenso, con la scioglievolezza e la dolcezza dei porcini e
del lardo che si fondono per una piz-
za favolosa. Un discorso a parte meritano invece le pizze guarnite a freddo, tutte cosparse di stracchino che
si scioglie nel momento in cui la pizza stessa si riscalda: patate lesse e salmone affumicato (molto delicata)
ciauscolo (originale e saporita) melanzane fritte e pachino (da provare
assolutamente) e ‘nduja tanto per
dirne alcune. Infine, ultimi ma non
ultimi, da Pizza Gegé potete trovare
tutta una serie di fritti: crocchette di
pollo, di patate, fiori di zucca e via
dicendo. Vi consigliamo di provare i
supplì, noi li abbiamo mangiati caldi, appena fatti, quando il riso era
ancora morbido e ci si chiedeva “co-
me fa questa sottile panatura a tenerlo insieme?” eppure ci riesce, fidatevi e mangerete un supplì
cremoso, morbido, intenso. Pizza
Gegè è un punto di riferimento per la
pizza al taglio a Roma. Un richiamo
irresistibile per tutti gli appassionati
della genuinità e della bontà. Una
pizza straordinariamente digeribile,
grazie anche all’impiego di pochissimo lievito e all’assenza di grassi animali e vegetali,ad eccezione di un
goccio di olio extravergine di oliva.
Pizza ad altà qualita, pizza da chef,
pizza da tenditori, chiamatela come
volete ma la differenza si sente. Prima
o dopo le partite di calcio, per una
serata passata assieme agli amici, nella pausa pranzo dell’ufficio... le occasioni per abbandonarsi al piacere di
mozzarella e pomodoro, zucchine e
patate, prosciutto e funghi, (e tanto
altro ancora...) non mancano di certo. Pizza Gegè è aperto tutti i giorni
dal lunedì alla domenica dalle 10 alle 23.
Pizza Gegè
Via Cassia 927 (Cassia)
Via di Villa Severini 18 (C. Francia)
Viale dell’Aeronautica 125 (Eur)
Spettacoli 29
ROMA NORD
al cinema con soli tre euro
L’iniziativa valida a Roma per 4 giorni: dall’11 al 14 aprile. C’è anche Uci-Porta di Roma
a cura della REDAZIONE
D
opo il successo dello scorso anno che ha registrato
1.800.000 biglietti venduti in soli 4 giorni, tornano i
CinemaDays da lunedì 11 a giovedì 14 aprile. Durante i giorni
dell'iniziativa - nata con l'obiettivo di incentivare le presenze
nelle sale cinematografiche - il
costo del biglietto sarà di soli 3
euro (5 euro per i film in 3D). In
pochi giorni sono già oltre 2500
gli schermi che in tutta Italia
hanno aderito all'iniziativa. Numerosi i titoli dei film in uscita
in occasione dei CinemaDays: i
tre film italiani in uscita il 7
aprile sono Veloce come il vento e Troppo napoletano (01 Distribution) e L'età d'oro (Bolero
Film), e avranno al loro fianco
Grimsby - Attenti a quell'altro
(Warner Bros), Il cacciatore e la
regina di ghiaccio (Universal),
Victor Frankenstein (20th Century Fox), Mister Chocolat (Videa) e Una notte con la regina
(Teodora).
L'iniziativa è organizzata da
Anec, Anem, Anica e con il so-
stegno della Direzione Generale
Cinema del Mibact.
