Visualizza (PDF) - Expo Saldatura

Download Report

Transcript Visualizza (PDF) - Expo Saldatura

Mercoledi 16 aprile 2014, N. 571, Anno XIII, Settimanale Online, Suppl. al n. 2/2014 di Rivista Italiana della Saldatura, Editore: Istituto Italiano Saldatura,
Direttore Responsabile: Sergio Scanavino, Redattore: Franco Ricciardi. Redazione: Cinzia Presti, Roberto Grandicelli, Luisa Marongiu, Alessandra Moisello;
Spedizione: Francesca Repetto, Stefano Bianchi, tel. 010.8341.389 / 392 / 424, fax 010.8341.399, email: [email protected]
Ricerca Finanziata
Obiettivo sul Laboratorio dell’Istituto
“Horizon 2020”, guida ai
finanziamenti per le PMI
Determinazione del contenuto
di umidità nei flussi di saldatura
e nel rivestimento di elettrodi
15 miliardi per il 2014-2015
-di Rosario RussoIIS Ente Morale
[email protected]
Lo strumento per le PMI all’interno del programma europeo Horizon 2020 è stato
studiato per facilitare l’accesso delle piccole e medie
imprese ai programmi di ricerca e sviluppo.
Due sono i concetti importanti da tenere presente in
merito allo strumento per le
PMI di Horizon 2020.
In primo luogo, lo strumento
prevede tre fasi successive
in ordine crescente di complessità e di vicinanza al
mercato:
Fase 1:
studio di fattibilità
/ business plan,
Fase 2:
progetto di ricerca
/ innovazione,
Fase 3:
supporto all'industrializzazione /
technology transfer.
Le tre fasi non sono l'una
propedeutica all'altra, quindi
si può accedere direttamente alla fase 2 senza passare
Segue a pagina 3
- di Roberta MogliaIIS Progress
[email protected]
[email protected]
La determinazione dell’umidità presente nei rivestimenti degli elettrodi e
nei flussi di saldatura ha
lo scopo di verificare la
quantità di acqua contenuta nei materiali d’apporto da utilizzare per la
realizzazione di giunti
saldati con processi ad
arco elettrico.
L’assorbimento di umidità può avvenire durante
le fasi preliminari alla saldatura, se i materiali d’apporto utilizzati non
vengono conservati e
protetti in modo adeguato.
I produttori di materiali
d’apporto da diversi decenni sono alla continua
ricerca di contenitori
sempre più efficaci nella
conservazione dei loro
prodotti al fine di ridurre il
pericolo di assorbimento
di umidità da parte dei
rivestimenti degli elettrodi
o dei flussi per il processo di saldatura in arco
sommerso.
Relativamente alla saldabilità degli acciai di tipo
ferritico, è noto che l’eventuale presenza di u-
midità nel bagno di fusione può comportare la formazione di rotture - denominate tecnicamente
cricche a freddo - provocate dalla presenza di
idrogeno diffuso in strutture fuori equilibrio, formatesi per effetto del ciSegue a pagina 4
Agenzia di Stampa Saldatura Flash 571, questa è pagina 2
USCITE 2014
Agenzia di Stampa Saldatura Flash 571, questa è pagina 3
Rosario Russo / segue dalla 1a pagina
“Horizon 2020”, guida ai finanziamenti per le PMI
per la fase 1. Il passaggio dalla fase 1 facilita,
però, l'accesso alla fase 2, anche se non lo
rende automatico.
In secondo luogo, occorre ricordare che lo
strumento è aperto, in fase 1 e 2, solo a un
limitato numero di tematiche o topic. Per ciascuna fase vi sono diverse scadenze per la
presentazione delle istanze, tre per la fase 1
e due per la fase 2.
Quella che segue è una descrizione delle tre
fasi.
Fase 1
La fase 1 consiste nella realizzazione di uno
studio atto a verificare, dal punto di vista tecnologico, pratico ed economico, la fattibilità di
una idea/concetto di notevole contenuto innovativo per il settore industriale di riferimento
(nuovi prodotti, processi, design, servizi e tecnologie o nuove applicazioni di mercato delle
tecnologie esistenti). Le attività potrebbero,
ad esempio, comprendere la valutazione del
rischio, lo studio del mercato, il coinvolgimento degli utenti, la gestione della proprietà intellettuale, lo sviluppo della strategia di innovazione, la ricerca di partner, la fattibilità del
concetto, per preparare un progetto ad alto
potenziale di innovazione allineato alla strategia aziendale e con una dimensione europea.
Durante la fase 1 occorre rilevare ed analizzare eventuali ostacoli alla capacità di aumentare la redditività dell'impresa attraverso
l'innovazione; tali ostacoli devono poi essere
superati durante la fase 2 per aumentare il
ritorno degli investimenti in progetti di innovazione.
Non è necessaria la partecipazione di più
PMI.
