programma scientifico - XLV Congresso Nazionale AMCLI

Download Report

Transcript programma scientifico - XLV Congresso Nazionale AMCLI

XLV Congresso Nazionale
AMCLI
PROGRAMMA PRELIMINARE
RIMINI, 6 - 9 Novembre 2016
Palacongressi
COMITATI
PRESIDENTE DEL CONGRESSO
Pierangelo Clerici Presidente AMCLI
COMITATO SCIENTIFICO
E COMITATO ORGANIZZATORE
Luzzi Ida
Magliano Enrico (Direttore Scientifico)
Miragliotta Giuseppe
Mucignat Giorgio
Pagani Laura
Rigoli Roberto
Sanguinetti Maurizio
Smeraglia Riccardo
Spanò Alberto
Torresani Erminio
Varaldo Pietro Emanuele (Vice
Presidente)
Camaggi Anna
Capobianchi Maria Rosaria
Clerici Pierangelo (Presidente)
Farina Claudio
Favalli Cartesio
Flamminio Gigliola
Fortina Giacomo (Tesoriere)
Gava Graziella
Giraldi Cristina (Segretario Nazionale)
Ghisetti Valeria
Landini Maria Paola
Lazzarotto Tiziana
1
RELATORI E MODERATORI
Agrati Chiara, Roma
Ambretti Simone, Bologna
Andreoni Stefano, Novara
Antonelli Guido, Roma
Arena Fabio, Siena
Ascione Tiziana, Napoli
Ausiello Clara Maria, Roma
Baldanti Fausto, Pavia
Barcellini Lucia, Milano
Barzon Luisa, Padova
Basaglia Giancarlo, Aviano
Battisti Antonio, Roma
Bello Luca, Torino
Bernaschi Paola, Roma
Bernieri Francesco, Cremona
Bevivino Annamaria, Roma
Brigante Gioconda, Varese
Camaggi Anna, Novara
Caola Iole, Trento
Capobianchi Maria Rosaria, Roma
Cassaniti Irene, Pavia
Castellani Gastone, Bologna
Castelli Francesco, Brescia
Cavallo Rossana, Torino
Cesaro Simone, Verona
Chiereghin Angela, Bologna
Cirillo Daniela, Milano
Clerici Pierangelo, Legnano (MI)
Conaldi Pier Giulio (Palermo)
Congedo Pierluigi, Como
Corbo Nicoletta, Lecco
Corcione Antonio, Napoli
Crotti Daniele, Perugia
De Maria Andrea, Genova
De Rosa Francesco G., Torino
Di Caro Antonino, Roma
Donati Abele, Ancona
Drago Lorenzo, Milano
Ercolani Marco, Roma
Esposito Susanna, Milano
Farina Claudio, Bergamo
Fasanella Antonio, Foggia
Favalli Cartesio, Roma
Fazii Paolo, Pescara
Fedele Giorgio, Roma
Ferrari Sergio, Verona
Fiscarelli Ersilia, Roma
Flamminio Gigliola, Brescia
Fontana Carla, Roma
Fortina Giacomo, Novara
Fusco Francesco, Roma
Gabrielli Liliana, Bologna
Galli Luisa, Firenze
Gargiulo Raffaele, Modena
Garofalo Giuliano, Terni
Gava Graziella, Pordenone
Genco Francesca, Pavia
Ghisetti Valeria, Torino
Giani Tommaso, Siena
Giraldi Cristina, Cosenza
Girardis Massimo, Modena
Giusti Massimo, Torino
Gona Floriana, Catania
Greco Francesca, Cosenza
Grossi Paolo , Varese
Landini Maria Paola, Bologna
2
RELATORI E MODERATORI
Latino Maria Agnese, Torino
Lazzarotto Tiziana, Bologna
Lo Cascio Giuliana, Verona
Locatelli Franco, Roma
Locatelli Walter, Genova
Lombardi Gianluigi, Milano
Lucidi Vincenzina, Roma
Luzzaro Francesco, Lecco
Luzzi Ida, Roma
Magliano Enrico, Milano
Manso Ester, Ancona
Marchese Anna, Genova
Mariani Luciano, Roma
Mariotto Sara, Verona
Mattiucci Simonetta, Roma
Mazzone Antonino, Legnano (MI)
Meroni Valeria, Pavia
Migliavacca Roberta, Pavia
Miragliotta Giuseppe, Bari
Morelli Maria Cristina, Bologna
Moro Maria Luisa, Bologna
Mucignat Giorgio, Pordenone
Pagani Laura, Pavia
Palamara Anna Teresa, Roma
Pantosti Annalisa, Roma
Pascucci Maria Grazia, Bologna
Pecile Patrizia, Firenze
Perandin Francesca, Negrar (VR)
Perno Carlo Federico, Roma
Petrosillo Nicola, Roma
Pieretti Barbara, Fano
Piralla Antonio, Pavia
Pistello Mauro, Pisa
Raglio Annibale, Bergamo
Rigoli Roberto, Treviso
Romanò Carlo, Milano
Rossini Giada, Bologna
Rossolini Gian Maria, Firenze/Siena
Sambri Vittorio, Pievesistina (FC)
Sandrone Clemente, Pietra Ligure (SV)
Sanguinetti Maurizio, Roma
Santini Claudio, Roma
Sarti Mario, Baggiovara (MO)
Scarparo Claudio, Udine
Sensini Alessandra, Perugia
Sidoti Francesca, Torino
Smeraglia Riccardo, Napoli
Spanò Alberto, Roma