Lo spettacolo singolo costerà 3
euro mentre le pellicole in 3d 5
euro. La kermesse dall'11 al 14
aprile 2016. Di seguito la lista
dei cinema aderenti sul territorio romano:
ADMIRAL
ADRIANO
ALHAMBRA
AMBASSADE
ANDROMEDA
ANTARES
ATLANTIC
BARBERINI
BROADWAY
CINEMA DEI PICCOLI
DORIA
EDEN MULTISALA
EURCINE
EUROPA
FIAMMA
GALAXY
GIULIO CESARE
INTRASTEVERE
KING
LUX
MAESTOSO
MIGNON
NUOVO OLIMPIA
NUOVO SACHER
ODEON
QUATTRO FONTANE
REALE
ROXY MULTISALA
ROYAL
SAVOY
STARDUST VILLAGE
THE SPACE – ROMA CENTRO
THE SPACE – ROMA MAGLIANA
TIBUR
TRIANON
UCI-CINEMAS LUNGHEZZA
UCI-CINEMAS MARCONI
UCI-CINEMAS PORTA DI ROMA
30
Eventi
ROMA NORD
i grandi concerti d’estate
All’Auditorium un magnifico calendario di eventi: Mika, Venditti, De Gregori, Pezzali e Sting
a cura della REDAZIONE
D
a Antonello Venditti, venerdì 15 luglio, a Francesco De Gregori, il 2 luglio, a
Mika il 31 dello stesso mese, passando per Sting, Max Pezzali,
Ezio Bosso, Dario Fo, Stadio, Battiato e molti altri. E’ ricco il cartellone della XIV edizione di
“Luglio suona bene” presentata
oggi nella Sala delle Bandiere in
Campidoglio alla presenza del
commissario straordinario di
Roma Capitale Francesco Paolo
Tronca, del presidente della Fondazione “Musica per Roma” Aurelio Regina e all’Ad Josè Ramon
Dosal. Dal 14 giugno al 3 agosto, la XIV edizione che come
ogni anno si svolgerà all’Auditorium Parco della Musica presenta delle novità, come ad
esempio gli Stadio e Franco Battiato con Alice, e delle conferme
all’interno del panorama musicale italiano e internazionale.
“C’è una grande continuità in
questa edizione – ha detto Aurelio Regina – è un vero e proprio
giro del mondo in musica. Ogni
anno in media abbiamo avuto
75mila spettatori. Quest’anno
contiamo di sfondare il muro
del milione di spettatori. In tutti questi anni abbiamo avuto
450 eventi, 1500 artisti. Numeri
che fanno di ‘Luglio suona bene’
uno degli eventi imperdibili del
panorama culturale romano”.
“Non sono un tecnico del suono
ma oggi la vera protagonista è la
musica – ha detto Tronca – in
tutte le sue declinazioni. E’ un
evento di richiamo internazionale. In questi mesi abbiamo
cercato di offrire eventi di qualità alla città, abbiamo cercato di
creare sistemi virtuosi per sostenere musei e teatri e fare un sistema con percorsi comune per
esaltare la cultura. Abbiamo cercato di mettere a reddito palcoscenici unici come quello del
Circo Massimo. Roma è di per sè
un palcoscenico meraviglioso e
stiamo costruendo il palinsesto
di una bella stagione culturale
che inizierà il 21 aprile giorno
del compleanno di Roma. Il
Campidoglio deve essere, in tutto questo, la Casa della Cultura
ed è per questo che ho voluto te-
nere per me questa delega. La
cultura deve essere l’asse portante del risveglio della città. Roma deve riprendersi il suo
respiro universale e tornare ad
essere degna della sua storia”.
Nel programma della kermesse
ogni genere musicale è in evidenza: la musica italiana, il jazz,
il pop, la canzone d’autore. Tra i
grandi ritorni quelli di Sting,
Cindy Lauper e Omara Portuondo.
Ma quest’anno “Luglio suona
bene” sarà anche orchestra e coro dell’Accademia di Santa Cecilia. Quattro concerti proposti
con programmi che attraversano
generi musicali assai variegati
con direttori e interpreti tra i più
celebri del panorama internazionale.
Info: www.auditorium.com
32
Arte
ROMA NORD
la giustiniana si colora
La street art con le grandi attrici italiane di una volta. Iniziativa anti-degrado alla stazione
a cura della REDAZIONE
S
i chiama 'Arte in stazione e
città a colori' ed è il progetto promosso da Nsa Roma
Nord a cui hanno aderito disegnatori, artisti e writer eccellenti di Roma.
Nella foto la stazione La Giustiniana della linea Fl3 RomaViterbo che sta rinascendo
letteralmente con i visi di grandi attrici come Anna Magnani,
Virna Lisi, Monica Vitti e Claudia Cardinale. "L’opera, inserita all’interno del progetto
realizzato dalla N.S.A Associazione Nucleo Sicurezza Ambientale - spiegano i promotori
di Arte in Stazione e Città a colori - ha lo scopo di riqualificare le stazioni ferroviarie,
metropolitane ed aree pubbliche della città di Roma, coinvolgendo alcuni tra i più
conosciuti artisti della scena
nazionale ed internazionale". “
Il progetto ha insomma l'obiet-
tivo di riqualificare 120 fermate dei treni urbani ed extraurbani di Roma a provincia. E
presto potrebbe approdare nelle stazioni Metro.
