Anno di formazione per docenti neo-assunti nei ruoli del personale

Download Report

Transcript Anno di formazione per docenti neo-assunti nei ruoli del personale

MIUR.AOODRER.REGISTRO UFFICIALE(U).0003703.19-03-2014
Ufficio V - Formazione ed aggiornamento del personale della scuola.
Supporto all’autonomia didattica
Ai Dirigenti degli Uffici di Ambito Territoriale
Al Dirigente Ufficio IV
p.c. Alle Organizzazioni Sindacali
del personale della scuola
LORO INDIRIZZI
Oggetto: Anno di formazione per docenti neo-assunti nei ruoli del personale di sostegno o per
concorso ordinario
(Nota MIUR DGPER n. 1441 del 20-02-2014).
Come è noto sono in fase di conferimento nomine a tempo indeterminato per il personale
docente su posti di sostegno con decorrenza giuridica dall’1-09-2013, sulla base di quanto
previsto dalla nota MIUR DPIT n. 362 del 6-02-2014. La stessa nota ricorda che per il personale
che presta servizio nel corrente anno scolastico in qualità di supplente nello stesso
insegnamento o classe di concorso o in materie affini, il servizio può essere fatto valere come
periodo di prova.
Al fine di completare la procedura per la conferma in ruolo è quindi opportuno che il personale
interessato possa essere ammesso a frequentare i corsi di formazione in fase di avvio,
unitamente al restante personale neo-assunto nei ruoli dall’ 1-09-2013.
Nelle more dell’emanazione di indicazioni di carattere nazionale, si estendono ai docenti neo
nominati su posto di sostegno le stesse procedure organizzative seguite per il restante
personale nelle analoghe condizioni:
-
nota USR ER n. 164 dell’ 8/01/2014
-
nota US ER n. 1829 del 18/02/2014
-
nota USR ER n. 3202 del 13/03/2014
In particolare vanno rammentati ai Dirigenti scolastici gli impegni connessi alla nomina dei
docenti tutor e all’avvio delle attività formative.
Dirigente: Giancarlo Cerini
Via de’ Castagnoli, 1 – 40126 – BOLOGNA - Tel: 051/37851 Fax: 051/4229721
e-mail: [email protected] Sito web: www.istruzioneer.it
201403annoFormazioneDocSostegno1 (2).doc
Ufficio V - Formazione ed aggiornamento del personale della scuola.
Supporto all’autonomia didattica
Si chiede agli Uffici di ambito territoriale di segnalare a questo Ufficio (entro il 5/04/2014) il
numero di docenti di sostegno neo-nominati inseriti nelle attività formative, riscontrando la
tabella allegata che contiene i dati comunicati dal sistema:
provincia
numero immissioni in
ruolo
Bologna
94
Ferrara
40
Forlì
29
Modena
77
Parma
44
Piacenza
29
Ravenna
35
Reggio Emilia
68
Rimini
30
docenti interessati
all’anno di formazione
A tali docenti va aggiunto il contingente di 16 unità di personale docente da nominare sulla
base delle graduatorie del concorso ordinario.
La conferma del numero dei docenti interessati è finalizzata a giustificare il fabbisogno
finanziario necessario per l’attivazione dei moduli formativi, quando le risorse saranno
comunicate dal MIUR.
Si suggerisce di favorire il riallineamento dei nuovi corsisti nei percorsi precedentemente
avviati, attraverso la composizione di nuovi gruppi - classi o l’inserimento in gruppi già costituiti.
Inoltre è da prevedersi un incontro di accoglienza dedicato ai docenti di sostegno, per il quale
questo Ufficio si dichiara disponibile ad ogni forma di collaborazione.
Ai fini del raggiungimento del monte - ore previsto di 50 ore di formazione (di cui
prevedibilmente 25 online), utili risulteranno anche il riconoscimento di crediti formativi, la
partecipazione a corsi “liberi”, ma riconosciuti dall’Ufficio provinciale, il potenziamento delle
attività di tutoring.
Si ringrazia per la collaborazione.
Il Vice Direttore Generale
Stefano Versari
[Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai
sensi dell’art. 3, comma2, del D.Lgs. 39/1993]
Dirigente: Giancarlo Cerini
Via de’ Castagnoli, 1 – 40126 – BOLOGNA - Tel: 051/37851 Fax: 051/4229721
e-mail: [email protected] Sito web: www.istruzioneer.it
201403annoFormazioneDocSostegno1 (2).doc
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Dipartimento per l’Istruzione
Direzione Generale per il personale scolastico
Prot. n. AOODGPER. 1441
D.G. per il personale scolastico
Uff. III e IV
Roma, 20 FEB. 2014
AGLI UFFICI SCOLASTICI REGIONALI
Loro sedi
Oggetto: Assunzioni del personale docente su posti di sostegno (Legge n. 128/2013).
Chiarimenti.
Si fa seguito alla nota del Dipartimento per l’Istruzione prot. n. 362 del 6 febbraio
u.s., con cui sono state impartite le istruzioni per le operazioni di cui all’oggetto ed a
seguito di alcune richieste di chiarimento pervenute, si fa presente quanto segue:
1) La rinuncia alla nomina in ruolo su posto di sostegno non comporta, esclusivamente
per l’anno in corso, il depennamento dalla graduatoria ad esaurimento di posto
comune da cui è derivata la posizione nell'elenco di sostegno, né da quella del
concorso ordinario.
Al riguardo, si richiama quanto disposto ai punti A.13, A.19 e A.20 delle istruzioni
operative (allegato A) trasmesse con CM 21/2013 e con la nota sopra citata.
Si evidenzia, in particolare, che i docenti che hanno conseguito la specializzazione
sul sostegno tramite i corsi speciali riservati di cui all’art. 3 del DM 21/2005, nonché
il personale di cui all’art. 1 comma 2, lettere a), b) e c) dello stesso DM sono
obbligati a stipulare contratto a tempo indeterminato con priorità su posto di
sostegno.
2) Per i docenti neo nominati in ruolo su posti di sostegno, con decorrenza giuridica
1/9/2013, l’anno scolastico è considerato come anno di prova purché il neo
nominato presti servizio in qualità di supplente (annuale, fino al termine delle attività
didattiche o con supplenze temporanee di almeno 180 gg.).
Per quanto riguarda la validità del servizio si richiama la nota della D.G. del
personale scolastico prot. n. 3699 del 29 febbraio 2008 che si riporta in stralcio:
“…è valido, ai fini della prova, il servizio prestato come supplente purché svolto
nello stesso insegnamento o classe di concorso o nell’insegnamento di materie
affini…..”
Per il Direttore Generale
Il Dirigente Vicario
f.to. Gildo De Angelis