Il finanziamento è erogato sotto forma di una
somma forfettaria di 50mila euro.
cifica e dimostrano alto potenziale in termini
di competitività e crescita aziendale, supportati da un business plan strategico. Le attività
principali devono essere quelle di dimostrazione, sperimentazione, prototipazione, piloting, scaling-up, miniaturizzazione, design,
replicazione di mercato e simili, al fine di portare un'idea di innovazione (di prodotto, di
processo, di servizio, ecc) ad un livello di maturità industriale sufficiente per l'introduzione
sul mercato, ma possono includere anche
attività di ricerca.
In circostanze eccezionali, debitamente giustificate dal carattere della tematica, un topic
può prevedere azioni in cui è fortemente presente la componente di ricerca, come alternativa alle azioni di innovazione di cui sopra.
Le PMI possono subappaltare il lavoro e la
conoscenza che è essenziale per il loro progetto di innovazione, nello spirito del concetto
di voucher per l'innovazione.
Le proposte devono essere basate su un business plan strategico, sia sviluppato attraverso la fase 1 che tramite altri mezzi.
Il tasso di finanziamento è pari al 70% della
spesa (in via eccezionale, al 100% se è particolarmente rilevante la componente di ricerca).
Fase 3
La terza fase è relativa al sostegno alla commercializzazione. In particolare, promuove la
più ampia implementazione di soluzioni innovative e supporta il finanziamento della crescita, agevolando l'accesso al capitale di rischio pubblico e privato.
Questa fase non prevede finanziamenti diretti
alle PMI, bensì misure di sostegno indiretto e
servizi, nonché di accesso ai servizi finanziari
sostenuti nell'ambito di Horizon 2020.
Fase 2
La fase 2 consiste nello sviluppo di progetti di
innovazione che affrontano una tematica spe-
[email protected]
La TELEVISIONE ITALIANA DELLA SALDATURA
Diventa anche TU protagonista...
iisweb.tv
Agenzia di Stampa Saldatura Flash 571, questa è pagina 4
Roberta Moglia / segue dalla 1a pagina
Determinazione del contenuto di umidità nei flussi
di saldatura e nel rivestimento di elettrodi
clo termico di saldatura.
Va osservato che la caratterizzazione del consumabile, da questo punto
di vista, può risultare particolarmente importante
per il costruttore, qualora
ad esempio sia prevista
l’applicazione di norme di
riferimento (come ad esempio la EN 1011-2)
che richiedono il calcolo
della temperatura di preriscaldo in funzione di questo parametro, penalizzando il processo - a parità di altre condizioni -con
preriscaldi più conservativi, qualora il consumabile
non fornisca le garanzie
migliori.
Per la determinazione del
contenuto di umidità nei
rivestimenti e flussi di
protezione risulta particolarmente diffusa a livello
internazionale la norma
AWS A 4.4M:2001 che
specifica le modalità operative adeguate allo scopo.
Il Laboratorio di IIS
Progress svolge l’attività di determinazione del
contenuto di idrogeno secondo AWS A 4.4M:2001
mediante l’utilizzo di un
sistema composto da un
fornetto per trattamenti
termici, la cui camera è
costituita da un tubo di
quarzo ed un titolatore
automatico Karl Fisher di
tipo coulometrico.
za tutta l’acqua presente
nel campione, anche
quella eventualmente cristallizzata, e del gas flussato all’interno del tubo
fanno si che l’umidità eventualmente presente
nel campione venga trasportata all’interno del
titolatore.
Il sistema di titolazione
coulometrico permette di
rilevare concentrazioni di
acqua dell’ordine di parti
per milione, il che è necessario in quanto le principali specifiche richiedono dei valori massimi di
umidità nei rivestimenti
non eccedenti lo 0.5 %.
In sintesi, il rivestimento o
flusso di cui si voglia misurare il contenuto di acqua viene prelevato dal
campione, sottoposto a
pesatura con bilancia ad
alta precisione e sensibilità, quindi posto nel fornetto alla temperatura di
980°C sotto l’azione di un
flusso di ossigeno extra
dry.
[email protected]
L’azione combinata della
temperatura, che vaporiz-
La TELEVISIONE ITALIANA DELLA SALDATURA
Diventa anche TU protagonista!
www.iisweb.tv
Agenzia di Stampa Saldatura Flash 571, questa è pagina 5
A Milano dal 10 al 12 settembre 2014
69° Congresso annuale ATI, “L’Innovazione termotecnica
per uno sviluppo sostenibile e competitivo”
Si svolgerà a Milano dal 10 al
12 settembre 2014 il Congresso annuale ATI - Associazione Termotecnica Italiana.
La 69°edizione del Congresso
- organizzata dalla Sezione
Lombardia - sarà ospitata
presso l’Hotel Grand Visconti
Palace (Viale Isonzo 14). Il
titolo scelto per questa edizione è: “L’innovazione termotecnica per uno sviluppo sostenibile e competitivo”.
L’importante assise vedrà la
partecipazione di numerose
personalità scientifiche di
alto rilevo nazionale e internazionale e
offrirà
una
panoramica
aggiornata
sulle principali
novità
del
settore
termotecnico.
