La diagnosi è clinico-anamnestica e spesso è una diagno

Download Report

Transcript La diagnosi è clinico-anamnestica e spesso è una diagno

TALLODINIA: UN LABIRINTO DIAGNOSTICO
FIGURA 17.
Territori di innervazione cutanea arti inferiori.
La diagnosi è clinico-anamnestica e spesso è una diagnosi di esclusione dalle altre forme di tallodinia.
La diagnosi prevede l’esecuzione di esami finalizzati alla
conferma della causa compressiva lombare (ernia del
disco, spondiloartrosi) ed alla sede ed entità del danno
nervoso (EMG ENG).
Il paziente con lombosciatalgia dall’ernia del disco lombare avverte un dolore lungo tutto il decorso del nervo
sciatico, accompagnato da perdita di sensibilità e di forza e parestesie diffuse al piede.
Il dolore è urente gravativo-trafittivo, spesso associato a
deficit della sensibilità, parestesie, riduzione o scomparsa
della percezione del tatto o della differenza caldo-freddo, a
riduzioni della forza o del movimento di uno o più distretti
di uno od entrambe gli arti inferiori, come cedimenti improvvisi del ginocchio o della caviglia, difficoltà nel sostenersi
sulla punta di un piede o sul tallone, difficoltà nel piegare
od estendere le dita del piede o la caviglia. Nei casi più
gravi può associarsi a paralisi di uno o più nervi periferici
(impossibilità ad effettuare i movimenti di flessione od estensione delle dita del piede, della caviglia, del ginocchio) 1.
SINOSTOSI INCOMPLETA ASTRAGALO-CALCANEARE
Con il termine di sinostosi astragalo-calcaneare si intende
una fusione (fibrosa o ossea) tra l’astragalo e il calcagno.
La localizzazione è bilaterale è nel 50 % dei casi. Tale
condizione patologica spesso è associata ad un piede
S75
FIGURA 18.
Aspetto radiografico e RMN di una sinostosi incompleta
astragalo-calcaneare.
piatto e si caratterizza per una rigidità articolare del retro
piede; abbastanza tipica è l’osservazione della mancata
comparsa dell’arco plantare se si invita il paziente a sollevarsi sulla punta dei piedi.
La sinostosi non sempre causa dolore, ma talvolta si manifesta con una fastidosa tallodinia. Ne consegue che, in
un paziente con piede piatto rigido, la comparsa di un
dolore calcaneare deve far sospettare l’esistenza di una
sinostosi astragalo calcaneare. Questa è difficilmente rilevabile con le proiezioni radiografiche tradizionali mentre
è facilmente diagnosticabile con un esame TC 1 (Fig. 18).
MALATTIE REUMATICHE E METABOLICHE
Quando la tallodinia non viene inquadrata in queste cause comuni diventa indispensabile ricorrere ad una diagnostica di secondo livello per ricercare cause rare di
dolore calcaneare.
Un dolore calcaneare diffuso, che colpisce soggetti giovani, che si manifesta in forma cronica e che tende a interessare, in modo contemporaneo o sequenziale entrambi i
piedi, deve far pensare a una possibile origine reumatica
o metabolica
Tra queste patologie ricordiamo le seguenti: malattie di
origine dismetabolica (come per esempio la gotta, una
patologia in cui un aumento della produzione di acido