VI Congresso Nazionale SINut

Download Report

Transcript VI Congresso Nazionale SINut

 Programma Scientifico VI Congresso Nazionale SINut FOCUS SULL'IMPIEGO CLINICO DEI NUTRACEUTICI IN MEDICINA PREVENTIVA venerdì 27 maggio 2016 Sala Plenaria I SESSIONE (Moderatori: Arrigo Francesco Giuseppe Cicero) REGISTRAZIONE PARTECIPANTI Saluto delle Autorità (Annarosa Racca, Fabrizio Muratori, Tiziana Stallone, Enrico Roda, Giorgio Cantelli Forti, Patrizia Hrelia) Presentazione attività SINut (Arrigo Francesco Giuseppe Cicero) LETTURA MAGISTRALE Nuove prospettive per la nutraceutica: le patologie "incurabili" (Cesare R. Sirtori) II SESSIONE (Moderatori: Gianluca Scuderi, Cesare R. Sirtori) Fitosteroli, colesterolo e salute: recenti evidenze (Andrea Poli) Trend di mercato e legislazione: supplementi dietetici e botanicals (Massimiliano Carnassale) La vitamina D: un nutraceutico olistico (Giovanni De Pergola) Estendere l'invecchiamento in salute: vie metaboliche sensibili ai nutrienti e popolazioni centenarie (Giovanni Scapagnini) Approccio nutraceutico all'attività sportiva (Fabrizio Angelini) Discussione III SESSIONE (Moderatori: Tiziana Stallone) Effetti vascolari delle catechine: tè, caffè, cioccolato (Davide Grassi) Effetti vascolari dei nutraceutici ad azione ipolipemizzante (Arrigo Francesco Giuseppe Cicero) Discussione IV SESSIONE Il riequilibrio metabolico ormonale mediante trattamento multifasico dimacrante con nutraceutical foods (Giovanni Spera) Tecnologie e materie prime per rendere i meals replacements ideale per il weight management (Mauro Giulietti) Discussione V SESSIONE (Moderatori: Sergio D'Addato) Ruolo dei nutraceutici nella gestione dell'insulino‐resistenza (Giuseppe Derosa) Supporto nutraceutico alla gestione della NAFLD (Maria Letizia Petroni) Discussione VI SESSIONE (Moderatori: Arrigo Francesco Giuseppe Cicero) Evidenze epidemiologico‐cliniche dell'utilità di nutraceutici neuroprotettivi (Giovanni Zuliani) sabato 28 maggio 2016 Sala Parallela 1 I SESSIONE (Moderatori: Arrigo Francesco Giuseppe Cicero) Tecnica farmaceutica per migliorare biodisponibilità e ridurre le dosi (Andrea Fratter) Applicazioni nutraceutiche in veterinaria (Alessandro Gramenzi) Discussione II SESSIONE (Moderatori: Maria Bianchi) La sarcopenia del paziente obeso: quale ruolo terapeutico per la nutraceutica (Lorenzo M. Donini) Aminoacidi e proteine: composizione corporea e dinamometria (Federico Vignati) Nutraceutica ed eccesso ponderale (Fabrizio Muratori) Discussione III SESSIONE (Moderatori: Arrigo Francesco Giuseppe Cicero) Nutraceutici ad azione antipertensiva: risultati di trials clinici e meta‐analisi (Claudio Borghi) Scompenso cardiaco: possibilità per i nutraceutici? (Alessandro Colletti) Infiammazione e malattie cardiovascolari: un approccio nutraceutico (Carlo Maggio) Discussione IV SESSIONE Chiusura del convegno e take home messages (Arrigo Francesco Giuseppe Cicero) Sala Parallela 2 I SESSIONE Nutraceutica e flogosi intestinale (Mario Dell'Agli) Lassativi di origine vegetale: un update (Enrico Roda) Discussione II SESSIONE (Moderatori: Antonio Gaddi) Le proprietà nutraceutiche delle mele annurca (Ettore Novellino) Legumi: da alimento tradizionale e fonte di nutraceutici (Sauro Vittori) Discussione III SESSIONE (Moderatori: Sauro Vittori) BACCHUS: Un approccio traslazionale allo studio di un alimento funzionale (Silvana Hrelia, Giovanni Dinelli, Arrigo Francesco Giuseppe Cicero) Discussione Sala Parallela 3 Sessione Comunicazioni Orali (Moderatori: Cristiana Caliceti, Martina Rosticci) Sessione Comunicazioni Orali Sala Parallela 4 Sessione ADI Sessione ADI