Spanu Teresa, Roma
Stefanelli Paola, Roma
Stefani Stefania, Catania
Suligoi Barbara, Roma
Torresani Erminio, Milano
Varaldo Pietro Emanuele, Ancona
Venturelli Claudia, Modena
Venturi Giulietta, Roma
Viale Pierluigi, Bologna
Vismara Chiara, Milano
Willems Rob, Utrech (NL)
Zavattoni Maurizio, Pavia
Zerbini Alessandro, Reggio Emilia
Zoccarato Marco, Treviso
3
CORSI PRECONGRESSUALI
Domen ica , 6 N ov em b re 20 1 6
Sala del Porto
13:00-17:30 CORSO PRECONGRESSUALE A
LE INFEZIONI EMERGENTI: MAI ABBASSARE LA GUARDIA
Moderatori: F. Baldanti, M.R. Capobianchi
Le ragioni dell’emergenza di nuovi patogeni
G. Antonelli
Cosa abbiamo imparato da Ebola
F. Fusco
Le infezioni emergenti e le sfide per il laboratorio
A. Di Caro
Infezioni da arbovirus, rischio di insorgenza di epidemie in Italia
e piano di sorveglianza nazionale
G. Venturi
Antrace: malattia antica, emergenza attuale
A. Fasanella
Brucellosi: zoonosi ampiamente sottostimata
G. Garofolo
Aspergillus multiresistente agli azoli: un nuovo attore nelle
infezioni fungine?
M. Sanguinetti
CORSI PRECONGRESSUALI
Domen ica , 6 N ov em b re 20 1 6
Sala dell’Arengo
13:00-17:30 CORSO PRECONGRESSUALE B
INTERPRETAZIONE E GESTIONE DEGLI ANTIBIOGRAMMI «DIFFICILI»
Moderatori: F. Arena, R. Migliavacca
Casi reali di antibiogrammi “difficili” presentati in modo
interattivo su patogeni Gram-positivi, Gram-negativi e
“fastidious”.
Ciascun presentatore presenterà uno-due casi selezionati
Presentatori:
F. Arena
G. Brigante
R. Migliavacca
T. Giani
F. Gona
C. Venturelli
C. Vismara
5
CORSI PRECONGRESSUALI
Do men ica , 6 N ov emb re 20 1 6
Sala dell’Arco
13:00-17:30 CORSO PRECONGRESSUALE C
I METODI PER LA MISURAZIONE DELL’IMMUNITA’ T CELLULARE
Moderatori: R. Cavallo, P.G. Conaldi
ELISPOT Virus BK
F. Sidoti
ELISPOT e Quantiferon CMV
F. Greco
ELISPOT EBV
I. Cassaniti
Discussione
Test per la valutazione della risposta T-cellulare aspecifica
A. Chiereghin
Quantiferon TB: vecchio vs nuovo
L. Barcellini
Discussione
Quantiferon Toxoplasma gondii
F. Genco
Risposta immunologica nei virus emergenti
C. Agrati
Discussione e concluding remarks
CERIMONIA INAUGURALE e CENA SOCIALE
D omen ica , 6 N ov em b r e 2 0 1 6
CERIMONIA INAUGURALE
Ore 18:00 Sala dell’Anfiteatro
• Saluto delle Autorità e delle Società Scientifiche
• Intervento del Presidente AMCLI e del Congresso
Pierangelo Clerici
CENA SOCIALE
Al termine dell’Inaugurazione, presso la sede congressuale, sarà organizzata
la Cena Sociale per tutti gli iscritti.
Agli iscritti al Congresso, al ritiro del kit congressuale, verrà richiesto solo un
piccolo contributo di 10,00 euro, a titolo di conferma, che AMCLI devolverà
totalmente in beneficenza.
E’ tuttavia necessario prenotarsi al momento dell'iscrizione, attraverso il sito
del congresso. I posti sono limitati.
La Serata sarà resa possibile anche grazie al supporto di alcune Aziende.
7
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Luned ì, 7 N ov emb re 2016
Sala del Castello
08:45-10:45 SESSIONE 1
INVESTIRE IN MICROBIOLOGIA CLINICA:
NON COSTI MA BENEFICI
Moderatore: P. Clerici
Confronto tra protagonisti del Sistema Sanità
Intervengono:
W. Locatelli, Commissario Straordinario Agenzia Regionale
Sanitaria Liguria
A. Mazzone, Direttivo FADOI
R. Rigoli, Direttivo AMCLI
E. Torresani, Direttivo AMCLI
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Luned ì, 7 N ov em b re 2016
Sala del Castello
10:45-13:15 SESSIONE 2
Sessione interattiva congiunta AMCLI-GITMO-SITO
PREVENZIONE E DIAGNOSI DELLE INFEZIONI VIRALI, BATTERICHE
E FUNGINE NEL PAZIENTE TRAPIANTATO
Moderatori: F. Baldanti, T. Lazzarotto
Troublemaker: introduzione alle problematiche
F. Baldanti
Funghi: Coltura o test rapidi? Quale metodologia è più
appropriata per il monitoraggio post-trapianto?
