Il Senato, un problema ancora irrisolto

Download Report

Transcript Il Senato, un problema ancora irrisolto

MERCOLEDI 13 GENNAIO 2016 • CORRIERE CANADESE
2
CANADA
IL COMMENTO
Il Senato, un problema ancora irrisolto
L’Onorevole Joe Volpe, Editore
TORONTO - Il volere e la speranza non risolveranno il problema del Senato. Il prima possibile, l’agenda legislativa richiederà
azione per superare l’impasse e
l’ostruzionismo che sarà emanato
da una Camera alta dominata dai
conservatori. Nessuno dovrebbe
farsi ingannare dai senatori conservatori (che hanno dimostrato di essere estremamente di parte) che hanno fatto finta di essere pronti a collaborare subito dopo le elezioni. In seguito non collaboreranno. Non ci guadagnano
nulla ad assumere una predisposizione diversa oggi.
Sì, il pubblico canadese supporta una “riforma del Senato”. Ma
quale? Non chiedetelo agli accademici costituzionalisti. Loro forniranno una infinita lista di ragioni e precedenti costituzionali da
osservare che sicuramente porteranno ad una paralisi strutturale.
Stesso discorso per i premier che
citeranno sempre il dovere di rappresentare gli interessi provinciali - un obbligo che loro non cederanno mai al Senato. A proposito,
quando è stata l’ultima volta che
il Senato ha preso una posizione a
favore degli interessi provinciali?
Il Senato canadese è l’unica Camera Alta al mondo che è totalmente formata da membri nominati e non eletti. In un ambiente
democratico è difficilmente accettabile.
Il pubblico ha tollerato il Senato soprattutto perché è stato innocuo e perché è rimasto a svolgere un superficiale compito legislativo. Anche gli occasionali abu-
Justin Trudeau
si individuali come quelli di Andy
Thompson - che trascorse quasi
tutto il suo tempo in Messico salvo gli occasionali viaggi a Ottawa
- venne liquidato come un abuso
di una singola persona.
Ce ne furono molti altri che lavorarono in modo diligente per
validare la loro nomina personale e il merito generale del Senato.
Lo scenario negli ultimi dieci
anni è stato differente. L’egregio
comportamento di così tanti senatori, con o senza la tacita approvazione di chi li ha nominati o dei
loro colleghi, ha avuto come risultato quello di aver portato cattiva reputazione all’istituzione e ai
suoi componenti.
“L’altro posto”, per usare un
“termine parlamentare”, ha un bi-
sogno di essere riformato ormai
da vari decenni. Dopo aver nominato tanti senatori come mai avevano fatto i primi ministri prima
di lui, anche Stephen Harper non
è potuto andare avanti con le nomine. Forse aveva esaurito i candidati “buoni” provenienti dal suo
partito.
Justin Trudeau, dall’altro lato,
sembra propenso ad andare verso
un approccio temporaneo e transitorio come primo passo per la
riforma. Deve temporeggiare per
costruire la base costituzionale
per decisioni a lungo termine.
Primo, ha tolto l’invito per il
suo caucus di deputati eletti verso i senatori non eletti. Il messaggio era chiaro: mettete a posto la
vostra Camera, non corrompete-
ci con i vostri misfatti (se avete avuto la percezione di averne compiuti), iniziate ad essere rilevanti mentre rispettate il volere della
Camera Bassa, che è elettiva.
Secondo, lui ha fatto capire che
riempirà i seggi vacanti - ma solo con quei candidati che riescono a passare attraverso un processo di controllo che comporta referenze caratteriali impeccabili
supportate da servizi comunitari
verificabili e da rappresentazioni
vocali della comunità che servono
o hanno servito. Forse lui sta pensando al modello di Chretien, non
sempre usato dal suo creatore, di
nominare solo coloro che, vista
l’età, non rimarrebbero a Ottawa
troppo a lungo.
Sembra dire agli aspiranti sena-
tori: dimostrate la vostra onestà e
i vostri traguardi, non prendetevi troppo sul serio, capite l’importanza di rispettare il volere di una
Camera democraticamente eletta, e lavorate per rendere la riforma e/o l’abolizione di questo posto possibile.
Terzo, alcuni dei suoi sostenitori nei media hanno iniziato a celebrare le virtù della trasparenza
nei finanziamenti al Senato - chiamatela pure una velata minaccia,
se volete. Il Senato consuma circa 100 milioni di dollari del budget canadese ogni anno, ma non
ha l’autorità per generare le risorse di cui ha bisogno.
Ogni dipartimento di governo
deve giustificare i suoi obblighi di
spesa. Il Senato si potrebbe trovare sotto una lente d’ingrandimento che non perdona. Senza il necessario nutrimento finanziario,
l’istituzione è destinata ad appassire e diventare poco più che un
ripostiglio per portatori di un titolo. Non passerà molto una volta
che i sindacati del servizio pubblico che hanno il diritto di sostenere i lavoratori saranno impegnati nel trovare soluzioni potenziali.
Prima che succeda, alcuni deputati hanno iniziato a incoraggiare i notabili tra varie comunità,
inclusa quella italocanadese, a inviare le loro richieste alla ancora
non identificata commissione alla
quale è stato affidato il processo di
controllo.
Loro dovrebbero stare alla larga
da chiunque si consideri “esagerato”. Questo potrebbe essere all’opposto di tutto ciò che Trudeau si
era immaginato. Di quei personaggi ne abbiamo avuti già troppi.
