Prof. Verdiani

Download Report

Transcript Prof. Verdiani

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERE ITALIANE
Anno scolastico 2013/2014
CLASSE III D Prof. Katia Verdiani
La nascita delle lingue e delle letterature romanze. La nascita del volgare. La letteratura in lingua d’oc e d’oïl: la
lirica cortese, il ciclo bretone, il ciclo carolingio. Dalla Chanson de Roland: Morte di Orlando e passione di Cristo.
I primi documenti in volgare italiano: lettura e commento di Indovinello veronese e di Placito Capuano
La Scuola Siciliana:
Giacomo da Lentini, Meravigliosamente, Amor è un disio che ven da core.
I Poeti Siculo-Toscani:
Guittone d’Arezzo, Ahi lasso, or è stagion di doler tanto, Amor m’ha priso ed incarnato tutto.
Il Dolce Stil Novo:
Guido Guinizzelli, Al cor gentil rempaira sempre amore, Io voglio ver la mia donna laudare.
Guido Cavalcanti, Donna me prega, -per ch’eo voglio dire, Chi è questa che ven ch’ogn’om la mira, Noi siam le tristi
penne isbigotite, Perch’i’ no spero di tornar giammai.
I Poeti Comico-realistici:
Cecco Angiolieri, S’i’ fosse foco, arderei ‘l mondo, <<Becchin’amor!>>.<<che vuo’, falso tradito?>>.
Dante Alighieri: vita, opere, poetica
La Vita Nova . Il primo incontro con Beatrice; Il primo saluto di Beatrice e il sogno del cuore mangiato; Donne
ch’avete intelletto d’amore; Un presagio della morte di Beatrice; Tanto gentile e tanto onesta pare.
Dalle Rime: Guido, i’vorrei che tu Lapo ed io
Il Convivio : I quattro sensi delle scritture
Il De vulgari eloquentia
Il De Monarchia
LA DIVINA COMMEDIA: Inferno: Introduzione e struttura generale della Cantica. Lettura con parafrasi e
commento dei Canti I-II-III-V-VI-X-XIII-XIX-XXVI-XXXIII. Riassunto e contestualizzazione degli altri canti.
Francesco Petrarca: vita, opere, poetica.
Le opere in latino: caratteristiche generali delle Epistulae, del Secretum e del De Vita Solitaria. L’ascesa al monte
Ventoso da Epistulae ad Familiares.
Le opere in volgare: I trionfi; Il Canzoniere: struttura e caratteristiche generali. Dal Canzoniere: I, Voi ch’ascoltate in
rime sparse il suono; III, Era il giorno ch’al sol si scoloraro; Movesi ‘l vecchierel canuto et biancho; XC, Erano i
capei d’oro a l’aura sparsi; CXXCI, Chiare, fresche et dolci acque.
Giovanni Boccaccio: vita, opere e poetica.
Il Decameron: struttura e caratteristiche generali. Lettura e commento di Proemio ed Introduzione, La lieta brigata, Ser
Ciappelletto, Andreuccio da Perugia, Lisabetta da Messina, Nastagio degli Onesti, Federigo degli Alberighi, Chichibio
e la gru, Calandrino e l’elitropia, Frate Cipolla, Griselda.
L’Umanesimo e il Rinascimento: autori, opere, tematiche. Lorenzo il Magnifico dai Canti Carnascialeschi: Il trionfo di
Bacco ed Arianna.
Testo in adozione: Bologna, Corrado, Rocchi, Paola, Rosa fresca aulentissima, Loescher.
PROGRAMMA DI LINGUA E
LETTERE ITALIANE
A.S. 2013/2014 CLASSE IV B
PROF. KATIA VERDIANI
Lettura di Calvino, "Perché leggere i classici"
Analisi critica di Calvino, Il Castello dei Destini Incrociati
L’ Epica rinascimentale
Boiardo, L' Orlando innamorato
Ludovico Ariosto: vita, opere, poetica.
Introduzione a Orlando Furioso: struttura e caratteristiche
Lettura, parafrasi e commento del Proemio, I, 1-4;
Calvino racconta l' Orlando furioso: capitoli I,II,III,XII,XIII,XIV,XVII,XVIII;
Calvino racconta l' Orlando furioso: le tecniche narrative, l'ironia;
Lettura di M. de Montaigne ,Vedere se stessi con gli occhi dell'altro.
Letture di Calvino, Lezioni americane, La Leggerezza;
Le satire e le commedie;
Gucciardini: vita, ricordi, passi scelti.
Tasso e il suo tempo.
Introduzione alla Gerusalemme Liberata.
Gerusalemme Liberata: proemio e ottave 6-15, conclusione, La maga Armida, La maga Armida nel campo cristiano, Il
Palazzo di Armida, Donna, il bel vetro tondo.
L’Aminta
IL 1600: Manierismo, Controriforma e Barocco
Scienza: Galileo Galilei: vita e opere. La prosa scientifica.
Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, tolemaico e copernicano
Scienza e fede: Margherita Hack e Zichichi a confronto. B. Brecht, Vita di Galileo.
Poesia: Giovan Battista Marino: vita ed opere. Caratteri fondamentali della poesia concettista.
Lettura, parafrasi e commento dei seguenti testi: Giuoco di dadi, Bella schiava, Neo in bel volto da La lira
e L’elogio della rosa da Adone, III, 154-161
Teatro: Cenni a Pietro Metastasio e il Melodramma