M. Sanguinetti, S. Cesaro
Virus: Sono utili i test quantitativi per la diagnosi e prognosi
delle infezioni respiratorie?
A. Piralla, F. Locatelli
Virus: E’ giunto il momento di introdurre in routine nel
monitoraggio post-trapianto i test per la misurazione
dell’ immunità linfocita-T CMV-specifica?
L. Gabrielli, P. Grossi
Batteri: Sono utili i test molecolari per la valutazione dei marcatori
di farmaco-resistenza?
T. Giani, M.C. Morelli
9
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Luned ì, 7 N ov emb re 2016
Sala dell’Arengo
08:45-10:45 SESSIONE 3
NOVITA’ SULLE ANTIBIOTICO-RESISTENZE:
NUOVI MECCANISMI EMERGENTI, E NUOVI CONCETTI IN TEMA
DI ANTIBIOTICO-RESISTENZA
Moderatori: L. Pagani, P.E. Varaldo
Le zone grigie e le molte facce dell’antibiotico-resistenza
S. Stefani
Nuovi meccanismi di resistenza emergenti nei patogeni Grampositivi
P.E. Varaldo
Nuovi meccanismi di resistenza emergenti nei patogeni Gramnegativi
T. Giani
Antibiotico-resistenze emergenti di origine animale
A. Battisti
10
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Luned ì, 7 N ov em b re 2016
Sala dell’Arengo
10:45-13:15 SESSIONE 4
NUOVI SCENARI IN MICROBIOLOGIA: PATOGENI EMERGENTI E
ANTIBIOTICO-RESISTENZA NELLE MALATTIE CRONICHE
COMPLESSE
Moderatori: A. De Maria, E. Fiscarelli
Dalle colture axeniche allo studio delle comunità microbiche:
quale impatto sullo stato di salute/malattia?
Microbiologo e clinico a confronto
A. Bevivino, V. Lucidi
Discussione
Nuovi patogeni per vecchie malattie; focus su:
Gram-negativi fermentanti e non fermentanti
G.M. Rossolini
Actinomiceti aerobi: Nocardia e non solo
C. Farina
Micobatteri non tubercolari
D. Cirillo
Funghi filamentosi: non solo Aspergillus
S. Andreoni
Discussione
11
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Luned ì, 7 N ov emb re 2016
Sala dell’Arco
08:45-13:15 SESSIONE 5
In collaborazione con GISTIO-SIOT e SIAARTI
INFEZIONI ASSOCIATE ALL’ASSISTENZA SANITARIA:
NUOVE DOMANDE E NUOVE RISPOSTE
Moderatori: M. Sarti, G. Basaglia
Nuovi scenari epidemiologici
M.L. Moro
Infezioni Associate all’Assistenza in generale
Aspetti clinici
P. Viale
Evoluzione degli approcci diagnostici e ruolo del Microbiologo
S. Ambretti
Moderatori: C. Sandrone, I. Caola, T. Ascione
Infezioni protesiche osteoarticolari
Aspetti clinici
C. Romanò
Evoluzione degli approcci diagnostici e ruolo del Microbiologo
L. Drago
Moderatori: A. Corcione, R. Smeraglia
Infezioni protesiche vascolari
Aspetti clinici
A. Donati
Evoluzione degli approcci diagnostici e ruolo del Microbiologo
C. Fontana
Aspetti medico-legali delle Infezioni associate all’assistenza
B. Pieretti
Discussione
12
WORKSHOP DELLE AZIENDE
Luned ì, 7 N ov em b re 2016
WORKSHOP DELLE AZIENDE
14:30-16:00 ADA
Sala del Castello
Moderatori: R. Smeraglia, A. Camaggi
14:30-16:00 ACCELERATE DIAGNOSTICS
Sala dell’Arengo
Moderatori: G.M. Rossolini, A. Spanò, N. Petrosillo
Sala dell’Arco
Moderatori: V. Ghisetti, E. Torresani
14:30-16:00 ROCHE
Sala del Castello
Moderatori: P. Clerici, G. Flamminio
16:15-17:45 CEPHEID
Sala dell’Arengo
16:15-17:45 BIOMERIEUX
Moderatori: da definire
16:15-17:45 HOLOGIC
Sala dell’Arco
Moderatori: M.R. Capobianchi, M.P. Landini
13
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Marte d ì, 8 N ov emb re 2016
08:45-13:15 SESSIONE 6
Sala del Castello
IL FLASH LAB MICRO PER IL PAZIENTE CRITICO: VECCHIE
ESIGENZE, NUOVE TECNOLOGIE, NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI
Moderatori: G. Fortina, G.M. Rossolini, C. Scarparo
La diagnostica microbiologica e la precision medicine:
lavoriamo sul paziente
P. Bernaschi
Vecchie e nuove esigenze: le richieste dell’intensivista M. Girardis
Tecnologie per l’automazione in microbiologia e loro impatto sulle
prestazioni del laboratorio P. Pecile
Discussione
