siaaic programma preliminare con nomi 2

Download Report

Transcript siaaic programma preliminare con nomi 2

Società Italiana di Allergologia,
Asma ed Immunologia Clinica
XXX Congresso Sezione SIAAIC Toscana
IX Congresso Sezione SIAAIC Toscana,
Emilia Romagna e San Marino
II Congresso Sezione SIAAIC Umbria e Marche
Novotel, Firenze 10-11 ottobre 2014
Programma Preliminare
1
www.siaaic-toscoemiliana.org
INFORMAZIONI GENERALI
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Sergio Testi
Andrea Matucci
Anna Carabelli
Lorenzo Cosmi
Pier Paolo Dall’Aglio
Filippo Fassio
Marcello Montagni
Silvia Peveri
Elisabetta Rossi
Stefano Pucci
Segreteria Organizzativa
OIC srl
Viale G. Matteotti, 7
50121 Firenze
Tel. 055 50351
Fax 055 5001912
[email protected]
Sito del Congresso
www.siaaic-toscoemiliana.org
2
INFORMAZIONI GENERALI
SEDE DEL CONGRESSO
Novotel Firenze Nord Aeroporto
Via Tevere, 21
50019 Sesto Fiorentino FI
Tel. 055 5382929
Fax 055 308336
www.novotel.com
ISCRIZIONE AL CONGRESSO
L’iscrizione al Congresso è gratuita e comprende:
• ammissione alle sessioni scientifiche
• crediti ECM
• kit congressuale contenente il programma finale e altro materiale scientifico
• attestato di partecipazione
• coffee break e colazioni di lavoro come da programma scientifico.
Si prega di inviare la scheda di iscrizione entro il 15 settembre 2014 alla
Segreteria Organizzativa OIC (Viale G. Matteotti 7 - 50121 Firenze - Fax
0555001912 [email protected]). E’ possibile anche iscriversi
on line tramite il sito www.siaaic-toscoemiliana.org.
ESPOSIZIONE TECNICO-SCIENTIFICA
Nell’ambito del Congresso si svolgerà una esposizione di prodotti farmaceutici e diagnostici, apparecchiature elettromedicali e pubblicazioni scientifiche. Le Aziende interessate possono contattare la Segreteria Organizzativa
OIC ([email protected]).
SESSIONE POSTER
I partecipanti sono invitati a sottoporre i propri contributi scientifici che
saranno presentati come Poster durante la sessione dedicata.
Coloro che sono interessati sono pregati di inviare un abstract all’indirizzo
e-mail [email protected] entro il 10 settembre 2014. I testi allegati
dovranno essere realizzati in Word, con un massimo di 300 parole e contenere titolo, nomi e cognomi degli autori con relative affiliazioni e testo
dell’abstract organizzato in: Introduzione, Metodi, Risultati, Conclusioni,
Bibliografia. Gli abstract saranno selezionati da un’apposita commissione.
Le norme per la presentazione verranno comunicate, con la conferma di
accettazione, entro il 30 settembre 2014.
CREDITI FORMATIVI ECM
Il Congresso sarà accreditato secondo la normativa vigente.
3
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Venerdì 10 ottobre 2014
8.00
Registrazione
8.45
9.15
Saluto delle Autorità
9.15
10.35
I SESSIONE
TERAPIA IN AMBITO IMMUNO-ALLERGOLOGICO
Moderatori: D. Cammelli (Firenze), G. Landini (Firenze)
9.15
Artrite reumatoide: nuove strategie biologiche
F. Cantini (Prato)
9.35
La terapia con immunoglobuline: efficacia clinica, quali attenzioni
I. Quinti (Roma)
9.55
L’eosinofilo come nuovo target terapeutico
P. Parronchi (Firenze)
10.15
Discussione
10.35-11.00 Coffee break
11.00
11.30
“MARIO RICCI” LECTURE
MECCANISMI PATOGENETICI DELLE REAZIONI DI IPERSENSIBILITÀ
A FARMACI TRADIZIONALI E BIOLOGICI
E. Maggi (Firenze)
Presentatore: A. Passaleva (Firenze)
11.30
12.50
II SESSIONE
REAZIONI AVVERSE A FARMACI
Moderatori: R. Bernardini (Empoli), G. Cortellini (Rimini)