Cenni all’Accademia dell’Arcadia
IL 1700: Illuminismo europeo e Illuminismo italiano
Cesare Beccaria, Dei Delitti e delle pene
Carlo Goldoni: la vita e le opere. La riforma della commedia.
Contenuto e caratteristiche de La locandiera, con lettura delle seguenti scene:
Gli innamorati e il misogino, I, I-V
La locandiera all’offensiva, I, XV-XVI
Epilogo senza vincitori, III, XVIII-XX
Le smanie per la villeggiatura: trama e caratteristiche generali.
Lettura di I preparativi per la partenza, atto II, scene 1-2
Giuseppe Parini: la vita e le opere
Contenuto delle Odi
Lettura, parafrasi e commento dei seguenti testi:
da Il giorno : Il proemio del mattino; Il risveglio del giovin signore, vv 1-57; La vergine cuccia vv. 517-556.
Vittorio Alfieri: vita, opere e poetica.
Il Saul : trama e caratteristiche generali
TRA ‘700 e ‘800: le caratteristiche fondamentali del neoclassicismo
Il preromanticismo. Lo Sturm und Drang
Caratteri generali del Romanticismo europeo e del romanticismo in Italia
Ugo Foscolo
La vita. Il pensiero e le opere. Lettura, parafrasi e commento dai Sonetti: Alla Sera, In morte di fratello Giovanni, A
Zacinto.
Assegnata per le vacanze estive lettura di Le Ultime lettere di Jacopo Ortis
e studio del carme Dei Sepolcri vv.151-225.
Dante, Purgatorio: introduzione generale e struttura della Cantica.
Lettura con parafrasi e commento dei Canti: I-II-III-IV-V-VI-VII-VIII- XI, vv. 73-142- XVI, vv. 85-114- XXIV, vv. 49-63.
Riassunto e contestualizzazione degli altri canti.
Testo in adozione: Bologna, Corrado, Rocchi, Paola, Rosa fresca aulentissima, Loescher.
PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA
Anno scolastico 2013/2014
CLASSE I B
PROF. KATIA VERDIANI
Recupero di nozioni di analisi logica e del periodo
Suoni,accenti, parole
La prima declinazione. Le particolarità della prima declinazione
Il presente indicativo attivo e passivo e l’infinito attivo e passivo delle quattro coniugazioni.
Il paradigma
I complementi d’agente e di causa efficiente; i complementi di modo, mezzo, compagnia e unione.
I complementi di vantaggio e svantaggio
L’apposizione ed i predicativi del soggetto e dell’oggetto
La seconda declinazione. Le particolarità della seconda declinazione
Le congiunzioni coordinanti e disgiuntive
I complementi di luogo. Eccezioni nelle determinazioni di luogo
La proposizione causale
L’ imperfetto attivo e passivo delle quattro coniugazioni
Gli aggettivi della prima classe e gli aggettivi pronominali
Gli aggettivi possessivi
Il futuro attivo e passivo delle quattro coniugazioni
L’imperativo presente e futuro
I verbi in –io
Il dativo di possesso
La terza declinazione: i sostantivi del primo, secondo e terzo gruppo
Eccezioni e particolarità della terza declinazione
I complementi di tempo
Il complemento di qualità
L’indicativo perfetto attivo e passivo delle quattro coniugazioni
I complementi di limitazione, materia e di argomento
Il passivo impersonale
Gli aggettivi della seconda classe
Il complemento di fine ed il doppio dativo
L’indicativo piuccheperfetto e futuro anteriore attivo e passivo delle quattro coniugazioni
La proposizione temporale
La legge dell’anteriorità
I pronomi personali di prima, seconda e terza persona singolare e plurale. il pronome riflessivo
L’aggettivo possessivo di terza persona
I pronomi e gli aggettivi dimostrativi
Il participio presente e perfetto. Usi e funzioni del participio
La quarta declinazione e le sue particolarità
Il genitivo di pertinenza
L’ablativo assoluto
I pronomi determinativi
Il participio futuro
La coniugazione perifrastica attiva
La quinta declinazione. Gli usi del sostantivo res
I complementi di abbondanza e privazione
L’infinito perfetto e futuro attivo e passivo
La proposizione infinitiva. L’uso dei pronomi personali e degli aggettivi possessivi nelle infinitive
Il congiuntivo presente e imperfetto
il congiuntivo esortativo
La proposizione finale
La proposizione completiva volitiva
Il congiuntivo perfetto e piuccheperfetto attivo e passivo
La proposizione consecutiva. Usi e funzioni di ut
Il cum narrativo. Usi e funzioni di cum
Il pronome relativo
Traduzione di passi scelti relativi agli argomenti svolti tratti dal libro di testo in adozione o da fotocopie fornite
dall’insegnante.
Testo in adozione:
Tantucci,V. Roncoroni, A.[et al.], Latino a scuola, latino a casa, Poseidonia scuola 2010.