Antibiogramma rapido molecolare
T. Spanu
Antibiogramma rapido fenotipico
F. Arena
Flash Lab Micro: l’organizzazione delle piattaforme tecnologiche N. Corbo
Modelli organizzativi del Flash Lab Micro
C. Fontana
Discussione
14
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Mar ted ì, 8 N ov emb re 2016
Sala dell’Arengo
08:45-10:45 SESSIONE 7
BORDETELLA PERTUSSIS:
ATTUALITÀ E PROBLEMATICHE EMERGENTI
Moderatori: M.C. Ausiello, P. Clerici
Introduzione alla problematica
M.C. Ausiello
Epidemiologia e strategie vaccinali dell’infezione da B. pertussis
M.G. Pascucci
La diagnosi di laboratorio
T. Lazzarotto
La gestione del paziente pediatrico
S. Esposito
Immunità post-vaccinale, suoi fallimenti e necessità di nuovi
vaccini
G. Fedele
Discussione
15
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Marte d ì, 8 N ov emb re 2016
Sala dell’Arengo
10:45-13:15 SESSIONE 8
INFEZIONI EMERGENTI E GRAVIDANZA
Moderatori: M.R. Capobianchi, V. Meroni
Infezioni emergenti e gravidanza: il clinico
F. Castelli
Il virus Zika
L. Barzon
La diagnosi microbiologica delle infezioni emergenti
G. Rossini
Casi clinici
M. Zavattoni
16
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Mar ted ì, 8 N ov emb re 2016
Sala dell’Arco
08:45-10:45 SESSIONE 9
CERVICITI: REVISIONE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO
Moderatori: E. Magliano, B. Suligoi
Aspetti clinici ed epidemiologici delle cerviciti
L. Bello
Cerviciti: inquadramento diagnostico
B. Pieretti
Antibiotico resistenza in Neisseria gonorrhoeae e
Mycoplasma genitalium
P. Stefanelli
Presentazione del percorso diagnostico e discussione
M. A. Latino, A. Sensini
17
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Marte d ì, 8 N ov emb re 2016
Sala dell’Arco
10:45-13:15 SESSIONE 10
UP DATE IN PARASSITOLOGIA: EPIDEMIOLOGIA E RICERCA
Moderatori: F. Bernieri, D. Crotti, A. Raglio
Epidemiologia delle parassitosi intestinali in Italia: risultati della
terza indagine epidemiologica nazionale AMCLI-CoSP
R. Gargiulo, D. Crotti
Risultati dello studio: 1 campione in PCR vs 3 campioni col
metodo tradizionale
F. Perandin
Epidemiologia e diagnosi dell’Anisakiasi
P. Fazii
Marcatori molecolari nell'Anisakiasi umana
S. Mattiucci
Commenti finali e discussione aperta
A. Raglio
18.00-19.00 ASSEMBLEA DEI SOCI
18
Sala del Castello
WORKSHOP DELLE AZIENDE
Mar ted ì, 8 N ov emb re 2016
WORKSHOP DELLE AZIENDE
14:30-16:00 ADA
Sala del Castello
Moderatori: M. P. Landini, A. Camaggi
14:30-16:00 DID
Sala dell’Arengo
Moderatori: M. Sanguinetti, G. Gava
Sala dell’Arco
Moderatori: C. Farina, G. Mucignat
14:30-16:00 ALIFAX
Sala del Castello
Moderatori: G.M. Rossolini, R. Rigoli
16:15-17:45 BECKMAN COULTER
16:15-17:45 ABBOTT
Sala dell’Arengo
Moderatori: T. Lazzarotto, I. Luzzi
16:15-17:45 BASILEA
Sala dell’Arco
Moderatori: L. Pagani, P. Clerici
19
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Mer co led ì, 9 N ov emb re 20 1 6
Sala del Castello
08:45-10:45 SESSIONE 11
Sessione Comune AMCLI-FADOI
PATOLOGIE DI INTERESSE INTERNISTICO:
ENDOCARDITI E MIOCARDITI
Moderatori: P. Clerici, A. Mazzone
Inquadramento clinico delle endocarditi
M. Giusti
Ruolo del microbiologo
C. Fontana
Inquadramento clinico delle miocarditi
C. Santini
Ruolo del microbiologo
F. Baldanti
20
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Mer co led ì, 9 N ov em b re 20 1 6
Sala del Castello
10:45-13:15 SESSIONE 12
AGGIORNAMENTO SUI PATOGENI MULTIRESISTENTI:
ENTEROCOCCHI E PNEUMOCOCCHI
Moderatori: F. Luzzaro, M. Sarti
Enterococcus: a versatile pathogen
R. Willems
Antibiotico-resistenze negli enterococchi: recenti evoluzioni
epidemiologiche
A. Pantosti
Pneumococco: impatto clinico ed epidemiologico nell’era
post-vaccinale
L. Galli
Antibiotico-resistenze negli pneumococchi: dobbiamo ancora
preoccuparci?
