download - Istitutograziellafumagalli.it

Download Report

Transcript download - Istitutograziellafumagalli.it

SI DEFINISCE PRESSIONE QUELLA GRANDEZZA FISICA
DERIVATA SCALARE DATA DAL RAPPORTO TRA LA
COMPONENTE DELLA FORZA PERPENDICOLARE ALLA
SUPERFICIE E LA SUPERFICIE STESSA.
F
P
S
P0
F  0
F  F
S
F
S
S
N
L’UNITÀ DI MISURA DELLA
PRESSIONE È IL PASCAL: Pa
1 Pa = 1N/1m2
F
P
S
N
m2
LA PRESSIONE DI 1 Pa È
QUELLA ESERCITATA DA
CIRCA 1 hg DI PROSCIUTTO
SPALMATO SU UNA
SUPERFICIE DI 1 m2. QUINDI È
UN’UNITÀ DI MISURA MOLTO
PICCOLA. SPESSO SI UTILIZZA
UN MULTIPLO DEL PASCAL:
IL kPa.
1 kPa = 1000 Pa
Formule inverse:
F  P  S
F
S
P
m2
Blaise Pascal
(1623-1662)
PROBLEMA 1 (PRESSIONE)
UN LIBRO è APPOGGIATO SU UN TAVOLO. HA UNA MASSA DI 700 g. LE SUE DIMENSIONI
SONO L1= 15 cm, L2 = 20 cm E L3 = 2 cm. CALCOLA LA PRESSIONE CHE ESERCITA
QUANDO è APPOGGIATO SULLA FACCIA MAGGIORE.
EQUIVALENZE
•m = 700 g = 0,7 kg
•L1 = 15 cm = 0,15 m
•L2 = 20 cm = 0,20 m
•LA FACCIA MAGGIORE HA SUPERFICIE:
S = 0,15 m X 0,20 m = 0,03 m2
•PER CALCOLARE LA PRESSIONE SERVE LA FORZA. SE IL LIBRO è APPOGGITO, LA FORZA è
LA FORZA PESO.:
FP = 0,7 kg X 9,8 N/kg = 6,86 N
•LA PRESSIONE QUINDI RISULTA:
FP 6,98kg
P

 229 Pa
2
S
0,03m
HANNO FORMA
E VOLUME
PROPRIO.
DIFFICILMENTE
COMPRIMIBILI
NON HANNO FORMA
PROPRIA MA HANNO
VOLUME PROPRIO.
DIFFICILMENTE
COMPRIMIBILI
NON HANNO NÈ
FORMA NÈ
VOLUME
PROPRIO.
FACILMENTE
COMPRIMIBILI
1. PRINCIPIO DI PASCAL
LA PRESSIONE ESERCITATA SU UNA SUPERFICIE A CONTATTO CON UN FLUIDO SI
TRASCMETTE INALTERATA IN OGNI DIREZIONE SU OGNI ALTRA SUPERFICIE A
CONTATTO CON IL FLUIDO.
APPLICAZIONI DEL PRINCIPIO DI PASCAL
1. FRENI DELLA MACCHINA
2. TORCHIO IDRAULICO
3. BRACCI ESCAVATORE
4. …… SISTEMI IDRAULICI
TORCHIO IDRAULICO
P1  P2
F1 F2

