615 - 7 aprile 2015

Download Report

Transcript 615 - 7 aprile 2015

Saldatura Flash, numero 615, 7 aprile 2015
GNS8, e Voi ci siete?
NO, NON POTETE MANCARE...
2001 (Milano) = 220 partecipanti
2003 (Milano) = 321 partecipanti
2005 (Genova) = 553 partecipanti
2007 (Genova) = 756 partecipanti
2009 (Venezia) = 862 partecipanti
2011 (Genova) = 1.103 partecipanti
2013 (Genova) = 1.407 partecipanti
2015 (Genova) = ???
Informazioni sul Programma: Ing. Michele Murgia ([email protected])
Informazioni sulle iscrizioni: [email protected]
tel. 010.8341.373 (Ivana Limardo)
Informazioni per gli sponsor: [email protected],
tel. 010.8341.389 (Franco Ricciardi), / tel. 010.8341.392 (Cinzia Presti)
Saldatura Flash, numero 615, 7 aprile 2015
GNS8: e Tu, sei già iscritto?
Info iscrizioni:
IVANA LIMARDO, tel 0108341373,
[email protected]
Saldatura Flash, numero 615, 7 aprile 2015
GNS8: e Tu, sei già iscritto?
Saldatura Flash, numero 615, 7 aprile 2015
CHIEDI ULTERIORI INFORMAZIONI A: [email protected]
U
A
ES riale
ate panti.
m
rire arteci .it)
e
s
in
i p a@iis
o
t
e
n
d
p
lta rtella
o
m
s
a
t
ile lla ca icio s
b
i
s
s
ff
e
o
u
n
(
p
o
9
i
È
tar 41.38
i
c
i
l
b
pub : 010.83
Info
!
I
Z
PA
S
"
R
SO
#
I
T
RI
N
O
SP
Saldatura Flash, numero 615, 7 aprile 2015
L! attività della società IIS Progress
A Mogliano Veneto il prossimo corso
per coordinatori di saldatura EN 1090-2
In seguito all$ entrata in vigore dal 1 luglio 2014 dell$ obbli-
- di Luca Costago della marcatura CE dei prodotti da costruzione in acIIS PROGRESS
cordo al Regolamento CPR (305/2011) e della certificaResponsabile Formazione zione di conformità dei fabbricanti alla norma EN 1090,
IIS PROGRESS ha ritenuto necessario sviluppare alcune proposte formative in considerazione delle particolari
esigenze dei fabbricanti di prodotti e componenti nel settore delle costruzioni di carpenteria civile, ove IIS
PROGRESS può far valere l$ esperienza sviluppata in più di 60 anni di attività nei campi dell$ assistenza, del
controllo e della certificazione di processi, prodotti e personale.
In particolare è previsto un percorso di durata relativamente breve (40 ore in totale), ove sono fornite le conoscenze utili allo svolgimento del ruolo di coordinatore di saldatura al livello Basic e Standard così come richiamato dalla norma EN 1090-1 (per il livello comprehensive sono invece indicati requisiti specifici con riferimento alle Figure Professionali IWE ed IWT).
Durante il corso sono affrontati, con approccio applicativo, gli elementi caratteristici e le principali problematiche di esecuzione e controllo del processo di fabbricazione mediante saldatura con particolare riferimento ai
requisiti tecnici della norma EN 1090-1 rivolti alla fabbricazione saldata.
Inoltre il corso è svolto in accordo alla linea guida EWF 652-11 e permette a coloro in possesso dei requisiti
previsti l$ ottenimento della qualifica di Responsible Welding Coordinator per la EN 1090-1 al livello Basic o
Standard. Non sono previsti requisiti specifici per l$ accesso al corso, quanto per l$ ottenimento della qualificazione prevista dal regolamento EWF, ed in particolare:
per l$ ottenimento della qualificazione al livello Basic è richiesto un minimo di 8 anni di esperienza nel settore
della fabbricazione di carpenteria; per l$ ottenimento della qualificazione al livello Standard è richiesto un minimo di 5 anni di esperienza nel settore della fabbricazione di carpenteria abbinato ad un attestato di scuola
professionale ad indirizzo tecnico, conseguito a seguito di un corso della durata minima di due anni, o, in alternativa, attestato di qualificazione nel settore metalmeccanico rilasciato da istituti pubblici o privati.
Il corso ha una durata di 40 ore ed un programma di carattere prevalentemente teorico rivolto a definire gli
aspetti tecnici ed applicativi della fabbricazione di costruzione dei prodotti di carpenteria civile, il controllo
qualità e la gestione delle procedure di saldatura, e l$ Interpretazione dei requisiti specifici della norma EN
1090.
Il prossimo corso è pianificato nel periodo 13÷17/04/2015 presso la sede IIS di Mogliano Veneto (TV); la