A. Marchese
21
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Mer co led ì, 9 N ov emb re 20 1 6
08:45-10:45 SESSIONE 13
SESSIONE COMUNE AMCLI-SIM
VACCINI
Sala dell’Arengo
Moderatori: C. Favalli, G. Miraglitotta
Vaccini e vaccinazioni in Italia: stato dell’arte e problematiche
aperte
A. T. Palamara
La variabilità virale e l’efficacia del vaccino anti-HBV:
due realtà in confronto in prospettiva futura
C. Federico Perno
Vaccinomics: una nuova strategia per lo sviluppo dei vaccini
M. Pistello
Aggiornamenti sull’efficacia della vaccinazione anti-HPV
L. Mariani
Razionale scientifico dello svilippo clinico del vaccino anti-HPV
9 - valente
M. Ercolani
22
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Mercoled ì, 9 N ov emb re 20 1 6
Sala dell’Arengo
10:45-13:15 SESSIONE 14
LA VALUTAZIONE DELLA SENSIBILITÀ IN VITRO AGLI
ANTIFUNGINI: UN PERCORSO MULTIDISCIPLINARE
Moderatori: C. Farina, M. Sanguinetti
Meccanismi di resistenza agli antifungini: il punto di partenza
M. Sanguinetti
EUCAST e/o CLSI: la scelta metodologica
E. Manso, G. Lo Cascio
Sistemi commerciali per il saggio di sensibilità agli antifungini:
la scelta operativa
G. Lombardi
Antifungal stewardship: il punto di arrivo
F. G. De Rosa
23
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Mer co led ì, 9 N ov emb re 20 1 6
Sala dell’Arco
08:45-10:45 SESSIONE 15
COMUNICAZIONE «AD USUM» DEL MICROBIOLOGO CLINICO:
PASSATO, PRESENTE E (UN POSSIBILE) FUTURO
Moderatore: M.P. Landini
L’editoria di AMCLI: una storia che continua
E. Magliano
Impact factor, Citation Index, H-index e... indicatori bibliometrici:
uno strumento «asettico» e preciso o una spina nel fianco
(Publish or Perish)?
G. Castellani
Microbiologia Medica: come, quando e perché.
La NOSTRA rivista «versione 2.0»
V. Sambri
24
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Mercoled ì, 9 N ov emb re 20 1 6
Sala dell’Arco
10:45-13:15 SESSIONE 16
ENCEFALITI AUTOIMMUNI (aspetti diagnostici del liquor limpido)
Moderatori: C. Giraldi, P. Congedo
Aspetti diagnostici nelle infezioni a liquor limpido e discussione
A. Zerbini
Clinica delle encefaliti autoimmuni e discussione
S. Ferrari
Diagnostica delle encefaliti autoimmuni e discussione
S. Mariotto
Encefaliti autoimmuni: discussione di alcuni casi clinici peculiari
M. Zoccarato
25
CONTRIBUTI SCIENTIFICI
DEADLINE PER IL RICEVIMENTO: 15 SETTEMBRE 2016
Gli abstract, redatti in lingua italiana, possono essere inviati esclusivamente via
internet cliccando sull’apposito link del sito del Congresso. In caso di problemi
inerenti all’invio, si prega di contattare la Segreteria Organizzativa MZ
Congressi: tel. 02/66802323, e-mail: [email protected]
Gli abstract pervenuti saranno sottoposti alla valutazione del Comitato
Scientifico che ne valuterà l'accettazione.
ISTRUZIONI PER L’INVIO
Vi preghiamo di leggere interamente le istruzioni prima di procedere.
Gli abstract dovranno essere redatti come segue:
• Lingua: Italiano
• Numero massimo di caratteri, spazi inclusi: 3200 compresi titolo, autori ed
affiliazioni
Sono consentite le abbreviazioni standard comunemente in uso in medicina,
gli altri acronimi vanno scritti per esteso alla prima apparizione nel testo.
Non sono accettate figure, tabelle e bibliografia
PASSAGGIO 1
E’ necessario compilare la scheda dei dati personali del presentatore.
La compilazione dei campi è condizione necessaria per poter proseguire.
Vi chiediamo di controllare con attenzione la correttezza del vostro indirizzo di
posta elettronica!
E’ necessario inoltre indicare il relativo tema di pertinenza (topic), scegliendolo
tra gli argomenti riportati.
Elenco Topic:
1.
Batteriologia
2.
Micologia
3.
Parassitologia
4.
Virologia
5.
6.
7.
8.
Biologia molecolare
Infezioni ospedaliere
Technology Assessment
Antibiotici
Successivamente occorre specificare il titolo del vostro abstract.
Il titolo deve essere breve ed esprimere chiaramente la tipologia dello studio.
CONTRIBUTI SCIENTIFICI
Sarà poi possibile indicare gli autori dell'abstract seguendo le modalità di seguito
specificate:
• Autori: scritti in carattere maiuscolo nel modo seguente:
1. Cognome
2. Nome
3. Affiliazioni in italiano scritte in carattere maiuscolo/minuscolo complete di:
• Unità
• Dipartimento
• Ospedale/Università
• Città
Nel caso in cui più autori avessero la stessa affiliazione, è necessario riportare la stessa
identica dicitura nell’apposito campo. Segnaliamo che i nomi degli autori verranno
puntati automaticamente (esempio Mario sarà M.) mentre i cognomi saranno per
esteso, è quindi consigliabile non inserire nomi di enti o gruppi di studio nell’elenco
autori.
Ogni primo autore potrà inviare un massimo di 3 abstract.
