Il 10 - Università di Roma Sapienza: Facoltà di Sociologia

Download Report

Transcript Il 10 - Università di Roma Sapienza: Facoltà di Sociologia

Convegno Associazione Italiana di Sociologia
Sezioni di: Vita Quotidiana-Economia, Lavoro e Organizzazione
3-4 aprile 2014, Torino
Dipartimento di Culture, Politica e Società
Campus Luigi Einaudi
Lungo Dora Siena, 100
“Disoccupazione giovanile e corsi di vita: qualcosa è cambiato?”
La finalità del convegno vuole essere quella di provare a decostruire alcuni concetti
(disoccupazione, giovane, lavoro-lavoratore, ecc.) e vedere come si legano all’approccio degli studi
sui corsi di vita, da un lato e sulle pratiche della vita quotidiana (con le loro narrazioni), dall’altro.
Attorno al primo concetto (disoccupazione) è necessario definire meglio cosa si intende per
lavoro/non lavoro. In particolare si registra un passaggio dal lavoro ai lavori e la necessità di
spostare l'attenzione dal lavoro al lavoratore. Spostando l’attenzione sul lavoratore, vengono alla
luce tre temi, che sembrano importanti da ridisegnare, tenendo presenti le differenze di percorso
individuali: 1) il tema dello scoraggiamento, soprattutto con riferimento alla condizione femminile
(che si lega sia al problema antico delle discriminazioni di genere, sia a quello di che cosa è la
conciliazione oggi); 2) l’ambivalenza insita nel concetto di incertezza; 3) la questione della mobilità
geografica che viene incentivata dalla nuova situazione del mercato del lavoro (non più solo
emigrazioni in senso proprio, ma anche fenomeni di multilocalismo, che vanno analizzati con
attenzione). Tali temi andrebbero inoltre verificati alla luce dei mix, probabilmente inediti, che le
famiglie costruiscono per mantenere standard di vita e condizioni di benessere (che rapporto si crea
tra risorse pubbliche, di mercato e autoproduzione e quali stili di vita e di consumo alternativi a
quelli dominanti emergono?).
Occorre inoltre ridefinire il concetto di giovane. La letteratura si è finora concentrata
sull’allungamento temporale ed esistenziale della condizione giovanile, dovuto in parte al rinvio
delle scelte e delle opportunità per i giovani, in parte all’allungarsi della vita, delle chances e degli
stili di vita degli young old, degli old e anche degli old old. Occorre interrogarsi sulla
contraddizione tra questa posticipazione e l’accento che viene posto in ambito lavorativo
sull’accorciamento dei tempi di ingresso e carriera, nonché sull’accumulo di alcune esperienze e,
sul piano esistenziale, sulla parallela anticipazione di altre (sessualità, separazione relazionale dai
circuiti dei genitori, stili di vita adulti, ecc.). In tal senso, alcune domande da porre potrebbero
essere le seguenti: quanto giocano nella transizione alla vita adulta i diversi fattori economici,
sociali e culturali? Come si è ridefinita la transizione alla vita adulta, in presenza di situazioni di
precarietà e disoccupazione giovanile? Osserviamo nuove tendenze (per esempio ad anticipare le
transizioni come la maternità in periodi di carenza di lavoro)? Quali sono le costrizioni nelle scelte
familiari (influenza di genere/età/titolo di studio, ma anche rapporti sentimentali)? Particolare
attenzione andrebbe prestata alla temporalità biografica, che potrebbe essere una chiave di lettura
delle contraddizioni implicite in tale situazione (come si raccordano tempi biologici e tempi sociali
della transizione?)
Giovedì 3 aprile, ore 15-18,30:
“Trasformazioni del lavoro e corsi di vita”
Saluti: Franco Garelli (Direttore del Dipartimento di Culture, Politica e Società)
Marita Rampazi (Coordinatrice sezione Vita Quotidiana)
Introduce e coordina: Manuela Naldini
Relatori: Chiara Saraceno (Collegio Carlo Alberto)
Serafino Negrelli (Università di Milano “Bicocca”)
Discussants: Manuela Olagnero (Università di Torino)
Mauro Migliavacca (Università di Genova)
Maurizio Avola (Università di Catania)
Dibattito
Venerdì 4 aprile, ore 9,30-13:
“Occupazione/disoccupazione: strategie di (r)esistenza giovanile”
Introduce e coordina: Nicola Negri
Relatori: Rita Palidda (Università di Catania)
Sonia Bertolini (Università di Torino)
Discussants: Lilli Pruna (Università di Cagliari)
Annalisa Murgia (Università di Trento)
Sandro Busso (Università di Torino)
Dibattito
Sala lauree rossa (grande)
Campus Luigi Einaudi
Lungo Dora Siena, 100
10153 Torino
Per informazioni: Sonia Bertolini ([email protected])
Massimo Cerulo ([email protected])