Italiano - liceoisili.gov.it

Download Report

Transcript Italiano - liceoisili.gov.it

Liceo Statale Pitagora – Isili
Anno scolastico 2014/2015
Note: - Utilizzare font Thimes new roman - dim 10
- da inviare a [email protected]
PROGRAMMAZIONE
DISCIPLINARE
Materia
Dipartimento
Italiano
Lettere
DOCENTE
Nicolina Schirru
CLASSE E SEZIONE
IIIA
LIBRI DI TESTO
Dante Alighieri: Inferno; Baldi-Giuso-Razetti- Zaccaria: Testi e storia della letteratura,
volume A; Alessandro Manzoni: I promessi sposi; AA.VV: Interminati spazi, volume b
Indirizzo
Scientifico tradizionale
COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA/OBIETTIVI EDUCATIVO – DIDATTICI TRASVERSALI
-
Adottare atteggiamenti di solidarietà e cooperazione tra compagni
Rispettare ambienti, oggetti e persone
Cercare di comprendere le ragioni degli altri e rispettarle, pur senza condividerle
Saper manifestare le proprie idee con consapevolezza critica e in modo corretto, sicuro e pacato
Adottare sempre atteggiamenti educati e consentanei ai luoghi ufficiali
OBIETTIVI COGNITIVI – FORMATIVI DISCIPLINARI
Obiettivi cognitivi- formativi
-
Adottare un valido metodo di studio che possa essere operativo anche per altre discipline curricolari
-
Utilizzare con proprietà e precisione la lingua italiana in diverse realtà comunicative, sia all’orale che allo
scritto
-
Saper stabilire relazioni e connessioni concettuali
-
Conoscere il patrimonio letterario italiano di età medievale e saperne relazionare in modo appropriato
-
Saper produrre testi scritti di varia tipologia, dotati di coerenza strutturale e di correttezza lessicale.
Affinare le capacità di analisi- sintesi e saperle applicare in situazioni sia astratte che empiriche
Affinare le capacità di astrazione e speculazione e saperle applicare per l’analisi – risoluzioni di problemi sia
teorici che pratici
Rinvenire negli argomenti di studio occasioni di curiosità intellettuale
Obiettivi disciplinari
Leggere – interpretare- analizzare correttamente un testo letterario, sia in prosa che in poesia
Leggere ed interpretare criticamente un testo informativo, espositivo, argomentativo
Aver compreso e assimilato i concetti fondanti degli argomenti affrontati a lezione e saperne discorrere in
maniera pertinente sia allo scritto che all’orale
MODULI DISCIPLINARI
I moduli disciplinari sono i seguenti (scrivere il titolo ed indicare con un x se sono di dipartimento o riprogettati)
Titolo
Dipartimento
Riprogettati
MODULO I : Promessi sposi
Lettura e commento di alcuni capitoli compresi tra il XXIII e
il XXXIX.
X
(conclusione
modulo del 2°anno)
MODULO II : Analisi del testo poetico
il verso; il computo delle sillabe e la metrica; le figure metri-
X
(completamentoapprofondimento
che; i versi italiani; gli accenti e il ritmo; le rime; le strofe; significante e significato; le figure di suono; il timbro; il fonosimbolismo; denotazione e connotazione; le parole chiave e i
campi semantici; il registro stilistico; la sintassi; le figure retoriche come deviazione dalla norma; gli usi delle figure retoriche; le figure retoriche di posizione; le figure retoriche di
significato; altre figure retoriche; la parafrasi; la sintesi del
testo; l’analisi del testo.
Giovanni Pascoli: elementi biografici; la poetica del ‘’fanciullino’’; l’opera: contenuti, ideologia e stile. TESTI : analisi delle seguenti liriche: Arano; Il lampo; L’ora di Barga; Il
gelsomino notturno; La mia sera.
MODULO III : Storia della letteratura italiana di età medioevale
Il Medioevo e l’età cortese: quadro storico- culturale;
Latino volgare e lingue romanze;
Mentalità classico pagana e mentalità cristiano – medievale a
confronto;
I precedenti culturali della letteratura in volgare italiano;
l’interpretazione allegorico – simbolica della letteratura classica da parte del pensiero medievale;
La letteratura in lingua d’oc e in lingua d’oil: elementi;
L’età comunale in Italia: quadro storico- culturale;
La nascita del volgare italiano e i ‘’ volgari regionali ’’;
La letteratura religiosa : S. Francesco e il francescanesimo di
Spirituali e Conventuali; TESTI: lettura, parafrasi, analisi tematico, ideologica e stilistico- formale del Cantico di Frate
Sole; Jacopone da Todi: vicende biografiche, ideologia, nuclei tematici del Laudario; TESTI: lettura, parafrasi, analisi
dei contenuti e della forma di: O Segnor per cortesia; O iubelo del core; Donna de Paradiso;
La scuola poetica siciliana: fondamenti tematico – metrici;
TESTI : lettura, parafrasi e commento contenutistico formale
del sonetto Io m’aggio in cuore di Jacopo da Lentini;
Il dolce stil novo: caratteristiche formali, contenuti e ideologia socio- politica- filosofica; TESTI : contenuti e ideologia
della canzone Al cor gentile rempaira sempre Amore di G.
Guinizzelli; lettura, parafrasi e commento del sonetto Lo vostro bel saluto; G. Cavalcanti : ideologia, formazione culturale e posizioni politiche; TESTI : lettura, parafrasi, analisi
del contenuto, della sintassi e dello stile dei sonetti : Chi è
questa che ven, ch’ogn’om la mira; Voi che per gli occhi mi
passaste ‘l core;
Lineamenti sulla poesia comico- parodia; Cecco Angiolieri:
la vita sregolata, il mondo goliardico, l’immagine del poeta
maudit; TESTI : lettura, parafrasi, analisi dei contenuti, dei
temi e dello stile dei seguenti sonetti : S’i’ fossi foco, arderei
il mondo; Tre cose solamente m’enno in grado;La mia malinconia è tanta e tale;
Dante Alighieri: le vicende biografiche: la formazione culturale e l’esperienza politica; Firenze ai tempi di Dante; caratteri formali e contenutistici della Vita Nova; le Rime posteriori
alla Vita Nova; struttura, temi, ideologia, forme stilistiche di :
Convivio, De Vulgari Eloquentia, De Monarchia; TESTI :
modulo 2°anno)
X
dalla Vita Nova: lettura e commento dei capp. I e II e del sonetto Tanto gentile e tanto onesta pare; lettura e commento
dell’Epistola a Cangrande della Scala; dal De monarchia :
lettura e analisi del cap. III, xv, 7-18; la Divina Commedia:
significati allegorici e politici; la struttura e la ripartizione degli stili: la questione del plurilinguismo;
Francesco Petrarca : le vicende biografiche; la nuova figura
dell’intellettuale; la concezione pre- umanistica della cultura ;
il rapporto con la classicità e l’anticipazione della filologia; le
opere in latino ( presentazione tematico- ideologica delle
opere filosofico- morali, con particolare riferimento al Secretum, e alle cosiddette opere umanistiche) ; la contraddizione
come motivo filosofico e poetico dell’opera petrarchesca; il
Canzoniere: i temi e la struttura; l’amore per Laura e la figura
della donna ; il dissidio petrarchesco e l’assenza della realtà
storica nelle liriche; la forma , la lingua e lo stile ( la questione del monolinguismo); motivi politici : presentazione contenutistica della Canzone all’Italia e dei sonetti sulla curia avignonese; TESTI: lettura e analisi dell’epistola L’ascesa al
Monte Ventoso ; dal Canzoniere: lettura, parafrasi, commento
contenutistico e analisi formale delle liriche: Voi ch’ascoltate
in rime sparse il suono; Solo e pensoso i più deserti campi;
Erano i capei d’oro a l’aura sparsi; Chiare, fresche e dolci
acque; La vita fugge , e non s’arresta un’ora;
Giovanni Boccaccio : le vicende biografiche; linee- guida
sulle opere minori; il Decameron: struttura e ideologia; la
concezione dell’Amore e della Fortuna; la peste e la ‘’ cornice ‘’ ; la concezione laica del mondo ; antichi e nuovi valori
etici nel Decameron ; la molteplicità e complessità del reale;
la lingua e lo stile. TESTI : lettura e analisi contenutisticoideologica delle seguenti novelle : Tancredi e Ghismunda; Lisabetta da Messina; Nastagio degli Onesti; Federigo degli
Alberighi; Chichibio cuoco; Frate Cipolla.
MODULO IV
Divina Commedia ( Inferno )
Introduzione alla Divina Commedia : questioni contenutistiche- ideologico- formali;
Ordinamento morale della cantica;
Lettura, parafrasi, commento contenutistico e ideologico formale di sei canti che saranno scelti secondo un criterio tematico ancora da stabilire.
MODULO V
L’antifascismo nella letteratura e nel cinema italiani del ‘900:
Elementi di storia su: nascita, evoluzione e declino del fascismo in Italia; le dittature europee;
la II guerra mondiale;
l’antifascismo in Italia;
Il Neorealismo nella letteratura e nel cinema: l’ideologia; i
temi; lo stile; autori e registi del Neorealismo;
Lettura e commento del testo Marcia su Roma e dintorni di
Emilio Lussu;
Lettura e commento del romanzo Fontamara di Ignazio Silone;
Visione e commento del film Roma città aperta di Roberto
X
X
Rossellini;
Visione e commento del film Il generale della Rovere di Roberto Rossellini
MODULO VI
Questioni di attualità
Lettura e commento di articoli desunti da giornali e riveste su
importanti temi di attualità
X
MODULO VII
X
Laboratorio di scrittura e comprensione – produzione di varie tipologie testuali:
-
Analisi del testo letterario in prosa;
Analisi del testo poetico;
Recensione di un romanzo;
Recensione di un film;
Saggio breve.
MODALITA' DI RECUPERO, SOSTEGNO, POTENZIAMENTO, APPROFONDIMENTO
In itinere le seguenti modalità
a. ripresa degli argomenti con diversa spiegazione per tutta la classe
b. organizzazione di gruppi di allievi per livello per attività in classe
c. assegno e correzione di esercizi specifici da svolgere autonomamente a casa
d. in orario pomeridiano secondo le modalità stabilite dal Collegio dei docenti
METODOLOGIE, MEZZI, SPAZI, STRUMENTI E TIPOLOGIA DI VERIFICHE
Metodologie
Mezzi, spazi, strumenti
Tipologia di verifiche
lezioni frontali;
lezioni interattive e partecipate;
discussioni collettive;
Mezzi e strumenti
manuali in dotazione;
altri testi ( o parti di testo) di
approfondimento;
dispense realizzate dall’insegnante e
dagli allievi;
pellicole cinematografiche.
Spazi
aula scolastica;
biblioteca d’Istituto;
temi;
recensioni a libri e film;
analisi del testo narrativo;
analisi del testo poetico;
saggi brevi di vario argomento;
questionari scritti;
interrogazioni lunghe ;
interrogazioni brevi.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Per gli indicatori relativi ala valutazione del profitto e della condotta e per la loro descrizione analitica si rimanda al
POF dell'Istituto (sistema di valutazione), alle griglie elaborate dai Dipartimenti
IL DOCENTE
Nicolina Schirru