Lezione 1. A.A. 2014

Download Report

Transcript Lezione 1. A.A. 2014

CCS-Biologia
A.A. 2014-2015
Chimica Generale ed
Inorganica
Prof. Francesco Isaia
Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche
Cittadella Universitaria
Email: [email protected]
Sito del CCS- Biologia: http://www2.unica.it/biologia/
1
CCS Biologia
CCS Fisica
Chimica Generale ed Inorganica
- Testi consigliati Petrucci
Kotz
Atkins
Burdge
2
2014 – 2015
CCS Biologia
CCS Fisica
I concetti alla base della chimica
La Chimica studia la composizione, la
struttura, le proprietà e le
trasformazioni della materia
Materia
tutto ciò che possiede massa
e occupa spazio
oro
mercurio
4
Gli Stati della Materia
5
Solidi
•  Hanno forma definita, volume definito.
•  Sono costituiti da atomi, molecole, o ioni che
occupano posizioni fissate.
Esempio:
Grafite — la struttura a
strati degli atomi di
carbonio impartisce
speciali caratteristiche.
6
Liquidi
•  non hanno forma propria e
assumono la forma del
recipiente che li contiene.
•  Sono costituiti da atomi,
molecole che non occupano
posizioni prefissate
7
Gas •  Si espandono in modo da
riempire il contenitore che li
contiene. •  Cos'tui' da atomi o molecole separate l’una dall’altra da una grande distanza e che si muovono velocemente. 8
Proprietà Fisiche
PROPRIETA CHE POSSONO
ESSERE OSSERVATE E MISURATE
SENZA ALTERARE LA
COMPOSIZIONE DELLA SOSTANZA
Proprietà fisiche comuni:
•  densità
•  colore
•  punto di fusione e di
ebollizione
•  odore
•  solubilità di un solido in un
liquido per ottenere una
miscela omogenea
(SOLUZIONE).
9
Trasformazioni Chimiche
•  Trasformazione Chimica o Reazione
Chimica: trasformazione di uno o
più atomi o molecole in una o più
molecole diverse.
•  Es.: il ferro che si arruginisce,
reazioni di combustione, formazione
di un precipitato, o di un gas,…
• Bruciando idrogeno (H2) in presenza
di ossigeno (O2) si forma H2O.
10
Proprietà Intensive
•  Sono indipendenti dalla quantità di materia
•  es. densità, temperatura, concentrazione di
una soluzione, conducibilità elettrica,
conducibilità termica, lucentezza....
Proprietà Estensive
•  Dipendono dalla quantità di materia
•  es. massa, volume, pressione, energia interna,
entalpia, ...
11
MATERIA
SI
E' UNIFORME IN TUTTE
LE SUE PARTI ?
NO
ETEROGENEA
(PIU' FASI)
OMOGENEA
PUO' ESSERE
SEPARATA CON
MEZZI FISICI?
FASI
SEPARATE
NO
SOSTANZA
SI
SOLUZIONE
PUO' ESSERE SCOMPOSTA
CHIMICAMENTE IN SOSTANZE PIU'
SEMPLICI?
SI
COMPOSTO
NO
ELEMENTO
12
La descrizione di un fenomeno chimico
x
2 H2(g) + O2 (g) --> 2H2O(g)
13
Il linguaggio della Chimica
•  GLI ELEMENTI CHIMICI:
•  sostanze pure che non possono essere decomposte
in altre sostanze chimicamente più semplici e sono
costituite da atomi tutti uguali
Alluminio
Bromo
Sodio
Gli elementi, i loro nomi ed i simboli sono elencati nella
TAVOLA PERIODICA
14
La Tavola Periodica
Dmitri Mendeleev
(1834 - 1907)
15
Dagli elementi ai composti
2 Na(s) + Cl2(g) --> 2NaCl(s)
Unità di Misura
Unità S.I.
Altre unità
Lunghezza
metro, m
Lunghezza
Angstrom, Å, 10-8 cm
Massa
chilogrammo, kg
Volume
Litro, L, 10-3 m3
Tempo
secondo, s
Energia
Caloria, cal, 4.184 J
Temperatura Kelvin, K
Quantità
Mole, 6.022×1023 mol-1
Pressione
1 Atm = 1.064 x 102 kPa
1 Atm = 760 mm Hg
Unità derivate
Forza
Newton, kg m s-2
Pressione
Pascal, kg m-1 s-2
Energia
Joule, kg m2 s-2
Unità di lunghezza in “chimica”
metro, centimetro e millimetro sono poco
pratiche per definire le lunghezze a livello
atomico
•  1 nanometro (nm) = 1.0 x 10-9 metri
•  1 Å = 0,1 nm
Distanza del legame O–H =
9.58 x 10-11 m
9.58 x 10-9 cm
0.0958 nm
0,9 Å
Scale di Temperatura
Fahrenheit, Celsius, e Kelvin.
•  Punti di riferimento
comune sono la
temperatura di
fusione ed
ebollizione
dell’acqua.
T (K) = t (˚C) + 273,15
Temp. corpo umano = 37 ˚C + 273,1 = 310,1 K
Azoto liquido = –196 ˚C + 273,1 = 77,1 K
© 2009 Brooks/Cole - Cengage
19
Densità
Il rapporto della massa di un oggetto con il suo volume
Densità =
Mercurio
massa ( g )
volume ( cm 3 )
Platino
Alluminio
13.6 g/cm3
21.5 g/cm3
2.7 g/cm3
densità di H2O è 1.00 g/cm3 (a ~ 4 °C) 1cm3 = 1mL
La Densità
Un campione cilindrico di metallo lungo 7,25
cm e di diametro 2,0 cm pesa 57,54 g.
Calcolare la densità. (g/cm3).
Densità = massa (g) / volume (cm3).
V = π r2 h
d = 57,54 g / (3,14 x 12 cm2 x 7,25 cm) = 2,52 g /cm3
Densità
d = densità:
il rapporto della massa di un oggetto con il suo volume
1° caso
Con il contagocce prelevo 5 mL di sostanza. Quale
è il suo peso?
Procaina cloridrato Pura d = 1,2 g / mL d = 1,2 g / 1 mL = X g / 5 mL ; X = 5 x 1,2 = 6 mL
2° caso
Mi servono 10 g di sostanza. Quanti mL devo prelevare?
d = 1,2 g / 1 mL = 10 g / Y mL; Y = 10 / 12 = 0,83 mL
22