Il corpo dell’abstract dovrà essere articolato nei seguenti 4 punti:
• Introduzione-Scopo: descrivere in breve i presupposti e gli scopi della ricerca
• Materiali e Metodi: descrivere i campioni o la popolazione allo studio e le metodiche
diagnostiche utilizzate
• Risultati: sintetica e significativa presentazione dei risultati ottenuti
• Conclusioni: sintetizzare i risultati ottenuti nell’ottica dello scopo prefisso
Vi invitiamo a digitare il testo dell’abstract direttamente negli appositi spazi, per
garantire che la formattazione originale non subisca modifiche.
PASSAGGIO 2
Una volta completata l’operazione, verrà inviata la conferma di ricezione all’indirizzo
specificato. La Segreteria Organizzativa invierà agli autori la lettera di avvenuta
accettazione/rifiuto.
Modalità di presentazione in sede congressuale
I poster dovranno essere redatti in lingua italiana ed esposti negli spazi riservati
all’interno dell’area congressuale. I poster migliori saranno premiati durante
l’Assemblea dei Soci.
Gli abstract congressuali verranno pubblicati sul sito del Congresso e su CD Rom
dedicato.
Il presentatore di ogni poster dovrà obbligatoriamente iscriversi al Congresso entro
15 Ottobre 2016, con quota pre-deadline.
27
PREMI POSTER
PREMI AMCLI
I 3 migliori poster presentati al Congresso verranno premiati con le seguenti
modalità:
il premio consiste nell'iscrizione gratuita, di un autore del poster, ad 1 corso AMCLI
accreditato ECM o all'iscrizione al prossimo Congresso Nazionale
(da utilizzare entroil 31/12/2017)
• il premio sarà assegnato all'insieme del gruppo di ricerca ed attribuito al
componente più giovane e ritenuto maggiormente meritevole.
• il gruppo di ricerca prescelto dovrà garantire la presenza di uno o più
componenti incaricati a ritirare il premio.
• l'attestato di premiazione sarà inviato a tutti gli autori del poster, che ne
faranno richiesta, per iscritto, alla Segreteria AMCLI ([email protected]).
• i poster vincenti saranno anche pubblicati sul sito AMCLI: www.amcli.it.
• i poster premiati saranno pubblicati per esteso sulla rivista Microbiologia
Medica,qualora siano inviati alla redazione seguendo le norme redazionali
pubblicate sul sito AMCLI.
PREMIO GIOVANNI PIETRO GESU
L’istituendo premio AMCLI-ADA alla memoria di Giovanni Pietro Gesu intende
perpetuare il suo costante impegno scientifico che ha dimostrato
all’Associazione Microbiologi Clinici Italiani.
I Premi poster verranno assegnati ai migliori lavori selezionati tra tutti quelli
presentati.
La premiazione avverrà al termine dell’Assemblea dei Soci AMCLI del giorno
8 Novembre 2016.
Commissione Aggiudicatrice:
Presidente: Prof. E. Magliano
Componenti: A. Camaggi, T. Lazzarotto, M. Sanguinetti
INFORMAZIONI GENERALI
SEDE DEL CONGRESSO
Palacongressi di Rimini
Via della Fiera, 23 47923 Rimini
tel. +39 0541 711500
[email protected]
COME RAGGIUNGERE LA SEDE CONGRESSUALE
IN AEREO
L’Aeroporto Internazionale di Bologna “Guglielmo Marconi” si trova a circa 100 km
d’autostrada da Rimini ed è raggiungibile in un’ora, anche con navette o vetture private.
Assicura collegamenti giornalieri con le principali città italiane, europee e di tutto il
mondo, servite dalle maggiori compagnie aeree internazionali. Per maggiori
informazioni www.bologna-airport.it.
Nuovo collegamento, “SHUTTLE RIMINI – BOLOGNA”
Dall’Aeroporto G. Marconi di Bologna alla Stazione Ferroviaria di Rimini. Il tempo di
viaggio è di circa un’ora e mezza e le tariffe variano dai 20 euro a persona con
prenotazione online o acquisto in agenzia o in aeroporto, fino ai 25 euro per chi
acquisterà il biglietto direttamente sul mezzo. Biglietti a 8 euro fino a 14 anni. Corsa
gratis per i bambini fino a 4 anni. Info e prenotazioni www.shuttleriminibologna.it
IN AUTO
Grazie alla rete autostradale, Rimini è ben collegata con il resto d’Italia e d’Europa. Si
trova sull’Autostrada A14 Milano-Bari, ed è servita da due uscite autostradali: Rimini
Nord e Rimini Sud. Con la A14, da Rimini si raggiunge facilmente la A4 per Venezia e
la A22 per il passo del Brennero, e altrettanto comodamente si raggiunge la A1 per
Firenze, Roma e Napoli. Per maggiori informazioni www.autostrade.it.
IN TRENO
Il Palacongressi di Rimini è collegato alla Stazione Ferroviaria tramite la linea autobus
N.7. Anche la rete ferroviaria contribuisce a collegare perfettamente la Riviera di Rimini
con tutto il resto d’Italia. Dalla stazione di Rimini, a 1,5 km dal Palacongressi, si può
comodamente raggiungere anche con l’alta velocità, Bologna in 1 ora, Milano in 2 ore
e in meno di 4 ore Roma. Per maggiori informazioni www.trenitalia.it e
www.italotreno.it.
PARCHEGGI
Il Palacongressi mette a disposizione degli ospiti 500 posti suddivisi su due spazi
sotterranei con accesso da via della Fiera (ingresso B) e via Monte Titano (ingresso
C).