La 69° edizione del Congresso si inserisce nel solco della linea di azione dell’ ATI, che dal 1947 anno della sua costituzione opera a favore dello sviluppo
della cultura tecnica, della ricerca scientifica e industriale,
dell’innovazione tecnologica e
dell’applicazione della normativa nei settori riguardanti l’energia e l’ambiente.
“Siamo onorati di ospitare a
Milano questo importante evento scientifico e associativo.
- dichiara il presidente di ATI
Lombardia Maurizio Brancaleoni (nella foto) - In un momento così difficile per l’economia e la produzione industriale
del nostro Paese, con la 69a
edizione del suo Congresso
Annuale, l’ATI intende dare il
proprio contributo, cercando di
offrire occasioni e stimoli per
potenziare il raccordo tra ricerca industria, lo sviluppo di soluzioni innovative, il miglioramento delle competenze e la
qualità della diffusione delle
conoscenze”
Ben 11 i temi congressuali
che verranno approfonditi
nel corso della manifestazione: Clima ed energia; Nuove
tecnologie, ricerca e formazione per la reindustrializzazione
in Italia; L’approvvigionamento
delle fonti energetiche; HORIZON 2020; Generazione dell’e-
nergia; Gli impianti in Italia;
Componenti e relativi mercati;
Strategia energetica nazionale:
vincoli e opportunità; Il corretto
utilizzo dell’energia e le richieste della popolazione; Il life
cycle assesment; Trasmissione del calore e termo fluidodinamica; Energetica negli edifici e impianti, automazione e
domotica; Tecnica del controllo
ambientale; Sistemi energetici
convenzionali ed avanzati e
rapporto con l’ambiente; Produzione e impiego del freddo;
Energie rinnovabili, alternative
e nucleari; Produzione e impiego dell’idrogeno per usi energetici; Motori a combustione interna; Turbomacchine;
Oleodinamica e pneumatica;
Risorse e sostenibilità.
Per Info:
Segreteria Organizzativa:
ATI sezione Lombardia
Tel. 02.784989
[email protected]
Ufficio Stampa
MGP & Partners
tel. 331 6117476
[email protected]
La TELEVISIONE ITALIANA DELLA SALDATURA
Diventa anche TU protagonista!
www.iisweb.tv
Agenzia di Stampa Saldatura Flash 571, questa è pagina 6
L’importante appuntamento a Genova il 27 maggio 2014
“Feel Weld ! / Sviluppi ed indirizzi per
Automazione, Robotica, Sensoristica ed
Intelligenza Artificiale applicati alla saldatura”
SPONSOR
DELLA MANIFESTAZIONE
(al 26 marzo 2014)
Info: ufficio [email protected]
Agenzia di Stampa Settimanale Online
“Saldatura Flash”
N.571, Anno XIII, 16 aprile 2014
Direzione, Redazione, Pubblicità:
Lungobisagno Istria, 15 - 16141 Genova GE
Direttore Responsabile: Sergio SCANAVINO
Redattore: Franco RICCIARDI
In Redazione: Cinzia PRESTI, Stefano BIANCHI
Hanno collaborato a questo numero:
Ufficio Stampa IIS, Michele Murgia (IIS Progress),
Roberta Moglia (IIS Progress), Rosario Russo (IIS Ente Morale)
Agenzia di Stampa Saldatura Flash 571, questa è pagina 7
Agenzia
Agenziadi
diStampa
StampaSaldatura
SaldaturaFlash
Flash558,
571,questa
questaèèpagina
pagina12
11
8
Agenzia
Agenziadi
diStampa
StampaSaldatura
SaldaturaFlash
Flash558,
571,questa
questaèèpagina
pagina12
11
9
558, questa è pagina 10
12
Agenzia di Stampa Saldatura Flash 571,
11
Agenzia di Stampa Saldatura Flash 558,
571, questa è pagina 12
11
558, questa è pagina 12
Agenzia di Stampa Saldatura Flash 571,
11
558, questa è pagina 13
12
Agenzia di Stampa Saldatura Flash 571,
11
558, questa è pagina 14
12
Agenzia di Stampa Saldatura Flash 571,
11
ATTENZIONE, è rimasto UN SOLO SPAZIO DISPONIBILE!
Chi è interessato ci contatti al più presto
Agenzia di Stampa Saldatura Flash 571, questa è pagina 15
Agenzia di Stampa Saldatura Flash 571, questa è pagina 16
Agenzia di Stampa Saldatura Flash 571, questa è pagina 17
Agenzia di Stampa Saldatura Flash 571, questa è pagina 18
Agenzia di Stampa Saldatura Flash 571, questa è pagina 19
Agenzia di Stampa Saldatura Flash 571, questa è pagina 20
Agenzia di Stampa Saldatura Flash 571, questa è pagina 21
Agenzia di Stampa Saldatura Flash 571, questa è pagina 22