S1 S 2
F1 : S1  F2 : S2
FORZA E SUPERFICIE SONO
DIRETTAMENTE
PROPORZIONALI: SE S2 è IL
DOPPIO DI S1 ANCHE F2 è IL
DOPPIO DI F1.
IL SISTEMA IDRAULICO è
UN “TRASFORMATORE DI
FORZE”.
PROBLEMA 2(PASCAL)
UN MECCANICO DEVE SOLLEVARE UNA MACCHIMA
CON UNA MASSA DI 1200 kg. APPLICA UNA FORZA
DI 20 N SULLA LEVA DEL PRIMO PISTONE
DEL SOLLEVATORE IDRAULICO. SE IL RAPPORTO TRA
LE SUPERFICI DEI DUE PISTONI VALE 1000,
RIESCE A SOLLEVARE LA MACCHINA?
• m = 1200 kg
• S2/S1 = 1000
PER SOLLEVARE LA MACCHINA LA FORZA CHE SI DEVE ESERCITARE SUL SECONDO PISTONE
DEVE ESSERE MINIMO UGUALE AL PESO DELLA MACCHINA.
FP = 1200 kg X 9,8 N/kg = 11 760 N
FORZA E SUPERFICIE NEL TORCHIO IDRAULICO SONO DIRETTAMENTE PROPORZIONALI:
SE S2/S1=1000 ANCHE F2/F1 = 1000
POSSIAMO CALCOLARE F2: F2 = 1000 x F1 = 1000 x 20 N = 20 000 N
F2 > FP
IL MECCANICO RIESCE A SOLLEVARE LA MACCHINA
UN FLUIDO ESERCITA UNA PRESSIONE ESERCITATA DALLA
PROPRIA FORZA PESO SULLA SUPERFICIE DI BASE. QUESTA
PRESSIONE SI CHIAMA PRESSIONE IDROSTATICA.
PIDROSTATICA  d FLUIDO  hFLUIDO  g
FORMULE INVERSE
h fluido 
d fluido 
d
h
Pidr
fluido
Pidr
fluido
 g
 g
PROBLEMA 3 (STEVINO)
UN SOTTOMARINO SI TROVA A UNA PROFONDITÀ DI 300 m NELL’OCEANO INDIANO. SE LA
DENSITÀ DELL’ACQUA DEL MARE VALE 1030 kg/m3 CALCOLA LA PRESSIONE IDROSTATICA A
CUI è SOTTOPOSTO. INOLTRE SE IL SUO PORTELLONE HA UNA SPERFICIE DI 1 m2, CALCOLA
LA FORZA CHE UN UOMO DOVREBBE ESERCITARE A QUESTA PROFONDITÀ PER APRIRLO.
h = 300 m
D ACQUA MARE = 1030 kg/m3
S = 1 m2
P IDROSTATICA = 1030 kg/m3 x 300 m x 9,8 N/kg = 3 028 200 Pa = 3 028 kPa
F = P X S = 3028200 N/m2 x 1 m2 = 3028200 N
È COME SE L’UOMO AVESSE
SULLA TESTA UNA MASSA DI :
m = 3028200 N:9,8 N/kg
= 309 000 kg
= 309 TONNELLATE
OSSERVAZIONE SPERIMENTALE: UN CORPO IN ACQUA “SEMBRA” PESARE
MENO CHE IN ARIA. LA FORZA PESO (FP = M G) NON PUÒ CAMBIARE
QUINDI
IN ACQUA DEVE ESISTERE UNA FORZA CHE SI OPPONE ALLA FORZA PESO DEL
CORPO.
QUESTA FORZA SI CHIAMA SPINTA DI ARCHIMEDE: È UNA FORZA CHE IL
FLUIDO ESERCITA SUI CORPI IMMERSI, DIRETTA DAL BASSO VERSO L’ALTO.
S A  FP aria   FP acqua 
ARCHIMEDE RIESCE A CAPIRE DA COSA DIPENDE LA SPINTA DEL FLUIDO: DALLA
SUA DENSITÀ DEL FLUIDO E DAL VOLUME DI FLUIDO SPOSTATO.
UN CORPO IMMERSO IN UN FLUIDO RICEVE
UNA SPINTA DAL BASSO VERSO L’ALTO PARI AL
PESO DI FLUIDO SPOSTATO.
S A  d fluido Vspostato  g
FORMULE INVERSE
d fluido 
V
SA
spostato
Vspostato 
d
SA
fluido
 g
 g
CONDIZIONE DI GALLEGGIAMENTO: UN CORPO GALLEGGIA
SE IL SUO PESO È UGUALE ALLA SPINTA DI ARCHIMEDE
RICEVUTA.
FP  S A
Il corpo va a
fondo
Galleggiamento
in sospensione
Galleggiamento
in superficie
dcorpo > dfluido
dcorpo = dfluido
dcorpo < dfluido
PROBLEMA 4 (ARCHIMEDE)
UNA NAVE HA UNA MASSA DI 200 t. QUANTO VOLUME DI ACQUA DEL MARE DEVE
SPOSTARE PER STARE A GALLA?
m = 200 t = 200 000 kg
d ACQUA MARE = 1030 kg/m3
PER GALLEGGIARE DEVE SUSSISTERE LA CONDIZIONE DI GALLEGGIAMENTO: FP = SA
LA FP = 200 000 kg X 9,8 N/kg = 1960 000 N
QUINDI LA SA DEVE ESSERE UGUALE A 1 960 000 N
CON LA FORMULA INVERSA DEL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE POSSIAMO RICAVARE IL VOLUME
SPOSTATO:
V
spostato
1960000Pa

kg
N 
 1030 3 9,8 
kg 
m

 194m 3