29
INFORMAZIONI GENERALI
SEGRETERIA AMCLI
ASSOCIAZIONE MICROBIOLOGI CLINICI ITALIANI
Via Carlo Farini, 81 - 20159 Milano
Tel. 02 66801190 - Fax 02 69001248
e-mail: [email protected]
sito internet: www.amcli.it
M
ila
no
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
MZ CONGRESSI SRL
C
O
N
G
R
E
S
S
I
Member of the Mz International Group
Società unipersonale soggetta a direzione e coordinamento da parte di
MZ International Group srl
Via Carlo Farini 81- 20159 - Milano
Tel. 02 66802323 - Fax 02 6686699
e-mail: [email protected]
sito internet: www.mzcongressi.com
http://congresso.amcli.com/
Orario apertura uffici:
ore 8.30-13.00 e 14.00-17.30 (lunedì - venerdì)
Referenti MZ Congressi per i diversi aspetti organizzativi:
• Coordinamento generale: Monica Sellari
• Rapporti con le aziende sponsor: Stefano Montalbetti
• Iscrizioni al congresso: [email protected]
• Rapporti con Relatori e Ospiti: [email protected]
• Abstract: [email protected]
Da Sabato 5 Novembre sino al termine del Congresso la Segreteria Organizzativa sarà
operativa direttamente a Rimini presso il Palacongressi.
INFORMAZIONI GENERALI
ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE
Gli attestati di partecipazione verranno rilasciati a tutti i partecipanti regolarmente
iscritti, per i soli giorni di effettiva presenza al Congresso. Il Congresso NON sarà
accreditato ai fini ECM. Nella giornata di mercoledì 9 novembre gli attestati di
partecipazione saranno consegnati al termine delle sessioni, dopo le ore 13.00.
ACCESSO ALLE SALE - RILEVAMENTO PRESENZE
L’accesso alle Sessioni Scientifiche è consentito solo agli iscritti al Congresso. Il
tesserino portanome (badge), consegnato al momento dell’iscrizione, dovrà essere
indossato per tutta la durata del Congresso poichè sarà effettuata la rilevazione delle
presenze.
MOSTRA SCIENTIFICA E WORKSHOP DELLE AZIENDE
Come parte integrante il Congresso sarà allestita una mostra di apparecchiature e kit
diagnostici. Il programma scientifico sarà inoltre integrato da sessioni sponsorizzate
dalle aziende del settore.
SITO DEL CONGRESSO HTTP://CONGRESSO.AMCLI.COM/
Il sito sarà costantemente aggiornato con informazioni sul programma scientifico,
informazioni di carattere generale e notizie sulla città di Rimini, al fine di rendere la
Vostra permanenza al Congresso AMCLI 2016 il più interessante e piacevole possibile.
PRENOTAZIONE ALBERGHIERE
È stato riservato un numero adeguato di camere presso gli hotel di Rimini ed è
possibile effettuare la prenotazione alberghiera tramite il Consorzio AIA Palas, partner
ufficiale del Palacongressi di Rimini:
AIA PALAS
Tel. 0541 305874 - [email protected]
https://reservationsdms.verticalbooking.com/dms_pacchetti.htm?id_canale=1043&li
ngua_utilizzata=ita&id_pacchetto=62
La prenotazione può essere effettuata tramite il portale on line (è richiesta carta di
credito a garanzia) collegandosi all’apposito link sul sito del Congresso.
Sarà possibile visualizzare gli hotel selezionati e conoscere le diverse tariffe alberghiere.
Per prenotazioni superiori alle 5 camere Vi invitiamo a contattare direttamente il
Consorzio Aia Palas.
31
ISCRIZIONI
ISCRIZIONE ONLINE
Sarà possibile iscriversi al Congresso AMCLI 2016 tramite l’apposita funzione ON
LINE collegandosi al sito http://congresso.amcli.com/
Seguendo le indicazioni, si potranno effettuare l'iscrizione ed il relativo pagamento
tramite carta di credito o bonifico bancario.
Qualora foste impossibilitati ad effettuare l’iscrizione on line, vi chiediamo di
contattare la Segreteria Organizzativa MZ Congressi
(Tel.: +39 02 66802323 - e-mail: [email protected])
LE QUOTE DANNO DIRITTO A:
• ricevere la borsa contenente il materiale congressuale
• partecipare alle Sessioni Scientifiche (sono esclusi i corsi precongressuali per i
quali è necessaria una registrazione a parte).
• ricevere l’attestato di partecipazione
• presentare un massimo di 3 abstract
• partecipare alla cerimonia inaugurale
• usufruire dei servizi catering previsti
• partecipare alla cena sociale (contributo Euro 10,00)
MODALITÀ DI PAGAMENTO
Sarà possibile accedere alla funzione di pagamento ON LINE collegandosi al sito del
Congresso http://congresso.amcli.com/
Previa registrazione al sito, si potrà scegliere tra le seguenti modalità:
• carta di credito
• bonifico bancario a favore di MZ Congressi S.r.l.:
Banca Sella SPA, Viale Piave 4 - Milano
IBAN: IT 12Q0326801605052839885680
IMPORTANTE: inserire nella causale il nominativo del partecipante ed il centro di costo
16-200
ISCRIZIONI A CARICO DI ASL E AZIENDE OSPEDALIERE
ESENZIONE IVA - FATTURE INTESTATE ALLA P.A
I partecipanti che necessitano di fattura intestata ad enti della Pubblica
Amministrazione, devono registrarsi online inserendo il CODICE UNIVOCO
AZIENDALE. Il codice è fornito solo ed unicamente dall’ufficio di competenza della
propria struttura di lavoro, senza tale codice non è possibile procedere con l'iscrizione.
