E` richiesta la seguente documentazione che non deve essere più

Download Report

Transcript E` richiesta la seguente documentazione che non deve essere più

MATRIMONI IN ITALIA
CON RITO CIVILE AL COMUNE
Sono necessarie le Pubblicazioni (Costo EURO 26,- ) che devono restare affisse all’Albo
Consolare per un periodo di 12 giorni.
I fidanzati si devono presentare entrambi PERSONALMENTE in Consolato, durante gli orari di
apertura al pubblico, con
appuntamento ( che può essere fissato “on line”
www.consmonacodibaviera.esteri.it o telefonicamente al numero 089 4180030).
E’ richiesta la seguente documentazione che non deve essere più vecchia
di sei mesi
A) I FIDANZATI SONO ITALIANI E RESIDENTI IN GERMANIA
a) AUFENTHALTSBESCHEINIGUNG/ ERWEITERTE MELDEBESCHEINIGUNG dal Comune
tedesco con indicazione della cittadinanza, della residenza e dello stato civile;
b) DOCUMENTO DI IDENTITA’ (Passaporto o carta di identità)
inoltre:
c) se divorziati: Il Consolato dovra’ verificare la trascrizione della sentenza di divorzio presso il
Comune
italiano
d) se vedovi: Il Consolato dovra’ verificare lo stato civile presso il Comune italiano
e) se minorenni: autorizzazione del Tribunale per i minorenni italiani competente ai sensi
dell'art.84 del Cod.Civile - Legge 19.05.1975, n. 151;
B) UNO DEGLI SPOSI E’ STRANIERO
egli deve presentare
a)AUFENTHALTSBESCHEINIGUNG/ERWEITERTE
MELDEBESCHEINIGUNG
dal
Comune tedesco con indicazione della cittadinanza della residenza e dello stato civile
b) DOCUMENTO DI IDENTITA’
c) CERTIFICATO DI NASCITA
d)CERTIFICATO DI CAPACITA’ MATRIMONIALE/ NULLA OSTA AL MATRIMONIO
rilasciato delle proprie Autorita’.
Tali certificati, per le persone provenienti da Paesi non appartenenti alla Unione
Europea, non essendo rilasciati su modelli plurilingue riconosciuti, devono essere
tradotti in lingua italiana da un traduttore giurato e legalizzati dall’Ambasciata
italiana competente per il luogo del rilascio.
inoltre:
a) se divorziati: atto di matrimonio su modello internazionale o con traduzione e legalizzazione
con annotazione marginale del divorzio rilasciato dalle proprie Autorita’
b) se vedovi: atto di morte del coniuge defunto
c) se minorenni: autorizzazione del Tribunale per i minorenni competente.