Le "opere" sono destinate a colorare le fermate di mezza città,
da
Tor
Marancia
a
Primavalle, passando per Quadraro e Labaro, senza dimenti-
care San Paolo e Tufello. Colori e passione per combattere il
degrado che attanaglie queste
strutture, ogni giorno frequentate da migliaia di pendolari.
Invia i tuoi annunci gratuiti alla email:
[email protected]
34
N.B. La pubblicità “mascherata” non verrà accettata!
PET SITTER mi occupo del vostro cane e del vostro gatto anche a domicilio in vostra
assenza Barbara 3891530609
CERCO domestica , svelta , referenziata , amante di animali zona
cassia , cellulare 3381245491
VENDO sedia a rotelle per passaggi stretti Surace Serie Panda, colore blu, perfetta, quasi
mai usata. € 300,00. Roma
Nord - La Giustiniana
email:
[email protected]
CERCO lavoro come Giardiniere
per manutenzione terrazzi e giardini, trattamenti e potature piante da
frutto, siepi e taglio erba.
zona Roma Nord. Cell 3735299668
UOMO 45 enne italiano automunito cerca lavoro come addetto alle pulizie, magazziniere
o badante Patrizio 328 3788141
AFFITTO Cantina uso magazzino/ripostiglio zona tomba di nerone.
Prezzo modico telefonare Francesca cell. 3490025976
DOG TREKKING-RUNNING
Cinofila Sportiva porto a correre nei parchi il vostro cane durante la settimana
Cecilia
3333153696
INGEGNERE impartisce lezioni di
Matematica , Fisica , Chimica,
Fisica Tecnica, Statica, Scienza
delle Costruzioni, a studenti cell.
339/1941830
LAVORO. Sig.ra 43 enne italiana automunita cerca lavoro urgentemente come pulizie nelle
case mattina o pomeriggio, baby sitter o anziani 331 1611350
AFFITTASI Cantina uso magazzino/ripostiglio zona tomba di nerone. Prezzo modico telefonare
Francesca cell. 3490025976
STUDENTESSA di 20 anni e vivo in zona Tomba di Nerone. Amo i bambini e gli animali. Ho esperienza come baby sitter ed animatrice, dog sitter e addetta alle pulizie. Sono disponibile per questi 3 impieghi e prendo
8 euro l'ora. Sincera, affidabile, puntuale e sorridente. 3246018093
whatsapp e 3290921213 chiamate. Per favore no altre richieste.
LAUREATA in ingegneria impartisce a domicilio ripetizioni di matematica e
materie scientifiche a studenti di ogni ordine e grado.preparazione maturità scientifica.esperienza pluriennale nel settore e massima disponibilità.no
perditempo.zona:la storta,olgiata,formello,le rughe.per informazioni contattate Daniela al 3287205115
VENDO Macchina da scrivere “Olivetti”-Ivrea “Lettera 32--€80
Macchina da caffe Braun c/brocca e
filtri €10 Macchina da caffe Rowenta Prelude c/brocca € 10
Macchina per fare la pasta c/manovella Ampia 150 € 15
3281540433
DOG TREKKING-RUNNING
Cinofila Sportiva porto a correre nei
parchi il vostro cane durante la settimana
nel pieno rispetto delle sue attitudini e motivazioni .
Per Info e Prenotazioni Cecilia
3333153696
VENDO bilivello indipendente di 100mq nel centro storico di Fiano Romano, termoautonomo,aria condizionata, caminetto, grande salone due camere, cucina bagno, terrazzo vista panoramica, a soli venti minuti da'
Roma, tutti i servizi essenziali a pochi passi. Vendo a 99 mila euro per info: 339/6849878
VASCA JACUZZI J-SHA, 4 bocchette, 32 getti shiatsu, perfetta, come nuova, revisione certificata dalla Casa, libretto di istruzioni. Valore € 4000.Tomba di Nerone. (S)VENDO € 1000 trattabili Cell. 3394266482
LUI. Cerco lavoro come Giardiniere per manutenzione terrazzi e giardini,
trattamenti e potature piante da frutto, siepi e taglio erba. LEI. Cerco lavoro come Sarta, ho una esperienza di 30 anni su riparazioni sartoriali anche
su pelli e pellicce, zona Roma Nord. Cell 373-5299668
TEFL bilingual experienced teacher offers private tuition conversation and
exams preparation.any level at your place or mine
Please contact me on phone number 3661562323 or email me [email protected]