Le iscrizioni con fattura intestate alla P.A. risultano immediatamente confermate e per
il pagamento seguono i tempi previsti dagli Enti, pertanto i partecipanti non dovranno
più anticipare la quota di iscrizione.
RINUNCE
Per le cancellazioni che perverranno entro il 31 Agosto 2016 sarà trattenuto il 20%
della quota a titolo di spese di segreteria. Dopo il 31 Agosto 2016 non sarà possibile
effettuare alcun tipo di rimborso.
ISCRIZIONI QUOTE SOCI
Quote di iscrizione (IVA 22% inclusa) riservate ai SOCI AMCLI
Entro il 31 Agosto 2016
Dopo il 31 Agosto 2016
*Per poter usufruire della quota NON STRUTTURATI sarà necessario presentare una dichiarazione del
Responsabile del Laboratorio o Istituto presso il quale l’interessato presta servizio.
*Per poter usufruire della quota specializzandi, dottorandi e volontari sarà necessario presentare al momento
dell’iscrizione il tesserino universitario.
N.B. Entrambe le quote sopracitate non possono essere sponsorizzate dall’industria.
33
ISCRIZIONI QUOTE NON SOCI
Quote di iscrizione (IVA 22% inclusa) riservate ai NON SOCI AMCLI
Entro il 31 Agosto 2016
Dopo il 31 Agosto 2016
*Per poter usufruire della quota NON STRUTTURATI sarà necessario presentare una dichiarazione del
Responsabile del Laboratorio o Istituto presso il quale l’interessato presta servizio.
*Per poter usufruire della quota specializzandi, dottorandi e volontari sarà necessario presentare al momento
dell’iscrizione il tesserino universitario.
N.B. Entrambe le quote sopracitate non possono essere sponsorizzate dall’industria.
ISCRIZIONI CORSI PRECONGRESSUALI
CORSI PRECONGRESSUALI
La partecipazione ai Corsi Precongressuali è limitata ad un massimo di 50 partecipanti
(max 10 posti per ciascun corso saranno disponibili per gli specializzandi).
I corsi Pre-Congressuali saranno accreditati ECM.
QUOTE DI ISCRIZIONE (IVA 22% INCLUSA):
• ISCRITTI AL CONGRESSO*
• NON ISCRITTI - SOCI AMCLI
• NON ISCRITTI - NON SOCI
€ 40,00
€ 80,00
€ 100,00
*è riservata a coloro che si iscriveranno al Congresso con le seguenti quote:
• intero congresso
• quota speciale non strutturati
• quota agevolata per specializzandi e volontari
La quote per i Corsi PreCongressuali danno diritto a:
• partecipare al corso scelto
• ricevere l’attestato di partecipazione del corso
È possibile iscriversi ad uno dei Corsi tramite l’apposita funzione
on-line al sito www.mzcongressi.com. È sufficiente cliccare sulla sezione “Eventi” e
dopo aver selezionato il Corso di proprio di interesse, registrarsi cliccando sul pulsante
“Iscrizione on-line”. Seguendo le indicazioni si potranno effettuare l’iscrizione e il
relativo pagamento, con carta di credito o bonifico. Le iscrizioni verranno
automaticamente accettate in ordine di arrivo, sino ad esaurimento dei posti
disponibili.
Non saranno accettate iscrizioni senza il relativo pagamento. Qualora i posti dovessero
esaurirsi, la Segreteria Organizzativa ne darà comunicazione sul sito del Congresso e
sul sito di MZ. Gli interessati sono per tanto invitati a verificare la disponibilità dei posti
andando sul sito del Congresso.
ACCREDITAMENTO ECM - CORSI PRECONGRESSUALI
I crediti ECM per i Corsi Precongressuali saranno stati attribuiti per le
Medico Chirurgo, Biologo e Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Le sessioni del Congresso NON sono state accreditate ai fini ECM.
35
SPONSOR
AB ANALITICA
ABBOTT
ACCELERATE DIAGNOSTICS
ADA
ALERE
ALIFAX
ARROW DIAGNOSTICS
BASILEA PHARMACEUTICAL INTERNATIONAL
BECTON DICKINSON ITALIA
BECKMAN COULTER
BIOLIFE
BIOMEDICAL SERVICE
BIOMERIEUX ITALIA
CAREFUSION
CEPHEID
CLONIT
DIASORIN
DID
DIESSE DIAGNOSTICA SENESE
ELITECHGROUP
EUROIMMUN
HOLOGIC ITALIA
ILLUMINA ITALY
MASCIA BRUNELLI
NUCLEAR LASER MEDICINE
ORTHO CLINICAL DIAGNOSTICS
ROCHE DIAGNOSTICS
SIEMENS HEALTHCARE
TECHNOGENETICS
Elenco aggiornato al 13/6/2016