scheda per l$ iscrizione l$ elenco pcompleto dei corsi è disponibile all$ indirizzo http://www.iis.it/tools/corsicoordinatori-di-saldatura-la-norma-en-1090-2
Per ogni ulteriore informazione è possibile contattare la Segreteria della divisione Formazione di IIS Progress
(tel. 010 8341371, e-mail [email protected]).
[email protected]
Agenzia di Stampa Settimanale Online
! Saldatura Flash"
N. 615, Anno XIV, 08 aprile 2015
Direzione, Redazione, Pubblicità:
Lungobisagno Istria, 15 - 16141 Genova GE
[email protected]
Direttore Responsabile: Sergio SCANAVINO
Redattore: Franco RICCIARDI
In Redazione: Cinzia PRESTI, Stefano BIANCHI
Hanno collaborato a questo numero:
Michele Murgia, Ufficio Stampa ANIMA
Saldatura Flash, numero 615, 7 aprile 2015
Bella novità per la stampa a 3D
AITA-ASSOCIAZIONE ITALIANA TECNOLOGIE ADDITIVE
diventa la realtà di riferimento per il settore italiano
delle tecnologie additive e della stampa 3D
-A cura dell# Ufficio
Stampa di [email protected]
Dopo pochi mesi dalla sua nascita e soli tre mesi
di operatività, AITA-ASSOCIAZIONE ITALIANA
TECNOLOGIE ADDITIVE si propone come la realtà di riferimento per il settore industriale italiano
delle tecnologie additive e della stampa 3D.
In occasione dell$ Assemblea dei Soci e del Consiglio Direttivo del 31 marzo 2015, l$ associazione ha
raggiunto e superato il traguardo dei 50 soci, dando così vita ad una realtà che, in maniera trasversale, raggruppa produttori/venditori di macchine,
aziende di software per la progettazione, centri di
servizio, grandi aziende e PMI che utilizzano le
tecnologie additive per la produzione manifatturiera.
A questi si affiancano importanti università e centri
di ricerca che assicurano il ! serbatoio" di conoscenza ed innovazione necessario per far affermare e crescere il settore. Completano la compagine
alcuni associati a livello personale che intendono
ampliare il proprio bagaglio culturale sul tema o
lanciare nuove iniziative imprenditoriali.
! Con il raggiungimento di questo traguardo" , dichiara Alfredo Mariotti (Segretario Generale di AITA-ASSOCIAZIONE ITALIANA DI TECNOLOGIE
ADDITIVE), ! abbiamo avuto la conferma che il settore delle tecnologie additive rappresenta uno dei
fattori chiave per la crescita dell$ industria manifatturiera meccanica del nostro Paese. Questo grazie
al fatto che le macchine basate sui processi additivi consentono di realizzare prodotti sofisticati e
customizzati, assumendo così il ruolo di macchine
utensili del ! terzo tipo" , poiché integrano l$ azione
delle macchine utensili (asportazione e deformazione) e di altre tipologie di beni strumentali.
Questo permetterà alle nostre aziende manifatturiere di concepire e produrre beni/servizi ad alta
innovazione, vincenti sul mercato domestico e estero, favorendo così il rilancio del settore" .
Chi è AITA
AITA-ASSOCIAZIONE ITALIANA TECNOLOGIE
ADDITIVE (www.aita3d.it) è un$ associazione culturale che intende rappresentare gli interessi dei player del settore (aziende produttrici ed utilizzatrici,
fornitori di tecnologie abilitanti, centri di servizio,
università e centri di ricerca, ecc# ), favorendone il
dialogo con enti, istituzioni ed altre associazioni
industriali, al fine di fare conoscere e sviluppare le
tecnologie
additive
e
la
stampa
3D.
AITA-ASSOCIAZIONE ITALIANA TECNOLOGIE
ADDITIVE nasce dall$ iniziativa dei suoi soci fondatori, supportata e sostenuta operativamente da
UCIMU-SISTEMI PER PRODURRE, che ha messo a disposizione dell$ iniziativa le risorse necessarie e la sede associativa.
Per ulteriori informazioni: Segreteria AITAASSOCIAZIONE ITALIANA
TECNOLOGIE ADDITIVE,
tel. 02-26255.353, [email protected]
Agenzia di Stampa Settimanale Online
! Saldatura Flash"
N. 615, Anno XIV, 07 aprile 2015
Direzione, Redazione, Pubblicità:
Lungobisagno Istria, 15 - 16141 Genova GE
[email protected]
Direttore Responsabile: Sergio SCANAVINO
Redattore: Franco RICCIARDI
In Redazione: Cinzia PRESTI, Stefano BIANCHI
Hanno collaborato a questo numero:
Michele Murgia, Ivana Limardo, Ufficio Stampa AITA
Saldatura Flash, numero 615, 7 aprile 2015
Saldatura Flash, numero 615, 7 aprile 2015
Saldatura Flash, numero 615, 7 aprile 2015
Saldatura Flash, numero 615, 7 aprile 2015