Fanerozoico - Lapappadolce

Download Report

Transcript Fanerozoico - Lapappadolce

Eoni
Ere
Periodi
Milioni di anni fa
Eventi biologici più importanti
Giorno
Ora
Cambriano
4.600
3.900
3.800
3.600
3.250
2.100
1.500
670
600
544
515
La Terra si è formata da una nebula
Origine della vita (prime cellule)
Le più antiche rocce datate sulla Terra
Fossili di alghe e stromatoliti (procarioti)
Evidenze fossili di batteri
Evidenze fossili di cellule con un nucleo (eucarioti)
Primo organismo pluricellulare (piante e alghe)
I più antichi vermi marini e meduse
Fossili di Edicariani
Comincia il Cambriano
Animali dell’Argillite di Burgess, animali con
notocorda
Comincia l’Ordoviciano, e appare il primo pesce
Prima evidenza fossile di piante terrestri
Inizia il Siluriano
Prime piante vascolari terrestri
Fossili più antichi di pesci con polmoni
Inizia il Devoniano
Più antica evidenza fossile di muschi
Primi insetti (scarafaggi), scorpioni e millepiedi.
Primi pesci con pinne lobate
Primi animali terrestri (anfibi)
Primo squalo
Prime piante con seme (felci)
Comparsa dei primi rettili
Giacimenti di carbone.
Inizio del Permiano
Rettili con vele dorsali (Dimetrodonte)
Perisce il 96% di tutta la vita sulla Terra.
Inizia il Mesozoico (età dei rettili) col periodo Triassico.
Primi coccodrilli
Primi dinosauri (Eoraptor e Saltoposuchi)
Primi mammiferi (simili al toporagno)
Prime tartarughe
Inizia il Giurassico
Dilofosauro, un antico dinosauro del Giurassico
Primo uccello (Archeopteryx)
Apatosauro
Allosauro (dinosauro carnivoro)
Stegosauro
Inizio del Cretacico
Prime piante da fiore
Dinosauro col becco d’anatra
Protoceratopo (prime uova di dinosauro scoperte )
Triceratopo
Tyrannosaurus rex e Velociraptor
Probabile impatto con una cometa o un meteorite
Comincia il Cenozoico (o Terziario), età dei mammiferi.
Primi antenati dei cani e dei gatti
Si diffondono le erbe
Primi antenati di maiali e cervi
Primo cavallo (Eohippus)
Primo antenato del coniglio
Prime scimmie
Più antico antenato dell’uomo (ominide)
Inizia il Quaternario
Prima di Quattro ere glaciali
Più antichi fossili di Homo habilis
Primo Homo sapiens
Ossa di mammut e mastodonte
01.01
25.02
05.03
21.03
18.04
18.07
03.09
08.11
14.11
18.11
21.11
00.00
13.02
11.28
08.20
20.05
8.52
23.28
20.05
09.23
20.02
03.15
21.11
24.11
27.11
27.11
29.11
29.11
29.11
01.12
01.12
02.12
02.12
03.12
05.12
06.12
09.12
11.12
12.12
12.12
12.12
13.12
14.12
15.12
15.12
16.12
19.12
19.12
20.12
20.12
20.12
22.12
25.12
25.12
26.12
26.12
26.12
26.12
26.12
27.12
27.12
27.12
28.12
28.12
31.12
31.12
31.12
31.12
31.12
31.12
22.18
16.57
05.53
21.07
03.36
15.01
15.01
10.49
20.20
05.52
15.23
00.54
19.33
14.46
07.21
08.52
13.26
13.26
22.57
21.48
11.08
08.05
11.53
12.39
16.49
22.32
02.20
06.09
13.46
21.00
11.50
15.39
01.10
10.41
20.13
20.13
22.07
05.44
11.27
15.15
10.18
21.43
17.20
20.57
22.05
23.02
23.48
23.54
Adeano
Archeano
Proterozoico
Ordoviciano
Paleozoico
Siluriano
Devoniano
Carbonifero
Permiano
Mesozoico
Giurassico
Cretacico
Paleogene
Cenozoico
Fanerozoico
Triassico
Neogene
Quaternario
505
470
438
430
414
408
408
385
380
375
370
365
330
320
286
260
245
245
240
228
221
210
208
195
155
152
150
148
144
115
82
80
75
70
65
65
64
60
57
55
45
39
4
2
1
1
0,1
0,05
Tabella delle ere geologiche per la comparsa dei viventi. Scala: calendario (giorno e ora)
http://www.lapappadolce.net/category/guida-didattica-montessori/educazione-cosmica/
La scala del tempo geologico è vasta, e attualmente stimata in circa 4,6 miliardi anni. Durante tutto questo periodo,
la vita si è evoluta nelle forme che vediamo oggi. La tabella aiuta per comprendere i rapporti temporali tra gli eventi,
e per capire come la vita sulla Terra è cambiata nel tempo. Le tabelle sono state compilate utilizzando varie fonti
disponibili. La tabella mostra alcuni eventi importanti della storia della Terra, presentati nell'ordine in cui si sono
verificati. I dati vengono visualizzati anche su scala basata su un anno civile, dove un secondo corrisponde a circa 146
anni.