ENGLISH VERSION
The Senate: a problem that refuses to go away
The Honourable Joe Volpe, Publisher
the post-election environment.
TORONTO - Wishing and hoping
will not solve the Senate problem.
Sooner rather than later, the legislative agenda will demand action to
overcome the impasse and obstructionism that will emanate from a
Conservative dominated “Upper
Chamber”. No one should be fooled
by the “phony war” of Conservative
senators (who have demonstrated
themselves to be partisan in the extreme) pretending to make nice in
They will not co-operate later.
They have nothing to gain by signaling a contrarian disposition today.
There are 45 of them after a couple
defected from their caucus. That is
still more than enough to cause the
government headaches as long as
the 22 vacancies remain unfilled.
Yes, the Canadian public supports a “reform of the Senate”. How
to do it? Don’t ask constitutional-
ist academics. They will provide
an endless number of reasons and
constitutional precedents to be observed that will surely result in
structural paralysis.
The Premiers, who in a moment
of absolute sincerity might admit
they could not care less, will always cite the Senate duty to represent provincial interests. They will
never cede that duty to the Senate.
By the way, when was the last time
the Senate took a pro-Provincial interests position in defiance of the
Federal authority?
Canada’s Senate is the only Upper House in the world that is
wholly appointed. In a democratic environment, this is hardly acceptable. The public has tolerated the Senate largely because it has
been harmless and remained content to fulfill a perfunctory legislative role. Even the occasional individual abuse, a’ la Andy Thompson
– who famously spent all of his time
in Mexico, except for the occasional
trip to Ottawa – was shrugged off as
the abuse of a singular person.
There were plenty of others who
worked diligently to validate their
personal appointment. In the end
though, their task is to review Commons approved legislation before it
proclaimed into law.
It has been a different scenario
these last ten years. The egregious
behaviour of so many Senators,
with or without the tacit approval
of their “appointer” or of their colleagues, has resulted in bringing
the institution and its members into disrepute.
The “other place”, to use a “parliamentary term”, has been in need
of reform for decades. After making
more appointments to the Senate
than any other PM before him, even
Stephen Harper could not bring
himself to fill vacancies with more
of the same. Maybe he had exhausted the “good” candidates available
from his Party’s ranks.
Justin Trudeau, on the other
hand, seems to be nudging up toward a transitional, temporary approach, step to reform. It needs to
be temporary in order to build the
constitutional base for longer-term
decisions.
First, he “uninvited” unelected
Senators from his caucus of elected MPs. The message was clear:
get your own house in order; do
not taint us with your misdeeds (as
long as you are perceived to have
committed any); start making yourself relevant while respecting the
will of the elected Lower House.
Second, he has signalled that he
will fill vacancies (7 of them in Ontario) - but only with those candidates who make it through a
screening process that involves impeccable character references supported by verifiable community
service and by vocal representations from the community they
serve(d). Perhaps he is also thinking of the Chretien model (not always used by its own creator) of
appointing only those whose age
would not see them in Ottawa for
too many years.
He seems to be telling aspirants
to the Senate to: (i) demonstrate
your honesty and your record of
service (ii) do not take yourself too
seriously, (iii) understand the importance of respecting the will of
the democratically elected House,
and, (iv) work towards making
the reform and/or abolition of this
place possible.
Third, some of his supporters in
the Media have begun to extoll the
virtues of transparency in the financing of the Senate - call it a veiled
threat, if you wish. The Senate consumes approximately $ 100 million
of the yearly Canadian budget, but
it has no authority to generate its
own revenue requirements
Every department of government
must justify its expenditure requirements yearly. The Senate may find
itself under an unforgiving microscope. Without financial nutrition,
it could soon wither on the vine
and become little more than an “advisory council”. That will not take
long, once the public service unions
entrusted with the rights of the support workers are engaged in potential solutions.
Before that happens, some MPs
have started to encourage notables
from various communities, including the Italian-Canadian – currently unrepresented in the Senate - to
submit their application to the yet
unidentified committee entrusted
with the screening process.
They should stay away from anyone who already thinks of himself/
herself as being “larger than life”.
We have had enough of those. Candidates with some humility might
be just what the institution needs.