11.30
Nuove opportunità diagnostiche per la gestione clinica delle
reazioni avverse a farmaci biologici
A. Vultaggio (Firenze)
11.50
Reazioni da ipersensibilità agli antifiammatori non steroidei
S. Testi (Firenze)
12.10
Aspetti medico legali nel management delle reazioni avverse
ai farmaci
R. Testi (Torino)
12.30
Discussione
4
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Venerdì 10 ottobre 2014
13.00-13.45 Colazione di lavoro
13.45
14.30
Guided Poster Walk
A. Carabelli (Pisa), F. Fassio (Firenze), M. Saletti (Siena)
14.30
15.10
PRESENTAZIONE GRUPPI DI LAVORO
SEZIONE SIAAIC TOSCANA-EMILIA ROMAGNA-SAN MARINO
Moderatori: A. Matucci (Firenze), S. Testi (Firenze)
Rapporti con la Regione Toscana
A. Passaleva (Firenze)
Sito internet della “Sezione Interregionale”
S. Peveri (Piacenza)
Diagnostica molecolare in allergologia: condivisione di
algoritmi diagnostici
S. Peveri (Piacenza)
Registro toscano delle reazioni avverse a farmaci biologici
A. Vultaggio (Firenze)
Applicazione regionale del percorso latex safe in ambito
ospedaliero
M.P. Dolcher (Pisa)
Prospettive diagnostiche e terapeutiche delle immunodeficienze
F. Liotta (Firenze)
Rapporti con le Associazioni dei pazienti
P.P. Dall’Aglio (Parma)
5
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Venerdì 10 ottobre 2014
15.10
15.40
LETTURA
ANTISTAMINICI: UN CARDINE DELLA TERAPIA DELLE MALATTIE
ALLERGICHE
O. Rossi (Firenze)
Presentatore: F. Vannucci (Pistoia)
15.40
17.10
III SESSIONE
MASTOCISTOSI
Moderatori: I. Del Corso (Pisa), D. Macchia (Firenze)
15.40
Mastocitosi nella pratica allergologica quotidiana
P. Bonadonna (Verona)
16.00
Allergia e mastocitosi nell’età pediatrica
E. Novembre (Firenze)
16.30
Attività del Gruppo Multidisciplinare Fiorentino Mastocistosi
M.L. Iorno (Firenze)
16.50
Discussione
17.10-17.30 Coffee break
17.30
18.50
IV SESSIONE
ASMA BRONCHIALE
Moderatori: G. Coniglio (Arezzo), L. Cosmi (Firenze)
17.30
Terapia dell’asma: come evitare il Pronto Soccorso
V. Beltrami (Siena)
17.50
Omalizumab: asma e non solo
A. Matucci (Firenze)
18.10
Linee guida dell’asma: up to date
P.L. Paggiaro (Pisa)
18.30
Discussione
6
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Sabato 11 ottobre 2014
8.45
10.05
V SESSIONE
DIAGNOSTICA ALLERGOLOGICA/IMMUNOLOGICA
Moderatori: F. Almerigogna (Firenze), M. Manfredi (Firenze)
8.45
Diagnostica molecolare: sensibilità e specificità
L. Cecchi (Prato)
9.05
Diagnostica allergologica nella dermatite da contatto
M. Gola (Firenze)
9.25
Utilità clinica della citofluorometria nei pazienti con
immunodeficienza
F. Liotta (Firenze)
9.45
Discussione
10.05
10.35
LETTURA
ANGIOEDEMA EREDITARIO, MA NON È SEMPRE COSÌ
M. Triggiani (Salerno)
Presentatore: P.P. Dall’Aglio (Parma)
10.35-11.00 Coffee break
7
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Sabato 11 ottobre 2014
11.00
11.30
LETTURA
PERCHÉ L’ITS È POCO UTILIZZATA?
C. Incorvaia (Milano)
Presentatore: F. Marcucci (Perugia)
11.30
12.50
VI SESSIONE
HOT TOPIC IN IMMUNOLOALLERGOLOGIA
Moderatori: M.E. Rossi (Firenze), M. Severino (Firenze)
11.30
Immunoterapia allergenica come farmaco
S. Pucci (Civitanova Marche)
11.50
Probiotici ed immunomodulazione: da soli o in associazione?
E. Ridolo (Parma)
12.10
Orticaria autoimmune e tiroide
A. Farsi (Prato)
12.30
Discussione
12.50
13.10
Premiazione migliori Poster
Conclusioni e compilazione dei questionari di valutazione e
apprendimento ECM
8